Accesi i riflettori per il Festival caARTEiv delle arti – 18 settembre 2022 a Millesimo (Savona)
Finalmente dopo 3 anni d’attesa, l’associazione culturale Caarteiv di Millesimo (SV), senza fine di lucro dal 2001, riprende a festeggiare i premiati dei concorsi artistici che organizza a cadenza annuale ormai da oltre 25 anni in Alta Val Bormida.
Al via i riflettori accesi sull’evento culturale millesimese: Domenica 18 settembre 2022, verranno quindi, (dopo il consueto pranzo conviviale, presso la Trattoria Nazionale alle 12:30), premiati gli autori italiani, provenienti da varie regioni italiane ed anche residenti all’estero, nella sala consiliare del Comune di Millesimo (SV) alle 15:30.
Il Festival caARTEiv delle arti si articolerà con la premiazione delle edizioni 2020-2021-2022 dei concorsi letterari “Poetando alle pendici del monte Camulera” giunto alla XXV edizione (dal 1998 in Riofreddo di Murialdo SV), e “Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto” giunto alla XXI edizione (dal 2002 a Millesimo), e “Città al tempo del coronavirus” bandito nel 2020 per testimoniare la storia dal punto di vista psicologico della pandemia del Coronavirus in Italia, con la pubblicazione in corso dei video lettura di tutte le opere partecipanti in YouTube, ed in fase di conclusione con uscita di 5 ebook nei digitalstores di autori vari con oltre 500 opere, e per finire con il 6º ebook con Cronaca di una guerra anti covid-19 in foto pillole web, con censimento commemorazioni vittime ed encomi sanitari in Italia, tutti a cura dell’artista Simona Bellone presidente caARTEiv dal 2001.
Quest’anno proprio la presidente caARTEiv Simona Bellone festeggia i suoi 45 anni nel mondo dell’arte avendo iniziato a circa 9 anni a comporre poesie, racconti e a destreggiarsi con pittura e scultura, testimoniata anche in varie pubblicazioni, la prima scelta e composta in V elementare, edita tramite le scuole a Roma in omaggio al Papa Giovanni Paolo II.
Un’altra particolarità da segnalare, è l’istituzione del Trofeo Bellone Nello che verrà conferito ad un solo artista in sorpresa all’anno, in memoria del carabiniere e socio fondatore caARTEiv, recentemente venuto a mancare (1932-2022), che si è contraddistinto culturalmente e socialmente in Alta Val Bormida, accanto alla figlia Simona Bellone.
Interverranno alla cerimonia anche alcune personalità di spicco del mondo culturale ligure accanto alla pres. artista Simona Bellone di Millesimo (SV) come segue:
-scrittore ed Ufficiale dei Carabinieri
Antonio Rossello di Albisola Superiore
per il conferimento annuale del Trofeo Bellone Nello
Carabiniere Boscaiolo Operatore culturale e Fondatore caARTEiv
(Riofreddo di Murialdo 1932-Millesimo 2022)
-ceramista Ettore Gambaretto di Albisola Superiore
per il ricordo degli illustri letterati internazionali di Altare (SV)
scrittore e critico Aldo Capasso fondatore del Realismo Lirico
Nomination premio Nobel per la letteratura
(Venezia 1909 – Cairo Montenotte SV 1997)
poetessa ed operatrice culturale Florette Morand
premiata dall’Accademia di Francia (Guadalupa 1926-Genova 2019)
-professore e critico Marco Pennone di Savona
con omaggio allo scrittore e docente Don Giovanni Farris di Savona
(Cogoleto 1927-Savona 2020)
Ogni informazione verrà pubblicata nel sito ufficiale caARTEiv
Città al tempo del Coronavirus – caARTEiv Italia – youtube
https://www.youtube.com/watch?v=aMhQ_P53jEU&list=PLxGV-Qi6jNqzc3KQUHmRsHj_rjbIpYslt
