La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Strofe Scomode

La poesia non è fuori moda, è fuori controllo!

Strofe Scomode
  • Scadenza

    30 Gennaio 2026

  • Quota

    €10

  • Genere

    Poesia

  • Categorie

    Tema libero

  • Testi

    20 versi

  • Premi

    Pubblicazione

  • Età

    18+ anni

  • Luogo

    Roma, RM, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 16/09/2025)

I Edizione del Concorso Nazionale di Poesia Strofe Scomode

 

Scadenza: 30 gennaio 2026. Organizzato dal programma radiofonico I Porci Scomodi, in diretta ogni mercoledì alle 20:00 su Radio Kaos Italy.

Art. 1 – LO SPIRITO DEL PROGRAMMA E DEL CONCORSO

Strofe Scomode è il concorso poetico promosso dal programma radiofonico I Porci Scomodi, in onda ogni mercoledì alle ore 20:00 su Radio Kaos Italy. Il programma esplora il mondo dello spettacolo – cinema, teatro, musica, editoria – con uno stile diretto, elegante e spudoratamente autentico, dando voce a chi lavora ogni giorno nella creazione artistica, senza ipocrisie né filtri.

All’interno della trasmissione, Strofe Scomode è una rubrica mensile dedicata alla poesia, trasmessa in diretta una volta al mese, con la partecipazione di poeti e poetesse, autori e autrici che portano in studio i loro testi, li leggono, li discutono e li mettono in dialogo con il pubblico. È uno spazio vivo, non accademico, dove la poesia incontra il microfono e si fa voce.

Il concorso Strofe Scomode nasce per ampliare questa esperienza: per cercare e selezionare testi che sappiano graffiare, commuovere, destabilizzare e far pensare. Poesie che non si accontentano di essere belle: devono essere necessarie. Hai un verso che non osi leggere? Mandacelo. Strofe Scomode apre il suo porcile poetico: raccoglieremo 20 poesie senza peli sulla lingua. Il vincitore? Lo portiamo qui in studio. La poesia, finalmente, torna a mordere.

Strofe Scomode nasce per ricordarci che la poesia non è fuori moda, ma fuori controllo!

Art. 2 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il Concorso è aperto a poesie inedite, scritte in lingua italiana, da autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di invio.

Ogni autore può partecipare con una sola poesia, che rispetti i seguenti requisiti:

  • massimo 20 versi
  • tema libero
  • mai pubblicata in formato cartaceo o digitale (inclusi blog, social, riviste, antologie)
  • originale, di esclusiva creazione dell’autore

Le poesie non devono avere contenuti discriminatori, diffamatori, o violazioni di privacy e copyright. Non saranno ammesse:

  • poesie già pubblicate in qualsiasi forma (cartacea o digitale)
  • testi scritti da autori minorenni
  • poesie realizzate con l’ausilio di intelligenze artificiali
  • testi contenenti riferimenti diffamatori o lesivi di persone reali, anche se di dominio pubblico
  • opere con contenuti grafici, illustrazioni o formattazioni non conformi

Art. 3 – INVIO DELL’OPERA

Le poesie dovranno essere inviate entro il 30 gennaio 2026 a strofescomode@gmail.com con oggetto: PARTECIPAZIONE CONCORSO STROFE SCOMODE

L’email dovrà contenere, pena l’esclusione:

  1. Un file PDF con:
    • Nome e cognome dell’autore
    • Indirizzo mail con il quale sarà contattato per le comunicazioni ufficiali
    • Titolo della poesia
    • Testo della poesia (Font Times New Roman, grandezza 12)
  2. Curriculum vitae aggiornato (in formato PDF)
  3. Ricevuta donazione di 10€ al progetto editoriale, vedi art. 5.
  4. Dati anagrafici completi nel corpo dell’e-mail:
    • Nome e cognome
    • Data di nascita
    • Indirizzo
    • Numero di telefono
    • Email personale

Non saranno accettati file Word, immagini, testi formattati con colori o elementi grafici.

