La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

47

Concorso Letterario – Il viaggio non è la meta

Racconti di trasformazione, scoperta e cambiamento.

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
Concorso Letterario – Il viaggio non è la meta
  • Scadenza

    30 Settembre 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Inedito, Racconti

  • Testi

    15000 caratteri

  • Premi

    Attestato, Buoni, Pubblicazione

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Online

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 20/09/2025)

Il viaggio non è solo una destinazione, ma un percorso di crescita, scoperta e cambiamento. Può essere un cammino fisico attraverso luoghi lontani, un’avventura interiore che trasforma l’anima, una fuga o una ricerca. Ogni passo, ogni incontro, ogni scelta possono lasciare un segno indelebile.

Accornero Edizioni lancia il concorso “Il viaggio non è la meta”, invitando autori e appassionati di scrittura a inviare un racconto inedito che esplori il tema della trasformazione.

Cosa cerchiamo?
Racconti che narrino esperienze di cambiamento, di crescita, di viaggi reali o metaforici. Storie che mostrino come ogni percorso possa aprire nuove prospettive, rompere schemi e lasciare tracce nel cuore di chi lo intraprende.

Regolamento in breve:

La partecipazione è gratuita
Lunghezza: minimo 1.500 parole, massimo 2.500 parole. Se preferite ragionare in caratteri (15.000 spazi inclusi)
Scadenza per l’invio:  30 settembre 2025
Formato: file Word

Nel corpo mail inserire solo il nome e cognome, seguito dallo pseudonimo se lo preferite.

Possono partecipare anche i minorenni, i genitori dovranno firmare la liberatoria alla pubblicazione in caso di esito positivo

Diritti d’autore e inedito

Ogni autore partecipante rimane titolare dei diritti sul proprio racconto.

Per partecipare, il testo inviato deve essere inedito, ovvero mai pubblicato prima, né in forma cartacea né digitale, nemmeno su siti personali, blog, social network, piattaforme di self-publishing o in altre raccolte.

In caso di selezione per l’antologia finale, l’autore:

 

  • autorizza la pubblicazione gratuita del racconto all’interno dell’antologia a cura di Accornero Edizioni;
  • si impegna a non pubblicare lo stesso racconto altrove (nemmeno in forma modificata o parziale) per un periodo di sei mesi dalla data di uscita dell’antologia, al fine di garantirne l’originalità editoriale;
  • resta comunque libero di riutilizzare il proprio testo in seguito, in qualsiasi forma e sede, mantenendo i diritti d’autore.

Indirizzo per l’invio: manoscrittiaccorneroedizioni@gmail.com

Nel corpo dell’email indicare il nome del concorso: “Il viaggio non è la meta”

N.b Non saranno presi in considerazione testi scritti con IA (intelligenza artificiale)

Esito del concorso:

Gli autori selezionati per la pubblicazione nell’antologia verranno contattati via email entro il 25 ottobre 2025.
Solo i testi che risulteranno in linea con il tema proposto e coerenti con il progetto editoriale saranno inclusi nella raccolta.

I racconti selezionati entreranno a far parte di un’antologia dedicata. Inoltre, gli autori selezionati riceveranno un buono sconto del 20% per i corsi di scrittura Scripto o Il viaggio delle Regine e dei Re, per continuare a coltivare la propria passione e affinare il proprio talento.

Il buono sconto sarà valido per 6 mesi dalla data di comunicazione della selezione.

Partecipa e porta la tua storia nel viaggio che merita di essere raccontato!

Per maggiori informazioni, scrivici a manoscrittiaccorneroedizioni@gmail.com

Non vediamo l’ora di leggere le vostre opere!

47 Commenti

Annulla

  1. Gianluigi Robotic

    Salve, ero interessato a partecipare
    Ma leggendo il bando con i vari articoli ho notato una discrepanza nella voce “LUNGHEZZA PAROLE”
    Qual’é la soglia massima richiesta?
    15.000 parole o 1.500 parole?
    Attendo risposta grazie e buona giornata

    • Simona

      Buongiorno, non vi è nessuna discrepanza. Se ha come parametro le parole 2.500, se diversamente preferisce i caratteri sono 15.000, spazi inclusi.

