Scadenza
31 Dicembre 2025
Quota
Gratis
Genere
Narrativa
Categorie
Edito, Tema libero
Premi
Attestato, Targa
Età
18+ anni
Luogo
Lazio
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 29/09/2025)
L’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme”
in occasione del quindicesimo anno dalla sua fondazione
organizza una speciale VIII Edizione
del Premio Letterario Nazionale “Scriviamo Insieme”
“I Libri dell’anno”
con il Patrocinio Gratuito dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche
e con il Patrocinio Gratuito dell’Accademia Internazionale Léopold Sédar Senghor
Il Premio è un concorso in lingua italiana riservato a Libri Editi di Narrativa
BANDO DI CONCORSO
ART. 1. Al Premio possono partecipare Autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
La partecipazione è estesa anche ai residenti all’estero e agli Autori stranieri a condizione che l’opera sia in lingua italiana.
ART. 2. La partecipazione al Premio è completamente gratuita e non sono previsti contributi o tasse di iscrizione.
ART. 3. Modalità di partecipazione: si partecipa con un libro di narrativa edito senza vincoli di lunghezza e di genere (pubblicato da casa editrice con codice ISBN a partire dal 1° gennaio 2023 fino alla data di scadenza del concorso).
ART. 4. Possono concorrere opere già premiate in altri concorsi.
ART. 5. Termine di Scadenza del bando: 31 dicembre 2025
Ai fini del termine di scadenza farà fede la data di invio della e-mail di richiesta di partecipazione.
ART. 6. Modalità di invio: si partecipa inviando una copia del testo in formato pdf a mezzo posta elettronica all’indirizzo
redazione.scriviamoinsieme@gmail.com
con i riferimenti dell’Autore, la copertina in PDF, l’indicazione dell’editore e il codice ISBN.
Tutti gli Autori partecipanti riceveranno via mail conferma di corretta ricezione della e-mail, valida come ricevuta di iscrizione in concorso.
ART. 7. Organigramma del Premio:
Giovanni Ronzoni – Presidente Onorario del Premio
Ugo Perugini – Presidente del Premio
Vinicio Salvatore Di Crescenzo – Presidente di Giuria
Daniela Scialabba – Comitato d’Onore
Davide Micheli – Comitato d’Onore
Vittorio Scatizza – Presidente dell’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme”
La Giuria del Premio:
Laura Pavia
Annamaria Vezio
Mauro Montacchiesi
Brigida Liparoti
Sergio Iovane
Rosa Rampulla
ART. 8.
Il Libro Primo Classificato sarà premiato con Targa, Diploma di Merito e Motivazione della Giuria.
Per le opere di genere (Thriller, Giallo, Fantasy e altre forme letterarie), se la Presidenza lo riterrà opportuno potrà conferire ulteriori “Primi Premi” con Targa, Diploma di Merito e Motivazione della Presidenza indipendentemente dalla Classifica Finale.
Il Libro Secondo Classificato e il Libro Terzo Classificato saranno premiati con Diploma di Merito e Motivazione della Giuria.
Sono previsti inoltre i seguenti premi con Targa, Diploma di Merito e Motivazione della Presidenza:
Premio Speciale del Presidente dell’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme”
Premio della Cultura
Premio Speciale della Critica
Premio di Insigne Benemerenza
Premio alla Carriera
Non è prevista cerimonia di premiazione in presenza. I riconoscimenti saranno inviati agli Autori premiati a mezzo posta/corriere all’indirizzo da loro indicato nella e-mail di richiesta di iscrizione.
ART. 9. Non possono partecipare al concorso le cariche direttive, le cariche sociali, i soci ordinari e i membri della segreteria dell’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme”.
ART. 10. Gli Autori premiati riceveranno comunicazione dei risultati via e-mail all’indirizzo fornito in sede di richiesta di iscrizione.
Il Verbale Ufficiale del Premio con i risultati del concorso e tutti i dati statistici sarà pubblicato il 31 marzo 2026 sul sito della Presidenza dell’Associazione Scriviamo Insieme:
Premio Letterario Nazionale “Scriviamo Insieme” VIII edizione
e sui maggiori siti di concorsi letterari.
ART. 11. Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
L’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme” non risponde di eventuali plagi o violazioni di legge.
ART. 12. Clausola sulla Privacy
1. Titolare del Trattamento dei Dati è l’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme”
2. Dati Raccolti e Finalità del Trattamento: I dati personali degli Autori raccolti tramite l’iscrizione al concorso sono:
Nome e Cognome, Residenza, Indirizzo e-mail, Numero di telefono, L’opera inviata.
Questi dati sono raccolti esclusivamente per le seguenti finalità:
gestire le iscrizioni e la partecipazione al concorso;
comunicare con i partecipanti (es. invio di conferme di ricezione e qualsiasi informazione inerente al Premio);
consentire la valutazione degli elaborati da parte della giuria.
3. Base Giuridica del Trattamento: Il trattamento dei dati si basa sul consenso esplicito fornito con l’atto di partecipazione al concorso. Inviando l’opera, l’Autore acconsente al trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate.
4. Modalità di Trattamento e Conservazione dei Dati: I dati saranno trattati in forma digitale, con l’adozione di misure di sicurezza adeguate a prevenire la perdita, l’uso illecito o l’accesso non autorizzato. I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario a completare tutte le fasi del concorso.
5. Tutte le opere inviate saranno conservate nell’archivio digitale protetto dell’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme” per il solo tempo necessario allo svolgimento delle varie fasi del Premio Letterario.
ART. 13. Per qualsiasi quesito o richiesta di informazioni la nostra Segreteria è a disposizione al seguente indirizzo e-mail:
Premio2026@libero.it
Al fine di agevolare il lavoro dei giurati, gli Autori sono pregati di non attendere, se possibile, l’approssimarsi della scadenza per l’invio delle opere.
Il Presidente dell’Associazione Culturale “Scriviamo Insieme”
Vittorio Scatizza
Solo opere già edite? Non c’é spazio per gli inediti?