Contatti e prenotazioni pranzo conviviale 18/9/22:
TROFEO BELLONE NELLO
(Conferito a sorpresa ad un artista durante la cerimonia)
Poetando alle pendici del Monte Camulera – XXV edizione – Riofreddo di Murialdo (SV)
POESIA
IMMAGINAZIONE
1° Arabeschi per un sorriso di Attilio Rossi – Carmagnola – TO
SCALINATA
1° Il sogno della scala di Luigi Pecchini – Montecchio Emilia – RE
1° Scale di Delia Fraccaro – Vicenza
NOZZE
1° Nozze in riva al mare di Cinzia Rusconi – Lecco
PACE
1° Pensieri di guerra di Attilio Rossi – Carmagnola – TO
HAIKU
1° Cieli d’estate di Ciceri Felicita – Lecco
1° Nell’alba grigia di Gino Ghioni – Caorso – Piacenza
DIALETTO
1° U j’è a cura dra tera – C’è ancora terra di Pietro Baccino – Savona
1° Ai capussin – Ai cappuccini di Franco Tachis – Poirino – TO
Poetando con i Del Carretto e i Centurione Scotto – XXI edizione – Millesimo (SV)
POESIA
MELANCONIA
1° Nella stanza dei libri di Pietro Baccino – Savona
ABBRACCIO
1° L’abbraccio di marzo di Luigi Pecchini – Montecchio Emilia – RE
1° Abbracciami di Bruna Cerro – Savona
SIMBOLO
1° La nostra primavera di Pina Mastroieni – Camporosso – IM
POESIA A TEMA LIBERO
1° Libertà di Nava Eros – Brescia
1° Non cercarmi di Gilda Donolato – Varese
RACCONTO
Fantasia:
1° Calabellula di Pietro Rainero – Acqui Terme
Realtà:
1° Il mondo è pieno di anime di Marcella Pera – Savona
Passato:
1° Un bambino e un vitellino di Franco Tachis – Poirino – TO
LIBRO EDITO POESIE
1° The star di Mauro Montacchiesi – Roma
LIBRO EDITO ROMANZO
Romanzo biografia:
1° La mia terra promessa di Francesca Rivolta – Monza
Romanzo storico:
1° Profugo di Matteo Molino – Milano
Reportage di viaggio:
1° Pellegrini sulla strada di Santiago di Mauro Giordano e Maria Francesca Digiglio – Caramagna Piemonte (CN)
Città al tempo del coronavirus – edizione unica 2020 – Millesimo (SV)
Opere scelte su 500 a pari merito:
39 adulti e 5 ragazzi
EBOOK 1 – 1-100 – CELESTE
Francesca Caruana – Torino – poesia – Muri e ponti nel periodo del coronavirus
Raoul Giarratano 13a – 3A Istituto Comprensivo F. Puglisi – Serradifalco (CL) – tema: Come passi le tue giornate in quarantena
Ilaria Francalanci – Castelfranco di Sotto (PI) – poesia – Muti
Yuleisy Cruz Lezcano – Marzabotto (BO) – poesia – Voce della tua voce
Andrea Bricchetto – Celle ligure (SV) – Disegno – Finding new strenght
Stefania Siani – Cava dei Tirreni (SA) – poesia – Tutti giù per terra
Gianni Busato – Casale sul Sile (TV) – poesia – Non è state facile morire da sola
EBOOK 2 – 101-200 – ROSA
Suamy Fantauzzi – Roma – (13 anni) – poesia – Coronavirus a primavera
Mariagrazia Dessi – Dolianova (CA) – poesia haiku – Mai come ora
Francesco Nugnes – Torino poesia foto – Nuda di Giorno – Torino
Guido Prette – Nichelino (TO) – poesia – Polmonia
Alina Pedruzzi – Bergamo – poesia – Bergamo
Adriano Viola – Roccanova (PZ) – poesia – Show me The Universe # 3
Marco Dringoli – Certaldo (FI) – poesia – Un soffio di vento
Tiziano Loreti – Zagarolo – Roma – poesia – La moderna tragedia
Rosanna Carletti – Montoggio (GE) – poesia – Tramonto
EBOOK 3 – 201-300 – ARANCIO
Rossella Soranzo – Trieste – racconto – La tua città al tempo del coronavirus
Di Ruggiero Francesco – Monza MB – Poesia – Nemmeno una carezza
Elia Goinavi Marisa Chianura – Savona racconto – Savona
Fabbrocino Nadia – Fiumicino – Roma – racconto – La scelta di Paolo
Roberta Tresoldi – Arquà Petrarca (PD) – poesia – Ho visto un uomo vestito di bianco
