Scadenza
20 Giugno 2026
Quota
€20
Genere
Poesia
Categorie
Aforismi/haiku, Edito, Inedito
Premi
Vinci fino a € 200
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 02/11/2025)
ASTROLABIOCULTURA
Premio Letterario
“Astrolabio Del Nuovo Rinascimento”
2025 – 2026
Premio Internazionale di Poesia (11a Edizione del Terzo Millennio) dedicato alla memoria di Giorgio Bàrberi Squarotti e Renata Giambene presieduto e diretto da Valeria Serofilli Presidente fondatrice di AstrolabioCultura.
Il simbolo del Concorso, l’Astrolabio emblema della Libera Accademia Galileo Galilei, opera dell’artista Vittorio Minghetti, verrà consegnato al primo classificato di ogni sezione e ad altri autori classificati nelle prime posizioni. Al vincitore della Sezione Speciale “Le vie dell’acqua” verrà consegnata invece una pregiata riproduzione artistica della Torretta del Brunelleschi da parte del comune di Vicopisano.
Bando di Concorso
AstrolabioCultura, con il Gruppo Internazionale di Lettura (Presidente fondatrice Renata Giambene), con la Libera Accademia Galileo Galilei di Pisa e con il patrocinio della Provincia di Pisa, istituisce l’Undicesima Edizione del Concorso Letterario Astrolabio allo scopo di promuovere la parola poetica e il componimento di fantasia e al fine di evidenziare nel panorama letterario attuale opere di autori degne di attenzione.
Oltre alle “classiche” quattro sezioni a tema libero, a cui si concorre con le modalità qui sotto specificate, gli autori potranno partecipare alla Sezione Speciale: “Le vie dell’acqua”, inviando lavori ispirati al tema della salus per aquam ovvero sanitas per aquam, intesa come benessere termale e in senso più esteso in qualità di processo di rigenerazione anche interiore ottenuto attraverso le fonti di rinascita e purificazione. Le autrici e gli autori che intendono concorrere a questa sezione dovranno specificarlo all’atto dell’invio dei loro componimenti.
SEZIONI A TEMA LIBERO
Prima sezione:
Volume edito di poesia per un’opera in versi pubblicata a partire dal 2010. Inviare due copie del volume di poesia. Solo una delle copie dovrà recare i dati completi dell’autore, assieme ad un breve curriculum biobibliografico e ad un indirizzo di posta elettronica.
Seconda sezione:
Silloge inedita (minimo 10 poesie – massimo 20) in due copie. Soltanto una delle copie dovrà recare il nome e l’indirizzo completo, comprensivo di indirizzo di posta elettronica dell’autore. È gradito un breve curriculum da allegare in busta chiusa.
Terza sezione:
Poesia singola a tema libero. Si partecipa inviando da una a tre poesie edite o inedite. È consentito inviare anche poesie già premiate in altri concorsi.
Inviare le poesie in 2 copie di cui solo una dovrà recare i dati completi dell’autore, un breve curriculum e un indirizzo di posta elettronica.
Quarta sezione
Tra le forme poetiche ammesse, il bando per questa edizione accoglie anche la sezione Haiku, per chi desidera cimentarsi nell’arte della sintesi poetica e dell’osservazione del mondo attraverso tre versi essenziali, capaci di cogliere l’attimo con grazia e profondità.
I partecipanti potranno presentare da uno a tre haiku editi o inediti, in lingua italiana, a tema libero o ispirandosi al tema proposto dalla sezione speciale. È consentito inviare anche haiku già premiati in altri concorsi.
Inviare gli haiku in 2 copie di cui solo una dovrà recare i dati completi dell’autore, un breve curriculum e un indirizzo di posta elettronica.
SEZIONE A TEMA
Sezione Speciale: “Le vie dell’acqua”, per poesie ispirate al tema della salus per aquam ovvero sanitas per aquam, intesa come benessere termale e in senso più esteso in qualità di processo di rigenerazione anche interiore ottenuto attraverso le fonti di rinascita e purificazione.
Si partecipa inviando da una a tre poesie edite o inedite. È consentito inviare anche poesie già premiate in altri concorsi.
Inviare le poesie in 2 copie di cui solo una dovrà recare i dati completi dell’autore, un breve curriculum e un indirizzo di posta elettronica.
