Scadenza
20 Agosto 2022
Quota
€15
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Teatro, Tema libero
Premi
Attestato, Premi in denaro, Pubblicazione, Targa
Luogo
Lazio
Regolamento
Il Comune di Colonna, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Colonna e con il contributo della Regione Lazio, nell’ambito del festival della cultura “ColonnArt”, indice la XVIII edizione 2022 del Premio Letterario Nazionale “La Tridacna” Città di Colonna.
Possono partecipare testi in lingua italiana di autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di scadenza del bando.
Art 1: L’autore dichiara che l’opera proposta di propria stesura/realizzazione, e non lede in alcun modo i diritti d’autore ed editoriali propri e/o di terze parti.
Art 2: Sono previste quattro sezioni.
Sezione A: Poesia a tema libero;
Sezione B: Racconto a tema libero;
Sezione C: Pi ce teatrale;
Sezione D: Poesia o racconto sul tema “Storie di ambiente e territorio”. L’amore, la politica, la fede, le passioni, i vizi, le virtù, in una sola parola: la vita e le sue mille sfaccettature.
Sez. A – Poesia: il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) opere;
Sez. B – Racconto a tema libero: il concorrente partecipa con un solo racconto a tema libero;
Sez. C – Pièce teatrale: Il concorrente può partecipare con un solo elaborato originale a tema libero in lingua italiana;
Sez. D – Territorio e identità individuale e collettiva: tra presente, passato e futuro, storie di perdita, conquista e cambiamento. Il concorrente può
partecipare con un solo elaborato, scegliendo tra poesia o racconto.
Non sono ammessi testi inneggianti alla violenza, razzisti, sessisti, n blasfemi.
Art 3: Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4, interlinea 1.0. Per le poesie e gli elaborati 30 (trenta) versi, mentre per i racconti, la lunghezza non deve superare il numero massimo di 20.000 (ventimila) caratteri spazi inclusi.
Per le opere teatrali la lunghezza varia da monologo, massimo 45.000 (quarantacinquemila) caratteri spazi inclusi, a dialogo, massimo 100.000 (centomila) caratteri spazi inclusi.
I testi da inviare dovranno essere in doppia copia, una priva di dati personali e una firmata.
Art 4: Le opere non verranno restituite; i concorrenti ne resteranno tuttavia unici proprietari.
Art 5: I dati personali trasmessi verranno trattati in conformità alla legge 196/2003 e normativa europea GDPR per le sole finalità connesse al concorso.
Art 6: La giuria determinerà una classifica in considerazione della qualità delle opere, dei valori dei contenuti, basandosi su una sensibilità umana e artistica.
L’operato della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria potrà anche decidere di non assegnare i premi.
Art 7: Modalità e termini per la partecipazione:
Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 20 agosto 2022, unicamente a mezzo e-mail a premiolatridacna@libero.it insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, più attestazione del contributo di partecipazione.
Art 8: I premi in denaro non ritirati personalmente durante la manifestazione di premiazione rientreranno nella disponibilità promotrice del Premio che provvederà a spedire solo la targa e la motivazione.
Art 9: Ogni autore (o chi ne tutela i diritti), proponendo la propria opera al Premio, sottoscrive e accetta integralmente e incondizionatamente il
contenuto del presente Regolamento comprensivo di 10 (dieci) articoli che potrà, in caso di necessità ed al solo giudizio dell’organizzatore, subire qualche variazione. Nel qual caso a tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.
Art 10: – DIRITTI D’AUTORE – Le poesie e i racconti degli autori selezionati verranno pubblicati in un’opera antologica disponibile il giorno della premiazione.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del Premio senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo ed edito da Armando Siciliano Editore – Messina. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.
Contributo di partecipazione
Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo € 15,00 a sezione a copertura delle spese organizzative. I concorrenti possono partecipare a massimo due sezioni a scelta con una quota unica di 25 euro. L’iscrizione andrà fatta tramite Bonifico bancario
Intestato: Associazione Pro Loco di Colonna
IBAN: IT51T0709239070013000001746
Causale: Iscrizione (nome autore) Edizione XVIII Premio Letterario “La Tridacna Città di Colonna”
Premi
Per le sezioni A e B si provvederà ad attribuire i seguenti premi:
1 premio – € 150,00 Targa e motivazione della Giuria
2 premio – € 100,00 Targa e motivazione della Giuria
3 premio – € 50,00 Targa e motivazione della Giuria
Per la sezione C si provvederà ad attribuire il seguente premio:
1 premio – € 150,00 Targa e motivazione della Giuria
Per la sezione D si provvederà ad attribuire il seguente premio:
1 premio – € 150,00 Targa e motivazione della Giuria
Una targa con motivazione verrà offerta dall’associazione Aps, promotrice del Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno, una dal Comune di San Cesareo promotore del Concorso Letterario “Massenzio” e una dal Premio Letterario Nazionale Giampietri.
Verranno altresì assegnate pergamena d’encomio, menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito a opere ritenute meritevoli.
La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 19 novembre 2022 a Colonna (Roma), salvo diverse indicazioni.
I vincitori di ogni categoria verranno comunicati la sera della premiazione
Per gli autori che intendono partecipare alla premiazione sono previste agevolazioni presso B&B e Hotel di zona.
I finalisti saranno informati con una mail di conferma entro il 30 ottobre 2022. Le comunicazioni saranno effettuate tutte via mail.
Ai sensi del DLGS 196/2003 e del Regolamento Europeo n. 679/2016, i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati
personali da parte dell’organizzatore, e della Casa Editrice per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre finalità culturali afferenti.
Commissione di Giuria
Presidente del Premio: Antonella Gentili (Storica, Scrittrice)
Presidente di Giuria: Isabella Fusani (Docente di Lingua e Letteratura Italiana e Latina)
Fulvia Mezi (Docente di Letteratura Italiana e vincitrice del Premio “La Tridacna” nel 2018)
Emiliano Sabadello (Docente di Letteratura Italiana e Storia, Scrittore)
Giampiero Marzi (Docente di Lingua e Letteratura francese, Editor)
Vania Martelli (Docente di Storia e Filosofia)
Piko Cordis (Scrittore)
Giuseppe Strabioli (Ingegnere, Storico, Scrittore)
Emanuela Roberta Visconti (Regista e insegnante teatrale)
Daniela Giardini (Autrice teatrale, Presidente sezione teatro APS Premio Ascoli Piceno)
Armando Siciliano (Editore)
Contatti:
Email: premiolatridacna@libero.it
Tel: 3358323610
SEZIONE—-B—RACCONTO—-SI PARTECIPA CON DUE COPIE (una anonima, una firmata)—-SI TRATTA DI DI COPIE CARTACEE….OPPURE DEVONO ESSERE SPEDITE SOLTANTO IN FORMATO ELETTRONICO——????? COME POSSO PARTECIPARE?????