Elena Cerasetti Valeria Abis – Milano – racconto – Covid-19 storie di quarantena
Marco Fusi – Nova Milanese (MB) – disegno – Antichi rimedi contro il coronavirus
EBOOK 4 – 301-400 – LILLA
Nella Gabriella Campaner – Pasianotto Montebelluna (TV) – poesia – Ai tempi del coronavirus (diario di una nonna)
Rossana Jemma – Parigi – poesia – Ragazzi di vetro
Franco Rizzi – Carate Brianza (MB) – racconto – Le voci di dentro
Manini Nicolò – Villa Di Serio (BG) – diario – I grandi non capiscono che… –
Classe quinta c primaria Istituto Comprensivo F.Nullo
Allevi Sofia – Villa Di Serio (BG) – diario – Una bambina Ai tempi del coronavirus –
Classe quinta c primaria Istituto Comprensivo F.Nullo
Oliverio Heidinger Chiara – Villa Di Serio (BG) – diario – Rinchiusi in casa – Classe quinta c primaria Istituto Comprensivo F.Nullo
Aurora Cantini – Aviatico (BG) – racconto – Cari genitori al tempo del coronavirus
Sara Formisano – Savona – racconto – Lettera a papà
Diego Arrigoni – Brescia – poesia – Una mano piange ruvida di dolore
Francesco Augello – Agrigento – poesia – E fu un attimo
Vergnano Gabriella – Borgaro (TO) – racconto – Diario dei giorni sospesi
Gianluca Boroni – Rovereto (TN) – poesia – Quo vadis, Covid?
Massimiliano Andreoni – Lucca – Poesia – Perso
EBOOK 5 – 401-500 – VERDE
Giordano Ripalta Tina – Cerignola (FG) – libro – Nella rete… (brani: Il coronavirus – Supereroi) – tip. Il segno 2020
Monia Minnucci – Frosinone – poesia – A Mia madre
Adriano Gasperi – Las Palmas Gran Canaria – Spagna – Libro – Il sole fuori (brano: Tra le quattro mura) – Paroleinfila 2020
Carlo Stasi – Lizzanello (LE) – poesia – Sta Silente
Patrizia Cappa – Rovato (BS) – racconto – Lockdown
Elisabetta Liberatore – Pratola Peligna (AQ) – poesia – Tra un prima e un poi
Maria Bartolucci – Urbino – poesia – Resistere al Covid
Massimo Pedrazzini – Codogno LO – libro – Caro diario da Codogno ti scrivo: “prima o poi passerà” – brani scelti e foto – Posti di blocco – Albatros 2022
***
Vince il Trofeo Bellone Nello caARTEiv 2022 Gilda Donolato di Varese
Nella cornice storica della sala consiliare del Comune di Millesimo (SV), domenica 18 settembre, è stato assegnato a sorpresa il Trofeo Bellone Nello (edito da caARTEiv per il socio fondatore recentemente scomparso), alla scrittrice Gilda Donolato di Varese, nonché socia collaboratrice da decenni, che ha ritirato anche altre onorificenze per meriti letterari, deliziandoci della lettura della sua poesia molto suggestiva, scritta in omaggio al generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, che l’ex carabiniere in pensione Bellone Nello conobbe personalmente a Roma.
Egregio è stato l’intervento, d’introduzione al Trofeo Bellone Nello, dello scrittore ed ufficiale dei carabinieri, Antonio Rossello di Albisola superiore, in tenuta rosso/blu in omaggio ai colori della benemerita, accanto anche all’assessore alla cultura Alessandra Garra.
L’opera scultorea è stata ideata, modellata e dipinta dall’artista e presidente caARTEiv Simona Bellone, quale tributo al suo operato, identificandolo in una fiamma argentea dei Carabinieri che poggia la base su un ceppo d’albero rifiorito con fogliame e margherite, a simboleggiare le sue origini natali in Riofreddo di Murialdo (SV), alle quali, dopo una trentennale professione diligentemente svolta nei Carabinieri a Roma, è ritornato per dedicarsi con tenacia alla mansione di boscaiolo.
