Scadenza
31 Dicembre 2025
Quota
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Racconti, Romanzo, Saggistica
Premi
Attestato, Targa
Età
Tutte le età
Luogo
Abruzzo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 07/10/2025)
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
AR-SA
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:Arial;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}
REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso è aperta a tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra condizione sociale e si articola nelle categorie inedite – edite nelle SEI sezioni di seguito definite.
POESIA:
Sez. A – Poesia in lingua italiana: max 40 (quaranta) versi, Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4, sarà contemplata una tolleranza del 10%, le liriche che eccederanno non saranno accettate al concorso. (Non è ammesso l’invio di libri – anche in self-publishing). Il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite a tema libero. Inviare file word distinti e ANONIMI, pena la squalifica degli stessi e la segreteria non è tenuta a informare dall’esclusione il partecipante.
Sez. B –: max 40 (quaranta) versi, Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4 con relativa traduzione, sarà contemplata una tolleranza del 10%, le liriche che eccederanno non saranno accettate al concorso. (Non è ammesso l’invio di libri – anche in self-publishing). Il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite a tema libero. Inviare file word distinti e ANONIMI, pena la squalifica degli stessi e la segreteria non è tenuta a informare dall’esclusione il partecipante.
NARRATIVA:
Sez. C – Racconto a tema libero: max 20.000 battute spazi inclusi, Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4, sarà contemplata una tolleranza del 10%, i testi che eccederanno non saranno accettati al concorso. (Non è ammesso l’invio di libri – anche in self-publishing). Il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) racconti, editi o inediti a tema libero. Inviare file word distinti e ANONIMI, pena la squalifica degli stessi e la segreteria non è tenuta a informare dall’esclusione il partecipante.
SPECIALE COSTA Edizioni:
Sez. D – riservato ai soli autori di COSTA Edizioni – Poesie in italiano, poesie in vernacolo max 40 (quaranta) versi con relativa traduzione, ma anche racconti a tema libero max 20.000 battute spazi inclusi. Sono ammessi inediti o editi a tema libero, sarà contemplata una tolleranza del 10%, (Non è ammesso l’invio di libri). Inviare file word distinti e ANONIMI, pena la squalifica degli stessi e la segreteria non è tenuta a informare dall’esclusione il partecipante.
RACCOLTA DI RACCONTI: INEDITA
Sez. E – Raccolta di racconti INEDITA a tema libero, Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4. Max 200.000 battute, sarà contemplata una tolleranza del 10%, i testi che eccederanno non saranno accettati al concorso. (Non è ammesso l’invio di libri editi – anche in self-publishing). Il concorrente può partecipare con una sola raccolta inedita a tema libero. Inviare file word distinto e ANONIMI, pena la squalifica degli stessi e la segreteria non è tenuta a informare dell’esclusione il partecipante.
SAGGIO: INEDITO
Sez. F – Saggio INEDITO a tema libero. Max 100.000 battute, Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4, sarà contemplata una tolleranza del 10%, i testi che eccederanno non saranno accettati al concorso. (Non è ammesso l’invio di libri editi – anche in self-publishing). Il concorrente può partecipare con un solo saggio inedito a tema libero. Inviare file word distinto e ANONIMI, pena la squalifica degli stessi e la segreteria non è tenuta a informare dell’esclusione il partecipante.
Non saranno ammessi al concorso: testi che presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, religiosi e politici.
Art 1 Le opere possono aver già conseguito premi in altri concorsi.
Art 2 Per preservare l’integrità morale e il valore umano dell’opera letteraria, si raccomanda gli autori di non ricorrere all’Intelligenza Artificiale. Il Premio intende valorizzare la creatività autentica e il pensiero personale, in linea con i suoi principi etici.
Art 3: Le opere non verranno restituite; i concorrenti ne resteranno tuttavia unici proprietari.
Art 4: I dati personali trasmessi verranno trattati in conformità ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso.
Si informa che i dati verranno inseriti nella nostra banca dati. Il trattamento dei dati sarà finalizzato al proseguimento degli scopi statuari e alla comunicazione dei servizi e iniziative proposte dall’Associazione Italia è… Next Generation.
