Scadenza
31 Gennaio 2026
Quota
€30
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Esordienti, Inedito, Tema libero
Premi
Vinci fino a € 8000
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 21/11/2025)
REGOLAMENTO
ART. 1 – ISTRUZIONI SEZIONI
Il concorso si articola in otto sezioni:
- POESIA: inviare dieci poesie estratte da una raccolta organica anche da ultimare e una sinossi di massimo 2.000 battute
- NARRATIVA–ROMANZO: inviare un romanzo o una raccolta di racconti organica che non superino le 450.000 battute (150 pagine circa) e una sinossi di massimo 4.000 battute
- NARRATIVA–RACCONTO: inviare un racconto che non superi le 45.000 battute (15 pagine circa) e una sinossi di massimo 1.000 battute
- GAPHIC NOVEL: inviare dieci pagine di sceneggiatura o fumetto tratte da un volume anche da ultimare e un soggetto di massimo 3.000 battute
- SAGGISTICA: inviare un saggio, una tesi di laurea o di dottorato riadattate per la pubblicazione (di argomento politico, scientifico, filosofico, psicologico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume), che non superi le 540.000 battute (180 pagine circa) e una sinossi di massimo 3.000 battute
- TESTOTEATRALE: inviare un copione (nel formato standard della scrittura drammaturgica) che non superi le 225.000 battute (75 pagine circa) e un soggetto di massimo 6.000 battute
- TESTOCINEMATOGRAFICO: inviare una sceneggiatura per cortometraggio (creata con CeltX, Final Draft o programmi similari) che non superi le 60.000 battute (20 pagine circa), una storyline di alcune righe, un soggetto di massimo 1.500 battute, la descrizione generale dei personaggi, nota autore e fattibilità del progetto di massimo 6.000 battute
- TESTO CANZONE: inviare tre testi (nella forma canzone o libera, senza accompagnamento/arrangiamento musicale)
ART. 2 – REQUISITI PARTECIPANTI E OPERE
Possono partecipare al concorso autori di qualsiasi età e nazionalità, presentando opere e testi inediti (dal momento dell’iscrizione alla premiazione)* a tema libero, in lingua italiana (anche tradotti da altre lingue o dialetti), da loro composti o a più mani, anche di autori non viventi (come curatori previa autorizzazione dei legittimi eredi) e per l’infanzia.
*Saranno accettate opere o testi iscritti e premiati ad altri concorsi, apparsi in parte o integralmente su siti, blog online, social network, giornali, antologie; raccolte di poesie, romanzi, racconti, graphic novel e saggi pubblicati attraverso piattaforme di self publishing non associati a codice ISBN e diffusi su book store online. Non saranno accettati copioni teatrali letti o messi in scena anche come primo studio in rassegne e festival; sceneggiature cinematografiche presentate a mercati (pitch), rassegne, festival; testi di canzoni inseriti in compilation e sui digital stores.
Anche le case editrici o le agenzie letterarie possono iscrivere o far iscrivere autori con manoscritti non ancora pubblicati.
SARANNO ESCLUSE OPERE E TESTI GENERATI DA SOFTWARE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
ART. 3 – MODALITÀ D’ISCRIZIONE
I concorrenti possono iscriversi con una sola opera o i testi richiesti per sezione e contemporaneamente a più sezioni del concorso.
La quota d’iscrizione a una sezione è di 30€* (valida come quota associativa dell’Associazione Il Camaleonte per il 2026), e per ognuna delle altre sezioni di 20€. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico (sul c/c bancario intestato a “Il Camaleonte” banca Unicredit di Chieri IBAN IT26M0200830362000105657282. Per bonifici dall’estero codice Bic/Swift UNCRITM1CI2), oppure con carta di credito attraverso il link sul bando del sito.
*L’iscrizione a una sezione è gratuita per progetti presentati da scuole e operatori culturali “minori”, detenuti, non viventi (tramite un curatore), diversamente abili (allegando un certificato) e minorenni (fino alla data di scadenza del bando).
Inserire sul sito del premio nella sezione iscriviti/accedi:
- I dati d’iscrizione per ogni autore/autrice anche di opere scritte a più mani, e nel caso di autore non vivente;
- Una copia dell’opera o dei testi in formato pdf (della dimensione massima di 5 Mb) riportando sul frontespizio esclusivamente titolo, nome, cognome o pseudonimo dell’autore o degli autori (se scritti a più mani), e nella pagina successiva sinossi/soggetto per le sezioni richieste;
- Nel caso di bonifico la ricevuta di pagamento eseguito;
- Un curriculum artistico in formato pdf (della dimensione massima di 1 Mb) con eventuali presentazioni, rappresentazioni, esibizioni, pubblicazioni e premi ricevuti, di massimo 1.000 battute, per ogni autore/autrice e sezione a cui ci si iscrive.
