La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Guiglia Sorride 2026 – Testi Teatrali

Testi Teatrali

  • Scadenza

    06 Febbraio 2026

  • Quota

    €10

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Teatro

  • Limite caratteri

    15000 caratteri

  • Premi

    Vinci fino a € 200

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Guiglia, MO, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 15/11/2025)

“GUIGLIA SORRIDE”

Info: www.poliguiglia.it – prossimi eventi, si evolve e diventa il:

Festival del Buonumore

DEDICATO A:        FRANCO BORTOLANI

Uomo politico e deputato di Guiglia, molto legato alla sua terra ed alla sua gente.

La quinta edizione della manifestazione, prevede tre concorsi letterari:

a: Racconti “Giallo – Rosa”  – b: Brevi testi teatrali divertenti  – c: Racconti a tema libero, “brillanti”

Questo bando si riferisce al

CONCORSO PER TESTI TEATRALI

Termine ultimo invio: 06.02.2026 – Serata premiazione: 19 luglio 2026.

 Con il patrocinio del comune di Guiglia (Mo) e il sostegno di:

GRUPPO CREMONINI e GIACOBAZZI GIOIELLI

La Poli Guiglia – associazione letteraria, sportiva e ricreativa, senza fine di lucro, nell’ambito della manifestazione: Guiglia Sorride, il Festival del Buonumore, indice il:

 Primo Concorso Letterario Nazionale per          TESTI TEATRALI

a tema libero, ma Divertenti, Comici, Ironici o comunque “Brillanti”, in lingua italiana.

GENERE                           COMMEDIA, ma sarebbe interessante un dramma “divertente”.

CONTENUTO                  Libero, possono quindi appartenere alle tipologie più diverse: Autobiografico,

Erotico, Fantasy, Fantascienza, Giallo, Introspettivo, Rosa, Romantico, Satirico, Storico, Surreale, ecc.

La suddetta lista è solo indicativa e non esaustiva, ad esempio, sarebbe interessante un testo “nero” che sia anche brillante.

STRUTTURA                   Devono essere nelle forma di monologo o dialogo a due.

È ammessa la presenza di “comparse”, ma con un  numero limitatissimo di battute.

PARTECIPANTI              Possono partecipare autori, di qualsiasi nazionalità, che abbiano compiuto il 13esimo anno d’età, (entro le ore zero del 6.2.26).

TESTI                                Sono ammessi testi, in lingua italiana, editi o inediti, anche se già premiati o finalisti in altri concorsi.

ATTI                                 Consigliamo atto unico, stante la brevità dei testi, (vedasi dopo), ma lasciamo libertà agli autori.

BATTUTE                        Ogni testo, ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO WORD, font libero, (preferibile Times New Roman 12, ma non obbligatorio), non potrà superare le 15.000 battute, spazi inclusi; (non c’è un limite minimo di caratteri).

I 15.000 caratteri devono comprendere tutto: Cognome e Nome dell’autore, Titolo del testo teatrale, eventuale, facoltativa, Autopresentazione dello scrittore, Spiegazione della scena, Note.

Per dare un’idea, il brano dei “Sei personaggi in cerca d’autore” che segue è di 464 battute, spazi compresi.

 

Vede  sul pavimento dei fogli di carta, dei bicchieri di plastica, un sacchetto; lentamente li raccoglie. (Entra la Regista)

REGISTA (con tono ostentatamente umile): Ohhh… ben arrivato egregio signore! Che onore vederla su questo umile palco! E di mattina, così presto! ché sicuramente avrà cenato tardi ieri sera – come son soliti fare i gran signori – vederla qui a quest’ora, vediamo… (guarda l’orologio, quindi con tono severo, di rimprovero) le dieci e mezzo!

 

NUMERO TESTI         Si può partecipare con uno, due o tre testi.

Il nome dell’autore dovrà comparire in cima all’elaborato, (se mancasse, lo aggiungeremo noi).

Come accennato, il testo in concorso potrà, (non è quindi un obbligo), essere preceduto da una “autopresentazione” dell’autore, (per l’eventuale pubblicazione sull’antologia).

Ricordiamo che l’elaborato, nel complesso: testo, nominativo, spiegazioni, ecc. non potrà superare le 15000 battute, spazi compresi.

Chi parteciperà con più di un’opera potrà anche utilizzare un’autopresentazione diversa oppure inserirla in un testo e non in un altro.

