Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino
Bando della XV Edizione
Scadenze:
Sezione I: poesia individuale entro 15 novembre 2018
Sezione II: dialogo o monologo teatrale entro 30 novembre 2018
Sezione III: (scuole e progetti collettivi) entro 31 dicembre 2018
REGOLE GENERALI
Ø Il concorso è riservato a giovani fino al compimento dei 31 anni di età.
Ø La partecipazione è gratuita.
Ø Il concorso è tematico.
Il Tema della XV Edizione è:
“I have a dream” / Ho un sogno
Il tema può essere trattato in modo assolutamente libero secondo l’ispirazione personale
Ø Si può partecipare a una o più delle seguenti sezioni
I. SEZIONE POESIA INEDITA
Si partecipa inviando una sola poesia inedita e mai premiata (Maximum 40 versi).
Le poesie possono essere inviate nella lingua originale dei concorrenti purché accompagnate da
una traduzione in lingua inglese, francese, italiana o spagnola. Per le poesie scritte in lingua italiana è gradita, ma non obbligatoria, la traduzione in inglese.
Ø Una giuria internazionale composta da poeti e critici esperti in molte lingue, valuterà le poesie per quanto possibile nelle lingue originali.
Ø Le poesie devono pervenire entro il 15 novembre 2018.
Possono essere inviate:
a) per posta elettronica all’indirizzo castelloduinopoesia@gmail.com.
Il messaggio di posta elettronica deve contenere il modulo di partecipazione e le dichiarazioni debitamente compilati
La poesia deve essere inviata come allegato in formato word o rtf .L’invio in un diverso formato è causa di esclusione dal concorso
b) oppure per posta normale: inviando a Gabriella Valera Gruber, Via Matteotti 21 – 34138 Trieste-Italia. I dati anagrafici dell’autore vanno dichiarati nel modulo di partecipazione (vedi sotto) debitamente compilato e firmato.
Fa fede il timbro postale d’invio ma nessun testo potrà più essere accettato dal momento in cui la giuria avrà cominciato il lavoro di selezione.
Le poesie sono consegnate alla giuria senza i dati anagrafici degli autori in modo da garantire una valutazione imparziale.
Premi:
Ø Primo, secondo, e terzo premio di € 500 ciascuno.
Ø Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana/ o premio speciale della giuria
Ø Targa “Sergio Penco” per la migliore poesia “under 16”
Ø Il Concorso fa parte delle attività promosse dall’Associazione “Poesia e Solidarietà” ed è legato a progetti umanitari. I vincitori sono obbligati ad assegnare una parte del premio (€200) ad uno scopo umanitario di loro scelta preferibilmente nell’ambito del loro paese di origine.
Ø Pubblicazione gratuita delle poesie vincitrici e segnalate.
Ø Coppe ad altre poesie meritevoli
Ø Le poesie premiate e segnalate dalla giuria vengono pubblicate in edizione bilingue (italiano ed inglese). Sono inoltre registrate nelle loro lingue originali su DVD.
Segnalazioni speciali e premi minori sono attribuiti alle migliori poesie fra i giovani con età inferiore ai 16 anni.
I poeti premiati sono invitati a leggere le loro poesie durante la cerimonia di premiazione nella loro lingua madre. Le stesse poesie vengono anche lette in lingua italiana rese disponibili in inglese per il pubblico internazionale.
II. SEZIONE: Teatro (monologo o dialogo fra 2 personaggi)
Si partecipa inviando un testo teatrale max. 5 cartelle per complessive 10000 battute spazi inclusi. TESTI PIU’ LUNGHI NON POTRANNO ESSERE ACCETTATI.
I testi devono pervenire entro il 30 novembre 2018.
I testi possono essere inviati in lingua originale ma devono essere obbligatoriamente accompagnati da una OTTIMA TRADUZIONE ITALIANA: I testi NON potranno essere valutati nella loro lingua originale.
Invio:
a) per posta elettronica all’indirizzo castelloduinopoesia@gmail.com .
Il messaggio di posta elettronica deve contenere il modulo di partecipazione e le dichiarazioni debitamente compilati.
L’opera deve essere inviata come allegato in formato word o rtf . L’invio in un diverso formato può essere causa di esclusione dal concorso
b) oppure per posta normale: inviando a Gabriella Valera Gruber, Via Matteotti 21 – 34138 Trieste-Italia. I dati anagrafici dell’autore vanno dichiarati nel modulo di partecipazione (vedi sotto) debitamente compilato e firmato.
