Scadenza
30 Aprile 2026
Quota
€80
Genere
Narrativa
Categorie
Cinema, Romanzo, Tema libero
Premi
Opere Artistiche
Età
Tutte le età
Luogo
Veneto
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 10/11/2025)
REGOLAMENTO
CineHeart ETS, Associazione Culturale con sede a Roma (RM) in via Tuscolana 63, nell’ambito della sua missione di promuovere e diffondere l’Arte, in particolare quella del Cinema e dell’Audiovisivo in genere e di tutte le sue forme espressive, promuove la settima edizione del concorso.“UNA STORIA PER IL CINEMA”
Il premio è autonomo e indipendente, in esso è riconosciuta pari dignità a tutti i partecipanti e garantita una totale imparzialità di giudizio.
Il premio è riservato a opere narrative, sceneggiature, soggetti cinematografici, copioni teatrali, biografie e singoli racconti (non raccolte) originali in ambito nazionale e internazionale, purché elaborati in lingua italiana. Il premio è riservato a opere sia edite che inedite. Il genere, ad eccezione di quello pornografico, non è discriminante.
Il premio è riservato a opere originali e frutto dell’ingegno di carattere creativo e non dall’intelligenza artificiale che può essere utilizzata per un massimo del 20 % per ogni opera iscritta.
La partecipazione può essere effettuata anche da case editrici, le quali possono iscrivere uno o più titoli, garantendo l’accettazione da parte dell’autore e/o degli autori e dichiarando fin da ora di cedere, in caso di vincita, i diritti cinema e audiovisivo in genere come previsto qui di seguito.
L’autore, qualora non li abbia ceduti a terzi, deve garantire il possesso e/o libero godimento di tutti i diritti cinema, tv, internet e audiovisivo in genere. Diversamente, qualora avesse ceduto in tutto o in parte i diritti, deve allegare all’iscrizione anche la “Lettera cessione diritti audiovisivi” firmata dall’editore o dal detentore dei diritti stessi.
SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Le iscrizioni alla settima edizione del concorso letterario saranno accettate a partire dal 10/11/2025 fino al 30/04/2026. La data di chiusura potrà essere prorogata a insindacabile discrezione del direttivo dell’associazione, il quale darà adeguata comunicazione sul sito e sulle pagine social del concorso. Entro la fine del mese di settembre 2026 saranno rese note, attraverso il sito e i profili social del premio o eventuali manifestazioni, la 20 opere finaliste e conseguentemente le opere vincitrici. A discrezione del direttivo dell’associazione potranno essere assegnati ulteriori premi o menzioni speciali. Le modalità della premiazione saranno rese disponibili sul sito e sui profili social del premio. I vincitori saranno avvisati dalla segreteria tramite e-mail o telefonicamente. Le copertine, sinossi, interviste, link per l’acquisto, recensioni, ecc. delle opere finaliste, verranno pubblicate sul sito e sui social del concorso. La firma del presente regolamento autorizza fin da ora tali attività. La segreteria del premio, a chiusura del bando, resterà disponibile per altre due settimane per ogni eventualità di natura burocratica e/o esplicativa. Oltre questo periodo non saranno prese in considerazione richieste in merito alle opere oggetto del concorso e quant’altro.
Al fine di agevolare il lavoro di selezione e di dare l’opportunità a più valutatori di esaminare l’opera, è fortemente consigliata l’iscrizione il più tempestivamente
possibile.
PREMI
1. Primo premio: realizzazione di un’opera cinematografica o audiovisiva (film lungometraggio, cortometraggio o altro).
2. Secondo premio: partecipazione ad un corso di scrittura cinematografica.
3. Terzo premio: realizzazione del Pitch Deck dell’opera (per proporre la storia alle produzioni cinematografiche).
L’organizzazione del concorso potrà decidere di stabilire un ex-equo e/o istituire ulteriori premi.
REALIZZAZIONE DEI PREMI E CESSIONE DIRITTI
Per la realizzazione dell’opera cinematografica o audiovisiva l’associazione potrà avvalersi di una o più società di produzione. L’autore che vincerà il primo premio accetta fin da ora che l’adattamento (cinematografico o audiovisivo), possa subire delle modifiche necessarie ai fini di una buona trasposizione, pur rimanendo fedele alla natura dell’opera originaria. Al vincitore del primo premio o ai detentori dei diritti cinema, web e audiovisivo in genere, sarà sottoposto un regolare contratto per la “cessione” di tali diritti e di “elaborazione e modificazione di opera letteraria” in cambio di una percentuale sugli utili derivanti dallo sfruttamento economico dell’opera, quantificabile fin da ora nel 10% al netto degli oneri fiscali. L’autore e/o detentore dei diritti dichiara fin da ora di accettare in via preliminare tale accordo economico. La realizzazione del primo premio si concretizzerà in data da definirsi sulla base dei tempi necessari per le riprese, per la definizione dell’aspetto economico e sulla base dei tempi burocratici scanditi anche dagli enti pubblici (MIC e altre istituzioni) che saranno necessariamente coinvolte nel progetto. Esclusivamente nel caso in cui l’opera cinematografica o audiovisiva non possa essere realizzata nell’arco temporale di 5 anni dalla data della proclamazione del vincitore, l’autore (o il detentore dei diritti) vincitore del primo premio, tornerà in possesso dei diritti cinematografici e audiovisivi, riceverà la sceneggiatura (se già realizzata) e un importo pari a € 5.000,00 (cinquemila 00). Il vincitore del secondo premio potrà partecipare al corso di sceneggiatura secondo il calendario proposto dall’associazione. Il vincitore del terzo premio riceverà il Pitch Deck dell’opera nei tempi stabiliti dall’associazione e sarà libero di proporlo a festival o produzioni cinematografiche. I premi sono personali e non cedibili se non previa autorizzazione scritta dell’associazione CineHeart ETS.
