La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

1

Premio Letterario La Ginestra di Firenze 2026

Per testi INEDITI ed EDITI di Poesia, Narrativa, Saggistica e Teatro/Cinema/Critica cinematografica e teatrale, Graphic novel

Premio Letterario La Ginestra di Firenze 2026
  • Scadenza

    20 Dicembre 2025

  • Quota

    €25

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Edito, Inedito, Saggistica

  • Premi

    Attestato, Opere Artistiche, Premi in denaro, Pubblicazione

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Firenze, FI, Italia

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento
(aggiornato al 08/10/2025)

scadenza bando – 20 dicembre 2025 – 

SEZIONE LETTERATURA INEDITA

Art. 1 – Gli autori possono partecipare, con opere in lingua italiana e in dialetto.

per la sez. poesia, con un numero di liriche da 1 a 3; ogni lirica non deve superare i 50 versi; l’autore che risulterà vincitore avrà diritto alla pubblicazione di una raccolta di massimo 60 liriche.

per la sez. narrativa, con una raccolta di racconti o un romanzo. L’elaborato non deve superare le 300 cartelle in formato A4;

per la sez. saggistica, con un saggio. L’elaborato non deve superare le 300 cartelle in formato A4;

per la sez. teatro/cinema/critica cinematografica e teatrale con un’opera per il teatro o il cinema. L’elaborato non deve superare le 200 cartelle in formato A4;

per la sez. graphic novel, l’elaborato non deve superare le 200 cartelle.

Gli elaborati devono essere composti al computer, dattiloscritti o fotocopiati e pervenire alla Segreteria del Premio «La Ginestra Firenze», Via Roma, 172 – 52014 Poppi (Ar), Telefono 0575/520496 Cell. 338/6565640 a mezzo raccomandata, entro e non oltre il 20/12/2025 (farà fede il timbro postale), in caso di spedizione a mezzo corriere si prega di inviare al seguente indirizzo: Premio LETTERARIO LA GINESTRA-FIRENZE, Via Roma, 172 – 52014 Poppi (Ar), in cinque copie senza firma (ogni copia deve essere costituita dal gruppo completo delle poesie inviate, rilegate a punto metallico o termo rilegatura); a detti elaborati deve essere allegata una busta chiusa con un foglio contenente: nominativo, indirizzo e numero telefonico dell’Autore (il quale deve accludere anche una nota biografica aggiornata) e la scheda di adesione.

Per le sezioni Narrativa, Saggistica, Teatro e Cinema inviare una sinossi dell’opera.

È possibile anche l’invio del materiale online, in sostituzione delle copie cartacee, al seguente indirizzo:

centroculturalefontearetusa@gmail.com

Art. 2 – Dei Premi

per la sezione poesia – narrativa – saggistica, vengono premiati con la pubblicazione dell’opera a cura delle Edizioni Helicon, i TRE PRIMI PREMI ex-aequo

per la sezione teatro e graphic novel viene premiato con la pubblicazione in bianco e nero dell’opera a cura delle Edizioni Helicon, il PRIMO classificato

seguono – a  giudizio insindacabile della Giuria – altri premi.

Art. 3 – Delle Giurie

Presidenti:

Silvio Ramat, (Già Professore di Letteratura italiana, Università di Padova)

Marino Biondi, (Già Professore di Letteratura italiana, Università di Firenze)

Membri: Massimo Avuri, Manola Conti, Piero Panattoni, Cristiana Vettori

Segretaria con diritto di voto: Maria Eugenia Miano

Art. 4 – La premiazione avrà luogo sabato 9 maggio 2026 a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate, alla presenza della Giuria. I premiati riceveranno la relativa comunicazione-invito.

Art. 5 – Notizie sulla manifestazione saranno pubblicate su quotidiani e riviste.

Art. 6 – I premiati dovranno ritirare personalmente i premi assegnati. La Presidenza del Premio, infine, esaminerà la possibilità di pubblicare liriche e componimenti nel volume antologico dedicato al Premio.

