La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

XIII edizione RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2025/2026 – Sezione “Pulcini”

XIII edizione RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2025/2026 – Sezione “Pulcini”
  • Scadenza

    28 Febbraio 2026

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Racconti

  • Testi

    4000 caratteri

  • Premi

    Coppa, Premi di valore

  • Età

    8 - 10 anni

  • Luogo

    Lazio

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 01/10/2025)

L’HAG, HISTORICAL AIRCRAFT GROUP,

associazione senza fini di lucro che si prefigge di ricercare, valorizzare e restaurare in condizioni di volo aeroplani di valore storico,

e:

VOCI DI HANGAR,

l’unico sito italiano di letteratura aeronautica inedita e non,

in collaborazione con la:

–  FISA  –  Fondazione  Internazionale  per  lo  sviluppo aeronautico,

–  VFR-AVIATION, rivista aeronautica,

e il sostegno fondamentale di:

–   ALTAIR PHARMA, azienda farmaceutica,

–   ADA – Associazione Donne dell’Aria

–   G-FORCE AERONAUTICA, ditta di manutenzione

organizzano la:

XIII edizione del Premio letterario -2025/2026

“Racconti tra le nuvole”

– sezione “Pulcini” –

1.   Scopo del concorso

Promuovere  la  cultura  aero/astro-nautica  attraverso  la  narrativa presso i giovanissimi e le giovanissime.

2.   Data di scadenza

28 febbraio 2026

3.   Premi

3.1     Per il I classificato/a:

–  premio speciale della FISA

–   pubblicazione  gratuita  del  relativo  racconto  nell’antologia  della  XIV edizione del Premio stampata a cura dell’HAG,

3.2    Per la classe del I classificato/a:

–  materiale  didattico  offerto  da  ALTAIR  PHARMA  e  G-FORCE AERONAUTICA da concordare con i/le docenti per un importo di 600 euro,

–  giornata  dell’aria  con  consegna  di  gadget  vari,  giochi  e familiarizzazione con il mondo aeronautico da tenersi presso l’Istituto scolastico dell’autore/autrice del racconto vincitore.

3.3   Per i classificati/e al II e al III posto:

–   diploma di merito

–   pubblicazione  gratuita  del  relativo  racconto  nell’antologia  della  XIV edizione del Premio stampata a cura dell’HAG,

4.   Costo di partecipazione

La partecipazione al concorso è rigorosamente GRATUITA.

5.   Requisiti di partecipazione

5.1    Sono  ammessi  al  concorso  tutti  gli  autori/autrici,  italiani/e  o stranieri/e che frequentano l’ultimo biennio della Scuola Primaria statale, ossia  abbiano  un’età  compresa  tra  gli  otto  e  i  dieci  anni  alla  data  di scadenza del concorso. Per questo  motivo li definiremo affettuosamente “pulcini”.

Non  sono  ammessi  allievi/e  di  scuole  primarie  paritarie  e  private  in quanto  lo  scopo  ultimo  del  Premio  è  quello  di  fornire  un  minimo supporto  economico  alle  realtà  scolastiche  più  disastrate  e  dunque bisognose.

5.2    La  formula  narrativa  consentita  è:  il  racconto  (realistico, fantastico, storico, ecc, ecc).

Non ne saranno accettate altre (come il saggio, il resoconto giornalistico, la  fiaba,  la  favola,  l’epistola,  la  poesia,  ecc.)  pena  l’esclusione automatica dal concorso.

5.3    Possono  partecipare  solo  opere  scritte  in  lingua  italiana  e  aventi “tema aeronautico” e/o aerospaziale.

La  composizione  deve  essere  redatta  a  titolo  individuale  e  dunque  non verranno  ammessi  testi  collettivi  cioè  redatti  dalla  classe  bensì  dal singolo scolaro/a.

S’intende  per  opera  a  tema  aeronautico/aerospaziale  qualsiasi  racconto avente  quale  protagonista  un  personaggio  che  appartenga  al  mondo  del volo, della dimensione cielo e aviazione.

Poiché  il  volo  nello  spazio  è  da  ritenersi  un’estensione  del  volo nell’ambito  dell’atmosfera  terrestre,  saranno  ammessi  anche  racconti aventi  per  protagonisti  astronauti  e  cosmonaute,  viaggi  interplanetari  o vicende della storia dell’astronautica.

5.4    Citare  alcune  parole  del  gergo  aeronautico/aerospaziale nell’ambito di  un racconto  generico  non lo renderà automaticamente  un racconto a tema aeronautico/aerospaziale.

5.5    La  valutazione  dei  racconti  avverrà  tenendo  in  debito  conto  il contenuto aeronautico/aerospaziale: maggiore il contenuto, migliore sarà la valutazione da parte della Giuria, fermo restando il rispetto degli altri punti del regolamento.

5.6    Le  composizioni  sono  a  lunghezza  massima  di  4000  caratteri, spazi  inclusi  (calcolati  a  mezzo  del  conteggio  automatico  presente  nel programma di videoscrittura).

5.7    I testi dovranno essere tassativamente originali nonché inediti alla data di scadenza del concorso, pena l’esclusione immediata dallo stesso.

