La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

40

28° Premio Internazionale di Narrativa “Trofeo Penna d’Autore”

Si partecipa con racconti, fiabe, novelle, storie vere attuali o lontane nel tempo, ma anche storie inventate, storie sognate, storie di pura fantasia...

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
  • Scadenza

    30 Settembre 2025

  • Quota

    €15

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Edito, Inedito, Racconti

  • Testi

    10000 caratteri

  • Premi

    Vinci fino a € 500

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Torino

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 09/07/2025)

Si partecipa con racconti, fiabe, novelle, storie vere attuali o lontane nel tempo, ma anche storie inventate, storie sognate, storie di pura fantasia. Le opere devono essere scritte in lingua Italiana e avere una lunghezza non superiore ai 10.000 caratteri spazi inclusi (no libri).

Quota di partecipazione: 15,00 euro per ogni singolo elaborato (più quota libera facoltativa da devolvere in beneficenza).

PREMI

1° Premio Assoluto: Diploma e Assegno di 500,00 euro

2° Premio Assoluto: Diploma e Assegno di 350,00 euro

3° Premio Assoluto: Diploma e Assegno di 250,00 euro

Premio Speciale del Presidente: Diploma e Assegno di 250,00 euro

Premio Speciale della Giuria: Diploma e Assegno di 250,00 euro

Premio Speciale Letteratura per l’Infanzia (fiabe, novelle): Diploma e Assegno di 250,00 euro

Premio Speciale Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza (*): Diploma e Assegno di 250,00 euro

Finalisti (numero 50): Diploma d’Onore e pubblicazione dell’opera premiata nell’e-book del premio che potrà  essere scaricato sia dal sito di Penna d’Autore sia da Kindle Store.

REGOLAMENTO

ART. 1 – La quota di partecipazione è di 15,00 euro per ogni elaborato.

ART. 2 – Possono partecipare autori Italiani e Stranieri con testi in lingua Italiana a tema libero.

ART. 3 – Non si accettano correzioni sulle opere già inviate, né possono essere sostituite con altre.

ART. 4 – I minorenni che desiderano partecipare al concorso devono necessariamente inviare in allegato l’autorizzazione firmata da un genitore, o da chi ne fa le veci, che si assuma le responsabilità di fronte alla Legge.

ART. 5 – Le opere devono essere anonime e inviate in allegato tramite e-mail nel formato word, odt, txt (no PDF, JPG o altre estensioni), o semplicemente nel corpo della stessa e-mail, all’indirizzo di posta elettronica premio@pennadautore.it. I testi devono essere scritti con caratteri Maiuscoli e minuscoli.

ART. 6 – È necessario comunicare le generalità e i dati anagrafici del concorrente, complete di indirizzo postale e numero telefonico, tramite la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE o semplicemente nel corpo della stessa e-mail.

ART. 7 – Le quote di partecipazione, e l’eventuale contributo da aggiungere per l’iscrizione al gruppo Poeti e Scrittori Uniti in Beneficenza, devono essere versate tramite una di queste modalità:

a) bonifico bancario intestato all’Associazione Letteraria Italiana Penna d’Autore – Casella Postale, 2015 – 10151 Torino – Codice IBAN: IT84B0760101000000014787105 – Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX (inviare la fotocopia del versamento in allegato tramite e-mail indicando il nome del poeta);

b) c.c.p. N. 14787105 intestato all’A.L.I. Penna d’Autore – Casella Postale, 2015 – 10151 Torino (inviare la fotocopia del versamento in allegato tramite e-mail indicando il nome del poeta;

c) PayPal all’indirizzo di posta elettronica ali@pennadautore.it;

d) in contanti in busta chiusa da inviare come raccomandata o assicurata all’A.L.I. Penna d’Autore – Casella Postale 2015 – 10151 Torino.

ART. 8 – Se il versamento è stato effettuato da parenti o amici del concorrente è necessario indicare nella causale il nome e il cognome dell’autore beneficiante.

ART. 9 – Inviare un breve curriculum vitae (facoltativo) in formato word o nel corpo della stessa e-mail.

ART. 10 – Nel caso in cui l’opera premiata sia stata scritta da più autori, il premio andrà condiviso fra tutti.

ART. 11 – Le opere devono essere libere dai diritti d’autore. In caso di premiazione i concorrenti consentono all’A.L.I. Penna d’Autore di pubblicarle nell’e-book del premio o in altre pubblicazioni senza richiedere compenso alcuno. I diritti rimarranno comunque degli stessi autori che potranno eventualmente far pubblicare l’opera premiata con un altro editore.

ART. 12 – I giudizi critici saranno espressi esclusivamente per le prime dieci opere finaliste.

ART. 13 – I risultati delle selezioni saranno pubblicati entro un mese circa dalla data di scadenza, sul sito www.pennadautore.it, sulla pagina Facebook di Penna d’Autore e nel suo Gruppo Facebook, e diffusi agli organi di stampa che hanno collaborato con il Premio.

ART. 14 – I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della legge 196/2003 sulla privacy.

N.B.: si declina ogni responsabilità per eventuali plagi da parte dei partecipanti.

A fine concorso i premi saranno spediti presso il domicilio di ogni singolo vincitore in modo da evitare inutili spese di viaggio e alberghiere per coloro che arrivano da fuori Torino.

40 Commenti

Annulla

  1. Stefania

    Buonasera, accettate un racconto di 12.558 caratteri spazi inclusi?Grazie

    • Maglione Nicola

      No, non è previsto dal regolamento.