PREMIO GUIGLIESI   Per evidenti motivi, gli scrittori residenti, domiciliati o frequentatori abituali di Guiglia; (con ampia facoltà di dimostrare il requisito, anche da parte del comitato organizzatore), saranno inseriti in una categoria a parte e riceveranno autonomi premi.

GIURIA                           È stata selezionata una giuria molto eterogenea, questo per evitare, come accade molto spesso, che i testi premiati siano tutti  stilisticamente identici. Comprende donne e uomini di diverse estrazioni.

I nominativi dei componenti saranno resi noti dopo la chiusura del termine ultimo di consegna.

COMPITO GIUDICI    Dovranno stabilire la classifica dei testi in concorso.

A garanzia dei partecipanti, per ogni elaborato, il voto più alto e quello più basso saranno parificati al secondo più alto e al secondo più basso.

(esempio 1, i voti: 9 7 7 5 4 4 diventano: 7 7 7 5 4 4)

(esempio 2, i voti: 9 9 7 7 4 2 diventano: 9 9 7 7 4 4)

Le valutazioni della Giuria sono insindacabili ed inappellabili.

VINCITORI                I tre testi finalisti saranno messi in scena da una compagnia teatrale e  saranno votati da tutti i presenti alla cerimonia di premiazione. (Quindi, la classifica finale si saprà solo dopo le votazioni)

I voti popolari si sommeranno a quelli precedentemente espressi della giuria.

Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di aumentare il numero dei finalisti.

I finalisti avranno diritto al pernottamento, prima colazione e cena, per sé o rappresentante, più eventuale accompagnatore; saranno quindi ospitate, massimo, due persone) in alberghi di Guiglia.

Quanto sopra NON È MONETIZZABILE e chi, per qualsiasi motivo, non lo utilizza lo perde, in toto o parzialmente, (mancata presenza alla premiazione, vicinanza dell’abitazione, ecc.).

ANTOLOGIE               Sarà pubblicata un’antologia con i testi selezionati che sarà in vendita dalla sera della premiazione, ma potrà essere richiesta in anticipo. Ovviamente, nessun obbligo di acquisto e le antologie saranno acquistabili solo dopo la proclamazione dei finalisti.

SCADENZA              I testi dovranno pervenire entro il 06.02.2026

RIMBORSO SPESE   La partecipazione dei minorenni, di autori in regime di detenzione carceraria o ricoverati in ospedale è gratuita, ma è ammesso un solo testo.

Per rientrare nelle categorie “protette” di cui sopra è sufficiente una dichiarazione o un certificato medico.

Per tutti gli altri è richiesto un contributo per rimborso spese, c.s.

                                   Per le opere che perverranno:

a)     entro il 31 dicembre 2025: 10 euro per ogni testo,

(massimo 3, quindi, uno = 10 euro, due = 20 euro, tre = 30 euro)

b)     dal primo gennaio 2026 fino alla chiusura: 12 euro per ogni testo

(max 3, quindi, uno = 12 euro, due = 24 euro, tre = 36 euro)

I testi si possono inviare anche in più momenti.

IBAN                          Le quote, come sopra, andranno versate a: Giovanni Ventura, sul seguente IBAN

IT36I0503466800000000011115  Banco BPM – Guiglia (mo)

(attenzione: NON è l’iban dei concorsi precedenti).

Nella causale indicare Cognome e Nome del partecipante e le parole: “rimborso spese segreteria”.

SCHEDA ISCRIZIONE   Non è prevista scheda iscrizione/partecipazione, in ogni modo, avviseremo di eventuali irregolarità e consentiremo di sanarle.

SPEDIZIONE TESTI       per mail, al seguente indirizzo: giovannilucaventura@gmail.com

Nell’oggetto della mail scrivere: GUIGLIA SORRIDE – TEATRO

Nel testo indicare COGNOME – NOME – DATI NASCITA – INDIRIZZO – TELEFONO – MAIL (se diversa da quella utilizzata).

Andranno allegati il/i testo/i in formato WORD, copia del bonifico (se non è iscrizione gratuita) e una FOTO in formato jpg che,  eventualmente, sarà inserita nella copertina dell’antologia, (chi ha già partecipato negli anni passati a Guiglia Sorride e non intende cambiarla può anche non inviarla).