Per  originali  s’intende  che  dovranno  essere  frutto  della  sola  fantasia  e ingegno dell’autore/autrice. Per  inedito  s’intende  che,  alla  data  di  scadenza  del  bando,  la composizione  non  deve  essere  mai  stata  pubblicata  o  stampata  in

qualsivoglia  forma  (digitale  o  cartacea)  né  deve  partecipare contemporaneamente ad altri concorsi letterari.

Non saranno ritenute valide riduzioni, riletture o adattamenti di testi già esistenti, racconti o romanzi.

Non  rientrano  in  questa  casistica  le  citazioni  o  gli  stralci  di  testi  già pubblicati, l’evocazione di personaggi o episodi ivi contenuti.

5.8    Non  saranno  ritenuti  validi  testi  elaborati  facendo  ausilio  di  AI (intelligenza artificiale), ossia a mezzo di software per la generazione di testi  come ChatGPT, Gemini, Sage o prodotti informatici similari.

5.9    Ogni autore/autrice può partecipare con una o più opere, tuttavia potrà essere ammesso/a alla selezione finale con una sola composizione, ossia  quella  che  avrà  conseguito  la  migliore  valutazione  da  parte  della Giuria.

5.10   Gli autori/autrici si assumono ogni responsabilità circa i contenuti e l’autenticità delle opere presentate.

6.   Collaborazione insegnanti/genitori

6.1  Il contributo di adulti (insegnanti/genitori) ai fini della partecipazione delle  autrici/autori,  seppure  inevitabile,  deve  limitarsi  allo  stretto indispensabile, ossia a:

· digitazione del testo in formato elettronico

· invio del testo a mezzo e-mail

· firma nella scheda di partecipazione

· mantenimento contatti con la Segreteria del Premio

6.2    Poiché la genuinità del testo costituisce elemento di valutazione, esortiamo  insegnanti/genitori  a  non  manipolare  i  testi  in  quanto maggiore  la  veracità  del  contenuto  del  racconto  migliore  sarà  la valutazione da parte della Giuria.

7.   Modalità di partecipazione

7.1    I  testi  dovranno  essere  forniti  in  formato  “.odf”  (ricorrendo preferibilmente  al  programma  di  videoscrittura  gratuito  OPEN  OFFICE WRITER) oppure  in  formato “.doc” (facendo ricorso a Microsoft Word 93-2007).

7.2    La  formattazione  dovrà  essere  “giustificato”  e  con  carattere “Times new roman”, corpo 14.

7.3    Essi dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica:

raccontitralenuvole(chiocciola)gmail.com

con acclusi i seguenti documenti:

a)     scheda  di  partecipazione  debitamente  compilata  (disponibile  in coda  al  presente  regolamento  o  nel  sito  del  Premio)  in  formato  .pdf  o immagine .jpg. Poiché  si  tratta  di  autori/autrici  minorenni,  la  scheda  dovrà  essere controfirmata da un genitore o da chi ne fa le veci oppure dall’insegnante che si prenderà carico di curare la partecipazione dell’autrice/autore.

b)   breve biografia dell’autore/autrice.

c)   disegno  a  tema  aeronautico  realizzato  dall’autore/autrice  che  lo/a ritragga o che sia pertinente al tema del racconto inviato.

A  seconda  del  piazzamento  conseguito,  la  biografia  verrà  pubblicata nell’antologia  a  corredo  del  racconto  mentre  il  disegno  apparirà  solo nella  pagina  web  del  Premio  a  identificare  idealmente  il  “pulcino”  o  la “pulcina” giacché, secondo le norme vigenti, non è consentito pubblicare una  sua  fotografia;  biografia  e  sinossi  saranno  pubblicati  in  VOCI  DI HANGAR.

NOTA:  La  mancanza  anche  di  uno  solo  dei  documenti  sopraelencati comporterà l’automatica esclusione dal concorso.

7.4    La composizione dovrà risultare anonima, ossia dovrà presentare solo il titolo del racconto che contiene.

7.5   I  racconti  forniti  alla  Segreteria  del  Premio  dovranno  essere facilmente leggibili affinché la Giuria sia messa in condizione di leggere agevolmente i testi.

7.6      Non  si  accettano  manoscritti,  ossia  testi  scritti  a  mano scannerizzati e/o fotografati.

7.7    Sarà  cura  della  Segreteria  del  Premio  inviare  una  e-mail  di “conferma  di  ricezione”,  ciò  a  titolo  di  effettiva partecipazione  al concorso.

7.8    E’ preclusa la partecipazione al Premio ai figli/figlie dei  membri dell’organizzazione e Giuria del Premio, anche con l’uso di pseudonimo

8.   Giuria

8.1    Le  composizioni,  pervenute  alla  Segreteria  del  Premio  entro  la data  di  scadenza  e  in  regola  con  il  presente  regolamento,  saranno selezionate da un’apposita Giuria che provvederà a dichiarare il racconto vincitore e dunque la classifica.