§§§§§
Si specifica che per “inedito” s’intende opera mai apparsa in volume individuale.
§§§§§
A partire da questa edizione, è consentito, per tutte le sezioni di concorso, optare anche per
INVIO DELLE OPERE CON POSTA ELETTRONICA.
Gli inediti, gli ebook e i PDF dei libri editi possono infatti essere inviati anche per posta elettronica al seguente indirizzo: premioastrolabio7@gmail.com
Per la partecipazione con lavori inediti è sufficiente inviare un file anonimo in formato Word .doc oppure PDF.
In un file a parte indicare le proprie generalità e i recapiti, indirizzo e posta elettronica.
I concorrenti che intendono inviare libri editi devono allegare alla email anche un file con l’immagine di copertina, se non presente nel PDF, e specificare nel corpo della email da quale casa editrice è stato pubblicato, o se si tratta di libro autopubblicato.
Per tutte le sezioni è inoltre richiesto l’invio, sempre nella stessa mail contenente il PDF del libro e l’immagine della copertina, della seguente
DOCUMENTAZIONE:
Scansione o fotografia chiara e ben leggibile di:
° Modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte.
° Ricevuta di pagamento della quota di partecipazione
Giuria
Presidente Valeria Serofilli (Presidente fondatrice di AstrolabioCultura, poeta e critica letteraria).
I Membri di Giuria saranno resi noti in sede di premiazione.
Comitato d’Onore: Virginia Mancini (Assessore alla Cultura del Comune di Pisa), Paolo Ruffilli (poeta).
Regolamento
Le opere concorrenti, complete di copia del versamento, scheda di iscrizione (reperibile in calce al presente bando), curriculum dell’autore e breve sinossi dell’opera, vanno spedite (evitando l’invio tramite posta raccomandata) al seguente indirizzo:
Segreteria Premio Astrolabio, via Ciardi nr° 2F, 56017 Pontasserchio di San Giuliano Terme (PI)
entro e non oltre il 20 giugno 2026 (farà fede il timbro postale).
Si richiede anche l’invio telematico dei testi al seguente indirizzo di posta elettronica: premioastrolabio7@gmail.com .
Per agevolare il lavoro della Giuria, si raccomanda ai concorrenti di inviare i propri lavori prima possibile, senza attendere il periodo a ridosso della scadenza.
Possono partecipare al concorso autori italiani e stranieri con elaborati dattiloscritti in lingua italiana redatti su foglio formato A4.
È ammessa la partecipazione a più sezioni versando per ciascuna sezione il relativo contributo. Gli elaborati partecipanti al Premio non saranno restituiti.
Per i libri editi è prevista la cessione, a cura della Segreteria del Premio, di una copia dei testi alla Biblioteca Comunale della città di Pisa.
L’esito del concorso verrà comunicato ai soli vincitori e segnalati e ai concorrenti che avranno indicato il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ciascuna sezione inviare € 20 per rimborso spese di segreteria, da versare in contanti in busta chiusa o tramite bonifico bancario sul seguente conto:
IBAN: IT03 T 05034 14026 000000201175 intestato a Valeria Serofilli, specificando nella causale “Premio Nazionale di Poesia Astrolabio 2025/26”.
Si prega di allegare ai lavori concorrenti la scheda di partecipazione, la liberatoria e la fotocopia dell’avvenuto pagamento.
Premi
Primo classificato Sezione editi: 200€ , diploma e astrolabio
Primo classificato Sezione inediti: 150€ e diploma e astrolabio
Primo classificato Sezione poesia singola: 100€ e diploma e astrolabio
Primo classificato Sezione Haiku: 100€ e diploma e astrolabio
Primo classificato Sezione speciale “Le vie dell’acqua”: 100€ e diploma e torretta del Brunelleschi
Ai secondi classificati delle Sezioni editi, inediti e poesia singola: 50€ diploma e astrolabio.
Ai secondi classificati delle Sezioni Haiku e Le vie dell’acqua: astrolabio e diploma.
Ai terzi classificati di ogni sezione: astrolabio e diploma
Ai finalisti e menzionati: sconti su promozioni e presentazioni a Pisa
e altre agevolazioni.
I concorrenti premiati potranno inoltre essere inseriti nel Calendario delle rassegne curate e promosse da Valeria Serofilli, che si tengono presso la Biblioteca SMS di Pisa.
