Scadenza
29 Novembre 2025
Quota
€10
Genere
Narrativa
Categorie
A tema, Inedito, Racconti
Testi
20000 caratteri
Premi
Vinci fino a € 200
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 15/09/2025)
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE “LUCI DI NATALE”
BANDO DELLA QUARTA EDIZIONE – 2025
Art. 1 – Principi generali
Su iniziativa de La Compagnia Dei Perdenti – operante nel settore della promozione artistica, teatrale e cinematografica –, dell’Associazione Culturale Fabrateria – impegnata da anni nella valorizzazione del patrimonio storico del territorio e in attività artistiche e culturali –, con il patrocinio del Comune di Falvaterra e in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Tre Torri, l’Associazione Ecomuseo Argil, l’Associazione Culturale Parole Sagge e Talenti Creativi e l’Associazione Culturale Ceprano Nobile Castello, si bandisce la IV Edizione del Concorso Letterario Nazionale LUCI DI NATALE, per racconti inediti in lingua italiana.
Art. 2 – Il tema
Il tema scelto per questa quarta edizione è LUCI NELL’OSCURITÀ.
L’autore potrà interpretare il tema in ogni sua possibile declinazione, sia letterale che metaforica. Richiamando l’elemento della Luce, che caratterizza il Concorso fin dalla sua genesi, il tema propone in questa edizione una riflessione ulteriore, che indaghi il vissuto ma sappia giocare con l’immaginazione, per raccontare il conflitto degli opposti attraverso fantasia e creatività.
Luce e Oscurità sono in effetti elementi del reale, ma il loro aspetto simbolico ne arricchisce le potenzialità interpretative: è possibile averne esperienza fisica ogni giorno a contatto con la natura o nelle strade delle nostre città, sperimentarne gli effetti tra le pareti domestiche, sentirne crescere la forza dentro di noi ed essere chiamati a lottare perché uno dei due prevalga, e potrebbe non essere sempre la Luce a farlo. Le Luci nell’Oscurità sono, in fondo, quei particolari momenti che ognuno di noi ha avuto occasione di vivere: veri o illusori, in bilico nella speranza, forti della certezza di un cambiamento, confortati da un aiuto inatteso, animati da una nuova consapevolezza conquistata con le nostre sole forze; momenti in cui anche il buio, seppur sconfitto, è elemento che merita di essere raccontato. La differenza nella costruzione del racconto sarà come sempre giocata dalla voce dell’autore, che potrà utilizzare il genere narrativo che preferisce, dando vita alla storia in modo personale e originale, mantenendo però all’interno di essa un richiamo al contesto natalizio, che costituisce il filo rosso del Concorso stesso.
Art. 3 – Requisiti per la partecipazione
Possono partecipare al Concorso autori italiani e stranieri, senza alcun limite di età e senza l’obbligo di pregresse esperienze letterarie, purché presentino un racconto in prosa che rispetti i requisiti di ammissibilità, e che sia inviato secondo le modalità di partecipazione indicate di seguito.
Le sezioni a cui poter partecipare sono 2:
Sezione A – riservata agli autori maggiorenni
Sezione B – riservata agli autori minorenni, fino ai 17 anni compiuti
Il Concorso è dedicato a racconti in lingua italiana di qualsiasi genere, purché inediti e non coperti da diritti d’autore. Le opere dovranno essere inviate esclusivamente in formato word, prive di firma e di qualsiasi riferimento che rimandi all’autore. Gli elaborati dovranno avere una lunghezza massima di 20.000 caratteri spazi inclusi, pena l’esclusione dal Concorso. Sono ammesse anche opere non premiate in altri concorsi, purché rispondano ai requisiti sopra indicati.
Per la partecipazione dei minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori redatta in carta semplice e regolarmente firmata, corredata da fotocopia di un documento d’identità valido del minore e del genitore.
Art. 4 – Modalità di partecipazione e termini di scadenza
Per partecipare al Concorso ogni autore dovrà pagare un contributo, come forma di versamento volontario alla partecipazione delle spese di realizzazione del Premio Luci Di Natale, pari a:
– € 10,00 per una sola opera
– € 15,00 per due opere
Non si potranno inviare più di due opere.
L’unica modalità di pagamento prevista è la seguente:
– Bonifico bancario
– Intestatario: Associazione Culturale “Le Tre Torri”
– IBAN: IT44B0537274560000011043013
– Causale: Iscrizione Quarta Edizione Concorso Letterario Luci Di Natale
Tutte le opere, esclusivamente in formato word, dovranno essere spedite entro e non oltre sabato 29 novembre 2025 alle ore 24.00, data di scadenza del bando, unicamente all’indirizzo e-mail:
associazione.fabrateria@virgilio.it
Ogni e-mail deve presentare in allegato, oltre al racconto:
– Il modulo d’iscrizione, comprensivo d’informativa sulla privacy, compilato in ogni sua parte;
– la copia dell’avvenuto bonifico della quota di partecipazione.
