Concorsiletterari.net è alla ricerca di nuovi collaboratori:
1 intervistatore
La persona che cerchiamo ha delle ottime capacità comunicative davanti a una videocamera.
Per Concorsiletterari.net dovrà video-intervistare i responsabili delle associazioni culturali che pubblicano sul nostro sito, tramite software come Zoom o simili. Occorre quindi un computer, una buona webcam, un microfono e una buona connessione internet.
Il compenso per ogni intervista è di 20€.
Se vuoi candidarti ti invitiamo a scriverci a info@concorsiletterari.net inserendo come oggetto “candidatura intervistatore”. Inviaci un tuo video, così da poter valutare la tua attitudine di fronte a uno schermo.
1 articolista
La persona che cerchiamo è appassionata di scrittura in ogni sua forma. Per Concorsiletterari.net dovrà scrivere degli articoli sul blog.
Questa posizione è aperta sia per uno stage gratuito, sia con un compenso per articolo. Nel caso il candidato sia junior e debba ancora imparare a scrivere degli articoli per un blog, proponiamo uno stage in remoto della durata di 4 mesi, in cambio il candidato avrà accesso al pacchetto base del master online di scrittura creativa, dal valore di 236€.
Nel caso il candidato sia già in grado di scrivere autonomamente un articolo già pronto per la pubblicazione, il compenso per ogni articolo approvato è di €25.
Se vuoi candidarti ti invitiamo a scrivere un articolo a tua scelta per il nostro blog di circa 1500 battute. Ti invitiamo a dare un’occhiata allo stile di scrittura che già usiamo. Inoltre, se ti va, scrivici anche una lista di argomenti di cui ti piacerebbe trattare.
Invia il tutto a info@concorsiletterari.net inserendo come oggetto “candidatura articolista”.
1 creatore di lezioni di scrittura creativa
La persona che cerchiamo ha frequentato diversi corsi di scrittura creativa.
Per Concorsiletterari.net ci aiuterà ad aggiungere nuove lezioni all’interno del nostro master online di scrittura creativa. Se vuoi candidarti ti invitiamo a leggere le lezioni già presenti nel nostro corso, di iscriverti alla prova gratuita così da capire il nostro stile e di inviarci un testo di circa 900-1000 parole contenente una vera e propria lezione di scrittura creativa. L’argomento è a tua scelta, ma non deve essere già stato trattato da noi.
Invia il tutto a info@concorsiletterari.net inserendo come oggetto “candidatura lezioni scrittura creativa”. Se approvata da noi, pagheremo la tua lezione €35 netti.
1 video storyteller
La persona che cerchiamo è spigliata, ispira fiducia e simpatia quando parla di fronte a una webcam e non ha paura di riprendersi in video.
Per Concorsiletterari.net dovrà registrare dei video in cui leggerà alcuni articoli del nostro blog e saltuariamente dovrà fare delle video-interviste agli organizzatori dei concorsi letterari.
Se vuoi candidarti come video storyteller, riprenditi col tuo cellulare e parlaci di te e di quello che ti piace fare. Poi manda tutto a info@concorsiletterari.net inserendo come oggetto “candidatura video storyteller”.
1 programmatore WordPress
La persona che cerchiamo è un programmatore php freelance che sa sviluppare con WordPress.
Per Concorsiletterari.net dovrà aiutarci a mantenere il sito aggiornato e a sviluppare periodicamente alcune funzionalità. Se vuoi candidarti ti invitiamo a scrivere un email a info@concorsiletterari.net inserendo come oggetto “candidatura programmatore”.
Modalità di lavoro
Lavoriamo SOLO in telelavoro, ognuno a casa propria. Ciò che sembra l’eldorado per molti, per noi significa questo: totale auto-disciplina, orientamento al risultato, capacità di usare (o volontà di imparare) tutti gli strumenti dedicati, a partire dall’essere reperibili al telefono, sapere scrivere un’email, usare Google calendar, Slack, Skype, Zoom, Google Hangout.
Tipo di collaborazione
Se stai cercando un contratto di lavoro a tempo indeterminato… non siamo in grado di poterlo fornire, dunque questo annuncio non è per te. Tranne nei casi in cui è specificato diversamente, ci immaginiamo una collaborazione che possa cominciare con una ritenuta d’acconto e che possa evolversi in una collaborazione a partita iva.
Come mandare la candidatura
Se hai letto bene fino a questo punto, dovresti sapere già come fare.
Ti ricordiamo che non stai scrivendo a una multinazionale, né a un comitato: siamo persone. Siamo esseri umani. Cestineremo ogni email che cominci con qualcosa del tipo “Gentile azienda”.
Specifica per bene a quale dei ruoli ti stai candidando e perché quel ruolo è in linea con le tue competenze o ciò che vuoi fare.
Risponderemo solo a chi avrà scritto un’email umana, che contiene tutti i requisiti qui richiesti.
Tutti gli altri non avranno una risposta e questo contribuirà alla retorica del “nessuno risponde mai quando invio un curriculum”. Pazienza.