Scadenza
29 Gennaio 2026
Quota
€20
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Edito, Inedito
Premi
Vinci fino a € 500
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento 
(aggiornato al 04/11/2025)
                    REGOLAMENTO
Art. 1
Il concorso è aperto a tutti gli autori di qualsiasi nazionalità per opere edite e inedite.
I vincitori dei primi premi della precedente edizione non possono partecipare alla stessa sezione.
Art. 2 – Sezioni in gara
Ø 2.1 – Adulti
· Sez. A – Poesia inedita a tema libero
Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua italiana che non superino i 40 versi.
· Sez. B – Racconto inedito a tema libero
Si partecipa con un solo componimento in lingua italiana che non deve eccedere le quattro facciate, formato A4, carattere corpo 12.
· Sez. C – Poesia dialettale inedita a tema libero
Si partecipa con un massimo di tre poesie, con relativa traduzione, indicando il dialetto usato, che non superino i 40 versi.
· Sez. D – Libro di poesia edito
Si partecipa con un solo libro, in lingua italiana o dialettale, pubblicato dal 2022. Si può partecipare anche con libri editi in formato eBook o auto-editi.
· Sez. E – Libro di narrativa edito Si partecipa con una sola opera, romanzo o raccolta di racconti, pubblicata dal 2022. Si può partecipare anche con libri editi in formato eBook o auto-editi.
Ø  2.2 – Alunni scuola secondaria – (iscrizione gratuita)
Si partecipa con una sola poesia per alunno. Indicare classe e scuola di appartenenza.
Per i minorenni, l’iscrizione deve essere prodotta  da chi ne esercita la patria potestà o dall’insegnante allegando una liberatoria firmata.
·        Sez. F – Poesia alunni della scuola secondaria di primo grado
·        Sez. G – Poesia alunni della scuola secondaria di secondo grado
Art. 3 – Modalità di partecipazione
Per partecipare alle sezioni A, B, C, D ed E, si richiede un contributo di 20 Euro per ogni singola sezione. Se si desidera partecipare a più sezioni, aggiungere 10 euro per ogni sezione aggiuntiva. Lo stesso criterio viene adottato anche nel caso di iscrizioni multiple nella stessa sezione.
Sono esentati dal versamento del contributo i partecipanti della sezione F (Alunni) e le persone con disabilità. 
Il contributo può essere versato nei seguenti modi:
Bonifico bancario
intestato a: Associazione Culturale Piero Gatti”
IBAN IT61L0844032410000000053803 Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, indicando come causale “Concorso letterario ALBIATUM e nome cognome autore”
Oppure PayPal per le sole iscrizioni dal sito.
Le opere devono essere inviate entro il 29 gennaio 2026 in una delle seguenti modalità:
a) dal sito www.concorsoletterarioalbiatum.it seguendo le istruzioni
b) per posta elettronica
e-mail: concorsoletterario.albiatum@gmail.com
allegando:
La ricevuta del versamento della quota di contributo, se dovuta. Per le persone con disabilità, è sufficiente una autocertificazione.
Per le sezioni A, B, C, (inediti) e F (Alunni), una copia anonima ed una con i dati anagrafici e di contatto dell’autore e la dichiarazione “dichiaro che l’opera è inedita ed è frutto della mia creatività”. Per i minorenni della sezione F allegare anche la liberatoria.
Per le sezioni D e E (libro edito), il file PDF del libro, i dati anagrafici e di contatto dell’autore. Per la sezione E aggiungere anche una sinossi dell’opera.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono agli organizzatori del concorso il diritto di pubblicare le opere premiate su eventuale antologia del premio, senza aver nulla a pretendere come diritti d’autore, che verrà distribuita gratuitamente a tutti i presenti alla cerimonia di premiazione.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web. Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
Art. 4 -Premi e Premiazione
Per ogni sezione A-B-C-D-E (adulti)
1° Classificato: € 500 e targa
2° Classificato: € 300 e targa
3° Classificato: € 200 e targa
Finalisti (4° ex-aequo): diploma
Per ogni sezione F e G (alunni)
1° Classificato: borsa di studio di € 200 (offerti dal Comune di Albiate)
Finalisti: diploma
Premi speciali:
Premio Comunità: € 200 e targa (offerti dal comune di Albiate) alla miglior opera che tratterà temi come il creare legami, stimolare la coesione, ridurre le disuguaglianze per creare benessere sociale.
Premio della presidenza: : € 200 e targa ad una poesia scelta dal presidente del concorso.
Premio “Piero Gatti a.m.”: € 200 e targa ad una opera scelta dalle sorelle di Piero.
Ai primi tre classificati delle sezioni A,B,C,D,E, ai primi classificati delle sezioni F e G e ai vincitori dei premi speciali, se provenienti da una località distante oltre 250 km, verrà offerta ospitalità (con eventuale accompagnatore) per la notte del giorno della premiazione.
I premiati saranno avvisati tramite e-mail o telefono e sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione si terrà sabato 27 giugno 2026 alle ore 16,00 presso l’auditorium della biblioteca in via Giotto, 4 – Albiate (MB). Non sono ammesse deleghe per il ritiro dei premi in denaro. Targhe e diplomi possono essere ritirati il giorno della premiazione per delega o verranno spediti per posta.
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)

        
Domande su questo bando?