La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Premio Letterario Nazionale (letteratura sociale) “SORORANZE/1^edizione 2025” arte, culture, società al femminile

Vogliamo porre l’accento sul valore sociale della figura femminile. Immaginiamo una società liberata dagli stereotipi e dai luoghi comuni, in cui la sororità sia diffusa, la parità sia costruita sul rispetto, sul dialogo, sulla reciprocità.

Premio Letterario Nazionale (letteratura sociale) “SORORANZE/1^edizione 2025” arte, culture, società al femminile
  • Scadenza

    30 Novembre 2025

  • Quota

    €10

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    A tema, Edito, Inedito

  • Testi

    7000 caratteri

  • Premi

    Attestato, Opere Artistiche, Opportunità professionali, Pubblicazione

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Roma, Metropolitan City of Rome Capital, Italy

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 31/07/2025)

“WORLD WOMEN TALENT SYSTEM aps/coordinamento Abruzzo”

in collaborazione con

Bibliodrammatica aps, SU/Sintassi Urbane – rivista letteraria, OPI/Orchestra Poetica Italiana, AP/ArteProssima, Eracle aps – Caffè Letterari Federiciani

 

col Patrocinio della Regione Abruzzo/Consiglio regionale

col Patrocinio della Provincia di Pescara

col Patrocinio del Comune di Pescara

 

con i buoni auspici del CEPELL/centro per il libro e la lettura

 

Premio Letterario Nazionale (letteratura sociale)

Sororanze/1^edizione 2025

arte, culture, società al femminile

 

Vogliamo porre l’accento sul valore sociale della figura femminile. Immaginiamo una società liberata dagli stereotipi e dai luoghi comuni, in cui la sororità sia diffusa, la parità sia costruita sul rispetto, sul dialogo, sulla reciprocità.

 

Regolamento del Premio Letterario Nazionale “Sororanze/1^edizione 2025”

(sezioni: racconto inedito, silloge poetica inedita, poesia edita, narrativa edita)

 

Art. 1 – Organizzazione
“WORLD WOMEN TALENT SYSTEM aps/coordinamento Abruzzo”, in collaborazione con Bibliodrammatica aps, SU/Sintassi Urbane – rivista letteraria, OPI/Orchestra Poetica Italiana, AP/ArteProssima, Eracle aps – Caffè Letterari Federiciani, indicono il Premio Letterario Nazionale “Sororanze/1^edizione 2025”.

Art. 2 – Concorrenti
Al Premio possono partecipare TUTTI, italiani e stranieri, purché maggiorenni.

Art. 3 – Tema
I concorrenti sono chiamati a presentare un racconto o una silloge poetica, in lingua italiana , in cui siano protagoniste le donne, in termini di sororanza e empowerment femminile.

 

Art. 4 – Forma letteraria (i testi, scritti in italiano, dovranno pervenire in formato Words, Calibri corpo 12)

a)      POESIA: la forma letteraria richiesta è quella della silloge poetica (da 3 a 5 poesie). Si può partecipare con una sola silloge poetica in lingua italiana e deve essere necessariamente inedita, ovvero mai pubblicata, mai diffusa;

b)      RACCONTO:  la forma letteraria richiesta è quella del racconto, massimo 7.000 caratteri spazi inclusi, pena l’esclusione dal Premio. Si può partecipare con un solo racconto in lingua italiana e deve essere necessariamente inedito, ovvero mai pubblicato, mai diffuso;

c)       EDITI/poesia e narrativa: pubblicati da gennaio 2020 (solo con Case Editrici; no autopublicazioni, no EAP/editoria a pagamento; pena l’esclusione); i libri editi devono pervenire al Premio solo in PDF all’indirizzo mail indicato; ai finalisti verrà successivamente richiesta copia cartacea.

 

Art. 5 – Modalità di iscrizione
A parziale copertura delle spese di segreteria e organizzative, è prevista una quota di iscrizione di €10,00. Bonifico a queste coordinate postali, intestato a Beniamino Cardines: postepay evolution IT16N3608105138232276532303 – causale: “Premio Sororanze 2025”.

Per poter partecipare il/la concorrente dovrà inviare l’elaborato in forma anonima e non riconoscibile (solo per gli inediti), all’indirizzo mail:  sororanze2025@gmail.com , nell’oggetto della mail scrivere “Premio Sororanze 2025, sezione…”. Ogni autore/autrice può partecipare a non più di una sezione del Premio.

a)      in allegato: compilare la scheda di iscrizione al Premio con tutti i dati dell’autore/autrice;

b)      in allegato: breve profilo biografico dell’autore/autrice, max 300 battute spazi inclusi;

c)       in allegato: copia ricevuta versamento.

