La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

I FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI DUE MONDI ANNO 2022

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
  • Scadenza

    31 Maggio 2022

  • Quota

    €10

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Inedito

  • Premi

    Opere Artistiche

  • Luogo

    Campania

Regolamento

Il 28 novembre 2021, alle ore 11:50 moriva in Craiova (Romania), a soli 60 anni, dopo una lunga ed estenuante sofferenza di tre lunghi mesi di ospedale, Gabriela Verban. Scrittrice, poetessa, editrice, saggista, partigiana. . . sempre attenta alle continue evoluzioni del mondo letterario rumeno ed europeo, la dottoressa Verban, era nata Mahmudia, cittadina situata nella provincia di Tulcea (Romania).

Raro esempio di partigiana progressista, attaccata ai colori della sua bandiera nazionale e alla sua Patria, ha combattuto e osteggiato il regime comunista di Nicolae Ceaușescu che per lunghi anni ha cancellato la libertà del popolo rumeno soffocandone le più elementari norme democratiche indirizzate alla fratellanza e alla pace tra gli uomini liberi nel quotidiano vivere dell’umana esistenza. Avendo forte in se la fede in Cristo Gesù, che mai l’abbandonò, ha subìto l’esperienza delle carceri comuniste tra il 1986 e il 1989.

Liberata, successivamente, dopo alterne vicende lavorative, insieme al marito, dal 2014, si era spostata in Italia per lavoro. Qui, nel tempo libero, svolgeva un’intensa attività culturale assumendo nel tempo la carica di membro della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) in qualità di critico letterario e saggista.

Membro dell’Associazione Culturale “Magnificat Cultura, Libri ed Arte” 2014 – Roma; collaboratrice di “Il Club Degli Autori” 2015; inserita nella collana “Autori italiani” con sue pubblicazioni depositate presso le Biblioteche Nazionali delle città di Roma e Firenze, Gabriela Verban, fondava la Casa editrice CentoVerba. Come editrice, promuoveva poeti italiani e rumeni di alto livello internazionale. In seguito organizzava i concorsi letterari: LO SPLENDORE DEL TALENTO – PENNE D’ORO – SCRITTORI SOTTO I RIFLETTORI. Concorsi di ampio respiro che hanno riscosso un successo internazionale di critica e di pubblico.

Per onorarne la memoria l’Associazione Culturale MADONNA DELL’ARCO, nella persona del suo presidente, Enrico Del Gaudio e la poetessa e scrittrice, Mirela Duma, sua amica personale e operosa collaboratrice, indicono e organizzano questo concorso letterario.

REGOLAMENTO

ART. 1 – SEZIONI DEL PREMIO

Il Concorso prevede le seguenti sezioni:

Sezione A – Poesia singola in Lingua italiana. Si possono inviare 2 liriche. Per ogni poesia in più si versa la metà della quota di partecipazione.

Sezione A – Poesia singola in Lingua rumena. Si possono inviare 2 liriche.

Per ogni poesia in più si versa la metà della quota di partecipazione. Le liriche possono avere una lunghezza max di 40 versi, titolo e spazi esclusi. I testi dovranno essere scritti con carattere Times new roman e corpo 12. Si prega di non inviare liriche scritte a mano e di rispettare le indicazioni del regolamento. I testi possono essere editi e inediti ma mai premiati nei vari concorsi letterari alla prima posizione.

Sezione B – Racconto in Lingua italiana. Si può inviare un solo racconto. Per ogni racconto in più si versa la metà della quota di partecipazione.

Sezione B – Racconto in Lingua rumena. Si può inviare un solo racconto. Per ogni racconto in più si versa la metà della quota di partecipazione. I racconti non possono superare le 3 pagine (una facciata) dattiloscritte di un foglio A4 lasciando almeno un piccolo margine superiore e inferiore. I testi dovranno essere scritti con carattere Times new roman e corpo 12. Si possono inviare racconti già premiati alla prima posizione in altri concorsi letterari.