Art. 4 – DICHIARAZIONE DA INSERIRE NELL’EMAIL

Nel corpo della mail va riportata la seguente dichiarazione (copia/incolla):

“Accetto integralmente il regolamento del concorso Strofe Scomode. Dichiaro che la poesia inviata è opera originale e inedita, non pubblicata né premiata in altri concorsi. Io (riportare il proprio nome e cognome) autorizzo la pubblicazione del testo e l’uso a fini promozionali da parte del programma I Porci Scomodi. Sollevo gli organizzatori da qualsiasi responsabilità in merito alla titolarità dell’opera. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le sole finalità connesse al concorso e alle eventuali comunicazioni a esso relative.”

Il mancato inserimento della dichiarazione prevista da questo articolo del regolamento comporterà l’automatica esclusione della poesia dal concorso. L’opera non sarà presa in considerazione in nessuna fase di selezione.

Art. 5 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al Concorso Nazionale di Poesia Strofe Scomode prevede una donazione libera di 10€, da versare tramite la piattaforma Produzioni dal Basso.

Per effettuare la donazione è sufficiente collegarsi alla pagina ufficiale del progetto su www.produzionidalbasso.com (cercare Strofe Scomode), oppure accedere dal sito del programma www.iporciscomodiporkast.com, alla sezione Strofe Scomode, dove sarà disponibile il link diretto.

Questa donazione non rappresenta un costo di iscrizione in senso stretto, ma un riconoscimento al progetto e un modo concreto per sostenerlo. Ogni contributo raccolto sarà infatti destinato a coprire le spese di editing, impaginazione, stampa e promozione della raccolta poetica Strofe Scomode, e indirettamente contribuirà anche a mantenere viva la rubrica radiofonica mensile dedicata alla poesia all’interno del programma I Porci Scomodi.

Art. 6 – SELEZIONE 20 FINALISTI

Entro 30 giorni dalla chiusura del bando (quindi entro il 1° marzo 2026), verranno selezionate 20 poesie finaliste tra tutte quelle pervenute correttamente secondo le modalità previste.

La selezione sarà effettuata da Raffaello Macelloni e Lorenzo Guerri, ideatori e conduttori del programma I Porci Scomodi, che valuteranno i testi ricevuti vedi Art. 7.  

Le 20 poesie selezionate saranno pubblicate in una raccolta ufficiale dal titolo provvisorio “Strofe scomode”, in versione cartacea e digitale.

L’elenco dei finalisti sarà comunicato ufficialmente via e-mail e pubblicato sui canali social del programma e nella diretta radio.

Ai 20 autori selezionati sarà richiesto di compilare e firmare una liberatoria per la pubblicazione del proprio testo nell’antologia “Strofe Scomode”, a cura di Raffaello Macelloni e Lorenzo Guerri. Con la sottoscrizione della liberatoria, l’autore:

·       dichiara che la poesia è opera originale di sua esclusiva proprietà

·       autorizza la pubblicazione in formato cartaceo e digitale, e la sua eventuale lettura pubblica e/o in trasmissioni radiofoniche legate al concorso

·       acconsente all’utilizzo della poesia, anche parziale, a scopi promozionali e informativi legati al progetto editoriale

·       L’autore rinuncia espressamente a qualunque pretesa economica relativa a eventuali vendite dell’antologia.

Tutti i diritti restano comunque dell’autore, che potrà riutilizzare liberamente il testo per pubblicazioni, concorsi o altre finalità, senza vincoli.

La firma della liberatoria sarà condizione necessaria per la pubblicazione. In assenza del mancato invio della liberatoria firmata entro i tempi comunicati via e-mail, la poesia potrà essere esclusa dall’antologia.

Le poesie finaliste potranno essere lette o commentate all’interno del programma I Porci Scomodi o sui relativi canali social come parte della promozione dell’antologia.

Art. 7 – PREMIO E VINCITORE FINALE DEL CONCORSO

Successivamente a quanto scritto nel precedente articolo, una giuria esterna di esperti – la cui composizione sarà resa nota dopo la chiusura del bando – esaminerà esclusivamente i 20 testi finalisti e decreterà il vincitore finale del concorso.

Il vincitore sarà annunciato entro la fine di marzo 2026 e sarà contattato direttamente via e-mail e telefono.

 Il premio consiste in:

·       Ospitata in diretta presso gli studi di Radio Kaos Italy a Roma, all’interno del programma I Porci Scomodi;

·       Interpretazione della poesia vincitrice da parte di un attore o doppiatore professionista durante la diretta radio.

