La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

PREMIO LETTERARIO SAN VALENTINO XVI EDIZIONE

PREMIO LETTERARIO SAN VALENTINO XVI EDIZIONE

Regolamento
(aggiornato al 27/10/2025)

1.        Finalità e oggetto del premio

Il Comune di Breno, indice la XVI edizione del “Premio letterario San Valentino”. Principale obiettivo del premio è la selezione di racconti inediti che saranno premiati durante le manifestazioni per la tradizionale festa patronale del paese, molto sentita a livello locale e nell’intera Valle Camonica.

Il tema individuato per questa edizione è:

 

L’AMORE È… “AMA E FA’ CIÒ CHE VUOI” (Sant’Agostino)

 

Il titolo non è evidentemente un dogma e nemmeno una tesi da dimostrare. Si tratta di una provocazione intellettuale che può stimolare la creatività dei concorrenti.

2.        Partecipazione al concorso

La partecipazione è aperta a tutti, può avvenire sia singolarmente sia in gruppo. Per i gruppi è obbligatorio indicare un capogruppo.

Le opere da inviare devono essere inedite, pena l’esclusione dal concorso.

È possibile partecipare alla selezione esclusivamente con un’opera, pena l’esclusione al concorso.

Il concorso è aperto anche ai non residenti in Italia, purché le opere siano scritte in lingua italiana, pena l’esclusione.

Per l’iscrizione è richiesta una quota di iscrizione di € 5,00 da versare sul conto intestato a Pro Loco Breno – IBAN IT80J0538754160000042828346 – con causale: “Iscrizione alla XVI edizione del Premio Letterario San Valentino – Comune di Breno”;

3.        Presentazione dei racconti

Gli elaborati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

·     n° 4/6 fogli, o cartelle, di formato A4, margine 3 cm per ogni lato,

·     carattere Arial dimensione 12, interlinea 1,5.

La giuria si riserva la facoltà di valutare l’eventuale ammissione a concorso anche dei testi che non rispettino pienamente le caratteristiche formali sopra richieste.

Sarà necessario attribuire al racconto un titolo differente rispetto al tema del concorso.

È vietato, pena esclusione, inserire nel racconto indicazioni relative all’identità dell’autore.

L’organizzazione si riserva di effettuare controlli per verificare che gli elaborati siano frutto del lavoro personale dell’autore e non prodotti, in tutto o in parte, mediante l’uso di intelligenza artificiale.

4.        Modalità di partecipazione, consegna degli elaborati e conferma di ricezione

Il racconto potrà essere consegnato ESCLUSIVAMENTE VIA POSTA ELETTRONICA da inviare all’indirizzo premiosanvalentinobreno@gmail.com

Il messaggio dovrà avere le seguenti caratteristiche:

·     OGGETTO della e-mail: “Partecipazione al Premio letterario San Valentino XVI edizione”

·     TESTO della e-mail: Richiesta di partecipazione al Premio letterario San Valentino (non inserire altre informazioni)

·     ALLEGATI obbligatori debitamente compilati:

1.      richiesta di partecipazione in formato pdf (Allegato A);

2.      liberatoria per la pubblicazione in formato pdf (Allegato B);

3.      racconto in formato pdf: il file dovrà essere nominato con il titolo del racconto (es.: titolo del racconto.pdf);

4.      ricevuta di versamento della quota di iscrizione al concorso pari a € 5,00;

Ai fini della partecipazione al concorso non saranno considerati validi gli elaborati pervenuti oltre la data di scadenza fissata per le

 

ORE 24.00 DEL GIORNO 13 GENNAIO 2026

 

Faranno fede la data e l’ora stampate sulla e-mail.

Il racconto si considera ammesso esclusivamente a seguito dell’invio in risposta del codice alfanumerico identificativo assegnato.

Tutti i testi presentati, non potranno partecipare ad altri concorsi letterari ovvero essere pubblicati prima del 20 febbraio 2026, data prevista per la cerimonia conclusiva del Premio Letterario San Valentino.

L’Amministrazione si riserva, comunque, di dare avviso di eventuali variazioni rispetto a tale data, dandone notizia almeno 24 ore prima, mediante pubblicazione sul proprio sito web.

5.        Commissioni tecniche

I racconti presentati saranno selezionati da due diverse giurie:

–          giuria di professionisti, composta da esperti nel campo della letteratura e dell’editoria.

–          Giuria giovani, composta da studenti selezionati fra le classi conclusive delle scuole superiori di Breno e i primi anni di università.

