8° CONCORSO LETTERARIO
“CITTà DI GROTTAMMARE”
PRESIDENTE ONORARIO: FRANCO LOI
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che, alla scadenza del presente bando, abbiano compiuto il 18° anno di età, e si articola nelle seguenti sezioni:
Sez. A–Poesia inedita in lingua italiana a tema libero;
Sez. B–Poesia inedita in vernacolo a tema libero.
Sez. C–Racconto/Saggio breve inedito a tema libero.
Sez. D–Libro edito di poesia, narrativa, saggio.
(Pubblicato dal 1° gennaio 2010 al 31 gennaio 2017)
Art. 2 – Ogni autore può inviare una o più poesie (fino a un massimo di cinque) per le sezioni A e B, ed uno o più racconti/saggi (fino a un massimo di quattro) per la sezione C. Per la Sez. D-LIBRO EDITO potrà partecipare con massimo 4 libri.
Le poesie saranno preferibilmente non eccedenti 50 versi. I racconti e i saggi non devono superare i 5 FOGLI CON SPAZIATURA NORMALE E CARATTERE 12 TIMES NEW ROMAN. Le poesie dialettali devono essere accompagnate dalla traduzione italiana. Le poesie in lingua, in dialetto e i racconti/saggi brevi, dovranno essere inviati in numero di cinque copie anonime senza alcun segno di riconoscimento, all’indirizzo di cui al successivo art. 4.
Per quanto riguarda il LIBRO EDITO: si dovranno inviare TRE copie dello stesso.
Art. 3 –Assieme alle copie delle sue opere, il concorrente dovrà inserire una busta chiusa, contenente, oltre i titoli delle opere inviate al concorso, i dati dell’Autore: nome, cognome, indirizzo, telefono fisso, cellulare, indirizzo e-mail e un eventuale breve curriculum. Inoltre, nella stessa busta deve essere inserita una dichiarazione dell’Autore che le opere sono inedite (PER LE SEZIONI: A-B-C) e di propria creatività.
Si può partecipare a tutte le suddette sezioni.
La Giuria delle SEZ. A, B, C, i cui nominativi saranno rivelati all’atto della premiazione, aprirà la busta con i dati anagrafici soltanto a graduatoria di merito conclusa.
Art. 4 – I partecipanti devono far pervenire le proprie opere esclusivamente tramite posta al seguente indirizzo: Associazione “Pelasgo 968” – Via Romagna, 10 – 63066 GROTTAMMARE (AP) entro e non oltre il giorno: 31 gennaio 2017.
Per informazioni potete visitare il sito web:
www.pelasgo968.it, oppure contattare il responsabile del concorso, Dr. Giuseppe Gabrielli, al n. 393.0022768, o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica:
Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
Art. 5 – I Partecipanti cedono alla Pelasgo 968, il diritto di pubblicare le opere partecipanti su eventuale antologia del premio o nel sito internet, senza aver nulla a pretendere come diritti d’autore. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web.
Le opere non verranno restituite.
Art. 6 – La partecipazione al Concorso comporta il versamento di un contributo di lettura di euro 15,00 a opera e di 5 euro per le successive alla prima, per ognuna delle sez. A-B-C.
La Partecipazione alla Sez D. LIBRO EDITO COMPORTA UN CONTRIBUTO DI EURO 20,00 a opera e di 10 euro per le successive alla prima.
Le quote potranno essere inserite direttamente nella busta di adesione al concorso, oppure inviate a mezzo bonifico bancario intestato a:
Associazione “Pelasgo968” presso:
Banca Pop. di Bari.
Filiale di San Benedetto del Tronto, coordinate:
(IBAN: IT54A0542424400000000000213).
Art. 7 – La premiazione avverrà in data:
SABATO 6 MAGGIO 2017 nell’ambito della:
FESTA della SCRITTURA che si terrà a:
GROTTAMMARE (AP)
Art. 8 – Premi. Ai vincitori delle SEZ. A, B, C sarà offerto il soggiorno per due persone, per la giornata di sabato 6 (1 pernotto + 1 giornata di pensione completa per 2 persone), in un albergo a tre/quattro stelle della città o in caso di vittoria di un poeta locale, in una località turistica italiana per una data da concordarsi.
Più un rimborso spese di € 300.
– Al 2° classificato: € 250 – Al 3° classificato: € 200
Oltre alle relative targhe e diplomi.
Ai finalisti, ai menzionati e ai segnalati: diplomi, targhe e medaglie.
AL VINCITORE DELLA SEZ.D-LIBRO EDITO: € 500,00. Al 2° Classificato: euro 250, Al 3° Classificato: euro 200.
Tutti gli autori selezionati, verranno avvisati almeno 15 giorni prima con lettera, mail o per via telefonica. Tutti i premi, di cui all’art. 8 e quelli previsti nel successivo art. 9 dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori nella giornata di premiazione, pena la perdita. Non sono ammesse deleghe, se non per il solo diploma.
(L’organizzazione spedirà a domicilio, dietro contributo di € 5, esclusivamente i diplomi).
I VINCITORI DELLE SEZIONI: A-B-C-D (più un loro accompagnatore) avranno diritto alla partecipazione
Gratuita alla CENA DI GALA nella serata di Sabato 6 Maggio 2017.
Art. 9 – Altri Premi speciali che verranno attribuiti:
–Premio Speciale METRICA con una dotazione di
€ 200, a una POESIA strutturata secondo le regole ed il formato della Metrica classica italiana.
–Premio Speciale G.GIOACCHINO BELLI per la miglior POESIA o il miglior RACCONTO a tematica umoristica/erotica, con dotazione di € 200.
-Premio Speciale per il miglior RACCONTO/LIBRO giallo, poliziesco, noir con dotazione di € 200.
–Premio Speciale CLUB PER L’UNESCO-SAN BENEDETTO DEL TRONTO(AP) per un RACCONTO sul tema sociale: “Violenza di genere” con dotazione di € 200.
-Premio Speciale OMPHALOS alla miglior Opera (POESIA,RACCONTO,LIBRO) avente come tema: L’AUTISMO con dotazione di € 200.
I sopracitati Premi, verranno attribuiti dalla Giuria, a suo insindacabile giudizio, indipendentemente dal risultato di merito ottenuto dall’Opera nella partecipazione alle sezioni A-B-C-D.
Il Presidente dell’Associazione
Dott. GianMario Cherubini
Commenta per primo!