La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

8

Premio "Publio Virgilio Marone" – VI edizione

Premio "Publio Virgilio Marone" – VI edizione
  • Scadenza

    31 Agosto 2025

  • Quota

    €20

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Edito, Inedito, Saggistica

  • Premi

    Attestato

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Napoli

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 06/07/2025)

Articolo 1 – oggetto del concorso

L’Associazione di Promozione Sociale Dialogos (con sede legale a Pozzuoli e sede operativa a Quarto, in provincia di Napoli) in collaborazione con New Media Press Edizioni organizzano la VI edizione (anno 2025) del Premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone”.  Il sito internet ufficiale è www.publiovirgiliomarone.it

Articolo 2 – Sezioni

Per la VI edizione sono previste le seguenti sezioni:

a) Poesia edita: si può partecipare con una silloge o con un singolo componimento anche pubblicato in antologie o pubblicazione online;

b) Poesia inedita: si può partecipare sia con una silloge o con un singolo componimento;

c) Componimento in latino: edito o inedito; si può partecipare sia con una silloge o con un singolo componimento (è necessario allegare la traduzione in italiano);

d) Poesia edita e inedita in lingua napoletana o in altre lingue e dialetti: si può partecipare sia con una silloge o con un singolo componimento (per le lingue diverse dall’italiano e per i dialetti bisogna allegare la traduzione);

e) Saggistica edita

f) Narrativa edita

g) Narrativa inedita (massimo cinque cartelle, cioè 10.000 battute, spazi inclusi)

h) Articolo giornalistico edito (scritto, online, audio o video)

i) Premio riservato ai lavori scolastici. Tutte le sezioni previste in precedenza (a, b, c, d, e, f, g e h) e inoltre: ricerca scolastica, lavoro multimediale, teatro, canto, musica e qualsiasi altro lavoro didattico. Sono candidabili i lavori dei singoli studenti o di gruppo. Saranno premiati solo i lavori degli studenti della secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

Articolo 3 – Premio Virgiliano

Oltre ai partecipanti al concorso gli organizzatori, sentite le giurie, designeranno per il Premio “Virgiliano” personalità che si sono distinte nel campo della cultura.

Articolo 4 – tema e lingua

Per la VI edizione il tema è libero.

Ogni autore può candidarsi con una sola opera per ogni sezione.

Sono previste candidature a più sezioni.

Le opere possono essere in italiano, latino, napoletano e in altre lingue o dialetti (in questi casi è necessaria la traduzione).

Articolo 5 – responsabilità

Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.

Ogni autore risponde personalmente, dal punto di vista penale e civile, dei contenuti delle sue opere.

Saranno escluse le opere che trattano argomenti discriminatori o comunque offensivi della morale.

Articolo 6 – gratuità e quota di partecipazione

La partecipazione delle scuole è gratuita.

Per tutti gli altri è prevista una quota per la partecipazione quale contributo alle spese di segreteria di 20 euro. La quota va versata sul conto corrente dell’associazione Dialogos (Iban: IT42L0760103400001010175022 Conto Banco Poste con causale: nome e cognome del candidato e citare il Premio Virgilio). Se si partecipa a due sezioni diverse è necessario un ulteriore contributo per le spese di segreteria.

È possibile versare la quota sia attraverso l’Iban indicato e sia con altri mezzi concordati scrivendo alla mail premio@publiovirgiliomarone.it

Articolo 7 – come inviare i lavori

I testi (obbligatoriamente in formato pdf) dovranno essere inviati esclusivamente attraverso i moduli elettronici del sito www.publiovirgiliomarone.it

Link modulo candidature

https://www.publiovirgiliomarone.it/modulo-candidati/

Link modulo candidature Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado

https://www.publiovirgiliomarone.it/form-di-iscrizione/

È possibile un invio delle opere alternativo concordandolo inviando una mail premio@publiovirgiliomarone.it  

Appena sarà possibile, ai concorrenti sarà data comunicazione – tramite email – della ricezione del materiale inviato per il concorso.

Articolo 8 – comunicazioni

Le informazioni e le comunicazioni avverranno esclusivamente via mail premio@publiovirgiliomarone.it

Il presente bando e gli eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.publiovirgiliomarone.it

Il sito è l’unico organo ufficiale del Premio.

 

Articolo 9 – scadenza

La scadenza del concorso è fissata al 31 agosto 2025

Articolo 10 – diritti

La partecipazione al concorso costituisce tacita autorizzazione da parte dell’autore alla divulgazione del proprio nominativo, del titolo dell’opera candidata e/o vincente e di immagini foto e video dell’autore. Per divulgazione si intende utilizzo di canali informatici (siti web, blog, canale YouTube e simili, social network, ecc..) e testate giornalistiche come quotidiani, riviste culturali e simili. Pertanto la partecipazione al concorso costituisce autorizzazione all’uso dell’immagine dell’autore ai fini della promozione del Premio e della conoscenza dello stesso.