Fa fede il timbro postale d’invio ma nessun testo potrà più essere accettato dal momento in cui la giuria avrà cominciato il lavoro di selezione.
Le opere sono consegnate alla giuria senza i dati anagrafici degli autori in modo da garantire una imparziale valutazione.
Premi
Ø Primo, Secondo e Terzo Premio: Pubblicazione, Coppa o Targa personalizzata.
Ø Lettura scenica durante la cerimonia di premiazione
Ø Segnalazioni di merito (diploma e targa o coppa personalizzata)
Le scuole di teatro possono partecipare come scuole seguendo le regole dei progetti scuola.
III. Sezione : Progetti scuola o progetti collettivi (Scadenza 31 dicembre 2018)
Gli insegnanti (o altri responsabili di lavori di gruppo) possono inviare il risultato (uno o più elaborati) di un lavoro collettivo (di un gruppo di studenti, dell’ intera classe o interclasse).
Questi elaborati vengono presi in esame come prodotto collettivo e premiati per la capacità in essi dimostrata di sollecitare gli allievi o il gruppo alla scrittura poetica.
Al progetto migliore è attribuito un premio di € 500 con l’obbligo per il coordinatore del progetto (insegnante o altro responsabile) di scegliere insieme con gli allievi partecipanti un progetto di solidarietà a cui destinare la somma vinta.
Alle scuole migliori sono conferite particolari segnalazioni.
UN’INTERA GIORNATA SARA’ DEDICATA ALLA PREMIAZIONE DEI GRUPPI SCOLASTICI CHE VERRANNO A TRIESTE (PREMIATI E SEGNALATI) IN MODO CHE TUTTI GLI INSEGNANTI POSSANO PRESENTARE I LORO PROGETTI E TUTTI GLI STUDENTI POSSANO LEGGERE LE LORO POESIE IN UNA SALA DELLA CITTA’, CONOSCERSI E FARSI CONOSCERE.
DURANTE LA PREMIAZIONE AL CASTELLO di DUINO VERRA’ CONSEGNATO AL DOCENTE IL RICONOSCIMENTO UFFICIALE.
A tutti gli insegnanti e a tutte le classi viene inviato, su richiesta, un attestato di partecipazione.
Le scuole devono inviare gli elaborati per posta in doppia copia a: Gabriella Valera, Via Matteotti 21, 34138 Trieste-Italia con il modulo di partecipazione debitamente compilato.
Si consiglia l’invio degli stessi materiali anche per posta elettronica a castelloduinopoesia@gmail.com
Modulo di partecipazione (I, II sezione)
Nome Cognome Data di nascita
Via Numero civico CAP
Città Provincia Telefono
Posta elettronica
Nazionalità Titolo della poesia
Dichiarazioni:Dichiaro che l’opera …(titolo )……. con cui partecipo al concorso internazionale “Castello di Duino” è mia opera originale, inedita e non è mai stata premiata. Acconsento alla sua eventuale pubblicazione o presentazione in pubblico.
Dichiaro di non essere/di essere (scegliere l’opzione corretta) iscritto alla SIAE o altra società analoga per la tutela dei diritti d’autore.
Modulo di Partecipazione III sezione: scuole
Scuola Classe Indirizzo completo della Scuola (Via, Numero civico, Città, Provincia, CAP) Telefono della scuola Fax della scuola Posta elettronica della scuola Docente responsabile (Nome e Cognome) Recapito telefonico e posta elettronica del docente (o del referente).
I partecipanti acconsentono alla utilizzazione dei loro dati personali per le esigenze di svolgimento del concorso e per la pubblicazione in conformità con quanto prescritto dalla legge n. 675/96 e possono richiedere in ogni momento di cancellare i loro dati dal nostro database elettronico.
Informazioni: G. Valera Gruber, Via Matteotti 21, 34138 Trieste (Italy); Tel. 040 638787 castelloduinopoesia@gmail.com
Pubblicazione della Graduatoria
La graduatoria dei vincitori e dei finalisti viene pubblicata nel sito del concorso www.castellodiduinopoesia.org
Ai vincitori e finalisti viene data notizia per posta elettronica, per telefono o per posta normale.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 31 marzo 2019 nel Castello di Duino.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle regole indicate in questo bando e la compilazione del modulo di partecipazione.