  2. Angela Rositani

    Sono di nazionalità italiana ma residente all’estero.
    Posso partecipare al concorso?
    Grazie

  3. Manuela Rotili

    Buongiorno,
    immagino che le opere debbano essere inedite, anche se non l’ho letto tra i requisiti.
    Nel caso il concorso sia aperto anche ad opere edite, sarebbe impossibile inviare il libro in forma anonima, a meno che non sia sufficiente un pdf con il testo, slegato dal libro stesso.

    • Maglione Nicola

      Evidentemente non ha letto il regolamento.
      Le opere possono essere sia edite che inedite, e ogni racconto non superiore ai 10.000 caratteri.

  4. Donata valtorta

    Si può partecipare con un racconto-favola legato al folclore locale?

  5. axil

    Si può sapere entro quando verranno comunicati i risultati? Nel bando leggo “entro un mese dalla data di scadenza”, ma non trovo la data di scadenza. Grazie 🙂

  6. Franca

    A che serve la scheda di partecipazione se non va firmata né va indicato il titolo dell’opera? Solo a sapere come siete stati pagati e come abbiamo saputo della vostra esistenza?

  7. Elisa

    si può partecipare con una storia raccontata in rima in forma di filastrocca?

  8. Raffaele Tassotti

    Una fiaba di circa 11.ooo caratteri spazi inclusi è ammissibile o troppo lunga?

    • Nicola Maglione

      No, mi dispiace: non è ammessa.
      C’è un limite di tolleranza non dichiarata di 100/200 caratteri.
      Cordiali saluti

  9. Wanda

    Possono partecipare anche opere già pubblicate per l’infanzia ?

    • Nicola Maglione

      Sì, certamente: è previsto dal regolamento.

  10. Giulia Domenici

    Si può partecipare presentando una poesia inedita?

  11. Mario Abrate

    E’ possibile corredare il racconto con immagini?

    • Nicola Maglione

      No, le immagini non sono ammesse.
      Cordiali saluti.

    • Maglione Nicola

      È facoltativo, ma le immagini non verranno considerate dalla giuria.
      Cordiali saluti.

  12. Luisa

    Buongiorno, ho riletto il bando più volte ma non ho trovato risposta…quanti elaborati per sezione si possono inviare? Io ho un paio di racconti che mi piacerebbe sottoporvi. Grazie per l’attenzione

    • Nicola Maglione

      Sì può partecipare con uno o più racconti versando la relativa quota di 15,00 euro per ogni singolo racconto.
      Cordiali saluti.

  13. Maria Antonietta benedettelli

    Buonasera. Vorrei cortesemente sapere se è possibile inviare un testo breve, contenuto in un libro già edito.
    Grazie.
    Maria Antonietta Benedettelli

    • Nicola Maglione

      Sì, purché sia libero dai diritti d’autore.
      Cordiali saluti.

  14. ANDRONIC MUGUR

    CONGRATULAZIONI SINCERATE PER IL SUO LAVORO. HO ANCHE ORGANIZZATO IL PREMIO CROCE DI STEFANO MAGNO E SANTO IN ROMANIA. HO LAVORATO COME VOLONTARIO PER 35 ANNI ALLA RIUNIONE CON LA REPUBBLICA DI MOLDOVA. PER FAVORE, MI INFORMI
    1////SE POSSO PARTECIPARE AL CONCORSO DI PREMI CON IL MIO ECCEZIONALE ROMANZO STORICO, PUBBLICATO SU AMAZON ONLINE NEL 2016? NELL OMBRA DEI GRANDI IMPERI ASASINI. PARTE DELL’AZIONE SI SVOLGE SULLE MONTAGNE ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE.
    TROVA ULTERIORI INFORMAZIONI NEL MATERIALE ALLEGATO. SECONDA DOMANDA:
    2///SE POSSIBILE, LA PARTECIPAZIONE DEVE ESSERE PUBBLICATO IN ITALIA SU CARTA???
    3///QUANDO HO MESSO IL ROMANZO SU AMAZON, NON GLI HO ASSEGNATO IL CODICE ISBN. È OBBLIGATORIO? SE È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO, POSSO FORNIRE URGENTEMENTE LA NUOVA EDIZIONE CON ISBN?
    Il romanzo è stato benedetto dall’arcivescovo di Bucovina e ha un carattere profondamente cristiano e pacifista.

    GRAZIE MILLE. FORZA ITALIA! COME ARCHEOLOGIA TI VOGLIO MOLTO BENE. TRADUZIONE AUTOMATICA.

    • Nicola Maglione

      Mi dispiace doverle dire che non sono ammessi i libri.
      Cordiali saluti.

  15. Chiara

    Scusate non mi e’ chiaro se l’opera deve essere inedita o se può essere già stata premiata grazia

    • Nicola Maglione

      Può essere sia edita che inedita, e non ha importanza se ha già ricevuto riconoscimenti.
      Cordiali saluti.

  16. Roberto Cristiano

    Buongiorno.
    Vorrei cortesemente sapere se il limite di 10000 battute è tassativo, o ammette sforamenti (nel caso, 10600 battute).
    Grazie e cordiali saluti

    • Nicola Maglione

      Sì, va bene. Si accetta anche se è sfiorato di poche centinaia di battute.

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Nicola Maglione

Pubblicato daA.L.I. Penna d'Autore

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.