La partecipazione alla diretta radio è prevista solo in presenza fisica a Roma. In caso di indisponibilità o impossibilità a partecipare in presenza nella data stabilita, il vincitore perderà il diritto al premio, che verrà automaticamente assegnato al concorrente successivo in graduatoria, scelto dalla giuria tra i finalisti.

Art. 8 – VALUTAZIONE POESIE

Art. 8 – VALUTAZIONE POESIE

Ogni componimento sarà valutato sulla base di 4 qualità poetiche, ciascuna con punteggio da 0 (insufficiente) a 5 (eccellente). Il punteggio massimo ottenibile attraverso queste qualità è quindi di 20 punti.

Qualità poetica

Cosa si valuta

Punteggio

1. Metro e ritmo

Struttura metrica, equilibrio dei versi, distribuzione degli accenti tonici, pause, enjambement, musicalità complessiva.

0–5

2. Figure retoriche e foniche

Uso consapevole di figure di suono (allitterazioni, assonanze, consonanze) e figure retoriche (metafore, similitudini, anafore, ossimori) con funzione espressiva e non ornamentale.

0–5

3. Lessico e scelte linguistiche

Si valuta l’efficacia delle parole adottate: originalità, precisione e capacità di evocare immagini e sensazioni. Sono premiate le scelte lessicali che sorprendono senza artifici, che riescono a essere essenziali ma incisive, capaci di rendere il testo personale e riconoscibile

0–5

4. Tensione poetica e impatto

Urgenza espressiva e forza complessiva del testo: capacità di commuovere, provocare, inquietare o lasciare traccia emotiva.

0–5

 

Oltre alla valutazione delle qualità poetiche, ogni giurato ha la facoltà discrezionale di attribuire una Lode a uno o più componimenti particolarmente significativi per ragioni soggettive. La Lode vale +5 punti aggiuntivi. Può essere assegnata a più testi, ma non è obbligatoria. È un riconoscimento libero, personale e non discutibile, che valorizza l’impatto individuale e irriducibile della poesia.

Art. 9 – COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni ufficiali – sia ai 20 finalisti selezionati che al vincitore finale – saranno inviate esclusivamente via e-mail all’indirizzo fornito dal partecipante in fase di candidatura.

I candidati selezionati avranno 48 ore di tempo dalla ricezione dell’e-mail per rispondere e mettersi in contatto con l’organizzazione. In caso di mancata risposta entro i termini stabiliti, l’organizzazione si riserva il diritto di escludere il partecipante e di procedere con il successivo nome in graduatoria, senza ulteriori comunicazioni.

L’organizzazione, infatti, non si assume alcuna responsabilità per comunicazioni non lette, recapitate nelle cartelle spam/promozioni o ignorate dal partecipante. La mancata lettura dell’e-mail non sarà considerata una giustificazione valida per l’esclusione dalla pubblicazione o dalla proclamazione del vincitore finale o per qualsiasi futura contestazione.

Gli aggiornamenti sul concorso saranno resi pubblici anche durante le dirette radio de I Porci Scomodi, il mercoledì ore 20:00 su Radio Kaos Italy e su tutti i canali social e web ufficiali.

Art. 10 – PUBBLICAZIONE

Le 20 poesie selezionate saranno pubblicate nella raccolta poetica dal titolo provvisorio “Strofe Scomode”, in versione cartacea e digitale. I diritti restano all’autore. La partecipazione implica l’autorizzazione alla pubblicazione e promozione dell’opera all’interno del progetto, citando sempre il nome dell’autore. Vedi art.5.

Art. 11 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI (Regolamento UE 2016/679-GDPR)

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), si informa che i dati personali forniti dai partecipanti al concorso saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’organizzazione, alla gestione, alla comunicazione e alla promozione delle attività relative al concorso Strofe Scomode.

Titolari del trattamento sono Raffaello Macelloni e Lorenzo Guerri, curatori e responsabili del progetto editoriale e radiofonico I Porci Scomodi.

I dati raccolti (nome, cognome, contatti, curriculum vitae, eventuale bio) saranno utilizzati per:

·       gestire la partecipazione al concorso;

·       contattare i partecipanti per comunicazioni ufficiali;

·       pubblicare i nominativi e i testi selezionati nei canali editoriali e promozionali legati al concorso.