8.2   Il testo inviato alla Segreteria del Premio, se conforme ai requisiti di  partecipazione,  sarà  sottoposto  direttamente  al  giudizio  della  Giuria, ossia senza subire alcuna modifica in termini di forma e contenuti.

8.3    La  Giuria,  il  cui  giudizio  è  inappellabile  e  insindacabile,  è composta  da  esponenti  del  mondo  del  volo  e  della  Scuola  Primaria  e Secondaria di primo grado.

8.4    La  valutazione  dei  racconti avverrà sulla base del testo anonimo giacché alla Giuria non verranno fornite le generalità dell’autore/autrice.

8.5    Le  generalità  dei  membri  della  Giuria  saranno  resi  noti  solo all’interno  dell’antologia  del  Premio,  ossia  a  premi  e  classifica  già definiti.

8.6    La  Segreteria  svolgerà  una  verifica  preliminare  dei  requisiti  e all’autrice/autore fornirà conferma dell’avvenuta ricezione del  materiale nonché  della  partecipazione  tuttavia,  sarà  facoltà  della  Giuria convalidare l’effettiva adesione del racconto alla competizione rigettando il  racconto  (in  quanto  non  conforme  ai  requisiti)  oppure  procedendo all’effettiva valutazione.

L’accettazione  del  racconto  da  parte  della  Segreteria  s’intende provvisoria,  ossia  in  attesa  della  convalida  definitiva  da  parte  della Giuria.

9.   Dichiarazione vincitori

9.1    Il racconto vincitore e la classifica verranno dichiarati il 15 aprile 2026.

Agli  autori/autrici  ne  verrà  data  comunicazione  a  mezzo  e-mail  mentre verranno  elencati  titoli  dei  racconti  e  nominativi  degli  autori/autrici  in un’apposita pagina nel sito del Premio (www.raccontitralenuvole.it) e di VOCI DI HANGAR (www.vocidihangar.it).

10.  Consegna premi

10.1   La  consegna  dei  premi  avverrà  in  occasione  di  una  “giornata dell’aria” che si terrà presso l’Istituto di appartenenza dell’autore/autrice del racconto vincitore e che gli organizzatori del Premio concorderanno con  i/le  docenti  e  il/la  Dirigente  Scolastico/a  dell’Istituto  scolastico  in questione; comunque entro il termine dell’anno scolastico 2025/2026.

11.  Diritto d’autore

11.1   Premesso  che  la  proprietà  intellettuale  nonché  i  diritti  d’autore relativi  al  racconto  partecipante  sono  e  rimarranno  sempre  dell’autore/autrice, egli/essa acconsente all’uso dell’opera e del materiale a corredo ai fini di pubblicazioni cartacee e/o digitali curate dagli organizzatori del Premio

11.2   L’autore/autrice  concede  all’HAG  e  a  VOCI  DI  HANGAR,  a titolo squisitamente  gratuito,  i diritti  per  la pubblicazione  e  nell’ambito esclusivo delle iniziative di HAG e di VOCI DI HANGAR, rinunciando a qualsiasi pretesa economica.

11.3   Gli  autori/autrici  che  vedranno  pubblicati  nell’antologia  o  in VOCI DI HANGAR i loro racconti autorizzano la Segreteria del Premio e  l’Editore  dell’antologia  ad  apportare  le  opportune  correzioni  ai  testi originali qualora essi contengano errori di battitura e/o grammaticali. Non verrà modificato lo stile o il contenuto della composizione ma solo i  termini  errati  e  l’estetica  dattilografica  affinché  nell’antologia  o  nel sito  web  non  siano  presenti  refusi  e  che,  infine,  la  grafica  dei  testi appaia uniforme nonché facilmente fruibile dai lettori.

12.  Esclusioni dal concorso

12.1   La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutti i punti del presente regolamento, pena l’esclusione.

12.2   Saranno  escluse  tutte  le  opere  prive  dei  requisiti  richiesti  dal seguente regolamento

12.3   Le  opere  che,  per  argomenti  trattati  o  linguaggio  adottato, risultino  contrarie  alla  morale  o  incitanti  la  violenza,  l’illegalità  e  le discriminazioni razziali, religiose e sessuali verranno escluse dal Premio (senza  darne  comunicazione all’autore/autrice).  Ciò  ad  insindacabile giudizio delle giuria.

13    Trattamento dei dati personali

Ai  sensi  del  D.  Lgs.  196/2003  recante  il  “Codice  in  materia  di protezione dei dati personali” l’HAG e VOCI DI HANGAR, in qualità di titolari  del  trattamento,  informa  che  i  dati  personali  acquisiti  saranno utilizzati,  anche  con  l’ausilio  di  mezzi  elettronici  e/o  automatizzati, esclusivamente per  la  gestione delle attività  legate allo svolgimento  del presente  concorso  e  per  eventuali  comunicazioni  legate  alle  iniziative dell’Associazione.  L’interessato  ha  il  diritto  di  accedere  ai  propri  dati

chiedendone  la correzione,  l’integrazione e, ricorrendone  gli estremi,  la cancellazione  o  il  blocco  scrivendo  all’indirizzo  e-mail  della  segreteria del concorso.

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.