La cerimonia si è impreziosita con la presenza del ceramista Ettore Gambaretto di Albisola superiore (Savona), accompagnato dalla pittrice Cristina Stringhini (Anna Peri) di Cremona, portavoce dell’artista Silvia Ragazzini Martelli di Sissa (Parma), per il ricordo dei coniugi illustri scrittori internazionali, d’adozione Altarese, Aldo Capasso e Florette Morand; con anche lo scrittore e critico Marco Pennone, il quale quest’anno ha voluto omaggiarci con un saggio, per lo scrittore ed insegnante Don Giovanni Farris di Savona, anch’esso recentemente scomparso.
Nella giornata artistica calorosamente emozionante, erano presenti anche i premiati per sezioni di poesie e racconti Attilio Rossi di Carmagnola (Torino), Franco Tachis di Poirino (Torino), Pietro Rainero di Acqui Terme, Gino Ghioni di Caorso (Piacenza), Bruna Cerro e Marcella Pera entrambe di Savona; per la sezione libri editi Matteo Molino di Milano per il libro storico “Profugo” e Mauro Giordano con Francesca Digiglio di Caramagna Piemonte (Cuneo), per il libro reportage di viaggio “Pellegrini sulla strada di Santiago”; per le opere dedicate alle emozioni provate nel 2020, periodo più difficile della pandemia Covid-19, provenienti da ogni regione italiana, e da italiani residenti all’estero, hanno rappresentato egregiamente la Liguria gli autori Andrea Bricchetto di Celle ligure (Savona) e Sara Formisano di Savona.
Fin dal 1998, l’artista Simona Bellone, (in arte da 45 anni), confeziona opere di sua ideazione, creazione e pittura, rinnovando idee, forme e colori, perché il motto caARTEiv è premiare “Arte con Arte”, perché “il valore delle opere si misura con le meraviglie”.
Le sue opere donate ai premiati, esposte sotto lo stendardo del Comune di Millesimo, hanno rallegrato la solennità dell’evento, suggellato dall’esposizione dei suoi libri storici ed artistici che hanno eletto il sobrio altare, (che vide il soggiorno obbligato del Papa Pio VII prigioniero a Millesimo il 17/8/1809 di Napoleone Bonaparte), a vetrina letteraria d’eccezionale importanza storica Valbormidese. (libri in cartaceo in vendita in sede caARTEiv in piazza Italia 5 a Millesimo, ed EBay, ed in versione digitale in Amazon).
A conclusione della cerimonia l’artista Simona Bellone presidente caARTEiv, prima del congedo finale, ha omaggiato i presenti con la lettura della sua poesia che fa d’introduzione ai 6 ebook “Città al tempo del coronavirus”, con 515 opere di autori di tutte le regioni italiane, cronistoria del Covid-19 in pillole web di scienza ed emozioni, con esclusivo censimento degli omaggi alle vittime in opere d’arte ed alberi, e degli encomi ai sanitari, sul territorio italiano, (recentemente pubblicati in Amazon e nei principali digitalstores). Le opere sono presenti anche nel canale caARTEiv Italia YouTube, lette per solamente da Simona Bellone. https://m.youtube.com/watch?v=aMhQ_P53jEU
“Città al tempo del Coronavirus”
Silente il cammino si fa lento
a cercar fra i profili delle case
almeno la scia di un’ombra vivente
oscillando nella culla plumbea
sotto un cielo che argenteo piange.
Non c’è più suono vitale d’animale
non c’è più lo stridere di bimbo in culla
non cigola neanche una ruota giocosa
né rimbomba una voce senile
che dal parco sorrideva al sole.
Dai balconi solo luce velata
che di tepore timida giace
ed invita a celar le vesta al nemico
che nessuno può vedere invano
che nessuno può trafiggere fiero.
Par che l’aria sappia di metallo
pesante del suo fardello ignoto
che da lontano è pur venuto
per catturar ogni debole fato
spento dall’inganno del fiato.