Il trattamento potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati nei modi e nei limiti necessari per il proseguimento dei fini statuari, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi e nel rispetto delle modalità previste dall’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (modulo di raccolta, utilizzo, aggiornamento, pertinenza e conservazione). Agli interessati sono riconosciuti i diritti secondo il Regolamento UE 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali di chiedere la rettifica degli stessi, il loro aggiornamento e la loro cancellazione qualora fossero incompleti, erronei o siano stati raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Art 5: Tutti i componimenti saranno sottoposti in forma anonima alla valutazione della giuria dell’organizzazione del Premio, composta da critici letterari, poeti, scrittori, giornalisti e giurati emozionali. L’operato della Commissione sarà svolto nel pieno rispetto delle linee guida dell’Associazione che gestisce il Premio Letterario. La giuria determinerà una classifica in considerazione della qualità delle opere, dei valori dei contenuti, basandosi su una sensibilità umana e artistica. L’operato della Giuria è insindacabile e inappellabile. La giuria inoltre se lo riterrà opportuno potrà anche decidere di non assegnare i premi nelle singole sezioni se non si sarà determinata la qualità o la quantità stabilita dall’organizzazione del concorso.
Art 6: (Modalità e termini per la partecipazione): SCADENZA BANDO 31 dicembre 2025.
– Spedire unicamente a mezzo e-mail, all’indirizzo: premio@costaedizioni.it i files separati in word che si vuole mettere a concorso.
La mail dovrà contenere inoltre: la scheda di partecipazione firmata e compilata in stampatello in ogni sua parte e l’attestazione del contributo di adesione.
Art 7: La premiazione è prevista in primavera del 2026 al Teatro Cordova di Pescara. Qualora non fosse consentito realizzare l’evento per problemi sanitari o altre cause esterne, la segreteria del Premio comunicherà un eventuale slittamento della premiazione o il link di collegamento per la Cerimonia in remoto. I premi verranno conferiti il giorno stesso della manifestazione, l’autore impossibilitato a ritirare personalmente il proprio riconoscimento potrà delegare un sostituto previa comunicazione preventiva (almeno 15 giorni prima) alla segreteria.
AVVERTENZA: le pergamene saranno inviate solo ed esclusivamente via e-mail in formato pdf, le targhe verranno spedite esclusivamente a ricezione del contributo spese da parte dell’autore.
Art 8: Ogni autore (o chi ne tutela i diritti), proponendo la propria opera al Premio,
sottoscrive e accetta integralmente e incondizionatamente il contenuto del presente Regolamento, comprensivo di 8 (otto) articoli. L’Autore dà anche piena assicurazione che la rappresentazione o eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi o la SIAE. L’Associazione Italia è… Next Generation si riterrà sollevata da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’Autore. Nel caso in cui non venisse raggiunta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale, la Giuria non dovesse esprimere notazioni di merito per determinate opere, l’Associazione organizzatrice si riserverà il diritto di non attribuire il premio. A tutti i partecipanti verranno fornite, con ampio preavviso, tutte le indicazioni circa la premiazione.
Contributo di partecipazione:
Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di partecipazione a copertura delle spese organizzative, così differenziato:
Sez. A – Poesia in lingua italiana: € 15,00 massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite a tema libero.
Sez. B – Poesia in vernacolo: € 15,00 massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite in dialetto con relativa traduzione in lingua italiana, pena l’esclusione.
Sez. C – Racconto a tema libero: € 15,00 per una singola opera, € 20,00 per due opere.
Sez. D – SPECIALE COSTA Edizioni per i soli autori della casa editrice COSTA
§ Poesie in lingua italiana, massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite € 15,00.
§ Poesie in vernacolo, massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite, € 15,00.
§ Racconto a tema libero: € 15,00 per una singola opera, € 20,00 per due opere edite o inedite a tema libero.
NARRATIVA INEDITA:
Sez. E – Raccolta di racconti a tema libero INEDITA € 20,00 per una sola opera.
Sez. F – Saggio INEDITO € 20,00 per una sola opera.
L’iscrizione andrà fatta sul modulo allegato e perfezionata con il pagamento della quota tramite: Bonifico bancario alla Banca Intesa San Paolo (già Banca dell’Adriatico). IBAN: IT 37K0306909606100000404691 Intestato a: Associazione Italia è Next Generation.
Causale: Iscrizione di (nome e cognome autore), 5a Ed. Premio Letterario Nazionale COSTA Edizioni; Sezione/i
Premi sezione poesia e narrativa (A-B-C):
1° premio – Targa, motivazione della giuria.
2° premio – Targa, motivazione della giuria.
3° premio – Targa, motivazione della giuria.
* Per ogni primo classificato e per le opere meritevoli la casa editrice Costa Edizioni potrebbe fare una proposta editoriale.
