Arteinte è la nuova collana antologica dedicata all’Arte in te! L’arte in tutte le sue espressioni, intorno a cui ruoti un racconto od una poesia: un quadro, una canzone, un libro, un’opera architettonica, una scultura, un balletto, una foto. Il mondo è pieno di capolavori artistici, frutto del senso innato della bellezza che alberga in ogni uomo, e l’artista, sapiente artefice di tale dono, , ci ha consegnato una ricchezza che riecheggia nei secoli. Sta a te ora metterla su carta, caro autore, rendendo tale opera protagonista dei tuoi versi o della tua prosa, ed è il tuo turno ora, di restare immortalato tra le pagine di un libro. Aspettiamo la tua ARTEINTE!
Il concorso sarà articolato in due sezioni:
Sezione a) Racconto:
scrivere un racconto di massimo 5 cartelle (1800 caratteri per ogni cartella) in un unico file word che contenga anche i vostri dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo di posta elettronica) e BREVE CURRICULUM LETTERARIO a: ulisse@montegrappaedizioni.com o su facebook GLI AVVENTORI entro il 15 dicembre 2018
Sezione b) Poesia:
Per partecipare è sufficiente inviare fino a tre poesie in un unico file word che contenga anche i vostri dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo di posta elettronica) e BREVE CURRICULUM LETTERARIO a: info@montegrappaedizioni.com oppure su facebook GLI AVVENTORI entro il 15 dicembre 2018.
Presidente di Giuria è Anna Ludovici, autrice
La presentazione della I RACCOLTA ANTOLOGICA “Arteinte!” avverrà nella seconda metà di gennaio 2019 a Monterotondo. Durante la partecipazione verranno premiati i migliori tre componimenti delle sezioni a), b). I premi consistono in libri editi dalla Montegrappa Edizioni. Verranno premiati preferibilmente i vincitori che saranno presenti alla presentazione di gennaio 2019. Un attestato di partecipazione verrà rilasciato a chiunque parteciperà alla giornata.
Tutti coloro che partecipano all’iniziativa danno implicitamente assenso al fatto che la propria opera qualora selezionata, possa essere inserita gratuitamente nel volume antologico che verrà realizzato. I diritti sul suddetto componimento restano dell’autore.
Commenta per primo!