Scadenza
20 Dicembre 2025
Quota
€80
Genere
Narrativa
Categorie
Giallo, Inedito
Limite caratteri
750000 caratteri
Premi
Vinci fino a € 1000
Età
Tutte le età
Luogo
Unione dei Comuni del Guilcier, Via Giacomo Matteotti, Ghilarza, OR, Italia
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 14/11/2025)
PREMIO GUILCIER per la letteratura gialla
Bando di iscrizione
Art. 1
L’Unione dei Comuni del Guilcer, allo scopo di stimolare il dibattito sociale e culturale e promuovere il proprio territorio, bandisce per l’anno 2025 la seconda edizione del Premio Guilcer – per la letteratura gialla. L’iscrizione è aperta a scrittrici e scrittori che abbiano raggiunto la maggiore età alla data di invio della propria candidatura (farà fede la data di ricezione del plico per la sezione A o la ricevuta della candidatura da parte di un giurato per la sezione B).
Art. 2
Sono ammesse esclusivamente opere letterarie in lingua italiana di crime fiction.
Il Premio prevede due sezioni:
• sezione A – Libri editi a partire dalla data del 1 settembre 2024 fino al 31 agosto 2025, (provvisti di codice ISBN). Non sono accettati libri in self publishing né pubblicati da editori a pagamento, pena l’esclusione dal concorso.
• sezione B – Libri inediti.
Sezione A – Premio edito
È consentito l’accesso al bando delle sole opere pubblicate da editori non a pagamento e non auto-pubblicate. Non è richiesto alcun contributo per l’iscrizione al Premio edito.
Sezione B – Premio inedito
Il premio inedito prevede la corresponsione di una quota di iscrizione pari a 100 euro per una lunghezza del manoscritto fino a 450.000 battute, 150 euro da
450.000 a 750.000 battute, le cui caratteristiche devono essere (a pena esclusione):
• opera inedita;
• lunghezza di almeno 150 e non oltre le 400 cartelle editoriali (1800 battute spazi inclusi a cartella);
• scritta in lingua italiana.
A ciascun partecipante verrà restituita una scheda tecnica di valutazione editoriale redatta da professioni dell’editoria. Il versamento potrà essere eseguito a mezzo bonifico bancario intestato a Memoria Storica Soc. Coop., IBAN IT08Z0101544020000000023874 presso ISTITUTO BANCO DI SARDEGNA SPA – AGENZIA SESTU, carta di credito o paypal dal sito www.premioguilcer.it.
Art. 3
Iscrizione sezione A
Non sono previste auto candidature per la sezione A. Entro il 21 dicembre 2025, i membri della commissione selettiva – costituita da professionisti dell’editoria (scrittori, editor, editori, ecc.), bibliotecari e iscritti ai gruppi di lettura territoriali del Guilcier, per un massimo di 30 giudici – candideranno ciascuno due titoli aventi i requisiti di cui all’art. 2.
Successivamente, il comitato organizzativo, coadiuvato dalla commissione selettiva, provvederà a produrre la selezione Guilcier di 10 titoli che verrà annunciata entro il 7 gennaio 2026. Il comitato organizzativo contatterà le case editrici per richiedere l’invio di 5 copie per ogni libro in selezione, da inviare ai giurati. Entro il 16 gennaio i giurati indicheranno i tre finalisti, i quali verranno invitati alla cerimonia di premiazione di 31 gennaio 2026.
Iscrizione sezione B
Per l’iscrizione al Premio inedito, entro il 21 dicembre 2025, il candidato dovrà caricare sulla piattaforma dedicata www.premiogulicer.it tutti i relativi documenti, ovvero:
- ricevuta di versamento della quota di iscrizione se effettuata mediante bonifico bancario;
- copia del manoscritto in formato .doc, .docx, .pdf;
- copia del modulo di iscrizione compilato e firmato dall’autore.
La giuria tecnica indicherà una selezione di 10 titoli entro il 7 gennaio 2026. Entro il 16 gennaio 2026, verranno indicati i tre finalisti che saranno invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione del 31 gennaio 2026, pena esclusione dal premio.
Art. 4
I premi saranno così suddivisi:
Premio edito
- 1 classificato: 1500 euro e onorificenza
- 2 e 3 classificato: onorificenza
Premio inedito
- 1 classificato: 1000 euro e onorificenza
- 2 e 3 classificato: onorificenza
Art. 5
La cerimonia di premiazione avrà luogo durante il Premio Guilcer, il 31 gennaio 2026. Per l’assegnazione del Premio è necessario che l’autore finalista sia presente alla cerimonia, pena la decadenza. Il Comitato si riserva la facoltà di cambiare il luogo e la data di premiazione, dandone preavviso ai partecipanti, tramite la pubblicazione sul sito www.premioguilcer.it.
Art. 6
Al termine della manifestazione il materiale pervenuto non verrà restituito.
Art. 7
La giuria tecnica sarà composta da 3 personalità del mondo della cultura, dell’editoria e del giornalismo. Il presidente della giuria per il 2026 è Ciro Auriemma, editor, autore e collaboratore della pagina culturale del quotidiano L’Unione Sarda. Questa giuria sarà completata dai rappresentanti delle biblioteche e dei gruppi di lettura territoriali, nel numero massimo di 2 componenti. Le decisioni della Giuria sono inappellabili e insindacabili. La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale.
Art. 8
I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori.
Art. 9
Ciascun autore e autrice:
• accetta il presente regolamento, dichiarando sotto la propria responsabilità di aver realizzato l’opera legittimamente, di non aver commesso alcun plagio né totale né parziale, e di poterne disporre in assoluta libertà;
• autorizza espressamente il Comitato, nonché i suoi diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del Regolamento EU 679/2016 (GDPR) e successive modifiche, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette;
• autorizza in caso di premiazione a pubblicare il proprio nominativo su quotidiani, riviste culturali, siti web, etc.;
• manleva il “Premio Guilcer” da qualsivoglia responsabilità e conseguenza pregiudizievole derivante da domande e/o pretese azioni formulate ed avanzate in qualsiasi forma, modo e tempo, anche per quanto riguarda il titolo dell’opera.
Art. 10
La divulgazione del Premio potrà avvenire attraverso l’acquisto di appositi spazi sui media locali, compresi i rispettivi siti Internet (giornali, televisione e radio), oltreché sui social network. Tutti i diritti del Premio sono riservati e l’uso del nome o delle immagini deve essere autorizzato.
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)

Domande su questo bando?