Il materiale deve essere inserito entro il 31 GENNAIO 2026
Solo i finalisti della sezione Testo Canzone dovranno inviare i file MP3 dei brani inviati per l’iscrizione (registrati anche solo con strumento e voce).
ART. 4 – SVOLGIMENTO
Saranno ammesse alla fase finale le opere considerate meritevoli dal Comitato di Lettura, che saranno sottoposte alla valutazione della Giuria. I finalisti saranno annunciati entro marzo alla Scuola Holden di Torino e i selezionati nelle varie sezioni riceveranno dopo la premiazione una scheda di valutazione in cui verranno evidenziati potenzialità e aspetti da migliorare delle opere.
A maggio la proclamazione dei vincitori al SALONE DEL LIBRO DI TORINO e la premiazione
ART. 5 – GIURIA, COMITATO DI LETTURA
La Giuria è presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero ed è suddivisa tra le varie sezioni. Poesia: Aldo Nove (poeta), Mary Barbara Tolusso (poetessa), Carlo Ricci (secondo premio 2025); Narrativa-Romanzo: Stefania Bertola (scrittrice), Roberto Camurri (scrittore), Alberto Del Fabbro (vincitore 2025); Narrativa-Racconto: Davide Bregola (scrittore), Elena Bosi (scrittrice), Leda Baöl (vincitrice 2025); Graphic Novel: Matteo Casali (sceneggiatore, docente Scuola Internazionale di Comics), Giusy Gallizia (fumettista, illustratrice), Leda Baöl (vincitrice 2025); Saggistica: Daniele Barbieri (semiologo, saggista), Sara Durantini (saggista, critica letteraria), Francesca Orazi (secondo premio 2025); Testo Teatrale: Michele Di Mauro (attore), Giorgia Cerruti (attrice, regista), Fabio Marson (vincitore 2025); Testo Cinematografico: Irene Dionisio (regista, sceneggiatrice), Gigi Roccati (regista), Ottavia Farchi e Arianna Pignataro (vincitrici 2025); Testo Canzone: Gnut (cantautore), Beatrice Antolini (cantautrice, produttrice), Luca Fol (vincitore 2025).
Il Comitato di Lettura è presieduto dal Riccardo Levi ed è suddiviso tra le varie sezioni. Poesia: Rosanna Frattaruolo (poeta); Narrativa-Romanzo: Riccardo Levi (scrittore, giornalista, segnalato 2021); Narrativa-Racconto: Clara Calavita (autrice, menzionata 2020); Graphic Novel: Paolo Ferrara (sceneggiatore, docente IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design); Saggistica: Davide Bertelè (scrittore, secondo premio 2019); Testo Teatrale: Francesco Halupca (attore, autore, secondo premio 2023); Testo Cinematografico: Benedetta Marchiori (montatrice); Testo Canzone: Valerio Vigliaturo (poeta, performer).
ART. 6 – PREMI
La Giuria nominerà un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso. Mentre, in caso di ex aequo il premio verrà diviso fra i vincitori, e in caso di assegnazione del secondo premio verrà conferita una parte del montepremi.
- POESIA: contributo per pubblicazione e/o promozione della raccolta poetica di 1.000€
- NARRATIVA-ROMANZO: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.500€
- GRAPHIC NOVEL: contributo per sviluppo produzione, pubblicazione e/o promozione di 1.250€
- NARRATIVA-RACCONTO: contributo per pubblicazione e/o promozione di 500€
- SAGGISTICA: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€
- TESTO TEATRALE: contributo per lettura scenica o primo studio di 1.250€
- TESTO CINEMATOGRAFICO: contributo per consulenza e/o sviluppo produzione del cortometraggio vincitore di 1.500€
- TESTO CANZONE: contributo per registrazione, promozione, distribuzione dei tre brani vincitori in collaborazione con Sorridi Music che realizzerà la compilation “InediTO Music” con i brani di tutti i finalisti (registrati in buona qualità)
PREMI SPECIALI
- “INEDITO RITROVATO”: reading durante la premiazione dedicato a un’opera inedita di scrittori non viventi e riconoscimento agli scopritori
- “INEDITO YOUNG”: penna stilografica offerta da Aurora Penne ad autori minorenni promettenti iscritti nelle varie sezioni
- “INEDITOPIC”: targa a un’opera ispirata alla grafica della venticinquesima edizione
- “INEDITO I.A.”: targa a un’opera realizzata tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale
Saranno assegnate targhe ai vincitori, nonché premi della critica, menzioni e segnalazioni attraverso attestati (anche tra i non finalisti).
