La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

XVIII Premio Letterario Internazionale Poetico e Narrativo “Cosenza-Città Federiciana”

XVIII Premio Letterario Internazionale Poetico e Narrativo “Cosenza-Città Federiciana”
  • Scadenza

    30 Novembre 2025

  • Quota

    €10, €20

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Inedito, Romanzo, Saggistica

  • Premi

    Attestato, Coppa, Opere Artistiche, Targa

  • Età

    18+ anni

  • Luogo

    Rende, CS, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 21/09/2025)

 

XVIII PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE POETICO E NARRATIVO

COSENZA,CITTÀ FEDERICIANA

Il titolo del concorso richiama la figura di Federico II di Svevia (1194-1250), re di Sicilia e di Puglia, incoronato solennemente Imperatore, a Roma, nel 1220. Sovrano illuminato e lungimirante, definito Stupor Mundi, per i molteplici apprezzamenti, convergenti sulla sua persona: uomo dai mille interessi, mecenate della cultura, amministratore saggio e oculato.

Nel 1222 il Duomo della città di Cosenza, ricostruito dopo il terremoto del 1184, fu riconsacrato alla presenza del rampollo della dinastia degli Hohenstaufen.

Egli fece dono, in quell’occasione, alla comunità e alla sua guida spirituale -Arcivescovo Luca Campano – della Stauroteca, croce-reliquario preziosa con molte pietre incastonate e smaltata di colori vivaci. Essa, più volte restaurata e divenuta nel tempo simbolo identitario dell’Urbe bruzia, può essere ammirata nella sede del Museo Diocesano.

 

ASSOCIAZIONE    SOCIO-CULTURALE

 

CLUB della POESIA

 

CosenzA

 

REGOLAMENTO

Articolo 1SEZIONI E REQUISITI

Le sezioni previste sono 11. La partecipazione al Premio Letterario è aperta alle autrici e agli autori maggiorenni, italiani e di altre nazionalità, con testi scritti in italiano o, comunque, tradotti in lingua italiana.

Sezione A POESIA in lingua italiana a tema libero

Una o due poesie, entro i limiti di 50 versi ciascuna.

Sezione B – POESIA in lingua dialettale a tema libero

Una o due poesie, entro i limiti di 50 versi ciascuna, con relativa traduzione in italiano.

Sezione C – RACCONTO a tema libero

Uno o due racconti, entro i limiti di 13.000 battute, spazi inclusi, per ciascuno.

Sezione D – RACCONTO, ANEDDOTO, LETTERA, RIFLESSIONE sul seguente tema:

“ FEDERICO II DI SVEVIA, IL MEDIOEVO”.

Uno o due testi, entro i limiti di due pagine, comunque non oltre 6.000 battute, spazi inclusi per ciascuno.

Sezione E – LIBRI EDITI DI POESIA

La silloge poetica deve essere fornita di regolare codice identificativo ISBN.

Sezione F – LIBRI EDITI DI NARRATIVA

Romanzo o silloge narrativa con codice identificativo registrato ISBN.

Sezione G – LIBRI EDITI DI SAGGISTICA

Saggio con codice identificativo registrato ISBN.

Sezione H – LIBRI INEDITI DI NARRATIVA

Romanzo (o raccolta di racconti) mai pubblicato, in base alle norme della SIAE.

Sezione I –LIBRI INEDITI DI POESIA

Silloge di componimenti poetici, mai pubblicata, in base alle norme della SIAE.

Sezione L –LIBRI EDITI DI POESIA IN VERNACOLO

Silloge di componimenti poetici, in           dialetto      originario       di    qualsiasi      luogo      d’Italia,      con

relativa traduzione in lingua italiana.

Sezione M–TESTI TEATRALI EDITI

Sono ammesse tutte le tipologie di scrittura teatrale.

Articolo 2MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Ogni partecipante può concorrere con     due testi al massimo in ciascuna delle Sezioni

A,B,C,D e un libro soltanto in ognuna delle altre (E,F,G,H,I,L,M). Il tema è vincolante unicamente per la Sezione D.

Gli inediti riguardano, in via limitativa, solo le Sezioni H,I.

Il contenuto di ogni testo non deve risultare lesivo della dignità umana sotto il profilo etico, sociale e religioso.

Le opere vanno trasmesse esclusivamente per posta elettronica, entro le ORE 24.00   del 30 NOVEMBRE 2025, al seguente indirizzo:

premiocosenzafedericiana@gmail.com

 

L’invio elettronico deve contenere:

1)-il testo dell’opera in formato digitale, Word ( Sezioni A,B,C,D,H,I ), Pdf (Sezioni E,F,G,L,M);

2)-la scheda di adesione, compilata e sottoscritta, come da modulo allegato al regolamento;

3)-la scansione del versamento effettuato.

Forme di spedizione, alternative a quella appena specificata, devono essere concordate con la Segreteria del Premio.

Articolo 3QUOTA DI PARTECIPAZIONE

È previsto il versamento di una quota – come indicato di seguito – a parziale copertura delle spese di segreteria da accreditare sulla seguente Carta Postepay :

Intestatario FABIANI ANDREA    C.F. FBNNDR70E18D0860

N. 4023 6010 4498 6453

In alternativa:

IBAN  IT76 I010 0516 2000 0000 0006 500

Causale: XVIII  Premio Internazionale “ Cosenza, città federiciana”-

COGNOME E NOME del partecipante

 

♦ Sezioni A,B,C,D: -1 testo Euro 10.00 per ciascuna sezione;

-2 testi Euro 15.00 per ciascuna sezione.