Si specifica che per la partecipazione al premio NON si richiede in nessun modo la cessione dei diritti editoriali che rimangono in ogni caso dell’autore o del detentore dei diritti.
La realizzazione del secondo e terzo premio si concretizzerà in data da definirsi sulla base dei calendari e gli impegni dell’associazione.
GIURIA
La giuria è composta da professionisti del settore e da un comitato di lettori volontari (con differenti competenze e provenienti da diversi settori) al quale è riservata la facoltà di conferire riconoscimenti ad opere non vincitrici ma con meriti particolarmente evidenti, di natura sociale e culturale. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. La giuria non è tenuta a dare motivazioni o spiegazioni ai partecipanti. Le valutazioni delle opere aderenti al progetto sono di carattere tecnico e rimarranno esclusivamente ad uso interno e riservato pertanto non si accetteranno in alcun modo richieste di valutazioni, recensioni, motivazioni e quant’altro. Eventuali analisi delle opere orientate al miglioramento delle stesse in funzione di una potenziale trasposizione audiovisiva potranno essere richieste e, se accettate, saranno appositamente elaborate dietro compenso da stabilire.
ISCRIZIONE DELLE OPERE
Al fine di limitare il più possibile l’impatto ambientale tutte le opere, anche se pubblicate in cartaceo, devono essere inviate esclusivamente in formato digitale. Il file dell’opera può contenere il nome dell’autore e dell’eventuale casa editrice, ma non deve contenere altri dati personali (riferimenti telefonici, indirizzi, e-mail, ecc.), pena l’esclusione dal concorso. La sinossi deve essere di max 1800 battute (1 cartella editoriale) e, in quanto tale, non deve contenere recensioni, commenti o alto al di fuori dell’esposizione sintetica dell’opera. È prevista la possibilità di inviare in aggiunta alla sinossi sintetica anche una sinossi più estesa. Nel caso di opere scritte da più autori il presente bando deve essere compilato da un “capofila” che dovrà indicare nel modulo d’iscrizione soltanto i nomi dei co-autori.
Qualora l’iscrizione non presenti i requisiti specificati verrà ritenuta non valida.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione alla VII edizione dovrà essere effettuata utilizzando l’apposito form on line.
I documenti che verranno richiesti sono:
1. manoscritto in formato .pdf o .docx
2. breve sinossi dell’opera in formato .pdf o .docx (lunghezza 1.800 battute corrispondente a 1 cartella editoriale)
3. sinossi estesa dell’opera in formato .pdf o .docx (facoltativa)
4. copertina del libro (se disponibile)
5. breve biografia dell’autore in formato .pdf o .docx.
6. documento d’identità in corso di validità
7. “Lettera cessione diritti audiovisivi” (solo nel caso in cui l’autore abbia ceduto totalmente o in parte i diritti “cinema e audiovisivo” a terzi).
8. copia del versamento della quota di partecipazione.
In caso di particolare difficoltà di accesso al modulo on-line si potrà richiedere il modulo di iscrizione cartaceo scrivendo a: iscrizioni.unastoriaperilcinema@gmail.com
Al ricevimento del materiale l’associazione fornirà riscontro tramite e-mail entro 7 giorni utili per verificare la regolarità dell’iscrizione.La direzione del concorso non è responsabile in caso di comunicazione di mail errata da parte dell’autore.
È concesso ad ogni autore di partecipare al concorso con un massimo di cinque opere.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione è di €80,00 (Ottanta/00) per la prima opera presentata. Tale importo include l’iscrizione all’associazione CineHeart ets per 1 anno ammontante a €5,00 (cinque/00). Gli autori che parteciperanno presentando più opere, per le successive iscrizioni pagheranno €75,00 (settantacinque/00) per ogni ulteriore opera.
La quota potrà essere versata:
• tramite bonifico bancario al seguente Iban IT94Q0623003205000040921890 intestato a Cineheart ETS Associazione Culturale – causale “TITOLO DELL’OPERA e NOME DELL’AUTORE”
oppure
• tramite versamento diretto su postepay n. 5333171125424636 (intestata a Monica Carpanese, presidente dell’associazione CineHeart ETS- C.F. CRPMNC73H49F382Q).
oppure
• tramite PayPal: cineheart.associazione@gmail.com specificando la modalità (obbligatoria) “familiari o amici” non trattandosi di una transazione commerciale.
• tramite Carta di credito: accedere allo shop del sito https://www.unastoriaperilcinema.com/seleziona-iscrizione/
Non è prevista in nessun caso la restituzione della quota di iscrizione.
Nel caso di versamenti di importi superiori a quanto previsto dal bando, l’eccedenza non sarà restituita all’autore, ma verrà considerata quale “donazione volontaria all’associazione”.
Tutti i partecipanti potranno essere contattati dall’associazione per informazioni riguardanti le diverse attività della stessa.
Anche le opere non vincitrici potranno essere prese in considerazione dagli addetti ai lavori per eventuali progetti futuri.
I CONCORRENTI, SOTTOSCRIVENDO IL MODULO DI ISCRIZIONE, ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)



Domande su questo bando?