Corrono sfuggenti poche auto nel vento
poiché tutto è chiuso, anche il tempo
non più respira di fantasia
questa lunga attesa confusa
fra anime rinchiuse nella speranza.
di Simona Bellone 13/3/2020
Foto della cerimonia nel Facebook ufficiale associazione culturale caARTEiv
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10159127390015823
Ogni aggiornamento si può consultare nel sito ufficiale www.caarteiv.it
Per ogni informazione culturale scrivere a simona.bellone@gmail.com
RASSEGNA STAMPA Invito
Accesi i riflettori per il Festival caARTEiv delle Arti – 18 settembre 2022 – Millesimo (Savona) – 11/9/2022 Concorsi letterari net
DOMENICA 18 SETTEMBRE PREMIAZIONE CONCORSO CAARTEIV a Millesimo – 11/9/22 Senza fine
https://www.senzafine.info/2022/09/domenica-18-settembre-premiazione.html
L’Associazione Caarteiv, dalla Valbormida per la cultura
Per un riconoscimento al valore della cultura del Savonese e della Liguria – L’Eco di Savona 11/9/2022
https://www.ecodisavona.it/lassociazione-caarteiv-dalla-valbormida-per-la-cultura/
Millesimo, dopo 3 anni si riaccendono i riflettori sul Festival caARTEiv delle arti 2022 – 11/9/2022 Savonanews
Con caARTEiv, ai nastri di partenza evento clou della Valbormida savonese – 12/9/22 Corriere Nazionale Liguria
Festival caARTEiv delle arti 2022 di Millesimo, la proclamazione dei vincitori – Il Vostro Giornale ivg 12/9/22
Accesi i riflettori per il Festival caARTEiv delle arti 2022 di Millesimo – Carta banca magazine – 13/9/22
Millesimo. Dopo tre anni di attesa torna il Festival “caARTEiv” delle arti – L’Unione Monregalese nº35 del 14/9/2022
MILLESIMO. DOMANI, LE PREMIAZIONE ARTISTI CAARTEIV – TROFEO BELLONE NELLO – Liguria2000news 17/9/22
Celebrato il Festival caARTEiv delle arti 2022 di Millesimo – L’Ancora 20/9/22
FOTO DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE 18/9/2022 Millesimo (SV)
Foto Associazione Culturale caarteiv – Millesimo SV 18/9/2022 – facebook official
RASSEGNA STAMPA Cerimonia
Matteo Molino: giovane brillante autore presenta il suo libro “Profugo” – 19/9/22
Trofeo Bellone Nello CaARTEiv 2022, vince Gilda Donolato – IVG 21/9/22
https://www.ivg.it/2022/09/trofeo-bellone-nello-caarteiv-2022-vince-gilda-donolato/
caARTEiv, la scrittrice Gilda Donolato di Varese si aggiudica il Trofeo Bellone Nello – Savonanews 21/9/22
CULTURA. MILLESIMO. VINCE IL TROFEO NELLO BELLONE CAARTEIV 2022 GILDA DONOLATO DI VARESE – Liguria2000news 21/9/22
PREMIAZIONE CONCORSO ARTISTICO A MILLESIMO. UN RICORDO NEL TROFEO NELLO BELLONE – SenzaFine 21/9/22
https://www.senzafine.info/2022/09/premiazione-concorso-artistico.html
Millesimo, Mauro Giordano e Francesca Digiglio protagonisti al Festival caARTEiv – Savonanews.it 23/9/22 – TargatoCN 23/9/22 – La voce di Alba 23/9/22
Ricordo di don Giovanni Farris, amico dei coniugi Capasso – Il Corriere Nazionale 23/9/22
https://www.corrierenazionale.net/ricordo-di-don-giovanni-farris-amico-dei-coniugi-capasso/
Dalla Val Bormida, il trofeo dedicato a Nello Bellone – L’Eco di Savona 25/9/22
https://www.ecodisavona.it/dalla-val-bormida-il-trofeo-dedicato-a-nello-bellone/
Alla scrittrice Gilda Donolato il prestigioso Premio Bellone Nello – Corriere Nazionale 25/9/22
Ricordando gli illustri scrittori internazionali #AldoCapasso e #FloretteMorand – Corriere Nazionale 27/9/22 Liguria
***
***