Scadenza
30 Giugno 2026
Quota
Gratis
Genere
Narrativa
Categorie
A tema, Inedito, Racconti
Premi
Vinci fino a € 1000
Età
Tutte le età
Luogo
Estero
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 02/09/2025)
Giunto già alla sua sesta edizione, il Concorso interculturale di novelle vi invita a scrivere novelle sul tema «Vicino alla meta».
Una pianificazione meticolosa, un grande impegno, un viaggio colmo di avventure, tanti ostacoli affrontati, innumerevoli difficoltà superate… E ora il tuo eroe è lì, vicino alla meta. Un solo sforzo, un ultimo respiro. Il sogno si realizzerà o svanirà come un’illusione? La gloria verrà conquistata o scivolerà via dalle sue mani? Si giocherà l’ultima carta? Raggiungere la meta sarà davvero sinonimo di successo e fortuna? Cosa accadrà al protagonista del tuo racconto, in quell’istante decisivo, così vicino alla meta?
Per vedere i temi delle edizioni passate e le liste dei vincitori: | INK-1 | INK-2 | INK-3 | INK-4 | INK-5 | Risultati |
Dettagli del concorso
Il concorso attende i vostri racconti sul tema «Vicino alla meta». Inviateli tramite il modulo online entro il 30 giugno 2026. Le novelle non devono superare le 2.000 parole. Non c’è una lunghezza minima per l’opera, quindi le micro-novelle sono benvenute! I testi non devono essere stati pubblicati in precedenza. Se il tema ti ispira molto, puoi partecipare anche con due racconti!
I testi possono essere scritti in esperanto, catalano, francese, giapponese, italiano, persiano, russo o ucraino o in qualsiasi altra lingua, purché siano accompagnati da una traduzione di qualità in esperanto, catalano, francese, giapponese, italiano, persiano, russo o ucraino. Per esempio, un racconto scritto originariamente in coreano, con una traduzione in esperanto, è perfettamente accettabile.
La giuria e il comitato di lettura sono composti da rappresentanti di varie culture. Essi valuteranno i racconti ed annunceranno i vincitori, in occasione del 112° Congresso Universale (Universala Kongreso) dell’Associazione Universale di Esperanto (Universala Esperanto-Asocio, UEA), nell’agosto 2027.
Il concorso ha due categorie: la categoria degli scrittori principianti e quella degli scrittori esperti. Come si fa a sapere quale scegliere? Normalmente, considera te stesso nella categoria dei principianti, a meno che tu non voglia che la tua opera venga giudicata insieme a quelle degli scrittori più esperti e/o professionisti. In caso di dubbio, saranno gli organizzatori del concorso a decidere.
Nella categoria principianti, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 500, 400, 300, 200 e 100 euro, rispettivamente. Nella categoria esperti, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 1.000, 800, 600, 400 e 200 euro, rispettivamente. Ogni autore di una novella finalista riceverà un premio di 50 euro. Le novelle finaliste saranno pubblicate in una raccolta, che sarà disponibile sia in formato cartaceo che elettronico.
Prima di inviare i racconti si prega di leggere il Regolamento e consultare la lista di Domande Frequenti.
La traduzione deve essere effettuata dall’autore stesso o ci si può avvalere di un collaboratore?