La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

12

Concorso letterario Nazionale di Narrativa e Poesia "Luigi Rusca" Seconda Edizione

Tema: "Ricordi"

Concorso letterario Nazionale di Narrativa e Poesia "Luigi Rusca" Seconda Edizione
  • Scadenza

    31 Gennaio 2026

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    A tema, Inedito

  • Premi

    Vinci fino a € 300

  • Età

    18+ anni

  • Luogo

    Cernusco Lombardone

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 27/06/2025)

IL COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE IN COLLABORAZIONE CON LA COMMISSIONE BIBLIOTECA

                                    Indice

II Concorso letterario di Narrativa e Poesia

“Luigi Rusca”

BANDO

 

Il Comune di Cernusco Lombardone in collaborazione con la Commissione Biblioteca indice il II Concorso nazionale di Narrativa (sez. A) e Poesia (sez. B) “Luigi Rusca” a tema

“Ricordi”

“Ricordi di famiglia, di scuola, di lavoro, di viaggi…Ognuno ha dei ricordi più o meno lontani e sfuocati dal tempo. I ricordi sono la nostra storia che ci accompagna nel percorso della vita. Quelli negativi a volte ci perseguitano, quelli positivi ci consolano nei momenti tristi, ma nel bene o nel male i ricordi insegnano”

È prevista una sezione speciale di narrativa (sez. C) a tema “Libertà”, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo nel 2025 e dalla nascita della Repubblica nel 2026.

La libertà è una conquista difficile. Lo è stata per gli italiani in guerra prima di arrivare a quel 25 aprile del ’45. Lo è stata per le donne che solo nelle elezioni del ’46 hanno potuto votare. Lo è ancora oggi per molte persone private dei propri diritti.

Il concorso, rivolto ai maggiori di anni diciotto, è a titolo gratuito.

 

 

 

 

 

Invio delle opere di Narrativa e Poesia

entro il 31 gennaio 2026

 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

 

ART. 1

 

È possibile partecipare a una sola sezione.

Sez. A: Narrativa: si partecipa con un solo racconto in lingua italiana, massimo quattro cartelle in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 2, rispettando il tema proposto. Non si accettano manoscritti.

Sez. B: Poesia: si partecipa con una e fino ad un massimo di tre poesie in italiano rispettando il tema proposto. Ogni poesia non può superare i 40 versi. Non si accettano manoscritti.

Sezione speciale C: si partecipa con un solo racconto in lingua italiana, massimo quattro cartelle in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 2, rispettando il tema proposto. Non si accettano manoscritti.

ART. 2

 

Per tutte le sezioni le opere presentate devono essere inedite e non devono essersi classificate ai primi tre posti in altri concorsi, al momento della spedizione dell’elaborato.

L’autore delle opere delle sez. A, B, e C con l’accettazione del bando, dichiara che

l’opera è di sua proprietà sollevando la Biblioteca Comunale da ogni responsabilità in

caso di plagio.

ART. 3

 

Sez. A, B, C: le opere dovranno pervenire, in allegato, all’indirizzo e-mail concorso.cernuscolombardone@gmail.com in formato pdf entro il 31 gennaio 2026, prive delle generalità dell’autore. Farà fede la data e l’orario dell’invio della e-mail.

Nel corpo della e-mail dovranno essere indicati la sezione a cui si partecipa, e i dati del partecipante: nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, numero di telefono e/o di cellulare e indirizzo e-mail.

Non è possibile iscriversi con nomi di fantasia o pseudonimi, pena l’invalidazione.

ART. 4

 

La giuria, composta da membri esperti in materia, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, valuterà le opere pervenute e stilerà una classifica dei primi tre elaborati per le sezioni A e B.

Per la sezione C verrà premiato solo il migliore elaborato presentato.

I premi per ciascuna sezione saranno i seguenti:

PRIMO CLASSIFICATO 300 EURO

 

SECONDO CLASSIFICATO 200 EURO

TERZO CLASSIFICATO 100 EURO

Diplomi sono previsti per chi si aggiudica la 4° e 5° posizione.

