La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

LA PAROLA CHE TI AFFIDO 2026

Concorso Nazionale di Poesia

LA PAROLA CHE TI AFFIDO 2026
  • Scadenza

    10 Gennaio 2026

  • Quota

    €5

  • Genere

    Poesia

  • Categorie

    Tema libero

  • Limite caratteri

    36 versi

  • Premi

    Vinci fino a € 250

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Pessano Con Bornago, MI, Italia

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 13/11/2025)

Art. 1 – PARTECIPANTI
a. Il Concorso è riservato ad autori che abbiano compiuto alla data di pubblicazione del bando il
diciottesimo anno di età.
Art. 2 – TESTI
a. I testi devono essere inediti, in lingua italiana o dialettale, con traduzione a fronte per la verifica
da parte della Giuria.
b. Le poesie devono essere composte da non più di trentasei versi. Sono ammessi, invece di
un’unica poesia, sino a un massimo di tre componimenti brevi o sonetti, purché la lunghezza
complessiva di tali opere non superi le trentasei righe.
c. I componimenti devono essere nel formato che sarà individuato nel Bando annuale. Non
saranno accettati testi in immagini o formattati con colori ed elementi grafici.
d. Non possono essere presentati testi che, anche parzialmente, siano stati redatti con l’ausilio di
programmi informatici di intelligenza artificiale.
e. I testi non saranno restituiti.
Art. 3 – ISCRIZIONE
a. L’iscrizione al Concorso prevede il versamento di una quota di compartecipazione alle spese
amministrative e gestionali quantificata dalla Giunta Comunale e deve essere effettuata
seguendo le modalità descritte all’Art. 4.
Art.4 – CONSEGNA TESTI IN ORIGINALE
a. La data e l’orario di consegna delle opere sono indicati nel bando che ogni anno viene emesso
dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pessano con Bornago, pubblicato sul sito del
Comune e diffuso a mezzo stampa.
b. Il Comune di Pessano con Bornago si riserva la facoltà di modificare, rinviare o aggiornare le
date e le modalità di svolgimento del concorso qualora si rendesse necessario per cause di
forza maggiore, imprevisti organizzativi o circostanze indipendenti dalla propria volontà.
c. I testi dovranno essere consegnati in duplice copia:
1. a mano presso la Biblioteca Civica “F. Tarchi” secondo la seguente modalità:
una prima busta, che non dovrà riportare il nome del mittente ma solo la dicitura
“PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI POESIA BIBLIOTECA CIVICA”, deve contenere
esclusivamente il titolo della poesia e il suo testo. All’interno di tale busta dovrà essere
inserita una seconda busta contente il titolo e il testo della poesia nonché nome,
cognome, indirizzo di residenza, numero di telefono e indirizzo e-mail dell’autore. Nella
prima busta va inserita anche la ricevuta di versamento a mezzo bonifico del contributo
spese a favore di COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO IBAN:
………………………………………………….. CAUSALE “ISCRIZIONE CONCORSO ANNUALE
DI POESIA”.
2. All’indirizzo di posta elettronica indicato nel bando;

a. il messaggio deve contente le generalità complete del partecipante, nome,
cognome, indirizzo postale, e-mail, telefono;
b. al messaggio di posta elettronica devono essere allegati: un unico file unico
contenente la propria opera; in tale file NON devono essere indicate le proprie
generalità, a pena di esclusione dal concorso; e copia del bonifico del contributo
spese a favore di COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO IBAN:
………………………………………………….. CAUSALE “ISCRIZIONE CONCORSO
ANNUALE DI POESIA”.