  2. Antonella

    Le generalità dell’autore vanno inserite nel corpo della email ,allegate con file a parte o poste in calce al racconto

  3. Ilaria

    buongiorno, è minimo 1500 parole o 15000? grazie

    • Simona

      Buongiorno, può usare come riferimento le parole o i caratteri, i valori si intendono al massimo anche se abbiamo un margine di tollerabilità.

  4. Francesca Pace

    Buonasera, posso partecipare con un racconto già inviato ad un altro concorso ma non selezionato nè pubblicato su nessuna piattaforma?

  5. Rosa Anna

    Buongiorno, oltre al titolo del concorso ” Il viaggio non è la meta ” nella mail con cui s’invia il proprio racconto , immagino in allegato, bisogna specificare anche i propri dati? E se si quali? ( nome,cognome, indirizzo fisico,professione,ecc?)

  6. Axel

    Buonasera, è possibile partecipare con uno pseudonimo?

  7. Elena Opromolla

    Il mio racconto è di 18,000 caratteri: posso candidarlo?

  8. Zahira

    posso scrivere un racconto su delle cose che mi hanno cambiato e aiutato nel mio viaggio di crescita?

  9. Lucia

    Salve, il testo che vorrei inviare è il risultato di un esercizio svolto durante un corso di scrittura; il testo è stato caricato su una piattaforma online accessibile solo ai partecipanti del corso dunque lo considererei inedito. Mi confermate?.
    Grazie.

  10. _s1mon4x_

    c’è un età minima o massima per partecipare?

      • _s1mon4x_

        dato che sono minorenne, serve qualche particolare firma da parte dei miei genitori?

        • Simona

          In caso di inserimento nell’ antologia, i genitori firmeranno la liberatoria alla pubblicazione.

    • Simona

      No, per i minorenni saranno i genitori a firmare la liberatoria alla pubblicazione, qualora il racconto risulti idoneo.

  11. valter de martino

    Salve. Ho un racconto pertinente al tema ma contiene 2995 parole ed è stato inserito nell’antologia di un altro concorso. Può essere considerato valido per la partecipazione al vs concorso?
    Grazie

    • Simona

      Sì, purché rimandi al tema del viaggio, o della trasformazione (arco narrativo del personaggio) e similari.

  12. Gabriele

    Buongiorno, è possibile iscriversi con più di un racconto o se ne può inviare solamente uno?

  13. Emma

    Buon giorno, è possibile mandare un testo che supera il massimo di parole?

    • Simona

      Buongiorno, dipende di quanto supera, se è intorno alle 500 si.

  14. Benedetto Gabriele Leardi

    può partecipare un racconto che ha partecipato a un concorso?

  15. Rossella Scalone

    È prevista una premiazione finale da qualche parte e quando ?
    Grazie

    • Simona

      I racconti selezionati verranno inseriti in un antologia. Non è prevista una premiazione.

  16. Antonella Caruso

    può essere considerato viaggio anche il percorso di guarigione da una malattia?

    • Simona

      Ogni percorso che sottolinea una trasformazione o un cambiamento va bene. Il viaggio non è inteso come meta di vacanza ma come il cammino che ognuno di noi compie nella vita.

  17. valterdm

    Salve,
    vorrei partecipare con un racconto che supera il limite massimo di parole consentito arrivando quasi a 3000 (2978 per la precisione). E’ possibile?

    • Simona

      Buongiorno, lo invii alla mail indicata nel bando. grazie

    • Simona

      Se rientra nel tema, lo invii. Poi se verrà selezionato verrà inviata comunicazione.

    • Simona

      Massimo 2.500 parole o 15.000 caratteri. (faccia riferimento sempre alle parole)

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Consuelo Accornero

Pubblicato daAccornero Edizioni

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.