Scadenza
01 Febbraio 2026
Quota
€15
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Illustrazione, Racconti
Testi
8000 caratteri 40 versi
Premi
Attestato, Gadget
Età
Tutte le età
Luogo
Toscana
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 02/09/2025)
Il concorso è aperto a tutti.
I levrieri sono i protagonisti di questo bando letterario, creature magiche e speciali con una natura sensibile e uno spirito gentile. Come compagni fedeli e silenziosi, lasciano un’impronta indelebile nel cuore di chi ha la fortuna di accoglierli.
Invitiamo i partecipanti a celebrare la bellezza e l’unicità di questi meravigliosi animali attraverso le parole, scrivendo racconti o poesie che ne esaltino la grazia, la velocità e la capacità di toccare i cuori. Ogni storia, ogni verso, sarà un omaggio alla loro bellezza e un tributo all’amore e alla gratitudine che ispirano.
Il concorso è articolato nelle seguenti sezioni:
CATEGORIA ADULTI
(Almeno 18 anni)
A) SEZIONE POESIA
Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 40 versi, edite o inedite e anche già vincitrici in altri concorsi letterari.
B) SEZIONE RACCONTO BREVE
Si partecipa inviando un racconto, una favola, un diario, una riflessione o qualsiasi forma di scrittura che esprima creatività e amore per i levrieri non superiore alle 8000 battute, spazi inclusi, edito o inedito e anche già vincitore in altri concorsi.
C) SEZIONE FUMETTO
Fumetto composto da tavole la cui storia e l’immagine siano ispirate ai levrieri.
Le tavole dovranno essere in formato ISO A3 (297×420 mm) o A4 (210×297 mm), inviate in formato PDF con una dimensione massima dei Files di 10 MB ciascuno.
Potranno essere eseguite con qualsiasi tecnica, in b/n o a colori, a mano o digitale.
CATEGORIA RAGAZZI
(Fino ai 18 anni)
A) SEZIONE POESIA
Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 25 versi e anche già vincitrici in altri concorsi.
B) SEZIONE RACCONTO BREVE
Si partecipa inviando un racconto, una favola, un diario, una riflessione o qualsiasi forma di scrittura che esprima creatività e amore per i levrieri non superiore alle 7000 battute spazi inclusi e anche già vincitore in altri concorsi.
C) SEZIONE FUMETTO
Fumetto composto da tavole la cui storia e l’immagine siano ispirate ai levrieri.
Le tavole dovranno essere in formato ISO A3 (297×420 mm) o A4 (210×297 mm), inviate in formato PDF con una dimensione massima dei Files di 10 MB ciascuno.
Potranno essere eseguite con qualsiasi tecnica, in b/n o a colori, a mano o digitale.
D) SEZIONE DISEGNO
Si partecipa inviando al massimo due disegni realizzati con una tecnica a scelta e delle dimensioni di un foglio A4.
QUOTA ISCRIZIONE AL PREMIO
Il numero delle sezioni alle quali si desidera partecipare è libero, il costo di iscrizione per ogni singola sezione è pari a 15 euro.
Per i bambini ed i ragazzi, la quota di iscrizione è di 5 euro a sezione.
Modalità di versamento del contributo per le spese di iscrizione:
Bonifico bancario: IBAN DE41 1001 1001 2621 9009 28 intestato a Le Ali di Gemma
Paypal: PayPal lealidigemma@gmail.com
Si prega di scrivere la causale del pagamento (1ª Edizione Concorso Letterario “Figli del vento” seguito dal nome dell’iscritto/a).
MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE:
Inviare in formato Word, una copia dell’opera anonima e una con i dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, telefono, indirizzo di posta elettronica) e la sezione alla quale si partecipa.
Allegare alla seguente mail, la ricevuta del versamento e la dichiarazione di autenticità dell’opera.
Per i minorenni che partecipano al Concorso, dovrà essere compilata una liberatoria da parte dei genitori o di chi ne fa le veci.
Per la dichiarazione di autenticità dell’opera, vedere l’allegato inserito alla fine del bando.
La scadenza per l’invio delle opere è fissata al 1 febbraio 2026 (Giornata mondiale del galgo)
PREMIAZIONE
La premiazione si svolgerà presumibilmente entro il mese di luglio 2026 in un luogo da definire.
