La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Premio Letterario “Tempo Vissuto”

  • Scadenza

    15 Gennaio 2026

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Racconti, Religione

  • Limite caratteri

    25000 caratteri

  • Premi

    Medaglia, Pubblicazione, Targa

  • Età

    16+ anni

  • Luogo

    Online

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 05/11/2025)

Regolamento

1. Tema del Premio

È indetta la sesta edizione del Premio Letterario “Tempo Vissuto”, il cui svolgimento segue le attività della Piccola Accademia del Tempo Vissuto, relative ai temi dell’agiografia, del culto dei santi e delle devozioni cristiane, anche nella loro connessione con l’esperienza personale. Il tema di questa edizione è: “Scrivere di Santi e devozioni”. Liberamente interpretabile, esso include anche letture metaforiche e prospettive storico-culturali e antropologiche.

2. Caratteristiche dell’elaborato

La forma letteraria è il racconto breve. Sono ammessi alla partecipazione al Premio racconti inediti in lingua italiana, della lunghezza massima di 25.000 caratteri spazi inclusi, accompagnati da un titolo.

3. Incompatibilità e motivi di esclusione

Non possono partecipare i membri della giuria del Premio. Non saranno, altresì, ammessi alla valutazione gli elaborati non inediti, che non rientrino nella forma narrativa del racconto (sono esclusi saggi, poesie, recensioni, ecc.), che promuovano o incitino al razzismo, alla violenza o all’antisemitismo, che contengano oscenità, volgarità o utilizzino un approccio ritenuto – a insindacabile giudizio della giuria – blasfemo o di irrisione della religione, e che non abbiano alcuna attinenza con l’argomento indicato al punto 1. L’eventuale non ammissione alla valutazione verrà comunicata e opportunamente motivata tramite e-mail.

4.  Candidature

La partecipazione avviene attraverso l’invio del proprio racconto mediante l’apposito modulo di candidatura presente all’indirizzo: www.tempovissuto.it/premio-letterario-tempo-vissuto. La domanda di candidatura è composta da due sezioni. Nella prima verranno inseriti i dati personali, mentre nella seconda verrà allegato il racconto (secondo il template ufficiale), in formato .doc o .docx. Successivamente all’invio della candidatura, la Redazione si occuperà di effettuare una prima lettura dei testi, così da verificarne la congruità con i parametri e i requisiti indicati ai punti 1, 2 e 3 del presente regolamento. L’eventuale esclusione dalla valutazione verrà comunicata via e-mail ai diretti interessati.
L’invio delle candidature dovrà avvenire entro e non oltre il 15 gennaio 2026. Quelle che giungeranno successivamente a questa data non saranno prese in considerazione.

5.  Giuria

La valutazione dei racconti verrà svolta da una giuria composta dai seguenti membri: il Direttore di Tempo Vissuto (Presidente di Giuria); gli allievi della Piccola Accademia del Tempo Vissuto; quattro giurati appartenenti al mondo accademico, letterario ed editoriale. I nomi dei componenti della Giuria verranno resi noti dopo la chiusura delle candidature, ed entro il 1 febbraio 2026.

6. Valutazione

I racconti sottoposti alla valutazione saranno presentati in foma anonima alla Giuria; ogni giurato esprimerà i propri giudizi in merito al racconto compilando un’apposita scheda e indicando, per ognuno dei parametri stabiliti, un valore numerico compreso tra 0 e 5. I parametri considerati sono i seguenti: competenze narrative, stilistiche ed espressive; correttezza grammaticale e sintattica; valorizzazione e sviluppo del tema del Premio; creatività e originalità; apprezzamento e gradimento complessivi. I risultati delle valutazioni saranno il frutto della somma dei punteggi attribuiti da ciascun giurato a ciascun racconto. Solo relativamente ai voti espressi dagli allievi della Piccola Accademia del Tempo Vissuto, il punteggio complessivo per racconto verrà diviso per il numero totale degli allievi stessi, così da far pesare la loro intera valutazione come fosse quella di un unico membro della Giuria. Risulteranno vincitori i tre racconti che avranno ottenuto i punteggi più alti.

7. Menzione speciale “Narrazione del sacro”

È prevista l’assegnazione della menzione speciale “Narrazione del sacro”. Essa consiste nel riconoscimento che il racconto scelto è caratterizzato da un significativo valore culturale, legato alla capacità dell’autore o dell’autrice di descrivere e mostrare, all’interno della cornice narrativa del racconto, aspetti propri della dimensione religiosa o della relazione con figure agiografiche. Rientrano in questi aspetti la descrizione di feste e pellegrinaggi, gesti e pratiche della devozione, tratti e dinamiche del culto e della fede collettiva, descrizione di riti e oggetti caratterizzanti luoghi e momenti della devozione, ecc. La menzione, a insindacabile giudizio della Giuria, può non essere attribuita. Ogni giurato indicherà nella scheda di valutazione tre racconti ritenuti meritevoli di ricevere tale menzione. Il racconto che sarà stato maggiormente proposto come meritevole – con non meno di quattro preferenze complessive, di cui almeno due espresse da giurati non appartenenti alla Piccola Accademia – riceverà la menzione speciale. Solo per l’assegnazione di tale riconoscimento, il voto di ciascun allievo della Piccola Accademia conterà come voto singolo, al pari di quello di ogni altro giurato.

8. Premi

Il primo classificato riceverà il “Premio Tempo Vissuto”, appositamente realizzato. Il secondo e il terzo classificato, nonché l’autore del racconto che avrà ricevuto la menzione speciale, riceveranno una targa. I tre racconti (o quattro, nel caso la menzione speciale vada a un elaborato non classificatosi tra i primi tre) verranno pubblicati sul sito www.tempovissuto.it e i rispettivi autori saranno coinvolti attivamente in una puntata del podcast Conversazioni agiografiche.

9. Premiazione

I nomi dei vincitori verranno resi noti nei primi giorni di luglio 2026, durante l’evento online aperto al pubblico “Scrivere di Santi e devozioni: Premio Letterario Tempo Vissuto 2026”. La classifica completa sarà resa nota il giorno successivo all’evento attraverso il sito e i canali social.

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Tempo Vissuto

Pubblicato daTempo Vissuto

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.