Le due giurie motiveranno l’assegnazione del premio e per quanto possibile presenzieranno alla serata di premiazione.

6.        Criteri di valutazione e premi

Il contenuto del racconto deve essere inedito e non deve risultare (anche solo in parte) già pubblicato a stampa o anche in modo digitale e su social.

Per ogni racconto verranno attribuiti, da ogni membro delle Commissioni tecniche di valutazione, massimo 100 punti così ripartiti:

·     attinenza al tema (max 35 punti).

·     originalità ed efficacia del messaggio (max 25 punti);

·     impatto emotivo (max 20 punti).

·     qualità tecnico/espressiva (scorrevolezza e correttezza della scrittura) (max 20 punti);

Dalla giuria di professionisti saranno scelti i 5 racconti che hanno ottenuto il punteggio maggiore e sarà stilata una graduatoria che assegnerà un primo premio di € 1.000,00 oltre ad una opera grafica dell’artista Carlo Alberto Gobbetti.

La giuria giovani selezionerà in modo indipendente dalla giuria dei professionisti, il vincitore della “Giuria giovani” assegnando un premio di € 500,00.

I vincitori dei due premi potrebbero essere persone distinte, oppure anche individuati, in modo indipendente, nella stessa persona.

Il/i vincitore/i potrà/anno inoltre usufruire ciascuno di un pernottamento per due persone offerto dall’Hotel Giardino di Breno per la serata di premiazione avendo in tal modo l’occasione di conoscere il patrimonio culturale brenese e i dintorni (museo Ca.Mus, siti archeologici, medievali, incisioni rupestri ecc.).

L’invito alla cerimonia (data e orari saranno indicati di seguito) è rivolto implicitamente a tutti i partecipanti, ai quali verrà rilasciato (solo in seguito a richiesta inoltrata via mail), un attestato di partecipazione consegnato in quell’occasione, oppure disponibile per il ritiro nelle giornate successive presso il Comune di Breno.

7.        Risultato e pubblicazione graduatoria

L’aggiudicazione del premio sarà comunicata entro l’8 febbraio 2026 ed è richiesta la presenza alla cerimonia di proclamazione e premiazione. Qualora la presenza non fosse confermata si procederà a scorrere la graduatoria contattando gli altri autori in ordine di valutazione.

La graduatoria, relativamente SOLO AI PRIMI CINQUE CLASSIFICATI, sarà pubblicata sul sito del Comune di Breno https://www.visitbreno.it/premio-letterario dal giorno lavorativo successivo alla serata di premiazione.

8.        Premiazioni e partecipazione del vincitore

La premiazione prevede la presenza obbligatoria del/i primo/i classificato/i, si svolgerà nella serata dedicata, la cui data verrà comunicata successivamente, alla presenza della Commissione tecnica di valutazione e delle autorità.

9.        Utilizzazione dei racconti

I primi cinque racconti classificati, incluso il vincitore della categoria “Giuria Giovani”, saranno pubblicati nelle raccolte pluriennali dedicate al Premio Letterario San Valentino, senza oneri né richieste economiche da parte degli autori, i quali manterranno comunque la piena proprietà delle opere e, di conseguenza, la possibilità di utilizzarle, in seguito alla cerimonia conclusiva del Premio Letterario San Valentino, per eventuali ulteriori pubblicazioni.

La raccolta pluriennale, contenente i primi cinque racconti classificati, potrà essere richiesta dagli autori selezionati.

A ciascuno di loro che ne faccia richiesta saranno omaggiate due copie del volume, nel quale sarà pubblicato il proprio racconto rientrato tra i primi cinque posti in graduatoria. Le sole spese di spedizione resteranno a carico del destinatario.

10.    Restituzione degli elaborati

Non è prevista la restituzione degli elaborati.

11.    Responsabilità

ll Comune di Breno è esonerato da qualsiasi responsabilità in merito al contenuto degli elaborati inoltrati.

12.    Accettazione delle norme del bando di concorso

La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando ivi comprese le decisioni delle Commissioni tecniche di valutazione. L’accettazione si concretizza attraverso la compilazione e la sottoscrizione dei moduli di partecipazione allegati.

13.    Trattamento dei dati personali

I dati personali comunicati al promotore saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti alla gestione del concorso e le iniziative collegate, sempre nel rispetto delle disposizioni di legge.

14.    Sito informativo

https://www.visitbreno.it/premio-letterario

Scarica la domanda di partecipazione

Scarica la liberatoria

 

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Comune Breno

Pubblicato daComune di Breno

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.