La data esatta verrà resa nota al momento della comunicazione dei risultati.
I vincitori saranno avvisati per tempo in modo da poter partecipare alla Cerimonia di Premiazione.
I risultati verranno inviati via mail a tutti i partecipanti e saranno visibili sulla pagina Facebook dedicata al concorso letterario (https://www.facebook.com/concorso.letterario.nazionale.figli.del.vento/) e la pagina dell’Organizzazione (https://www.facebook.com/lealidigemmaadozionilevrieri/).
Verranno premiati i primi tre classificati di ogni sezione.
GIURIA
Presidente del Concorso Serena Michelotti, presidentessa dell’associazione “Le ali di Gemma”.
La Giuria è composta da personalità del mondo cinofilo e della scrittura e assegnerà i premi, a suo insindacabile giudizio alle opere ritenute meritevoli. L’elenco dei loro nomi sarà reso noto contestualmente alla lista dei finalisti attraverso comunicazione via mail e dei canali web dedicati al concorso. Gli elaborati saranno valutati in forma anonima contrassegnati da un numero che sarà riportato sulla scheda di partecipazione. I giudici daranno ad ogni opera un punteggio da 1 a 10 ai singoli parametri di valutazione. Le opere finaliste di ogni sezione saranno quelle che avranno ottenuto il punteggio maggiore dalla somma delle valutazioni dei singoli giurati.
Le opere finaliste, in caso di ex aequo, saranno di nuovo poste alla valutazione del presidente della giuria che decreterà le vincitrici di ogni sezione.
Per qualsiasi informazione contattare i seguenti numeri di telefono: Beatrice Biondo 338/3665316 Serena Michelotti 339/4687026
DICHIARAZIONE DI AUTENTICITÀ DELL’OPERA
Il/la sottoscritto/a …………………………………………………………………………………….
nato/a a ……………………………………….……………………. il …………………………….
residente a ………………………………………………..……………………………………………… indirizzo………………………………………………………………………………………………..
consapevole delle sanzioni in caso di dichiarazioni mendaci ex art.76 DPR 445/2000 dichiara che l’opera:
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
è originale ed autentica e non lede il diritto di terzi in osservanza delle disposizioni di cui alla legge 633/1941 in materia dei diritti di autore, è frutto del proprio lavoro, non trascritto o copiato da altre sorgenti, fatta eccezione per quelle esplicitamente citate. Il sottoscritto dichiara altresì di non aver utilizzato opere terze, di essere l’unico autore dell’opera e di essere, nel caso di opere collettive, coautore insieme a……………………………………………………………………….
Il sottoscritto, ai sensi del GDPR – Regolamento UE n. 679/2016 e della legge 108/18, conferisce il consenso al trattamento dei propri dati personali, con l’ausilio di strumenti sia cartacei che informatici.
Luogo e data Firma
MODULO D’AUTORIZZAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE PER MINORI
Il/La sottoscritto/a………………………………………………………………………………………
Nato/a ……………..…………………………………………. il …………………………….…………………
residente in via…………………..…………………………………………………….. cap…………………….
recapito telefonico……………………………………. e-mail……………………………………………….
In qualità di genitore esercente la potestà genitoriale di: …………………………………………………………………………………… di anni……………………
Con la firma della presente dichiara di: aver preso visione del regolamento del CONCORSO LETTERARIO “Figli del vento” – e accettare tutti i termini e le condizioni ivi indicati – acconsentire alla partecipazione di mio/a figlio/a al CONCORSO LETTERARIO “Figli del vento”
Luogo e data Firma del genitore ………………………… ………………………………………
NEL CASO DI VIDEO O IMMAGINI CHE RITRAGGANO IL PROPRIO FIGLIO/LA PROPRIA FIGLIA Concedo inoltre la liberatoria per l’utilizzo gratuito delle immagini di mio/a figlio/a ………………………………………………………………… di anni…………………………..
In contesti che non ne pregiudichino la sua dignità personale.
Luogo e data Firma del genitore ………………………………………………………………
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. n. 196/03 (Codice in materia di protezione di dati personali)
Domande su questo bando?