La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Premio Letterario Juniores Francesco Giampietri – III Edizione

JUNIORES GRATUITO

Premio Letterario Juniores Francesco Giampietri – III Edizione
  • Scadenza

    28 Febbraio 2026

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Fotografia, Per ragazzi, Racconti

  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 50

  • Età

    Fino a 25 anni

  • Luogo

    Venafro, IS, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 18/11/2025)

REGOLAMENTO

Art.1  La partecipazione al concorso e’ aperta a tutti gli autori, minori di anni 18 alla data di pubblicazione del bando, senza distinzione di sesso o di altri elementi discriminanti ed agli studenti universitari regolarmente iscritti.
Art. Sono ammesse al concorso opere in lingua italiana, edite e inedite.

Art. 3 Non sono ammessi lavori di classe.

Non sono ammesse opere che presentino elementi denigratori, razzisti, xenofobi, pornografici, scurrili, blasfemi, offensivi della morale e del senso civico comune, palesemente provocatori e propagandistici di ideologie incitanti all’odio, alla violenza e alla discriminazione, ne saranno ammesse opere che fungano da proclami ideologici partitici, politici e religiosi.

Art. 4 Sezioni:

  • Sezione A- Poesia in lingua italiana Scuola media (fascia di eta da 12 a 14 anni)

  • Sezione B Poesia in lingua italiana Scuola superiore (fascia di eta da 15 a 18 anni)

  • Sezione C Poesia in lingua italiana Università (studenti universitari)

  • Sezione D Racconto in lingua italiana Scuola superiore (fascia di eta da 15 a 18 anni)

  • Sezione E Racconto in lingua italiana Università (studenti universitari)

  • Sezione F- Fotografia a tema “Alla scoperta dell’ ltalia” (fascia di eta da 12 a 18 anni)

 

Dettaglio sezioni

Sezione A Poesia in lingua italiana- Scuola media max 40 (quaranta) versi

Possono partecipare i minori con età compresa tra i 12 anni ed i 14 anni compiuti alla data di pubblicazione del bando Si può partecipare con un massimo di 2 (due) liriche edite o inedite.

Sezione B Poesia in lingua italiana Scuola superiore max 40 (quaranta versi)

Possono partecipare i minori con età compresa tra i 15 anni ed i 18 anni compiuti alla data di pubblicazione del bando Si può partecipare con un massimo di 2 (due) liriche edite o inedite.

Sezione C- Poesia in lingua italiana Università max 40 (quaranta versi)

Possono partecipare gli studenti universitari. Si può partecipare con un massimo di 2 (due) liriche edite o inedite

Sezione D E Racconti brevi a tema libero in lingua italiana max 20000 (ventimila) battute, spazi inclusi. (Per battuta si intende ogni segno grafico o spazio, non parole la cui lunghezza e determinata dal numero delle battute.)

Non saranno tollerati sforamenti oltre le 200 (duecento) battute, pena l’esclusione dal concorso. Possono partecipare gli studenti universitari. Si puo partecipare con un massimo di 2 (due) racconti.

Sezione F- Fotografia a tema: Alla scoperta dell’ ltalia

N° 1 foto (una) massimo 2 (due) a tema: Alla scoperta dell’Italia in formato jpg; max 3 megabyte; formato orizzontale; priva di immagini con persone riconoscibili. Devono essere foto scattate dal partecipante e non scaricate dal web. Possono partecipare i minori con età compresa tra i 12 anni ed i 18 anni compiuti alla data di pubblicazione del bando.

I lavori inviati rimarranno in archivio all’associazione. I concorrenti ne resteranno gli unici proprietari, conservandone tutti i diritti.

Avvertenze: non verranno presi in considerazione, ne sottoposti a lettura e a valutazione i lavori la cui lunghezza ecceda i limiti stabiliti dal presente regolamento.

Art. 5  Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è preferibilmente il Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4
Art. 6 I testi di tutte le sezioni A; B; C; D ed E devono essere privi dei dati personali dell’autore, ovvero devono riportare solo il titolo dell’opera, pena l’esclusione dal concorso. I dati personali redatti su apposita scheda verranno trattati in conformità ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso.
Art. 7 Tutti gli elaborati conformi alle regole stabilite dal regolamento del Premio Letterario Juniores Francesco Giampietri saranno sottoposti in forma rigorosamente anonima alla valutazione della giuria che determinerà una classifica in considerazione della qualità della scrittura, dell’interesse, della originalità e del valore dei contenuti. L’ operato della giuria è inappellabile ed insindacabile.

Art. 8 Modalità e termini di partecipazione Ogni partecipante/studente potrà iscriversi a tutte le sezioni rispettando requisiti di età e quanta previsto dal regolamento. Non sono ammessi lavori di classe. Il  materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 28 Febbraio 2026, unicamente a mezzo e-mail premiofrancescogiampietri@gmail.com allegando insieme la scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata dall’autore/autrice e dal genitore. Ricordiamo che i testi dovranno essere rigorosamente anonimi. Non si accetteranno i lavori che giungeranno dopo la mezzanotte del 28 Febbraio 2026.

Art.9 La premiazione avverrà entro fine Maggio 2026, con data ancora da stabilire. Tutte le indicazioni verranno fornite con congruo anticipo. La cerimonia di premiazione sarà in ogni caso a Venafro (Prov. di Isernia). Qualora i premiati fossero nella impossibilità di ritirare di persona i premi, (o tramite un delegato) la segreteria del Premio provvederà a inviarli a mezzo posta dietro pagamento delle relative spese postali. A ogni premiato verranno fornite con largo preavviso tutte le indicazioni necessarie legate alla premiazione. Gli esiti del Premio saranno visibili sulla pagina facebook e sito internet dell’associazione La Casa del Menestrello APS , sulla pagina facebook e sito internet del Premio Letterario Giampietri nonchè sulla pagina facebook La Casa del Menestrello.

Art.10 Contributi di partecipazione La partecipazione è gratuita

Art.II

Premi Per ogni sezione si provvederà ad assegnare i seguenti premi:

1° Premio: Pergamena Premio letterario nazionale Francesco Giampietri e motivazione della giuria

2° Premio: Pergamena Premio letterario nazionale Francesco Giampietri e motivazione della giuria

3° Premio: Pergamena Premio letterario nazionale Francesco Giampietri e motivazione della giuria

Inoltre il 1° Classificato di ogni sezione riceverà un buono di euro 50,00 (cinquanta/00) da utilizzare per acquisto libri sul sito online della Bertoni Editore

I premiati saranno informati con una mail di conferma entro il 15 Aprile 2026

 

Art.12

Giuria Presidente del Premio: Domenico Faniello

Sezione Poesia Presidente di sezione: Claudia Palombi Giurati: Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Cinzia Fiore Ricci ed Antonio Fiorito;

Sezioni Racconti Presidente di sezione: Graziella Di Bella Giurati: Maria Chiara Trabberi, Federica Passarelli e Luisa Patta.

Sezione Fotografia Giurati: Domenico Faniello, Alessia Giampietri e Federica Passarelli.

lnformazioni

Si possono richiedere per

  • e-mail: premiofrancescogiampietri@gmail.com Oppure

  • cell. 320 722 3456 dal lunedi al venerdi dalle ore 12.45 alle 14.30 e dalle ore 19.00 alle 20.00 Sabato, domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 20.00

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.