Sezione C – Vernacoli italiani. (Tutte le lingue locali delle città e delle regioni italiane). A questa sezione possono partecipare tutti i poeti italiani. Le liriche possono avere una lunghezza max di 40 versi, titolo e spazi esclusi. Per ogni poesia in più si versa la metà della quota di partecipazione. I testi dovranno essere scritti con carattere Times new roman e corpo 12. Le composizioni possono essere editi e inediti ma mai premiati nei concorsi letterari alla prima posizione. Si possono inviare 2 liriche. Per ogni poesia in più si versa la metà della quota di partecipazione.

Sezione D – HAIKU

D1 – Partecipano i poeti rumeni.

D2 – Partecipano i poeti italiani. A queste sezioni si possono inviare 3 (tre) haiku. Carattere Times new roman e corpo 12. È possibile inviare un’altra terna al costo della metà della quota di partecipazione. Tutti i testi devono essere inviati in forma anonima, qualsiasi segno indicato sul foglio, atto ad individuare un eventuale poeta o scrittore, ne decreterà l’immediata esclusione dal concorso. Tutti i componimenti devono avere un titolo e nella parte finale del foglio indicare la sezione per la quale si partecipa (non scritta a mano). Si prega di non inviare testi scritti a mano e di rispettare le indicazioni del regolamento. Si può partecipare a più sezioni inviando la relativa quota di iscrizione. Non è prevista nessuna tassa di lettura per: i portatori di handicap; gli ultra settantacinquenni, i poeti extra europei e d’oltre oceano. L’organizzazione si riserva il diritto di escludere dal concorso tutti i componimenti ritenuti offensivi della morale pubblica e/o di persone, istituzioni o che presentano elementi razzisti, blasfemi, pornografici e di incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di razze e di popoli. Per il solo fatto che accettano di partecipare, poeti e scrittori, sin d’ora, accettano per intero il bando del concorso e tutti gli articoli in esso contenuti.

ART. 2 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per sopperire alle ingenti spese organizzative che l’organizzazione deve affrontare, si chiede un contributo minimo e ”volontario” non inferiore a € 10,00 (dieci/00). Il versamento dovrà essere eseguito su POSTA PAY EVOLUTION n. IT95U3608105138223645323654 a favore di Enrico Del Gaudio. Nella causale specificare: Partecipazione I CONCORSO INTERNAZIONALE DEI DUE MONDI GABRIELA VERBAN. Per i poeti rumeni che partecipano dalla Romania, si prega di effettuare il versamento di € 10,00 (dieci/00) ( oppure dello stesso valore ma in moneta rumena) fare versamento su IBAN RO93BTRLRONCRT0578195001 a favore di Mirela Duma. Per entrambi i versamenti, inserire la dicitura: Attesto che le opere inviate sono di mia creazione ed esonero l’organizzazione del concorso da eventuale plagio;

ART. 3 – INVIO DEGLI ELABORATI

Per agevolare il lavoro dei giurati, che sono dislocati tra le due nazioni che promuovono la gara letteraria, si preferisce un invio telematico. Pertanto le liriche e i racconti dovranno essere inviati entro e non oltre al 31 maggio 2022 al seguente indirizzo di posta elettronica studiodelgaudio@alice.it all’attenzione di Enrico Del Gaudio. Nel corpo della mail indicare nome e cognome, residenza, la sezione e la copia del versamento di € 10,00 per ognuna delle sezioni alla quale si intende partecipare. Prendendo parte alla partecipazione del concorso, ogni poeta e scrittore partecipante ne accetta in toto tutte le regole e autorizza l’organizzazione alla eventuale pubblicazione delle opere inviate in un successivo volumetto antologico. Le stesse resteranno, comunque, di esclusiva proprietà dell’autore che ne conserva la paternità.

