La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

6

Dania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno Eventi

Racconti e Poesie

Dania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno Eventi
Dania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno EventiDania Musumeci – Edizione n.4 – Laveno Eventi
  • Scadenza

    15 Febbraio 2026

  • Quota

    €20

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Tema libero

  • Testi

    22000 caratteri

  • Premi

    Vinci fino a € 400

  • Età

    18+ anni

  • Luogo

    Laveno-Mombello, VA, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 25/09/2025)

CONCORSO LETTERARIO ODANIA MUSUMECI – 4a EDIZIONE

L’Associazione Laveno E-Venti con sede in Laveno Mombello (VA) organizza le terza edizione del concorso letterario nazionale dedicato a “Dania Musumeci” avente lo scopo di divulgare la cultura letteraria offrendo un tangibile riconoscimento a giovani, meno giovani e artisti già affermati con le regole contenute nel presente bando elaborato e approvato da Mirka Alberga (Presidente dell’Associazione Laveno E-Venti) e Tiziana Bucca (segretaria dell’Associazione Laveno E-Venti) e con il contributo del prof. Giuseppe Musumeci.

SEZIONE UNO: riservata a racconti brevi di non oltre 22.000 battute (spazi inclusi) inediti o anche già premiati in altri concorsi o inseriti in antologie ma tassativamente privi di codice ISBN pena l’esclusione. Il tema è libero e può spaziare in ogni tipo di letteratura.

SEZIONE DUE: riservata a poemi, odi e poesie non più lunghe di 25 righe, titolo escluso. Le opere iscritte possono esser state già premiate in altri concorsi o inseriti in antologie ma devono essere tassativamente prive di codice ISBN, pena l’esclusione.

IMPORTANTE: CARATTERISTICHE COMUNI ALLE SEZIONI UNO E DUE

1)      Sottolineiamo ancora una volta che i racconti e le poesie potranno essere inediti o già premiati in altri concorsi o inseriti in antologie o monografie purché PRIVI DEL CONDICE ISBN, pena l’esclusione. L’autore si assume la responsabilità anche penale conseguente al non rispetto di questa regola fondamentale, Tutte le opere, di ogni sezione, dovranno essere inviate solo ed esclusivamente in forma elettronica all’indirizzo che indicheremo più avanti

2)      I concorrenti dovranno compilare una scheda di partecipazione e versare la quota d’iscrizione di 20,00 euro (per i racconti) o 15,00 euro (perle poesie) seguendo le indicazioni che seguiranno.

3)      Sono ammesse esclusivamente opere in lingua italiana. La tolleranza dialettale è applicabile solo per parole o brevi frasi indispensabili alla dinamica della trama. Ogni racconto e ogni poesia dovranno pervenire senza indicazione riguardante l’autore/autrice e da e-mail certa e riscontrabile.

4)      La partecipazione è aperta a tutti i maggiori di 18 anni. Gli autori di età inferiore potranno partecipare solo ed esclusivamente con delega firmata da almeno uno dei genitori. I racconti contenenti argomenti, frasi o situazioni volgari o non rientranti nella morale comune, non saranno accettati. Non saranno ammessi i racconti con risvolti di politica faziosa, blasfemi e contenenti situazioni di violenza, anche verso animali.

5)      È gradito il carattere Ariel corpo 12, interlinea 1.

6)      ATTENZIONE IMPORTANTE INVIARE OGNI TESTO IN FORMATO DOC.

 

Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 15 febbraio 2026

 

PREMI

SEZIONE UNO (PROSA)

Primo premio 400,00 euro

Secondo premio 300,00 euro

Terzo premio 200,00 euro

Dal quarto al decimo classificato sono previsti omaggi.

 

SEZIONE DUE (POESIA)

Primo premio 400,00 euro

Secondo premio 300,00 euro

Terzo premio 200,00 euro

Dal quarto al decimo classificato sono previsti omaggi.

Precisazione: Sia per la sezione Prosa che per la sezione Poesia gli iscritti possono partecipare con quanti elaborati desiderano ma per ogni opera sarà necessaria una specifica singola iscrizione.

La documentazione deve essere inviata esclusivamente a mezzo e-mail al seguente indirizzo: segreteria@lavenoeventi.org

IMPORTANTE:

Al testo, deve essere allegata copia del bonifico effettuato e la scheda di iscrizione (in fondo al presente bando) compilata in ogni sua parte con grafia chiara e inequivocabile.

Il bonifico per l’iscrizione per tutte le opere dovrà essere effettuato sul conto intestato a Laveno E-Venti di Musica & Arte:

IBAN    IT31C0503450370000000005833

specificando le generalità del partecipante e la dicitura “Rimborso spese concorso Dania Musumeci 2025”

 

Gli elaborati non saranno restituiti.

I racconti saranno esaminati dai lettori di Laveno E-Venti che selezioneranno dieci finalisti per ogni sezione sottoponendoli alla Giuria (che comprende scrittori, artisti, editori e addetti ai lavori).

Tutti i partecipanti riceveranno la comunicazione con i titoli dei racconti finalisti. La composizione della Giuria sarà resa nota solo dopo la selezione che determinerà i 10 finalisti per ogni sezione. Si sottolinea che comunicheremo la graduatoria definitiva SOLO ED ESCLUSIVAMENTI durante la cerimonia di premiazione o atto formale equivalente.

Il giudizio della giuria è insindacabile e non è previsto nessun tipo di ricorso.

 

PREMIAZIONE

Salvo modifiche attualmente non prevedibili, la premiazione si svolgerà a Laveno Mombello (VA) presso la sala comunale nel mese di aprile 2026, in data che verrà comunicata più avanti (probabilmente il sabato 11/4 o il 18/4 pomeriggio). I concorrenti riceveranno un invito ma non è indispensabile la presenza. Gli eventuali premi conquistati saranno comunque inviati direttamente agli interessati.

L’Organizzazione garantisce l’anonimato degli autori in ogni fase della selezione e il rispetto della privacy. Responsabile dell’organizzazione e garante del rispetto delle regole è Tiziana Bucca alla quale potete rivolgervi per qualsiasi informazione, problema, suggerimento all’indirizzo segretaria.tiziana@gmail.com oppure chiamando al 335 5273584.

 

ASPETTIAMO LA TUA OPERA!

6 Commenti

Annulla

  1. Lidia Marcazzan

    Buongiorno, nel bando non trovo la scheda di partecipazione, me la può inviare per piacere?
    Grazie mille!
    Lidia

  2. Luisa Tagliati

    Buongiorno. Accettate anche opere scritte per l’infanzia? grazie.

    • tiziana bucca

      Buongiorno,
      si vanno bene, le opere sono a tema libero
      Grazie
      Cordialmente
      Tiziana

  3. Daniele Rossi

    Su quale sito è possibile scaricare bando originale e scheda di partecipazione?

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Laveno Eventi

Pubblicato daLaveno e-Venti

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.