Scadenza
15 Luglio 2025
Quota
€15
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Inedito, Racconti
Testi
9000 caratteri 35 versi
Premi
Attestato, Medaglia, Targa
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 09/05/2025)
BANDO DI PARTECIPAZIONE
1. SEZIONI A CONCORSO
CATEGORIA ADULTI
Sezione A1 – Racconto a tema il viaggio
Sezione A2 – Racconto a tema libero
Sezione B – Poesia riconducibile al tema del viaggio
CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)
Sezione C1 – Racconto a tema il viaggio
Sezione C2 – Racconto a tema libero
SEZIONE SPECIALE: LETTERE E CARTOLINE
Per quanto attiene alle sezioni A1, A2, C1, C2 si partecipa unicamente con racconti inediti.
Per inedito si intende che l’opera:
– non è mai stata pubblicata anteriormente su un libro personale o collettivo (antologia, raccolte di autori) tanto cartaceo che digitale dotato di codice identificativo ISBN;
– non è mai stata pubblicata anteriormente su una rivista tanto cartacea che digitale dotata di codice identificativo ISSN.
In tutti gli altri casi (siti, blog, Social Networks, etc.) l’opera è da intendersi a tutti gli effetti inedita.
L’autore deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.
Per quanto attiene alla sezione B si partecipa con una poesia la cui tematica sia riconducibile al tema del viaggio.
Relativamente alla tematica del viaggio (A1, B, C1) si rappresenta che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.
2. LIMITAZIONI
È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso.
I soci fondatori, onorari e i membri del Consiglio Direttivo – in carica o passati – di Euterpe APS e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso non potranno prendere parte, pena la squalifica.
3. CARATTERISTICHE
Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.
Sezioni A1, A2, C1, C2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di traduzione in italiano.
Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensioni accettate: .doc, .docx, .odt) di lunghezza complessiva di 5 (CINQUE) cartelle editoriali (1 cartella editoriale corrisponde a 1.800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.
Sezione B: si partecipa con una poesia della lunghezza massima di 35 versi senza conteggiare il titolo.
Sezione Speciale “Lettere e cartoline”
Si può partecipare inviando una lettera destinata a chiunque si voglia scrivere (chi sentite nel cuore, che sia una persona conosciuta, sconosciuta, del presente, del passato…)di lunghezza complessiva di 3 (TRE) cartelle, scritte a mano con scrittura leggibile o battute a macchina, anonime o firmate con il solo nome.
Se si volessero inviare delle Cartoline, nel numero di tre (TRE)
Ovviamente questa sezione deve essere spedita in un unico plico in cui inserire scheda di partecipazione, ricevuta di pagamento ed elaborato.
INVIO DEGLI ELABORATI
Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:
Sezioni A1, A2, C1, C2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera leggibile in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.
Per le sezioni giovani (C1, C2) non è richiesto il contributo di partecipazione.
I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 30 Giugno 2025. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “8° Concorso di Letteratura Storie in viaggio”.
Per la sezione Speciale “Lettere e Cartoline” inviare il plico a Associazione Euterpe APS c/o Palazzo Bisaccioni Piazza Angelo Colocci 4 60035 Jesi (Ancona)
Le opere partecipanti non verranno in nessun modo riconsegnate.
4. CONTRIBUTO
Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 15,00 € (QUINDICI/00 EURO) a sezione. Per coloro che parteciperanno a più sezioni potranno effettuare un unico versamento pari al valore richiesto per il tot di sezioni alle quali si prende parte.
I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:
BOLLETTINO POSTALE – CC n°1032645697
Intestato ad Associazione Culturale Euterpe – Jesi (AN)
Causale: 8° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” – nome e cognome del partecipante
BONIFICO BANCARIO – IBAN: IT31H0760102600001032645697
Intestato ad Associazione Culturale Euterpe – Jesi (AN)
Causale: 8° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” – nome e cognome del partecipante
PAYPAL – Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com
Causale: 8° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” – nome e cognome del partecipante
5. SCADENZA
Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 15 Luglio 2025.
Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (Poste o Corrieri) farà fede il timbro postale d’invio.
Eventuali proroghe di scadenza saranno indicate sui canali di Euterpe APS e ne verrà data ampia diffusione.
6. PREMI
Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi:
Premi da podio (1°, 2° e 3°), consistenti in targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria;
Menzioni d’onore, consistenti in piccola targa o medaglia e diploma.
Tenendo presente il numero di partecipanti, la qualità delle opere e le segnalazioni di attribuzione di ulteriori premi presentante dalla Commissione di Giuria, verranno assegnati ulteriori riconoscimenti definiti quali “Premi speciali” (premiati con targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria) ad altre opere ritenute meritevole, tra cui il Premio del Presidente di Giuria e il Premio della Critica.
7. PREMIAZIONE
Tutti i premiati, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale di premiazione che si terrà in un sabato di settembre 2025 presso il borgo di Montecarotto (An)
I premiati che non si presenteranno personalmente né per delega (ciascun premiato presente non potrà avere più di una delega; non si potranno delegare membri di giuria e loro diretti parenti, coniugi, compagni, etc.) avranno la possibilità di richiederlo mediante spedizione a mezzo Corriere TNT a proprie spese, anticipando le relative spese di confezionamento, imballo e spedizione che verranno comunicate.
Coloro i quali non provvederanno a richiedere il proprio premio entro i 2 (DUE) mesi successivi dalla comunicazione contenente le indicazioni per il versamento delle spese di spedizione e l’invio, perderanno ogni diritto sul Premio che rimarrà a disposizione dei beni materiali di Euterpe APS.
8. COMMISSIONI DI GIURIA
Le Commissioni di Giuria sono composte da alcuni membri del Consiglio Direttivo di Euterpe APS e da esponenti del panorama culturale e letterario all’uopo nominati dalla stessa e i cui nomi verranno rivelati solamente in sede di premiazione.
Il giudizio delle Commissioni di Giuria è da intendersi definitivo e insindacabile.
9. ANTOLOGIA DELLE OPERE PREMIATE
Le opere premiate (sezioni A1, A2, C1, C2) unitamente ad estratti di opere della sezione B verranno pubblicate in un’opera antologica (a tiratura limitata, fuori commercio e sprovvista di codice ISBN) disponibile gratuitamente per premiati e Giuria il giorno della premiazione. Alcune copie dell’antologia verranno depositate nelle Biblioteche della zona e della Regione dove verranno catalogate e inserite nel catalogo nazionale OPAC-SBN rendendole disponibili alla lettura e al prestito, in un’ottica di libera circolazione del volume contenente le opere.
Domande su questo bando?