- Scadenza- 31 Gennaio 2025 
- Quota- €10 
- Genere- Narrativa 
- Categorie- Edito, Inedito, Racconti 
- Limite caratteri- 4000 caratteri 
- Premi- Attestato, Coppa 
- Età- Tutte le età 
- Luogo- Comune di Firenze - Quartiere 2, Piazza Leon Battista Alberti, Firenze, FI, Italia 
- Formato- Solo digitale 
Regolamento 
                    PREMIO “CITTA’ DEL GIGLIO – Narrativa” – 2025
Racconto Breve
SCADENZA: 31 GENNAIO 2025
La partecipazione al concorso è aperta a tutti, purchè maggiorenni, i quali dovranno inviare un racconto breve (edito o inedito) a tema libero in lingua italiana, della lunghezza massima di quattro pagine formato A4, con il carattere “Times New Roman 12”.
Le opere dovranno pervenire, unicamente via mail, all’indirizzo: gioia.gua@outlook.it, allegate in formato doc., docx o odt (non sono ammessi testi in formato Jpeg/Jpg)
Quale contributo per spese di segreteria, la quota di partecipazione è stabilita in 15€ (ridotta ad 10€ per i Soci dell’Accademia Alfieri) effettuando il versamento presso un Ufficio Postale o una Ricevitoria sulla carta PostePay intestata a:
Tiziana Curti 53331739 24436423 (Codice Fiscale CRTTZN55C43D612T)
o con bonifico bancario intestato a:
Tiziana Curti, codice IBAN IT04F3608105138263989263997
(per la sicurezza della registrazione, è necessario comunicare l’effettuato versamento a Leonora Fabbri: fabbri9536@gmail.com, cell.371.3021990 oppure a Tiziana Curti: tizianacurt1@virgilio.it , cell.3395904072).
Premi:
1) per i primi tre classificati : COPPA “CITTA’ DEL GIGLIO – Narrativa” E DIPLOMA D’ONORE.
2) DAL QUARTO al sesto classificato: DIPLOMA D’ONORE.
Tutti i racconti premiati saranno pubblicati gratuitamente nell’Antologia “I Gigli d’Oro – 2025”, di cui gli autori riceveranno 2 copie in omaggio.
Privacy: dati personali saranno rigidamente tutelati da quanto previsto dalla normativa sulla privacy (Legge 31 dicembre 1996, n. 675 e seguenti). L’Accademia Alfieri deterrà gli indirizzi di posta elettronica dei partecipanti e li conserverà in modo sicuro utilizzandoli esclusivamente per inviare informative sulle proprie attività, assicurando che in nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono all’Accademia V. Alfieri il diritto di pubblicazione senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore
CERIMONIA DI PREMIAZIONE – La Cerimonia di Premiazione si svolgerà a Firenze nella prossima Primavera, in data da stabilire. I Vincitori verranno avvertiti con congruo anticipo della data e del luogo della cerimonia.
Per informazioni: Gioia Guarducci: gioia.gua@outlook.it 349.6723446, Leonora Fabbri: fabbri9536@gmail.com, 371.3021990
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)



 
        
Si può partecipare con un testo teatrale?