I documenti sono scaricabili sul sito dell’Associazione Culturale Fabrateria all’indirizzo:
https://fabrateria.webnode.it/eventi/
I riferimenti del Concorso saranno consultabili anche sulle seguenti pagine social:
pagina facebook Concorso Luci Di Natale:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100095400662724
profilo instagram Concorso_luci_di_natale:
https://www.instagram.com/Concorso_luci_di_natale/?igshid=YmM0MjE2YWMzOA
%3D%3D
pagina facebook La Compagnia Dei Perdenti:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100084534199154
La partecipazione al Concorso implica la piena accettazione di tutte le regole del bando.
Art. 5 – La giuria
La giuria sarà composta da personalità operanti nel settore artistico-culturale, nello specifico da:
– Fernando Riccardi: giornalista e scrittore;
– Simone Ignagni: scrittore, regista, sceneggiatore, insegnante di teatro e attore;
– Giovanni Ignagni: antropologo culturale ed educatore museale;
– Filomena Sprovieri: dottoressa in Lingue e Letterature Straniere;
– Aldo Cagnacci: scrittore e saggista;
– Mariachiara Catillo: dottoressa in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e
dell’Editoria.
Il nome del Presidente di Giuria verrà reso noto sul sito dell’Associazione:
https://fabrateria.webnode.it/
e sulle pagine social del Concorso, entro sabato 8 novembre 2025.
Art. 6 – Premiazione
La giuria, a proprio insindacabile giudizio, stabilirà l’elenco dei finalisti per ciascuna Sezione, il quale verrà pubblicato sul sito dell’Associazione all’indirizzo:
https://fabrateria.webnode.it/eventi/
e sulle pagine social del Concorso, entro domenica 7 dicembre 2025.
I finalisti saranno avvisati, entro lo stesso termine, con un’e-mail, e dovranno confermare la loro partecipazione entro sabato 13 dicembre 2025. È fortemente gradita la presenza. Tutti i partecipanti e i finalisti saranno invitati alla cerimonia di premiazione che avrà luogo sabato 20 dicembre 2025, in luogo e orario da definirsi.
I primi tre classificati della Sezione A riceveranno i seguenti premi:
– 1°classificato: premio in denaro di € 200,00 + targa celebrativa
– 2°classificato: premio in denaro di € 150,00 + targa celebrativa
– 3°classificato: premio in denaro di € 100,00 + targa celebrativa
I primi tre classificati della Sezione B riceveranno i seguenti premi:
– 1°classificato: targa celebrativa
– 2°classificato: targa celebrativa
– 3°classificato: targa celebrativa
Il Presidente di Giuria e La Compagnia Dei Perdenti assegneranno una Menzione D’Onore, con aggiunta di attestato celebrativo, per ciascuna Sezione del Concorso.
Non sono previsti rimborsi per spese di spostamento o pernottamenti degli autori, finalisti o non.
Art. 7 – Capi aggiuntivi
Tutti gli autori, partecipando al Concorso, riconoscono agli enti promotori la possibilità di pubblicare, in antologia, sul proprio sito Internet e sulle pagine social del Concorso (in formato elettronico) le opere partecipanti ritenute, a insindacabile giudizio della Giuria, degne di nota. Gli scrittori selezionati non potranno pretendere nulla in termini di diritto d’autore nella misura in cui, in nessun caso, l’eventuale antologia sarà pubblicata a scopo di lucro. Il download o la consultazione saranno gratuiti. I diritti sui testi rimarranno sempre di proprietà dei singoli autori, i quali, dunque, potranno riutilizzarli per eventuali pubblicazioni future, in proprio o con case editrici. Gli enti promotori si riservano la possibilità, qualora il numero di racconti pervenuto non fosse ritenuto idoneo a giustificare qualitativamente e quantitativamente la sussistenza del Concorso, di disdire l’evento entro e non oltre venerdì 21 novembre 2025, comunicandolo mezzo e-mail ai partecipanti e restituendo con bonifico su conto corrente di provenienza la quota partecipativa versata, entro venerdì 28 novembre 2025. Gli autori, partecipando al Concorso, accettano la totalità delle regole previste negli 8 articoli.
Art. 8 – Foro di competenza
Per la risoluzione di eventuali controversie civili derivanti dall’interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente bando, è stabilito come Foro di Competenza quello di Frosinone.
Domande su questo bando?