3. La data di scadenza del Premio è fissata per il 30 novembre 2025. Non saranno prese in considerazione spedizioni oltre tale data.

Art. 6 – Svolgimento del Premio
Il Premio si articolerà in due fasi:

a) fase selezione finalisti:
La giuria leggerà tutti i lavori pervenuti, portando alla fase finale quelli che riterrà più meritevoli. La rosa dei finalisti sarà composta da dieci racconti e dieci sillogi poetiche. Tutti i finalisti ne riceveranno notifica personale, con successiva diffusione anche a mezzo stampa.

b) fase premiazione:
La proclamazione e premiazione dei vincitori (la cui presenza è auspicata) si svolgerà a Roma in data e luogo da stabilire (fine gennaio 2026). La data sarà comunicata tempestivamente a tutti gli autori e autrici finalisti. La premiazione sarà un evento istituzionale di incontro, confronto, dialogo che avrà per tema centrale la parità di genere e la valorizzazione della presenza e del lavoro delle donne nella società contemporanea. 

Nel giorno stabilito per la premiazione, durante la cerimonia saranno valorizzati tutti i finalisti, e successivamente annunciati i primi tre posti per ogni sezione, ovvero: poesia inedita, racconto inedito, poesia edita, narrativa edita.

 

Art. 7 – Giuria
La valutazione della Giuria è insindacabile e inappellabile. La stessa potrà decidere di ammettere tra i finalisti un numero inferiore di racconti e sillogi, rispetto al numero previsto. La Giuria si riserva di non assegnare uno o più dei tre primi premi previsti, o di assegnare degli ex aequo o delle menzioni speciali nel caso lo ritenesse opportuno. I nomi dei componenti la Giuria verranno resi noti nel corso della proclamazione e premiazione dei vincitori del Premio.

Presidente della Giuria e Direttore artistico del Premio, dott. Beniamino Cardines (scrittore, giornalista, esperto di politiche culturali). Coordinatrice del Premio, dott.ssa Margherita Bonfilio (poetessa, scrittrice, promotrice e coordinatrice del WWTS Abruzzo).

Art. 8 – Premi

a)      promozione letteraria: i nomi degli autori e delle autrici premiati e menzionati  dalla Giuria, saranno diffusi a mezzo stampa e social media; con i primi tre premiati di ogni sezione, realizzeremo delle video-interviste che saranno ampiamente diffuse;

b)      collaborazione letteraria: gli autori e le autrici vincitori per ognuna delle due sezioni, e menzionati, saranno invitati a collaborare con SU/SintassiUrbane – rivista letteraria;

c)       pubblicazione letteraria: sarà realizzata un’antologia con tutti i finalisti e con ospiti illustri (scrittori, giornalisti, saggisti, artisti); la presentazione dell’antologia avverrà a Pescara (nella primavera 2026) con un evento pubblico alla presenza delle Istituzioni; successivamente saranno organizzati eventi letterari in altre città;

d)      premi in arte a cura di Alessandra D’Ortona per il primo classificato di ogni sezione, in collaborazione con AP/ArteProssima pinacoteca d’arte contemporanea.

 

I diritti sui testi presentati in concorso restano agli Autori che autorizzano l’organizzazione di “Sororanze/1^edizione 2025”, a pubblicarne a titolo gratuito, parte (estratti) o per intero (solo per gli inediti), a fini di promozione letteraria e culturale.

 

Pergamene con motivazione ai primi tre classificati per ognuna delle due sezioni, e per tutti i menzionati. Altri riconoscimenti, in fase di progettazione.

 

Art. 9 – Annullamento
Gli Organizzatori si riservano la facoltà di annullare il Premio letterario per cause che dovessero impedirne il regolare svolgimento secondo i tempi e le modalità sopra indicati.

Art. 10 – Restituzione
I lavori e il materiale consegnati non verranno restituiti.

Art. 11 – Regolamento
La partecipazione al Premio presuppone la totale e incondizionata accettazione del presente regolamento.

 

Art. 12

I partecipanti al Premio “Sororanze/1^edizione 2025” accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 e successive notifiche.

Art. 13 – Informazioni
I concorrenti potranno ricevere ulteriori informazioni scrivendo a: sororanze2025@gmail.com  oppure chiamando ai numeri: 339 5223285 e 347 8930472.

 

 

 

 

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Beniamino Cardines

Pubblicato da

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.