♦   Sezioni E,F,G,H,I,L,M: Euro 20.00 per ogni opera presentata.

►  Per i tesserati all’Associazione “Club della Poesia” la quota è ridotta del 50%.

 

*Per associarsi, annualmente, basta versare Euro 10.00 sulla Carta Postepay già indicata*

 

 

 

Articolo 4GIURIA E VALUTAZIONE DELLE OPERE

La Giuria sarà composta da poeti, scrittori, saggisti, esperti qualificati nel campo culturale e interassociativo con particolari competenze, afferenti alla promozione e alla divulgazione del sapere.

Ogni opera verrà esaminata sulla base di criteri docimologici adeguati alla tipologia di composizione e stabiliti ex ante.

Il giudizio espresso dalla Commissione sarà definitivo e non soggetto a gravame contestativo di alcun genere.

Articolo 5PREMI

Il concorso prevede la premiazione dei primi tre classificati in ciascuna sezione.

La Giuria, sulla base delle risultanze qualitative delle opere collocate in graduatoria nelle posizioni successive alle prime tre e in piena autonomia decisionale, potrà conferire altri riconoscimenti, quali: premi speciali, menzioni e segnalazioni.

La cerimonia di premiazione si svolgerà, orientativamente, nel mese di MAGGIO 2026.

Gli autori destinatari dei diversi conferimenti, avvisati tempestivamente tramite posta elettronica o per telefono, dovranno ritirare personalmente i premi assegnati; nel caso di impedimento motivato, con delega rilasciata ad altro soggetto.

Le spese di viaggio per raggiungere il luogo della cerimonia saranno a totale carico dei concorrenti.

Articolo 6DISPOSIZIONI E INDICAZIONI FINALI

La partecipazione al concorso implica, automaticamente, l’integrale accettazione del regolamento. La mancata osservanza di una sola delle prescrizioni – in esso presenti – comporta la conseguente esclusione.

I concorrenti acconsentono al trattamento dei dati personali in conformità a quanto indicato dalla normativa già vigente e attuale in materia di privacy ( D. Lgs. n.196/2003 – G.D.P.R. /U.E. 2016/679 – D. Lgs. n. 101/2018 ), soltanto ai fini dell’espletamento del concorso.

Gli assegnatari di riconoscimenti, concernenti le Sezioni E,F,G,L,M, dovranno consegnare alla Segreteria, in sede di premiazione, una copia cartacea del libro presentato in concorso.

L’allegato nominato “scheda di adesione” fa parte integrante del regolamento.

Relativamente alla Sezione H (Romanzo/Raccolta di racconti), si consiglia l’invio della sinossi.

Su eventuali materie e/o problematiche non espressamente contemplate nel presente articolato, la Giuria si determinerà con deliberazione assunta a maggioranza dei suoi componenti.

Informazioni riguardanti le norme regolamentari e l’organizzazione del concorso possono essere richieste per posta elettronica e telefonicamente.

E-mail:    premiocosenzafedericiana@gmail.com

 

CELLULARE      329 1889586

 

COSENZA, 20 SETTEMBRE 2025.

Associazione CLUB della POESIA

Il Presidente

-Andrea Fabiani-

 

XVIII Edizione PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE POETICO E NARRATIVO

“Cosenza, città federiciana”

SCHEDA DI ADESIONE ░

 

COGNOME/NOME

 

nato/a                 il                                                                 a                                                                  

 

residente            a                                                                          via                                                       

 

Telefono            fisso                                                        Cellulare                                                          

 

E-mail                                                                                                                                                    

PARTECIPAZIONE ALLA/E SEZIONE /I

APoesia in lingua italiana      Titolo/i______________________________________________________

 

B-Poesia in lingua dialettale  Titolo/i_____________________________________________________

CRacconto a tema libero         Titolo/i_____________________________________________________

 

DRacconto su tema obbligato Titolo/i_____________________________________________________

 

ELibro Edito Poesia Titolo_______________________________________________________________

 

FNarrativa Edita      Titolo_______________________________________________________________

 

GSaggistica Edita     Titolo_______________________________________________________________

 

HRomanzo Inedito    Titolo______________________________________________________________

 

ISilloge Poetica Inedita Titolo___________________________________________________________

 

LSilloge Poetica Edita- Vernacolo Titolo___________________________________________________

 

MTesto  Edito  Teatrale        Titolo________________________________________________________

-Acconsento al trattamento dei dati personali, qui riportati, in conformità a quanto indicato dalla normativa già vigente e attuale in materia di privacy ( D. Lgs. n 196/2003 – G.D.P.R./U.E. 2016/679 – D. Lgs n.101/ 2018 ).

Dichiaro che il/i testo/i presentato/i è/sono frutto del mio ingegno.

Accetto, incondizionatamente, il contenuto del regolamento.

,

( Luogo e data )                                                                     ————————————————-

(Firma)

2 Commenti

Annulla

  1. Manfredi Dell'Aversana

    la silloge, sez I, di quante opere potrà essere composta?
    che premi sono previsti?
    grazie

  2. En

    Buongiorno, posso partecipare alla sezione F del concorso con un poliziesco ambientato sulle coste ioniche calabresi pubblicato da casa editrice nel 2023 con regolare Isbn? grazie!

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.