Art. 5 – PREMIAZIONE
I primi tre classificati del Concorso riceveranno un premio in denaro, quantificato annualmente
dalla Giunta Comunale o, su delega della stessa, dall’Assessore alla Cultura. Il valore dei premi
è pubblicato annualmente sul bando che deve essere pubblicato sul sito del Comune e che
deve trovare la massima diffusione a livello locale e nazionale.
A tutti i concorrenti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
I concorrenti che, per motivate ragioni, non possono partecipare alla cerimonia di premiazione
e di consegna degli attestati possono delegare un loro rappresentante.
Il premio in danaro è quantificato ogni anno dalla Giunta Comunale sulla base delle
disponibilità di bilancio.
La sede e l’orario della premiazione saranno comunicati sul sito web
www.comune.pessanoconbornago.mi.it e sulle pagine social del Comune e della Biblioteca
Civica “F. Tarchi” di Pessano con Bornago.
Il Comune non si assume nessun onere di spesa per la presenza alla premiazione.
Art. 6 – GIURIA E PUNTEGGI
a. La Giuria può essere composta da autorità locali, bibliotecari, docenti, scrittori e altre
personalità del mondo della cultura, la composizione della stessa deve essere eterogenea
affinché siano rappresentate più categorie, tra quelle sopra indicate.
b. I componenti della commissione valutatrice delle opere, tra cui il coordinatore della giuria,
sono individuati con un avviso pubblico e nominati dalla Giunta Comunale secondo i seguenti
criteri: titoli, esperienze pregresse come componente di giuria, ordine temporale di
presentazione della domanda.
c. La giuria dura in carica quattro anni, al termine dei quali si procede con un nuovo avviso
pubblico.
d. La giuria definisce, prima dell’apertura delle buste, i criteri di valutazione e il suo giudizio è
insindacabile e inappellabile.
Art. 7 – COMUNICAZIONE
a. Qualsiasi comunicazione o variazione ufficiale delle disposizioni del Bando sarà pubblicata,
con almeno una settimana (5 giorni lavorativi) di anticipo, sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it e sulle pagine social del Comune e della Biblioteca
Civica “F. Tarchi”.
b. I vincitori del premio in denaro saranno avvisati tramite comunicazione e-mail.
c. L’esito del concorso sarà pubblicato sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it e
sulle pagine Social del Comune e della Biblioteca Civica “F. Tarchi”.
Art. 8 – DIRITTI D’AUTORE
a. Gli autori, per il fatto stesso che partecipano al Concorso, cedono al Comune il diritto di
pubblicazione e utilizzo dell’opera, in tutte le forme che riterrà opportuno.
b. I diritti d’Autore rimangono di proprietà dei singoli autori.
c. Di eventuali plagi risponderanno personalmente gli autori.
ART. 9 – ACCETTAZIONE DELLE DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI
a. La partecipazione al concorso di poesia oggetto del presente articolato comporta
l’accettazione integrale del presente Regolamento.
ART. 10 – INFORMATIVA SULLA PRIVACY
a. Il trattamento dei dati personali è garantito secondo quanto previsto dal Regolamento UE
2016/679. Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Pessano con Bornago che potrà
essere contattato ai seguenti riferimenti:
– Tel: 02.959697204
– E-mail: segreteria@comune.pessanoconbornago.mi.it
– PEC: comune.pessanoconbornago@legalmail.it
a. È altresì possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo di
posta elettronica: info@sistemasusio.it
b. Il trattamento dei dati personali è effettuato con la sola finalità di valutare le opere partecipanti
al concorso di poesia e consentire la premiazione dei vincitori nonché pubblicare i loro
nominativi.
c. Non sono oggetto di trattamento dati sensibili e giudiziari.
d. I soggetti a cui si riferiscono i dati trattati sono i partecipanti al concorso di poesia; i dati
personali relativi al nome e cognome dell’interessato, relativamente ai soggetti premiati, sono
pubblicati sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it e sulle pagine social del
Comune e della Biblioteca Civica “F. Tarchi”
Art. 11 – INFORMAZIONI
a. Per informazioni contattare la Biblioteca Civica “F. Tarchi”
Tel: 02.95743350 (vedi orario di apertura sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it)
E-mail: biblioteca.pessanoconbornago@cubinrete.it
https://www.comune.pessanoconbornago.mi.it/it/organizational_unit/19566
https://opac.cubinrete.it/library/Biblioteca-di-Pessano-con-Bornago/

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Biblioteca Pessano

Pubblicato daBiblioteca Pessano

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.