Il trattamento avverrà nel pieno rispetto della normativa vigente, su base giuridica legittima, con strumenti informatici e/o cartacei, e secondo criteri di sicurezza e riservatezza.

I partecipanti hanno diritto in qualsiasi momento di accedere ai propri dati, richiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione o l’opposizione al trattamento, scrivendo al seguente indirizzo e-mail: iporciscomodi.porkast@gmail.com.

Con l’invio della candidatura, ciascun partecipante autorizza il trattamento dei propri dati personali per le finalità indicate nel presente articolo. L’eventuale mancata autorizzazione comporta l’impossibilità di prendere parte al concorso.

Art. 12 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

L’invio della candidatura e la conseguente partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata di tutte le norme contenute nel presente regolamento. L’inosservanza di anche una sola delle disposizioni comporterà l’esclusione.

Art. 13 – DISPOSIZIONI FINALI

L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare, rinviare o aggiornare le date e le modalità di svolgimento del concorso qualora si rendesse necessario per cause di forza maggiore, imprevisti organizzativi o circostanze indipendenti dalla propria volontà.

Eventuali variazioni non altereranno lo spirito e gli obiettivi del concorso, ma solo la sua scansione temporale o organizzativa. Tutte le modifiche saranno rese note in modo ufficiale attraverso i canali del programma I Porci Scomodi e, soprattutto, comunicate direttamente via e-mail ai partecipanti.

L’e-mail resta il canale ufficiale di comunicazione con gli iscritti: la mancata lettura della stessa o l’eventuale collocazione nelle cartelle di spam o promozioni non potrà essere addotta come giustificazione in caso di esclusione o decadenza dal concorso.

L’antologia prevede fino a 20 poesie selezionate. L’organizzazione si riserva la possibilità di pubblicarne un numero inferiore qualora, a insindacabile giudizio dei curatori, il materiale ricevuto non risulti coerente con l’impostazione editoriale e gli obiettivi del progetto [1](equilibrio complessivo del volume, varietà delle voci, leggibilità in raccolta). Questa eventuale decisione riguarda l’assetto editoriale dell’opera collettiva e non costituisce un giudizio di valore sui singoli testi o sugli autori.

In ogni caso saranno garantiti: la proclamazione del vincitore finale del concorso e il premio in diretta radio come da bando.

 

[1] La pubblicazione dei testi finalisti non si limita alla semplice giustapposizione delle poesie selezionate, ma mira alla realizzazione di un volume che sia coeso, leggibile e rispettoso della pluralità delle voci partecipanti. Per questo motivo la scelta finale terrà conto di tre criteri editoriali fondamentali. In primo luogo, verrà ricercato un equilibrio complessivo del volume: l’antologia deve possedere una sua uniformità interna, evitando ripetizioni monotone e garantendo un andamento armonico dall’inizio alla fine. Se, ad esempio, gran parte delle poesie affrontasse lo stesso tema con identico tono e registro, la raccolta rischierebbe di risultare piatta. In tali casi i curatori potranno ridurre o bilanciare i testi per restituire al volume varietà e scorrevolezza. In secondo luogo, verrà considerata la varietà delle voci, intesa come presenza di stili, registri e sensibilità poetiche differenti. Non è sufficiente che le poesie siano “corrette”: ciò che dà valore a un’antologia è la capacità di rappresentare la ricchezza delle prospettive dei partecipanti. Se più testi risultassero troppo simili tra loro, potrebbe rendersi necessario limitarne la presenza per lasciare spazio a una pluralità più rappresentativa. Infine, sarà valutata la leggibilità in raccolta, ossia la possibilità di pubblicare i testi in una forma adeguata a un libro destinato al pubblico. Questo aspetto non riguarda soltanto la qualità artistica, ma anche elementi pratici come la presenza di errori ortografici rilevanti, il rispetto delle regole di invio, e la fruizione complessiva del volume. Una raccolta troppo disomogenea o con testi poco curati rischierebbe infatti di compromettere la godibilità del progetto editoriale. Questi criteri rispondono a esigenze editoriali complessive e non rappresentano in alcun modo un giudizio svalutante sul valore dei singoli autori o dei loro testi.

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Raffaello Macelloni

Pubblicato daI Porci Scomodi

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.