Scadenza
11 Gennaio 2026
Quota
€20
Genere
Narrativa
Categorie
Edito
Premi
Vinci fino a € 400
Età
18+ anni
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 17/11/2025)
REGOLAMENTO
II Edizione Premio di traduzione “Georges Hérelle”
Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” e la Scuola Macondo – l’Officina delle Storie indicono la II edizione del Premio di traduzione “Georges Hérelle”, all’interno di Macondo – Festival delle Narrazioni.
ART. 1 – DESTINATARI
Il concorso è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto la maggiore età in data 1° gennaio 2026 e che abbiano prodotto una traduzione in lingua italiana di un testo straniero.
ART. 2 – QUOTA D’ISCRIZIONE
È prevista una quota di iscrizione pari a 20 euro, da versarsi presso:
Banca di Credito Cooperativo Abruzzese Cappelle sul Tavo – Filiale di Santa Teresa di Spoltore (Pe) – IBAN: IT09E0843477430000000201206
Nell’intestazione occorre inserire “Associazione Promozione Sociale Macondo” mentre nella causale la dicitura “Premio Georges Hérelle” e il nome e il cognome del partecipante (Es. Premio Georges Hérelle Mario Rossi)
ART. 3 – ELABORATI
Si partecipa inviando un’opera tradotta in italiano da qualsiasi lingua straniera e pubblicata nel biennio 2024-2025. L’opera può essere inviata dalla casa editrice o direttamente dai traduttori.
ART. 4 – MODALITÀ E SCADENZA DI PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
Inviare l’opera in formato PDF all’indirizzo premiogeorgesherelle@gmail.com.
Allegare nell’email la ricevuta dell’avvenuto versamento e un file con le generalità dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale) e i propri recapiti (indirizzo email e recapito telefonico)
L’invio del materiale è consentito fino alle ore 24.00 dell’11 gennaio 2026.
ART. 5 – PREMI
Vincitore: Targa di Merito + 400 euro (al lordo delle imposte) + spese di viaggio, vitto e alloggio in occasione della cerimonia di premiazione.
La giuria si riserva di assegnare anche alcune menzioni speciali con assegnazione di targa.
Il vincitore sarà avvisato per tempo del giudizio della giuria a partire dal 16 marzo 2026. La presenza del vincitore è obbligatoria e conditio sine qua non per l’attribuzione del premio.
ART. 6 – GIURIA
La giuria sarà così composta:
L. Martinelli (Professoressa Ordinaria di lingua francese)
U. Perolino (Professore Ordinario di letteratura italiana moderna e contemporanea)
E. Diana (Professoressa Ordinaria di Lingua e letteratura araba)
E. Ettorre (Professoressa Associata di lingua inglese)
M. Sisto (Professore Associato di letteratura tedesca).
Il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile.
ART. 7 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà in un fine settimana di giugno, nell’ambito del Festival Macondo organizzato dalla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare.
Il vincitore del Premio di traduzione “Georges Hérelle” si impegna a regalare al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne n.5 copie dell’opera vincitrice.
All’interno della cerimonia di premiazione, verrà invitato anche il vincitore del Premio alla carriera “Georges Hérelle” che terrà una lectio.
ART. 8 – DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto e autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003.
Gli organizzatori del Premio non rispondono di eventuali plagi o violazioni di legge.
Il vincitore, in caso di pubblicazioni future, si dovrà impegnare a dare notizia dell’esito del premio sulla quarta di copertina e/o su apposita fascetta.
ART. 9 – PRIVACY
In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente ai fini del Premio.
ART. 10 – INFORMAZIONI SUL PREMIO
Tutte le informazioni sull’andamento del concorso saranno costantemente aggiornate sulla pagina Facebook del Festival Macondo e sul sito del Festival.
ART. 11 – ALTRE NORME
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.
Per informazioni potete contattare scrivere all’indirizzo email premiogeorgesherelle@gmail.com.
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)

Domande su questo bando?