La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

GIOVANE TESTO TEATRALE 2025

Hai una storia da raccontare e sogni di vederla prendere vita sul palcoscenico?

Regolamento
(aggiornato al 24/11/2025)

Art. 1 Finanziamento del concorso
Il concorso, finanziato dalla Associazione IL PASSO APS soggetto ideatore e attuatore del Bando, di seguito “Associazione”, è cosi composto: euro 1.000 per premi in denaro ai primi 3 classificati, salvo maggiore importo per donazioni, ed euro 500 per spese di pubblicità, rappresentanza e cerimonia premiazione.

Art. 2 Organismi Patrocinanti:
E’ patrocinante l’Amministrazione Comunale di Anguillara Sabazia, le Biblioteche pubbliche o private e le associazioni no profit di settore presenti nella Regione Lazio, ed aderenti al concorso.
Con la ricezione del presente bando l’amministrazione comunale può patrocinare il concorso rendendolo pubblico e divulgandolo anche tramite le Biblioteche comunali o private presenti nel territorio.
L’Amministrazione Comunale può altresì informare le associazioni no profit di settore, registrate nel proprio Albo Associativo, per eventuali forme di partenariato e cofinanziamento. In tali circostanze il cofinanziamento non potrà superare complessivamente l’importo già stanziato per il concorso; le eventuali eccedenze saranno destinate ad altri progetti formativi rivolti ai giovani fino al 32mo anno di età.

Art. 3 A chi è rivolto il concorso:
A tutti i giovani residenti nella Regione Lazio di età compresa fra i 16 ed i 32 anni alla data ultima prevista per la presentazione del testo a concorso. La partecipazione al concorso è gratuita.

Art.4 Descrizione del concorso e modalità di partecipazione:
Il concorso riguarda la ideazione e la composizione di un testo letterario inedito concepito per la rappresentazione ovvero testo “teatrale della parola” del genere – a scelta dell’autore – commedia, tragedia o dramma, che comprenda un numero di personaggi non
inferiore a quattro e della durata non inferiore all’ora con messa in scena in uno o più atti.
L’elaborato ideato e composto del testo teatrale nei suoi elementi costitutivi quali gli atti e
le scene, lo spazio e il tempo, i personaggi, le didascalie e le battute e il linguaggio
performativo, dovrà essere presentato come documento word editabile

Il genere del testo teatrale è libero; come pura indicazione esemplificativa e non vincolante, gli autori potrebbero esplorare l’ambito delle attività di interesse generale dell’Associazione e ricomprese nel suo statuto – può essere chiesto inviando una mail all’associazione all’indirizzo ilpasso@blu.it – e/o i temi riconducibili alla “Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
I testi inviati per partecipare al concorso si intendono muniti di liberatoria per un periodo di anni quattro decorrenti dalla data fissata per la cerimonia di premiazione, per la loro eventuale pubblicazione sui social media o in qualunque altro modo ovvero liberatoria per la loro rappresentazione da parte di associazioni o laboratori teatrali. La liberatoria che si intende rilasciata all’Associazione da parte degli autori ovvero dei genitori o chi rappresenti gli autori minorenni.
Il file di testo presentato da ciascun concorrente non dovrà contenere né nome né altri dati riferibili all’autore, e saranno trasmessi tramite e-mail come sotto specificato.

Art. 5 Termini per la partecipazione al concorso:
Il termine per la presentazione del testo teatrale a concorso è fissato alle ore 23:59 del 31 gennaio 2026. Entro detto termine dovrà essere inviato in allegato il testo in formato word editabile all’indirizzo di posta elettronica dell’Associazione  ilpasso@blu.it.
Sull’oggetto della e-mail riportare: “Testo partecipante al concorso GIOVANE TESTO TEATRALE 2025.”
Il contenuto della nota di trasmissione dovrà indicare – a pena di inammissibilità del testo teatrale presentato a concorrere: nome e cognome dell’autore, luogo e data di nascita, residenza e il contatto telefonico. Oltre al testo dovrà essere allegata alla email fotocopia del documento di identità.

Art. 6 Premi ai primi classificati
I premi in denari, riferiti al finanziamento già autorizzato dall’Associazione, sono i seguenti:
1° classificato   euro 600; 2° classificato   euro 300; 3° classificato   euro 100
Gli incrementi dei premi sopra fissati, da ripartire in proporzione, derivano da forme di cofinanziamento o partenariato, ovvero da donazioni o erogazioni liberali di privati fatti con bonifico bancario sul c/c dell’Associazione “IL PASSO APS" c/o Crèdit Agricole Ag.39 di Roma IBAN IT97I 06230 05089 00006 414149 5 (il quinto carattere è una I come Italia), indicando nella causale “PROGETTO GIOVANE TESTO TEATRALE 2025”.

(aggiornamento premi del 21/11/2025:  grazie alle donazioni  del Museo Leonardo da Vinci – Piazza del Popolo e B&B Nonna Papera ed ammontano quindia: 1° classificato euro 960; 2* classificato euro 480; 3° classificato euro 160)
Per l’erogazione dei premi, nel caso di minori, è richiesta la presenza dei genitori o di chi è legittimato a rappresentarlo.

Art. 7 Diritti di proprietà degli elaborati a concorso:
I diritti sulle opere inviate restano di proprietà degli Autori che, tuttavia, concedono all’Associazione, a titolo gratuito per il periodo di tempo indicato al precedente paragrafo 4, col beneficio per gli autori di una compartecipazione agli eventuali utili come appresso indicato, il diritto alla loro pubblicazione in qualunque forma ed alla lora rappresentazione o messa in scena.
Gli Autori, e chi è legittimato a rappresentarli per il caso dei minori, partecipando al presente concorso letterario, espressamente garantiscono all’Associazione di non avere ceduto in via esclusiva ad altri soggetti i diritti patrimoniali d’autore relativi all’opera presentata a concorrere, compresi quelli di pubblicazione e rappresentazione della medesima.