Le opere degli autori premiati o segnalati potranno essere presentate da esponenti dell’Associazione Astrolabiocultura presso alcune scuole e biblioteche del comprensorio pisano.
I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o in caso di impossibilità ritirati da un delegato.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
La Giuria si riserva di apportare modifiche al presente bando qualora se ne presentasse la necessità.
I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 675/96 sulla privacy.
Alcuni degli autori delle varie sezioni, i cui testi, indipendentemente dalla classifica finale del Premio, verranno ritenuti interessanti, originali e di pregio, saranno contattati e riceveranno proposte di presentazione, recensione e promozione.
Per eventuali informazioni e comunicazioni rivolgersi al seguente indirizzo email: premioastrolabio7@gmail.com
§§§§§§§§§§§
MODULO A
PREMIO ASTROLABIO 2025 / 2026
Concorso Letterario
MODULO DI ISCRIZIONE
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI LIBERATORIA PER L’UTILIZZO DELLE
OPERE
Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) Nato/a il
Residente a Provincia
Via
Telefono email
chiede di iscriversi al concorso PREMIO ASTROLABIO
SEZIONE:
_________________________________________________________________
con l’elaborato (specificare se si tratta di silloge, poesia) dal titolo:
__________________________________________________________
Dichiara
di aver letto e accettato in ogni sua parte il contenuto del regolamento del concorso “PREMIO Astrolabio”di aver letto e compreso l’informativa per il trattamento dei dati sensibili, la liberatoria per l’utilizzo delle opere che presenterà e la clausola di manleva, poste a seguito del presente modulo.
Luogo_ ,
data Firma
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.Lgs. 196/2003
L’organizzazione del concorso si impegna all’utilizzo dei tuoi dati personali in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa sulla privacy. In particolare l’organizzazione dichiara che:
i tuoi dati personali, raccolti con il modulo di iscrizione, potranno essere registrati su database; la comunicazione dei tuoi dati personali è indispensabile per il corretto svolgimento e gestione del concorso (raccolta ed esame dei disegni, designazione dei vincitori, aggiudicazione dei premi ecc.);il consenso al trattamento dei tuoi dati è obbligatorio, pena l’impossibilità di procedere con l’iscrizione; in qualità di iscritto al concorso potrai in qualsiasi momento: avere conferma dell’esistenza di trattamenti di dati che ti riguardano; la cancellazione dei dati trattati in violazione della Legge; l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati.
MANIFESTAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il sottoscritto (nome e cognome)
_____________________________________________________________
ha letto e compreso l’informativa resa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 per quanto riguarda il trattamento dei propri dati personali e pertanto dichiara di:
NEGARE IL PROPRIO CONSENSO
DARE IL PROPRIO CONSENSO
consapevole che in mancanza del proprio consenso l’organizzazione non potrà dar corso all’accettazione dell’iscrizione.
Luogo, ___________________ data ________________________
Firma
________________________________________
LIBERATORIA PER L’UTILIZZO DELLE OPERE INVIATE/PRESENTATE AL CONCORSO
Il sottoscritto (nome e cognome)
_____________________________________________________________
consapevole che la partecipazione al concorso prevede la possibilità e/o necessità che le opere inviate vengano trattate, elaborate, stampate e/o diffuse con diversi mezzi e modalità,
comunque al solo fine di gestione e promozione del concorso stesso, autorizza la pubblicazione, diffusione e riproduzione in qualsiasi forma, nonché la conservazione in appositi archivi informatici.
Luogo, ___________________ data _________________________
Firma
________________________________________
CLAUSOLA DI MANLEVA
Il sottoscritto (nome e cognome)
_____________________________________________________________
dichiara di essere consapevole che le opere (inviate o consegnate a mano – originali e del tutto conformi al regolamento del concorso) sono affidate agli organizzatori con il solo fine di partecipare al concorso. Pertanto solleva le persone incaricate del trattamento delle proprie opere da ogni responsabilità derivante dal furto, sottrazione, distruzione, danneggiamento in tutto o in parte dei propri elaborati, dichiarando e accettando, pena l’inammissibilità al concorso, di non avanzare pretese risarcitorie per ogni eventuale danno che le opere possano subire.
Luogo, ___________________ data _________________________
Firma
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)
Domande su questo bando?