ART. 4 – PREMI

Per le sezioni A,B,C, saranno premiati i primi 10 autori nell’ordine del maggior numero di voti ottenuti. Ai primi tre classificati coppe artistiche, targhe e diplomi. Dal quarto e sino alla decima posizione, gli autori saranno considerati tutti come quarto posto ex equo e riceveranno ognuno una targa e un diploma. Per la sezione HAIKU verrà stilata una classifica solo per i primi tre posti che abbiano conseguito la migliore votazione. Per i primi classificati delle sezioni A,B,C,D l’organizzazione del concorso si farà carico a proprie spese di un soggiorno per una notte e prima colazione presso una struttura ricettiva individuata nel contesto territoriale dove verrà celebrata la serata premiale. L’organizzazione del concorso si riserva di assegnare 2 (due) premi speciali per ogni sezione, a particolari opere che abbiano messo in luce la figura della poetessa e editrice Gabriela Verban; sul tema della pace nella sua globalità e tra i popoli del mondo; Tra tutti i poeti premiati sui diversi podi verrà individuato un vincitore assoluto che sarà premiato col Trofeo Gabriela Verban ”POETA DEI DUE MONDI” anno 2022 – I Edizione. Tutti gli autori premiati e/o segnalati saranno avvertiti per tempo a mezzo posta, telefonicamente, oppure attraverso una comunicazione di posta elettronica. Sono ammesse deleghe per il ritiro dei premi.

GIURIE PER L’ITALIA

Sezione A Poesie in Lingua Italiana. Massimo Capriola, operatore culturale – Conca della Campania, Caserta. Mirela Duma, operatrice culturale – Bistrita Nasaud – Romania Massimo Massa, editore e scrittore – Bari Flavio Provini, avvocato e poeta – Milano

PER LA ROMANIA

Sezione A Poesie in Lingua Rumena Sorin Grecu, giornalista e poeta – Cluj Napoca Nicolae Silade, giornalista e poeta – Lugoj Ela Iakab, professoressa e poeta – Timisoara Mirela Duma, poetessa e operatrice culturale – Bistrita-Năsăud Sezione B Racconti in Lingua Italiana. Maddalena Ferraro, docente e operatore culturale – Napoli. Massimo Massa, editore e poeta e scrittore – Bari. Mirela Duma, poetessa e operatrice culturale – Bistrita Năsăud – Romania Anna Maria A. Sarra, scrittrice – Teano – Caserta. Sezione B Racconti in Lingua Rumena Sorin Grecu, giornalista e poeta – Cluj Napoca. Nicolae Silade, giornalista e poeta – Lugoj. Ela Iakab, professoressa e poeta – Timisoara. Mirela Duma, poetessa e operatrice culturale – Bistrita-Năsăud. Sezione C Vernacoli italiani. Stefano Baldini, poeta – San Pietro in Casale – Bologna. Emanuele Zambetta, poeta e scrittore – Bari. Enrico Del Gaudio, operatore culturale e poeta – Castellammare di Stabia – Napoli. Margherita Neri Novi, docente poetessa – Cefalù- Palermo. Sezione Haiku in Lingua Italiana Barbara Calcinelli, dottoressa e poeta – Bologna. Antonio Sacco, poeta e operatore culturale – Salerno. Caterina Levato, professoressa Lingua Italiana – Adelfia – Bari Sezione Haiku in Lingua Rumena Sorin Grecu, giornalista e poeta – Cluj Napoca . Mirela Duma, poetessa e operatrice culturale – Bistrita-Năsăud. Mona Iordan – poeta, docente -București Segretarie del concorso: Anna Maria A. Sarra, Ela Iakab e Mirela Duma.

ART. 4 – SERATA DI PREMIAZIONE

Il concorso letterario avrà una cadenza annuale e la serata premiale si svolgerà, alternativamente e di anno in anno, in Italia e in Romania. Il luogo e la città prescelta rimane a cura dall’organizzazione e a seconda delle esigenze organizzative. Quest’anno la serata della I EDIZIONE vedrà la luce nella città di Castellammare di Stabia presso VILLA GRAN BRURO, rinomato complesso ristorativo a 4 stelle situato in via Vecchie Fontanelle, 23 Castellammare di Stabia (NA). Il bando lo trovate su concorsiletterari.net – sui vari siti letterari in generale e sul profilo Facebook di Enrico Del Gaudio e di Mirela Duma. Per eventuali informazioni, chiarimenti, inviare mail a: studiodelgaudio@alice.it oppure telefonare al numero di telefono 338/3062871 (chiedere di Enrico).

Domande su questo bando?

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.