Grazie al premio e alla rete di collaborazioni creata in questi anni, i vincitori hanno presentato le loro opere al Salone del Libro di Torino, Più libri più liberi di Roma, Bookcity Milano, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Parole Spalancate di Genova, Entnabook Festival di Catania, Portici di Carta di Torino, Festival delle Colline Torinesi, Situazione Drammatica-Il copione, Torino Short Film Market, e si sono esibiti ad AstiMusica, MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza e Premio Lunezia, e da questa edizione potranno presentarle al Palmosa Fest Festival Nazionale di Arte e Letteratura di Castelvetrano (TP), “La Grande Invasione” di Chieri (TO) e “Chiavi di Lettura” di Chivasso (TO). Inoltre, attraverso le opere pubblicate possono ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni e promossi sul sito del premio.
ART. 7 – PUBBLICAZIONE, PRODUZIONE, PROMOZIONE OPERE VINCITRICI
- Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto, Graphic Novel e Saggistica
Le opere vincitrici saranno pubblicate attraverso una casa editrice qualificata. Sarà esclusivamente l’Associazione Il Camaleonte organizzatrice del premio a svolgere il ruolo d’intermediario nella gestione dei rapporti con gli editori, impegnandosi a individuare una casa editrice interessata alla pubblicazione, che dovrà sottoscrivere con l’Associazione un accordo per la gestione del contributo e un contratto con l’autore/autrice.
L’Associazione non acquisirà alcun diritto alla paternità delle opere (diritto d’autore), a eccezione di parte dei proventi derivanti da vendite, traduzione, pubblicazione all’estero, riproduzione, sfruttamento e adattamento (televisivo, cinematografico, teatrale), in accordo con l’autore/autrice.
Mentre, nel caso in cui gli autori fossero rappresentati da agenzie, o avessero già stipulato un contratto con una casa editrice, il contributo sarà gestito in sinergia con l’Associazione.
Il contributo sarà interamente impiegato a sostegno della pubblicazione e/o della promozione dell’opera (per presentazioni, pubblicità sui mass media e social network, ufficio stampa, ecc), con il consenso dell’autore/autrice che riceverà ulteriori copie gratuite grazie all’accordo con l’editore.
- Testo Teatrale, Testo Cinematografico e Testo Canzone
I vincitori potranno avvalersi per la rappresentazione, produzione e promozione delle opere della collaborazione dell’Accademia dei Folli, Tekla Films e Sorridi Music attraverso la mediazione dell’Associazione Il Camaleonte:
- il copione teatrale tramite un reading/lettura scenica o un primo studio da realizzare nella programmazione di una rassegna teatrale;
- la sceneggiatura cinematografica attraverso un progetto rivolto alla creazione di un dossier che comprenderà il potenziamento dello script, la ricerca di un regista, un’analisi produttiva con il fine di facilitare l’accesso a fondi ministeriali, finanziamenti e a case di produzione;
- il testo musicale tramite la registrazione, mixaggio, mastering in studio, la promozione su oltre 300 radio e 120 televisioni e la distribuzione sui digital stores del brano.
L’Associazione non acquisirà alcun diritto alla paternità delle opere (diritto d’autore), a eccezione di parte dei proventi derivanti dalla riproduzione, sfruttamento, adattamento e distribuzione, in accordo con l’autore/autrice.
Mentre, nel caso in cui gli autori fossero rappresentati da agenzie, avessero già una compagnia teatrale, una casa di produzione cinematografica o discografica di riferimento, il contributo sarà gestito in sinergia con l’Associazione.
Nel caso in cui Il Camaleonte non riuscisse entro l’anno 2026 a definire accordi con i diretti interessati ai fini della pubblicazione, rappresentazione, produzione e promozione delle opere vincitrici, gli autori riceveranno il contributo vinto. Nel caso in cui gli autori ricevessero con la stessa opera vincitrice un altro premio che preveda la pubblicazione, rappresentazione, produzione e diffusione, il contributo sarà gestito in accordo con l’autore/autrice.
Nulla sarà dovuto agli autori che non rispetteranno il regolamento.
Il bando potrà subire variazioni durante lo svolgimento
Per quanto non previsto dal Regolamento le decisioni spettano autonomamente all’Ente promotore
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)

Domande su questo bando?