Art. 7 – Gli elaborati non saranno restituiti e la partecipazione  al Premio implica la incondizionata accettazione del presente bando.

Art. 8 – La tassa di iscrizione al premio è fissata in € 25,00  per sezione che dovrà pervenire alla Segreteria entro il 20/12/2025 a mezzo contanti, vaglia, assegno bancario o bonifico bancario intestato a: 

Centro Culturale Fonte Aretusa – Codice Iban: IT29W0200814113000029391579

 

SEZIONE LETTERATURA EDITA

Art. 1 – Possono partecipare autori con opere in lingua italiana pubblicate nel periodo Gennaio 2018 – Dicembre 2025 in cartaceo o Ebook.

Le copie dei volumi dovranno pervenire alla Segreteria del Premio «La Ginestra di Firenze», Via Roma, 172 – Poppi (Ar), Tel. 0575/520496 – Cell. 338/6565640 a mezzo raccomandata, entro e non oltre il 20/12/2025 (farà fede il timbro postale), in caso di spedizione a mezzo corriere si prega di inviare al seguente indirizzo: Premio LETTERARIO LA GINESTRA-FIRENZE, Via Roma, 172 – 52014 Poppi (Ar), in QUATTRO COPIE, una delle quali corredata di Nome, indirizzo, telefono, e-mail dell’autore.

Per le sezioni Narrativa e Saggistica inviare una sinossi dell’opera.

Qualora si intendesse partecipare con il file del volume, in sostituzione delle copie cartacee, questo dovrà essere spedito in formato PDF o EPUB unitamente alla copertina che riporti il codice ISBN e gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo mail: centroculturalefontearetusa@gmail.com

Art. 2 – Dei Premi

Sezione POESIA edita

1° premio     € 250,00

2° premio     Opera di un maestro italiano e diploma in pergamena

3° premio     Opera grafica di un maestro italiano e diploma in pergamena

Sezione NARRATIVA  edita

1° premio     € 250,00

2° premio     Opera di un maestro italiano e diploma in pergamena

3° premio     Opera grafica di un maestro italiano e diploma in pergamena

Sezione  SAGGISTICA edita

1° premio     € 250,00

2° premio     Opera di un maestro italiano e diploma in pergamena

3° premio     Opera grafica di un maestro italiano e diploma in pergamena

seguono – a  giudizio insindacabile della Giuria – altri premi

Art. 3 – Delle Giurie

Presidenti:

Silvio Ramat (Già Professore di Letteratura italiana, Università di Padova)

Marino Biondi, (Già Professore di Letteratura italiana, Università di Firenze)

Membri: Michele Rossi (Direttore Gabinetto Vieusseux di Firenze) – Cristiana Vettori (Critica letteraria)

Segretaria con diritto di voto: Maria Eugenia Miano

Art. 4 – La premiazione avrà luogo sabato 9 maggio 2026 a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate, alla presenza della Giuria. I premiati riceveranno la relativa comunicazione-invito.

Art. 5 – Notizie sulla manifestazione saranno pubblicate su quotidiani e riviste.

Art. 6 – I premiati dovranno ritirare personalmente i premi assegnati.

Art. 7 – Gli elaborati non saranno restituiti e la partecipazione  al Premio implica la incondizionata accettazione del presente bando.

Art. 8 – La tassa di iscrizione al premio è fissata in € 25,00  per OGNI TITOLO INVIATO che dovrà pervenire alla Segreteria entro il 20/12/2025 a mezzo contanti, vaglia, assegno bancario o bonifico bancario intestato a: 

Centro Culturale Fonte Aretusa Codice Iban: IT29W0200814113000029391579

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria del Premio – Tel. 0575/520496 – Cell. 338/6565640
E-mail: centroculturalefontearetusa@gmail.com

Un Commento

Annulla

  1. Sabry P

    ho due domande; possono essere presentate operre inedite giá presentate in altri concorsi?
    per la sezione cinema sono ammesse anche sceneggiature?

Carica altri commenti
Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.