Art. 8 Ricavati dalla pubblicazione:
In caso di pubblicazione parziale o integrale, della prima opera classificata ovvero di tutte o di una parte dei testi presentati a concorso, e sempre per il periodo di tempo indicato al precedente articolo 4, i ricavi conseguiti, al netto dei costi compresi diritti di autore, saranno ripartiti a frequenza annuale nel seguente modo: 60% all’Associazione da investire annualmente in progetti formativi per giovani; 40% ripartiti equamente fra gli autori dei testi pubblicati.

Art. 9 Ricavati dalla rappresentazione o messa in scena:
In caso di rappresentazione o messa in scena, parziale o integrale, della prima opera classificata ovvero di tutte o di una parte dei testi presentati a concorso, e sempre per il periodo di tempo indicato al precedente articolo 4, i ricavi conseguiti, al netto dei costi compresi diritti di autore, saranno ripartiti nel seguente modo:  20% all’Associazione da investire annualmente in progetti formativi per giovani; 20% ripartiti equamente fra gli autori dei testi messi in scena;  60% alla associazione/i laboratorio/i teatrali che curano la loro messa in scena.
Sono fatti salvi ulteriori accordi da stabilirsi fra l’Associazione, le associazioni e/o i laboratori teatrali interessati alla loro messa in scena e gli autori.

Art. 10 Commissione di valutazione
Dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione al concorso ed entro il 15 febbraio 2026 sarà istituita la commissione di valutazione composta da 7 membri quali: Presidente: legale rappresentante dell’Associazione o suo delegato. Membri: Rappresentante della Amministrazione Comunale patrocinante o in mancanza giornalista indicato/a dall’Associazione; Scrittore/scrittrice teatrale scelto/a
dall’Associazione; Regista o produttore teatrale scelto/a dall’Associazione; Rappresentante di qualsiasi Biblioteca Comunale nel Lazio o in mancanza altro rappresentante scelto dall’Associazione; Rappresentante di una delle associazioni iscritte nel registro dell’Unione Italiane Libero Teatro (UILT) presenti nel territorio comunale di Anguillara Sabazia e Bracciano o, in mancanza, altro rappresentante scelto dall’Associazione fra le restanti associazioni iscritte alla UILT;  Rappresentate scelto dall’Associazione tra i soggetti co-finanziatori o di partenariato ovvero tra i donatori o erogatori liberali.
La disponibilità ad indicare un rappresentante per la composizione della commissione esaminatrice da parte della Amministrazione Comunale di Anguillara Sabazia, di una qualsiasi Biblioteca comunale avente sede nel Lazio o di ciascuna associazione o laboratorio teatrale iscritto alla UILT può essere espressa non oltre il 31 dicembre 2025, per dar modo all’Associazione di esercitare la facoltà di surroga.
Riguardo il rappresentante delle Biblioteche comunali e delle associazioni di settore iscritte alla UILT, qualora ciascuna associazione dovesse indicare un proprio rappresentante, e quindi in caso di sovrannumero di candidati a far parte della commissione, si terrà conto all’ordine di arrivo via mail delle manifestazioni d’interesse o richieste di far parte della commissione.
In caso di elevato numero di partecipanti al concorso l’Associazione si riserva di aumentare il numero dei componenti la commissione, favorendo la partecipazione delle associazioni di settore iscritte alla UILT prelevate sempre dalle pervenute manifestazioni di interesse e secondo il loro ordine di arrivo.
Si considera elevata partecipazione un numero di opere presentate a concorso superiore a 80.
L’Associazione, sentiti i rappresentanti del Comune di Anguillara Sabazia e delle associazioni di settore iscritte alla UITL aventi sede in Anguillara Sabazia e Bracciano si riserva di modificare, integrare, rimodulare la composizione delle commissioni in caso di circostanze eccezionali non previste dal Bando.
La partecipazione in qualità di membro di commissione non prevede compensi o rimborsi di spesa.
La prima convocazione della commissione avverrà in una appropriata sede del Comune di Anguillara Sabazia ove ha sede legale l’Associazione. Successivamente la commissione disciplinerà le modalità e il luogo più opportuno per operare.
Ciascun membro di commissione all’atto del suo primo insediamento dovrà consegnare apposita dichiarazione che non è legato da vincoli di parentela in linea retta, collaterale e affini fino al terzo grado con alcuno dei giovani concorrenti. La dichiarazione può essere inviata con messaggio di P.E. a ilpasso@blu.it prima dell’insediamento. Il membro in difetto dovrà essere sostituito.

Art. 11 Periodo di valutazione e premiazione
I lavori della commissione esaminatrice dovranno concludersi ed i vincitori essere
proclamati entro il 31 maggio 2026. In caso di elevata partecipazione i lavori potranno
protrarsi per un maggior periodo ed in questo caso la proclamazione dei vincitori e la
relativa cerimonia potranno avvenire in data successiva.

Art. 12 Disposizioni finali:

L’Associazione si riserva di sospendere, rinviare o riaprire i termini di partecipazione in
caso di ridotta partecipazione. Si considera ridotta partecipazione un numero di opere
presentate a concorrere non superiore a 10.

[1]  Lo statuto, prevede il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità
sociale attraverso le seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 comma 1 del
Decreto Legislativo n. 117 del 2017:
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale,
incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del
volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
k) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
t) organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
v) promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della non violenza e della
difesa non armata;
z) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità
organizzata.

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Carlo Beciani

Pubblicato daIL PASSO APS

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.