Solo i vincitori e i segnalati saranno avvisati tempestivamente via e-mail e i loro nomi saranno visibili sul sito del Comune di Cernusco Lombardone e/o sugli altri canali di comunicazione/social del Comune.

I premi di tutte le sezioni che non saranno ritirati personalmente o con delega entro il

30 giugno 2026,  verranno    devoluti   dalla   Commissione   Biblioteca   per    finalità socio-culturali.

ART. 5

 

Le opere non verranno restituite.

ART. 6

 

Gli autori delle opere eventualmente pubblicate e divulgate dalla Biblioteca Comunale rinunceranno a qualsiasi compenso relativo a tali opere, mantenendo comunque la proprietà dei diritti d’autore e la menzione del nome.

ART. 7

 

La partecipazione al Concorso prevede l’accettazione di tutte le condizioni previste nel presente regolamento e il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 679/2016, che saranno utilizzati esclusivamente per le finalità del concorso, nonché per la comunicazione agli organi di informazione dei nomi dei vincitori. Titolare dei dati è ad ogni effetto di legge il Comune di Cernusco Lombardone.

ART. 8

 

La cerimonia di premiazione si terrà in data e luogo da definirsi nella primavera del 2026.

Vincitori e segnalati sono pregati di presenziare alla cerimonia.

L’invito è esteso a tutti i partecipanti al concorso.

12 Commenti

Annulla

  1. Concetta Ardizzone

    Salve, c’e’ la possibilita’ di ricevere il premio con bonifico sulla propria carta con spese a carico del destinatario?

  2. Lucia Borgo

    In caso di impossibilità per essere presenti alla premiazione, possiamo mandare una persona in rappresentanza nostra?

  3. Maria Attanasio

    è previsto il rimborso spese (viaggio, soggiorno) se il vincitore viene da lontano?

    • Commissione biblioteca

      Buongiorno,
      non è previsto il rimborso del viaggio.
      Cordiali saluti

  4. Commissio

    Buongiorno,
    i premi verranno consegnati ai vincitori del concorso.
    La cifra destinata ai vincitori che non ritireranno il premio sarà utilizzata dalla Biblioteca per scopi benefici.
    Cordiali saluti.

  5. Ing. Vincenzo Castaldo, scrittore

    Buongiorno. Nel corpo dell’opera inviata si dovrà indicare il nome e dati dell’autore, oppure dovrà essere assente per garantire imparzialità della giuria. Grazie

    • Commissione biblioteca

      Buongiorno,
      per garantire l’anonimato chiediamo di inserire le generalità dell’autore dell’elaborato nel corpo della mail che non verrà letta dalla giuria.
      Cordiali saluti

      • Ing. Vincenzo Castaldo

        Grazie per la risposta, come supponevo ma non chiaramente indicato

  6. salvatore cicala

    Buon giorno, ma se io miclassifico terzo a chi devo mandare questi 100 euro?

    • Dora

      Salvatore, se ti classifichi terzo hai diritto
      al premio di 100€. Qui ci sono due opzioni:
      – Se NON vai alla premiazione, il premio invece di prenderlo tu, va alla biblioteca.
      – Se vai alla premiazione, decidi tu a chi dare i 100€. Potresti comunque donarli alla biblioteca, o acquistare dei libri o altro materiale culturale oppure, offrire un caffè ai tuoi amici.

      • Giuseppe Randazzo

        Ho inviato un opera letteraria inedita, sezione a ricordi, volevo sapere i premi sono sino al 5 posto.

        • Concorso letterario

          Buongiorno,
          i premi sono per i primi tre classificati della sezione A e B. Attestati per i primi 5 classificati. Nella sezione C sarà premiato solo il primo classificato.
          Grazie per aver partecipato
          Cordiali saluti
          Commissione biblioteca

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Chiara Conrater

Pubblicato da

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.