Articolo 11 – premiazione

La cerimonia di premiazione è prevista entro l’anno in corso e si terrà a Napoli o nella sua provincia. Giorno e luogo preciso saranno comunicati in tempo utile a tutti i partecipanti del concorso i quali saranno invitati a partecipare. La cerimonia sarà preceduta da altri eventi che gli organizzatori riterranno opportuno organizzare. L’associazione darà massima visibilità mediatica all’evento.

I vincitori e coloro ai quali sarà attribuita la menzione speciale di ciascuna sezione saranno premiati con una pergamena personalizzata.

La Giuria si riserva la possibilità di assegnare ulteriori premi e menzioni alle opere ritenute significative. Tutti gli autori verranno avvisati in tempo utile a mezzo e-mail.

Gli Organizzatori si riservano di attribuire ulteriori riconoscimenti nell’ambito della manifestazione.

Articolo 12 – Giurie

Le Giurie sono composte da docenti, giornalisti, scrittori, poeti, lettori, studiosi.

Il giudizio emesso dalla Giuria, che esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori, è insindacabile e inappellabile.

La partecipazione al concorso implica la totale e incondizionata accettazione delle clausole previste dal presente bando.

Articolo 13 – organizzazione

L’organizzazione è demandata all’associazione di promozione sociale Dialogos.

Alla realizzazione dell’evento collaborano associazioni, enti pubblici e privati e personalità del mondo della cultura i cui nomi saranno divulgati successivamente.

Articolo 15 – patrocini e sponsorizzazioni

L’organizzazione provvederà a richiedere i patrocini di enti locali e nazionali.

L’organizzazione provvederà a richiedere sponsorizzazioni.

Articolo 15 –informazioni

L’unico canale di comunicazione è il sito www.publiovirgiliomarone.it

Gli organizzatori si riservano di apportare miglioramenti al bando. Gli eventuali cambiamenti saranno comunicati tempestivamente.

15 gennaio 2025                WWW.PUBLIOVIRGILIOMARONE.IT

8 Commenti

Annulla

    • Premio Letterario Nazionale "Publio Virgilio Marone"

      se non ritirati di persona verranno inviati per corriere a nostre spese

  1. Massimiliano Aci

    salve, oltre le sillogi sono inclusi anche i libri editi di poesia?

    • Publio Virgilio Marone

      si. si possono candidare libri editi e inediti di poesia (oltre che narrativa)

    • Publio · Autore bando

      IL DIPLOMA che sarà consegnato ai vincitori e a coloro ai quali è stata attribuita la menzione di merito ha un design esclusivo per il Premio Virgilio. È la rappresentazione della stele con busto di marmo che ritrae Virgilio nel Parco Vergiliano di Piedigrotta, sulle pendici della collina di Posillipo, luogo che custodisce le presunte tombe del Mantovano e di Giacomo Leopardi. Il busto fu donato alla Città di Napoli dagli studenti di lettere latine dell’American Academy League of Ohio nel 1930, in occasione del bimillenario della nascita del poeta. Il diploma è stato disegnato nel 2019 dall’artista Selene Salvi del Collettivo di artisti Opus Continuum. L’artista ha voluto porre la lira, simbolo dell’arte, ai piedi del poeta. A decorare il diploma rami di alloro, per gli antichi pianta sacra che simboleggia la saggezza e la sapienza. Sacro ad Apollo e alle loro sacerdotesse, le Sibille, l’alloro è simbolo dei trionfi, delle vittorie e dell’onore. La pianta fu cara a Virgilio.

  2. Eduardo

    Buongiorno, desidero conoscere se sia obbligatoria la presenza il giorno della premiazione. Grazie

    • Publio · Autore bando

      non è obbligatoria la presenza. tuttavia sarebbe necessario, soprattutto per i vincitori, il collegamento online in diretta durante la manifestazione.

      La cerimonia si caratterizza per la grande partecipazione di ospiti, delle scuole e per la possibilità, offerta dalle nuove tecnologie, di poter trasmettere in diretta streaming e di coinvolgere coloro i quali, per vari motivi, non hanno potuto partecipare fisicamente all’evento. La regia è affidata a Salvatore Basile che, insieme con i suoi collaboratori consente di rendere innovativo un premio dal sapore antico.

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Publio VirgilioMarone

Pubblicato daDialogos

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.