La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

3

Concorso Letterario Città di Ravenna – X Edizione

Una porta si apre - La fine di un ciclo, l’inizio di un nuovo cammino

Concorso Letterario Città di Ravenna – X Edizione
  • Scadenza

    30 Settembre 2025

  • Quota

    €15

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Illustrazione, Inedito, Racconti

  • Testi

    12000 caratteri

  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 200

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Ravenna

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 12/06/2025)

Concorso Letterario “Città di Ravenna” – 10ª Edizione

 

L’Associazione culturale Amici della CAPIT APS, in collaborazione con il gruppo Amici del Pettirosso e col Patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, bandisce la 10ª Edizione del Concorso Letterario “Città di Ravenna”, articolato in cinque sezioni:

– Sezione A: Poesia in lingua italiana

– Sezione B: Racconto in lingua italiana

– Sezione C: Poesia o racconto in dialetto romagnolo

– Sezione D: Foto-grafica

– Sezione E: Speciale contributi extra

 

SCADENZA: Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 24:00 del 30 settembre 2025.

 

TEMA DEL CONCORSO.

“Una porta si apre – La fine di un ciclo, l’inizio di un nuovo cammino”

Il tema potrà essere interpretato liberamente con originalità e sensibilità personale. (Si veda l’appendice “Suggestioni” per eventuali spunti).

 

ANTOLOGIA DEL CONCORSO.

Le opere finaliste saranno pubblicate nell’antologia “In volo col Pettirosso 2025”, dotata di codice ISBN e inserita nel Catalogo Unico dei Libri pubblicati.

 

GIURIA.

La selezione sarà affidata a giurie qualificate, la cui composizione verrà comunicata dopo la chiusura del bando. I coordinatori delle sezioni A, B e C sono:

Sezione A: Alessandra Maltoni (poetessa, Alfiere della Cultura per la Repubblica Italiana, titolare Centro Servizi Culturali)

Sezione B: Renzo Maltoni (scrittore)

Sezione C: Carla Fabbri (Presidente dell’Istituto Friedrich Schürr aps)

Il giudizio delle giurie è insindacabile.

 

CARATTERISTICHE E MODALITA’ DELLE OPERE.

Le opere devono essere inedite e anonime (non devono contenere il nome dell’autore).

Formati accettati:

– Testi: .doc / .docx / .rtf

– Immagini: .jpg

Lunghezza e numero delle opere per sezione:

– Sezione A – Poesia: massimo 3 pagine A4 (formato Times New Roman, corpo 12, interlinea singola, margini 2 cm), anche con più poesie, in un unico file.

– Sezione B – Racconto: un solo racconto, max 12.000 caratteri (spazi inclusi).

– Sezione C – Poesia o racconto in dialetto romagnolo: stesse modalità delle sezioni A e B, con traduzione in italiano allegata.

– Sezione D – Foto-grafica:

Ogni immagine (massimo 3 per partecipante, in un’unica quota di partecipazione) dovrà:

– esprimere il tema concorsuale attraverso una fotografia, un’elaborazione digitale o un disegno originale;

– avere un titolo identificativo;

– essere accompagnata da una o più frasi evocative;

– essere libera da diritti di terzi.

La responsabilità sulla privacy delle immagini è a carico dell’autore.

– Sezione E – Speciale contributi extra:

Gli organizzatori si riservano di inserire nell’antologia contributi extra fuori concorso che valorizzino il traguardo della decima edizione.

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E QUOTA.

– Possono partecipare tutti i maggiorenni.

– I minorenni possono partecipare solo con autorizzazione scritta di un genitore o tutore.

– Quota di partecipazione:

15,00 € per ciascuna sezione (esclusa la Sezione E);

IBAN: IT16I0627013181CC0810118294  

Causale: nome e cognome dell’autore, Concorso Letterario 2025, sezione/i di partecipazione

– È obbligatorio compilare il modulo di partecipazione, contenente:

Dati anagrafici

Dichiarazione di inedito

Consenso al trattamento dei dati personali

Autorizzazione alla pubblicazione gratuita

Autorizzazione specifica per i minori (se necessario)

 

MODALITA’ DI INVIO.

