La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Felici Diversamente – III edizione

Premio di poesia e narrativa per giovani e diversamente giovani

Felici Diversamente – III edizione
Felici Diversamente – III edizioneFelici Diversamente – III edizioneFelici Diversamente – III edizione
  • Scadenza

    30 Aprile 2026

  • Quota

    €10

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    A tema, Tema libero

  • Limite caratteri

    20000 caratteri 40 versi

  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 200

  • Età

    16+ anni

  • Luogo

    Chivasso, TO, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 26/10/2025)

La sezione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Chivasso (TO), con i patrocini richiesti del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comune di Chivasso, indice la terza edizione del Premio Letterario “FELICI DIVERSAMENTE per avvicinare giovani e “diversamente giovani” alla scrittura in prosa e in versi e per sensibilizzare la popolazione verso la ricerca medica e scientifica e le patologie rare.

Il Premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 16 anni (per i minori è richiesta la firma di uno dei genitori); gli elaborati presentati devono essere in lingua italiana.

 

 

1.    Le sezioni del Premio.

Il premio si articola in 4 sezioni, due di poesia e due di narrativa.

SEZIONE A – POESIA A TEMA “DIVERSITÀ”

Si partecipa presentando una o più liriche (edite o inedite, anche già premiate in altri concorsi) sul tema proposto. Ogni lirica non deve superare i 40 versi. È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.

SEZIONE B – POESIA A TEMA LIBERO

Si partecipa presentando una o più liriche a tema e metrica liberi (edite o inedite, anche già premiate in altri concorsi). Ogni lirica non deve superare i 40 versi. È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.

SEZIONE C – RACCONTO A TEMA “DIVERSITÀ”

Si partecipa presentando uno o più racconti sul tema proposto (editi o inediti, anche già premiati in altri concorsi). Ogni racconto non deve superare le 20.000 battute (spazi e titolo compresi). È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.

SEZIONE D – RACCONTO A TEMA LIBERO

Si partecipa presentando uno o più racconti a tema libero (editi o inediti, anche già premiati in altri concorsi). Ogni racconto non deve superare le 20.000 battute (spazi e titolo compresi). È richiesta una quota di iscrizione di cui all’articolo 2.

 

2.    Quota di iscrizione e modalità di versamento.

La quota di iscrizione è di euro 10 per 1 elaborato presentato (poesia o racconto, a tema libero o imposto); 18 euro per 2 elaborati (anche di sezioni diverse); 25 euro per 3 elaborati (anche di sezioni diverse); 30 euro per 4 elaborati (anche di sezioni diverse); 35 euro per 5 elaborati (anche di sezioni diverse). Oltre i 5 elaborati, aggiungere 5 euro per ogni elaborato in più.

 

Il versamento della quota va effettuato sul seguente conto corrente bancario:

intestato a U.I.L.D.M. Chivasso Sez. Paolo Otelli

IBAN  IT65Q0306909606100000112164

con causale “Concorso Letterario Felici Diversamente” indicando anche il nome del concorrente.

N.B. il ricavato delle quote di iscrizione, al netto delle spese di segreteria e di organizzazione del Premio Letterario, sarà utilizzato per i servizi che la U.IL.D.M. Sezione “Paolo Otelli” di Chivasso offre ai Soci “diversamente felici”.

 

 

3.    Modalità di spedizione degli elaborati:

Poesie e racconti vanno spediti in forma rigorosamente anonima (senza alcun segno di riconoscimento), in formato .doc oppure .docx (no formato .pdf), in un’unica copia, unitamente alla scheda di iscrizione (formato .pdf oppure .jpg) che si trova in calce a codesto bando e alla ricevuta di avvenuto versamento della quota di iscrizione (formato .pdf oppure .jpg) al seguente indirizzo mail:

uildm-chi-concorso@libero.it

Entro e non oltre le ore 24.00 di giovedì 30 aprile 2026, indicando nell’oggetto “Felici diversamente” e il nome del concorrente.

 

4.    Valutazione degli elaborati e Giuria:

Le opere verranno valutate da una esperta Giuria composta da poeti, scrittori, giornalisti, docenti, critici letterari ed esponenti della cultura. I nomi dei Giurati verranno resi noti al termine delle valutazioni. Il giudizio dei Giurati è insindacabile e inappellabile.

 

5.    Risultati, cerimonia di premiazione e premi assegnati.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di settembre 2026 a Chivasso. L’invito alla cerimonia è esteso non solo ai premiati ma a tutti i concorrenti e ai loro famigliari che avranno piacere di trascorrere un pomeriggio all’insegna delle buone letture e della solidarietà, con intrattenimenti di vario genere.

La comunicazione degli esiti del Premio sarà inviata, unitamente al programma della cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti, all’indirizzo e-mail da loro indicato nella scheda di partecipazione e pubblicati sui canali social ad esso dedicati.

 

I premi, per ciascuna sezione, saranno così assegnati:

1° CLASSIFICATO – Buono Spesa del valore di euro 200,00 spendibile presso un supermercato/ipermercato della grande distribuzione presente in tutto il territorio nazionale; targa personalizzata; n. 1 pacco di biscotti Telethon.

 2° CLASSIFICATO – Targa personalizzata; n. 2 pacchi di biscotti Telethon.

 e 3° CLASSIFICATO: Targa personalizzata; n. 1 pacchi di biscotti Telethon.

MENZIONI DI MERITO: attestato di merito e premio dell’Associazione o degli Sponsor.

La Giuria assegnerà altri riconoscimenti a elaborati ritenuti particolarmente meritevoli, sia per le sezioni a tema imposto che per le sezioni a tema libero.

I premiati sono caldamente invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione, tuttavia, i concorrenti impossibilitati potranno delegare un loro rappresentante di fiducia o chiedere, previo versamento delle spese di spedizione, che il premio venga spedito a domicilio (in caso di reale e provata impossibilità a partecipare).

6.    Accettazione del bando, tutela dei dati personali e privacy.

La partecipazione al Premio implica la completa accettazione delle norme riportate su questo bando. I concorrenti si impegnano a garantire che le opere presentate sono frutto della loro fantasia ed intelletto.

La partecipazione costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali al solo fine del presente Premio ai sensi del D.Lgs 196/2003.

La partecipazione alla cerimonia di premiazione implica l’assenso esplicito e cosciente a farsi fotografare al fine di pubblicare le foto sui canali social dedicati al Premio.

 

7.    Per eventuali informazioni sul bando e sul Premio.

Fare riferimento ai responsabili del Premio:

Wilma Avanzato (cell. 3486600518)

Bruno Ferrero (cell. 3400081171)

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.