La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

LA MIA OPERA IN MOSTRA AL MUSEO Narrativa, Poesia, Fotografia, Disegno, Pittura Edizione 2026

Concorso Letterario Internazionale “Un mondo di parole - A world of words” Edizione 2026

LA MIA OPERA IN MOSTRA AL MUSEO Narrativa, Poesia, Fotografia, Disegno, Pittura Edizione 2026
  • Scadenza

    30 Giugno 2026

  • Quota

    €15

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Tema libero

  • Limite caratteri

    3200 caratteri

  • Premi

    Attestato, Pubblicazione

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Ottati, SA, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 10/09/2025)

Il Museo MUVIO di Ottati con la sua Biblioteca e la sua Casa Editrice indice l’Edizione 2026 del prestigioso Concorso Letterario Internazionale “Un Mondo di parole – A world of words” per opere inedite a tema libero.

Mission del Museo MUVIO è conservare, tutelare, documentare, esporre, accrescere e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale, promuovendo la diversità e la sostenibilità e proiettando la propria azione all’esterno delle proprie mura perché tutte le opere hanno un valore ineguagliabile e racchiudono un messaggio importante.

Titolo: Un Mondo di parole – A world of words

Organizzazione: Museo MUVIO

Sede: Palazzo Baronale di Ottati (SA) – Italia

Periodo di validità: 15.09.2025 – 30.06.2026

Tipo: Nazionale e Internazionale

Genere: Narrativa (SEZIONE 1); Poesia o Filastrocca (SEZIONE 2), Fotografia (SEZIONE 3), Disegno o Dipinto (SEZIONE 4)

Tema: Libero

Categoria: Opere inedite cioè mai pubblicate ovvero sprovviste di codice ISBN per tutta la durata del Concorso e fino alla proclamazione del vincitore. Gli autori si assumono altresì ogni responsabilità in ordine alla paternità delle opere inviate, esonerando l’organizzatore da qualsivoglia responsabilità anche nei confronti di terzi

Destinatari: Autori anche minori autorizzati da un esercente la potestà genitoriale, italiani e non, da soli o in gruppi, purché le opere presentate siano redatte in lingua italiana

Premio per tutti i partecipanti alle Sezioni 1 e 2: Tutti gli artisti partecipanti vedranno le loro opere inserite nella Biblioteca del Museo e nell’Antologia del Concorso in formato digitale curata dalla Muvio Editore e riceveranno una copia dell’Antologia e un Attestato di Partecipazione

Premio per il primo classificato delle Sezioni 1 e 2: Gli autori delle opere vincitrici vedranno la loro opera inserita nella Teca virtuale del Museo, nella Biblioteca del Museo e nell’Antologia del Concorso in formato digitale curata dalla Muvio Editore e riceveranno una copia dell’Antologia e un Attestato di Merito

Premio per tutti i partecipanti alle Sezioni 3 e 4: Tutti gli artisti partecipanti vedranno le loro opere inserite nel Catalogo del Concorso in formato digitale curato dalla Muvio Editore e riceveranno una copia del Catalogo e un Attestato di Partecipazione

Premio per il primo classificato delle Sezioni 3 e 4: Gli autori delle opere vincitrici vedranno la loro opera inserita nella Teca virtuale del Museo e nel Catalogo del Concorso in formato digitale curato dalla Muvio Editore e riceveranno una copia del Catalogo e un Attestato di Merito

Premi speciali: La Commissione di giurati si riserva la facoltà di attribuire menzioni speciali alle opere meritevoli

Commissione: Gruppo di giurati composto da uomini e donne di cultura

Comunicazione dei risultati: I risultati saranno pubblicati sul sito web del Museo www.muvio.it

Limiti: Si può concorrere con una o più opere, senza limiti; ogni partecipazione richiede un’iscrizione separata

Proprietà degli elaborati: Gli autori conservano la piena proprietà delle opere e concedono all’organizzatore del Concorso il diritto di pubblicazione senza richiedere alcun compenso

Invio degli elaborati: Via posta elettronica a amministrazione@muvio.it con indicazione, nell’oggetto della e-mail, del nome-cognome-sezione, unitamente alla Scheda di Iscrizione (allegato 1), alla Liberatoria per la partecipazione dei minori (allegato 2), alla copia del Documento di riconoscimento in corso di validità e alla Ricevuta del pagamento della quota di partecipazione

Formato degli elaborati:

– SEZIONE 1: in formato word (font Arial, carattere 12, interlinea singola, di massimo 3200 caratteri spazi inclusi -2 pagine in formato 15×21-)

–   SEZIONE 2: in formato word (font Arial, carattere 12, interlinea singola, di massimo 1600 caratteri spazi inclusi -1 pagine in formato 15×21-)

–  SEZIONI 3 e 4: in formato jpeg (accompagnati da titolo e descrizione)

Quota di iscrizione a copertura delle spese organizzative: 15,00 €. Bonifico Intestato a: MUVIO S.r.l., IBAN: IT71Y0200815203000106281911, Causale: “Partecipazione Concorso Letterario di NOME, COGNOME e SEZIONE”

Contatti: amministrazione@muvio.it

Informativa: Ai sensi del D.lgs 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e in conformità del regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy n. 679 del 2016, con l’accettazione del presente bando, i partecipanti al Premio si impegnano all’osservanza di tutti gli articoli e autorizzano l’organizzazione al trattamento dei dati personali per permettere il corretto svolgimento del Premio

2 Commenti

Annulla

  1. Duilio Carpitella

    Buongiorno.
    Ho composto un’opera che potrebbe essere iscritta tanto alla Sezione Poesia quanto alla Sezione Fotografia: consiste infatti in una sequenza unitaria di 75 scatti fotografici alcuni dei quali sono associati a versi di carattere poetico. In effetti si tratta di una “foto-poesia”. Può un’opera di questo tipo partecipare al concorso senza correre il rischio di essere scartata a priori? Ho anche un secondo dubbio: una versione “embrionale” della medesima opera (composta da soli 20 scatti e da un numero più ridotto di versi si è già classificata prima assoluta in un precedente concorso dedicato proprio agli abbinamenti fra parole e immagini. Ciò costituisce pregiudizio alla partecipazione a questo Premio? Un saluto, Duilio Carpitella – Cell.: 3349318179 – E-mail: duellum2@gmail.com

    • La Direzione Editoriale del Concorso

      Buongiorno Duilio,
      abbiamo letto la sua e-mail e sarebbe per noi un vero privilegio averla tra i partecipanti al Concorso Letterario promosso dal Museo Muvio per poter conoscere e far conoscere una o più delle sue opere.
      Le consigliamo di scegliere la Sezione 3 “Fotografia” per l’invio della sua opera fermo restante che al Concorso può partecipare anche con l’invio di più contribuiti.
      Per informazioni e assistenza non esiti a contattarci o consulti il sito web del museo: http://www.muvio.it.
      Distinti saluti

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Anna DAPONTE

Pubblicato daMuseo MUVIO

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.