La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

CITTA’ DI PAVIA CARATTERI DI DONNA per chi racconta per professione e passione XXI edizione

Voci dai margini: racconti di storie di confini, di luoghi, persone o pensieri

CITTA’ DI PAVIA CARATTERI DI DONNA per chi racconta per professione e passione XXI edizione
  • Scadenza

    20 Ottobre 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Racconti

  • Testi

    9000 caratteri

  • Premi

    Buoni, Pubblicazione

  • Età

    10+ anni

  • Luogo

    Pavia, PV, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 11/08/2025)

Art. 1 – Tema del concorso:

L’invito è a scrivere un racconto che abbia come tema

“Voci dai margini: racconti di storie di confini, di luoghi, persone o pensieri”

Art. 2 – Partecipanti

Il concorso è rivolto alle persone che si identificano come donne e si articola in due sezioni:

·      la SEZIONE ORDINARIA –destinata a professioniste e non professioniste  che hanno compiuto 16 anni ovunque residenti;

·      Il requisito per le partecipanti professioniste è di vantare almeno una pubblicazione con una casa editrice (pubblicazione non autoprodotta);

·      la SEZIONE SPECIALE – destinata a partecipanti di età compresa fra i 10 anni compiuti e i 15 anni ovunque residenti.

Art. 3 – Generi

Possono partecipare al concorso racconti scritti in ogni genere letterario. Si intende per “racconto” un’opera breve di narrativa che abbia uno o più personaggi e una trama.

Art. 4 – Requisiti dei racconti

Per essere ammesso al concorso il racconto presentato deve rispondere ai seguenti criteri:

a)    essere inedito;

b)   essere scritto in italiano; (anche in italiano L2 come lingua seconda, da dichiarare indicando il paese di provenienza)

c)    essere anonimo;

d)   riportare un titolo sulla prima pagina del racconto;

e)    riportare il numero di caratteri (spazi compresi) al termine del racconto;

f)    i racconti presentati per la SEZIONE ORDINARIA  devono avere tra 6.000 e 9.000 caratteri (spazi compresi);

i racconti presentati per la SEZIONE SPECIALE devono avere tra 3.000 e 9.000 caratteri (spazi compresi);

 

Art. 5 – Modalità di partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni concorrente potrà presentare un solo racconto e dovrà far pervenire:

A.    copia in formato pdf del racconto, che non presenti alcun segno identificativo;

B.     copia in formato pdf del modulo di partecipazione, compilato e firmato.

Il due file dovranno essere inviati con una email avente ad oggetto “Partecipazione –Caratteri di Donna” all’indirizzo:

caratterididonna@comune.pv.it

L’email di partecipazione si intende correttamente pervenuta unicamente se il partecipante riceve in risposta una mail con l’indicazione del numero di protocollo assegnato.

NOTA: L’ufficio ricevente salverà il modulo di adesione e il file del racconto in cartelle telematiche separate, identificando i due file con ugual numero di protocollazione, senza l’indicazione delle generalità del partecipante, per garantire alla Giuria la valutazione anonima, alla quale verranno inviati i soli file dei racconti.

Scarica il modulo di partecipazione del Concorso Letterario- Città di Pavia- Caratteri di Donna al link www.comune.pavia.it/caratterididonna  oppure richiedilo all’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Pavia ai recapiti indicati all’art. 13.

Art. 6 – Scadenza

Le e-mail con la documentazione indicata all’art. 5 dovranno pervenire entro le ore 12:00 di lunedì 20 ottobre 2025 (fa fede data e orario di trasmissione della email).

Art. 7 – Valutazione

La Giuria è formata da persone esperte, rappresentanti del Comune di Pavia e soggetti promotori. Oltre ai racconti premiati, la Giuria potrà segnalare altri racconti meritevoli per l’inserimento nel volume pubblicato a cura degli Organizzatori (cfr. art. 8).

La Giuria procederà all’apertura delle buste dei dati personali solo dopo la definizione dei racconti vincitori e segnalati.

Il mancato rispetto dei requisiti indicati all’art. 4, la compilazione errata o incompleta del modulo di partecipazione, la partecipazione mediante modalità diversa da quella indicata all’art. 5 renderà nulla la partecipazione.

Le decisioni della Giuria sono inappellabili. Non sarà fornito l’esito della valutazione dei racconti che non facciano parte di quelli oggetto di premiazione, di segnalazione e inserimento nel volume pubblicato a cura degli Organizzatori.

·         I racconti selezionati per i premi e per le segnalazioni verranno comunicati alle interessate indicativamente entro metà dicembre

·         Entro 7 giorni dalla comunicazione, i racconti selezionati dovranno essere inviati in formato editabile al seguente indirizzo: pariopportunita@comune.pv.it

·      L’elenco dei racconti vincitori e di quelli selezionati sarà reso pubblico in occasione dell’evento di premiazione di cui all’art. 9.

Art. 8 – Premi

I premi saranno attribuiti come di seguito specificato:

·      SEZIONE ORDINARIA NON PROFESSIONISTE:

1° premio

buoni per acquisto libri

2° premio

buoni per acquisto libri

3° premio

buoni per acquisto libri

Nell’ambito della sezione ordinaria il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Pavia attribuirà inoltre un premio speciale di Euro 300,00 ad un racconto scritto da una studentessa universitaria o, in subordine, delle scuole secondarie di secondo grado, tra quelli individuati dalla Giuria cui non è stato attribuito altro premio.

 

·      SEZIONE ORDINARIA PROFESSIONISTE:

1° premio

Ebook reader

2° premio

Ebook reader

3° premio

Ebook reader

 

 

·      SEZIONE SPECIALE:

1° premio

Buoni per acquisto libri

2° premio

Buoni per acquisto libri

3° premio

Buoni per acquisto libri

Tutti i racconti vincitori e quelli segnalati come meritevoli dalla Giuria verranno pubblicati in un volume a cura degli organizzatori. A ogni autrice di un racconto pubblicato verranno consegnate cinque (5) copie della pubblicazione.

Art. 9 – Premiazione

L’evento di premiazione si terrà giovedì 5 marzo 2026 in Pavia, presso Sala Teatro Politeama

 

Art. 10 – Condizioni relative al materiale inviato e utilizzo

L’invio dei racconti costituisce implicitamente per gli Organizzatori del concorso autorizzazione alla pubblicazione libera e gratuita di tutti i componimenti ritenuti idonei. Gli Organizzatori si riservano il diritto di utilizzare la raccolta per manifestazioni culturali organizzate dagli Enti promotori del Concorso. I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli autori che, in caso di selezione, potranno pubblicare altrove il proprio elaborato.

Art. 11 – Accettazione del Regolamento

La partecipazione al concorso sottintende la presa visione e l’accettazione integrale ed incondizionata delle norme contenute nel presente Regolamento.

 

Art. 12 – Trattamento di dati personali

I dati personali saranno trattati nel rispetto del Reg. UE 2016/679, l’informativa completa è disponibile all’indirizzo  https://www.comune.pavia.it/informativa-privacy

Art. 13 – Informazioni e contatti

Per ogni eventuale chiarimento e per informazioni relative al concorso è possibile contattare l’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Pavia ai seguenti recapiti: Tel. 0382/399200 – pariopportunita@comune.pv.it

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.