Premi sezione D:
Pergamene Speciali, Pergamene d’encomio, Menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito.
Premi sezione saggio o raccolta di racconti a tema libero inedito (E-F):
1° premio – Targa, motivazione della giuria.
2° premio – Targa, motivazione della giuria.
3° premio – Targa, motivazione della giuria.
* Per ogni primo classificato e per le opere meritevoli la casa editrice Costa Edizioni potrebbe fare una proposta editoriale.
Verranno altresì assegnate alcune pergamene speciali, Menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito a opere ritenute meritevoli, Premio della Critica.
Ø Italia è Magazine, conferirà la Targa: “Premio della Critica”, a un’opera delle sezioni del premio, meritevole di assegnazione.
Ø L’Associazione Culturale “Quasar”, conferirà la targa Premio “Quasar” a un significativo racconto nella sezione narrativa, racconti a tema libero o che abbiano qualche attinenza con l’astronomia: l’universo, le stelle, il cielo, la storia e la vita degli astronomi.
Ø Targa Speciale Carlo Crivelli – pittore veneto del 1430 operoso in quel di Ascoli Piceno sino al 1495 – offerta da Piko Cordis a un’opera storica che si caratterizza per la forza del colorito e grande espressività come i dipinti dell’apprezzato maestro veneto.
Ø Targa Speciale “Gabriele d’Annunzio” nella sez. A – poesia in lingua italiana.
Ø Targa Speciale “Ubaldo Giacomucci” nella sez. A – poesia in lingua italiana.
Ø Targa Speciale “Riccardo Santini” nella sez. B – poesia in vernacolo.
Ø Targa Speciale “Pino Costa” nella sez. E – Saggio.
Ø Pergamena Speciale – Publio Ovidio Nasone – poeta sulmonese 43 a.C.
Ø Pergamena Speciale – Lucio Valerio Pudente – poeta e letterato vastese 93 d.C.
Ø Pergamena Speciale – Gaio Sallustio Crispo – storico e letterato Amiternum 86 a.C.
Ø Pergamena Speciale – Tommaso da Celano – poeta e letterato celanese 1200 d.C.
Ø Pergamena Speciale – Buccio di Ranallo – poeta e letterato aquilano 1294 d.C.
Ø Pergamena Speciale – Barbato da Sulmona – studioso e letterato sulmonese 1304 d.C.
Ø Pergamena Speciale – Giovanni Quatrario – poeta e letterato sulmonese 1336 d.C.
A questi riconoscimenti si aggiungeranno anche quelli alla memoria:
Ø 200 anni dalla nascita di Carlo Collodi (1826-1890): autore de “Le avventure di Pinocchio”, figura centrale della letteratura per l’infanzia.
Ø 90 anni dalla morte di Luigi Pirandello (1898-1936): autore di “Uno, Nessuno e Centomila”, che compie anch’esso 100 anni nel 2026.
Ø 90 anni dalla morte di Federico Garcia Lorca (1898-1936): poeta e drammaturgo spagnolo, simbolo della generazione del ’27 e vittima della guerra civile.
Ø 50 anni dalla morte di Agatha Christie (1890-1976): regina del giallo, autrice di celebri romanzi come “Assassinio sull’Orient Express”.
Tutti i partecipanti saranno informati con una mail degli esiti delle votazioni della giuria e della data di premiazione.
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzatore Associazione Italia è, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre finalità culturali afferenti.
Le adesioni non conformi o pervenute in maniera diversa da quanto previsto dal regolamento e non regolarizzate entro i termini di scadenza indicati, non saranno prese in considerazione.
Media partners: Italia è Magazine…i colori dell’informazione; Logos Cultura, periodico online; Giulianova News
Commissione di Giuria: La giuria si impegna a valutare con rigore, serietà e imparzialità i lavori giunti anonimi dalla segreteria. I nomi dei giurati saranno resi pubblici durante la cerimonia di premiazione per evitare spiacevoli fastidi come contatti non in linea con l’etica del Premio.
MAIL DI RIFERIMENTO: premio@costaedizioni.it
È possibile chiedere informazioni sia per e-mail che per contatto telefonico, al numero 338-5462024 non oltre le ore 19.00.
Buongiorno, sarei interessato a partecipare con una raccolta di racconti. Facendo un rapido calcolo, contando anche il limite di tolleranza, si intenderebbero max 220.000 caratteri, me lo potete confermare?