Per i concorrenti minorenni, nonostante la partecipazione sia gratuita, dovrà essere aggiunta, alla mail, una breve autorizzazione di un genitore, senza particolari formalità.

Sarà dato riscontro della ricezione del testo entro 24 ore.

                                        IMPORTANTE – se non arriva conferma entro 48 ore ripetete l’invio

                                        e persistendo il problema, contattateci.

Non è consentita la spedizione per posta

LUOGO PREMIAZIONE   A Guiglia, “il balcone dell’Emilia”, in provincia di Modena.

DATA PREMIAZIONE       19 luglio 2026 sera, (salvo variazioni, al più tardi, la data modificata sarà comunicata insieme all’elenco dei finalisti).

PRESENZA AUTORI          La presenza dei finalisti del premio GUIGLIA SORRIDE è fortemente auspicata, ma non obbligatoria, però in caso di assenza degli scrittori o di un loro delegato, ci sarà la perdita automatica di una posizione in classifica; (Il testo, se vincitore, scenderà al secondo posto e/o il secondo scenderà al terzo ecc.)

Ad esclusione dei finalisti, tutti gli altri eventuali premi rimarranno sempre e comunque assegnati agli aventi diritto, ma ne è gradita la presenza, anche per rappresentanza.

DOVE SIAMO                     In provincia di Modena, a 500 metri di altezza.

COME ARRIVARE            Percorrendo la A1, da nord all’uscita Modena Sud, mentre da sud all’uscita Valsamoggia; in entrambi i casi seguire le indicazioni:    Vignola poi Guiglia, per circa 25 chilometri.

PREMI                                A tutti i premiati, per qualsiasi motivo, cena per due persone, (vedi sotto) e altri.

Ai finalisti, (non guigliesi e non under) pernottamento per due persone, (vedi sopra), cui si aggiungerà un premio in denaro, sotto forma di rimborso spese, come segue:

1° classificato             euro 50          2° classificato             euro 50      3° classificato             euro 50

NOTA DELL’ORGANIZZATORE       Abbiamo pensato molto, prima di optare per un premio anche in denaro.

È opinione comune che quando ci sono dei soldi in palio, questi siano già assegnati prima ancora dell’apertura del concorso e molti potenziali partecipanti rinunciano ad inviare le loro opere per “non ingrassare i soliti raccomandati.

Nel nostro caso, le cifre non sono così alte da insinuare dubbi e ricordiamo che la classifica finale sarà stabilita da una giuria popolare, (tutti i presenti alla serata della premiazione).

SVOLGIMENTO SERATA FINALE

a)     Ore 17.30, visita guidata del Castello di Guiglia, (per chi lo desidera).

b)     Ore 18,30, rappresentazione teatrale dei testi finalisti e votazione di tutti i presenti.

Tutti i partecipanti, (compresi gli scrittori e gli accompagnatori), purché over 13, voteranno il testo preferito.

c)     Ore 20, aperitivo rinforzato, nel cortile del Castello di Guiglia, (Tutti i premiati, per qualsiasi motivo, più un accompagnatore per ognuno, avranno diritto di partecipare gratuitamente). Potranno partecipare anche altre persone, pagando quanto previsto.

d)     Ore 21,30, serata danzante.

ORIGINALITA’ OPERA     Con la partecipazione al concorso, ogni iscritto garantisce di essere autore dell’opera e autorizza gli organizzatori ad utilizzare, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, i testi ricevuti per iniziative correlate al concorso stesso, inclusa la pubblicazione dell’antologia, comprendente i testi selezionati, (in ogni modo, ogni autore, NON PREMIATO, con una semplice mail, può espressamente negare la presente autorizzazione).

Gli scrittori rimarranno sempre e comunque proprietari dei loro lavori.

Gli indirizzi ed i dati personali degli autori saranno utilizzati, esclusivamente, ai fini del presente concorso o successivi.

La partecipazione al concorso, implica la totale accettazione del presente regolamento.

CONTATTI                    Per qualsiasi comunicazione/richiesta, rivolgersi a: Giovanni Luca Ventura

Mail:                giovannilucaventura@gmail.com

Messaggi:       320.7533260

Oppure consultare il sito internet: www.poliguiglia.it        (attualmente in corso sistemazione)

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar GIOVANNI VENTURA

Pubblicato daTENNIS CLUB GUIGLIA

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.