Le opere devono essere inviate via email a: letterario.ravenna.2025@gmail.com

Oggetto della mail: Nome e Cognome – Concorso Letterario 2025 – Sezione/i di partecipazione

Allegare:

– Opera/e,

– Modulo di partecipazione compilato,

– Ricevuta del versamento (se dovuto).

 

PREMI PER LE SEZIONI A, B, C, D.

– 1° classificato: buono acquisto da 200 €, 3 copie dell’antologia e attestato di merito

– 2° classificato: 2 copie dell’antologia e attestato di merito

– 3° classificato: 1 copia dell’antologia e attestato di merito

– Tutti i finalisti: attestato di merito

Per la Sezione D, l’immagine vincitrice sarà utilizzata come copertina dell’antologia, mentre la seconda e la terza classificata compariranno sulle alette di copertina.

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE.

La cerimonia di premiazione e la presentazione dell’antologia si svolgeranno il 14 marzo 2026 (salvo cause di forza maggiore) a Ravenna in una sede da definire.

 

NOTE FINALI.

L’organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al presente bando per motivi organizzativi o di forza maggiore.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del regolamento, comprese eventuali modifiche che saranno debitamente comunicate.

 

Contatti: e-mail: letterario.ravenna.2025@gmail.com, sito web: www.capitra.it.

 

 

3 Commenti

Annulla

  1. Omer

    Buongiorno, avrei una domanda per cortesia: gli autori rimangono pienamente in possesso dei diritti relativi ai testi?

    • Renzo

      Certamente. Gli autori restano proprietari dei loro testi.

  2. Concorso Letterario Città di Ravenna

    Appendice: “Suggestioni”

    Tema del Concorso Letterario 2025 – 10ª edizione
    “Una porta si apre – La fine di un ciclo, l’inizio di un nuovo cammino”

    La 10ª edizione del Concorso Letterario segna un momento speciale: è un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza. Il numero 10, simbolicamente carico di significati, è il numero della perfezione e del compimento, ma anche della trasformazione. Per Pitagora rappresentava l’armonia del cosmo, l’equilibrio raggiunto. Nei Tarocchi, il dieci è la fine di un ciclo e, insieme, l’apertura verso un’altra possibilità.

    Per questo abbiamo scelto come tema “Una porta si apre”: un’immagine semplice, ma potente. Ogni soglia attraversata è una scelta, un atto di coraggio, una metamorfosi. Ogni porta che si apre è un varco verso l’ignoto, verso un cambiamento desiderato o imprevisto, verso ciò che ancora non siamo, ma potremmo diventare.

    Invitiamo gli autori a esplorare questo passaggio: la tensione tra ciò che si lascia alle spalle e ciò che ancora non si conosce. Il movimento sottile che separa il prima dal dopo. L’attimo sospeso tra chiusura e apertura.

    Suggestioni tematiche per gli autori:
    • Porte reali o simboliche: un trasloco, un addio, un ritorno.
    • Passaggi di vita: crescere, cambiare pelle, reinventarsi.
    • Fine di un amore, inizio di un viaggio, riscoperta di sé.
    • Varcare una soglia interiore, superare un limite, rompere uno schema.
    • Il cambiamento come rischio, possibilità o liberazione.
    • Porte che aprono a nuove prospettive, o che si richiudono alle spalle.
    • Il momento in cui il conosciuto sfuma, e si intravede il futuro.

    Che si tratti di una porta socchiusa nel cuore, di un portone che spalanca l’ignoto o di una chiave finalmente trovata, vi invitiamo a raccontare il momento esatto in cui qualcosa cambia. E a farci sentire, nella scrittura, il suono lieve – o fragoroso – di quella porta che si apre.

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Renzo Maltoni

Pubblicato da

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.