Scadenza
15 Aprile 2026
Quota
Gratis
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Edito, Inedito
Premi
Attestato, Pubblicazione, Targa
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 14/10/2025)
con il patrocinio di
Comune di Scano di Montiferro
in collaborazione con
Kalb Edizioni
Vistanet
presenta
SCANO BUKOWSKIANO
bukowskeggiando nel Montiferru
la seconda edizione di Bukowskeggiando
concorso letterario a tema unico
HENRY CHARLES BUKOWSKI
– La partecipazione al Concorso è riservata ad autori maggiorenni, italiani e stranieri, residenti in Italia.
1) RACCONTI BREVI in lingua italiana. I racconti possono essere editi o inediti, a condizione che: l’autore ne detenga i diritti; l’elaborato non sia stato inserito nell’antologia delle precedenti edizioni di CartaBianca;
2) AFORISMI in lingua italiana. Gli aforismi possono essere inediti o inediti, a condizione che: l’autore ne detenga i diritti; l’elaborato non sia stato inserito nell’antologia delle precedenti edizioni di CartaBianca;
3) POESIA in lingua italiana. Le poesie possono essere edite o inedite, a condizione che: l’autore ne detenga i diritti; l’elaborato non sia stato inserito nell’antologia delle precedenti edizioni di CartaBianca
4) VIGNETTE E ILLUSTRAZIONI. Le vignette (o illustrazioni) possono essere edite o inedite, a condizione che: l’autore ne detenga i diritti; l’elaborato non sia stato inserito nell’antologia della precedente edizione del concorso.
Ogni autore può partecipare ad una sola sezione del concorso.
– La partecipazione al Concorso è completamente gratuita.
– Il tema degli elaborati deve riguardare Bukowski e/o avere ambientazioni bukowskiane e/o trattare temi cari (il vino e la birra, le sigarette e la macchina da scrivere, il sesso e le donne, il lato oscuro del sogno americano, i bar di periferia, ecc.) allo scrittore losangelino. I racconti non devono superare la lunghezza di due cartelle editoriali (3.400 caratteri, spazi inclusi e comunque non oltre le 58 righe, righe vuote comprese). Per quanto riguarda gli aforismi, l’elaborato non deve superare la lunghezza di 300 caratteri (spazi inclusi). Le poesie, in versi liberi o in metrica, non devono superare la lunghezza di 20 versi (righe vuote comprese, ogni verso deve contenere massimo 53 battute). Le opere vanno inviate in allegato via mail in formato doc, preferibilmente con tipo di carattere Calibri di dimensione 10 e con interlinea 1.15. Le vignette (o illustrazioni) devono essere in bianco e nero ed inviate in allegato in formato pdf.
Inserire nell’oggetto della mail:
Bukowskeggiando: racconti o aforismi o poesia o vignette/illustrazioni
– I racconti verranno trasmessi in forma anonima a ciascun membro della giuria, che valuterà ogni elaborato con un punteggio da 1 a 10.
– La giuria è composta da
Francesco ABATE (scrittore, giornalista)
Marcello COCCO (scrittore, giornalista)
Marco FUSI (vignettista, vincitore Bukowskeggiando 2017)
Bepi VIGNA (vignettista e illustratore)
– Direzione artistica: Fabrizio MANCA NICOLETTI
– L’Organizzazione e la Giuria declinano ogni responsabilità per eventuali plagi ed espressioni diffamatorie e/o lesive dell’altrui reputazione, che saranno risolti, in ogni caso, in sedi e con mezzi estranei al Concorso stesso.
– Le decisioni della giuria (finalisti, vincitori, esclusioni dal concorso, ecc.) sono inappellabili ed insindacabili.
– Gli elaborati devono essere inviati entro il 15 aprile 2026, in allegato tramite posta elettronica, riportando nel corpo della mail i dati personali dell’autore (nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio, numero di telefono, e-mail, titolo dell’opera). Responsabile del trattamento dei dati personali: Andrea ZUCCA.
– Gli elaborati devono essere inviati al seguente indirizzo mail: bukowskeggiando@gmail.com
Una mail di conferma verrà inviata ai partecipanti al momento della registrazione dell’elaborato.
– I migliori elaborati verranno inseriti in un volume antologico (edito da Kalb) che sarà presentato in occasione delle premiazioni, che si terranno a Scano Montiferro (maggio/giugno 2026).
– La partecipazione al concorso:
1) implica l’accettazione del presente regolamento; l’autore dichiara che l’elaborato inviato per la partecipazione non è stato prodotto con l’utilizzo, anche parziale, dell’intelligenza artificiale;
2) autorizza alla (eventuale) pubblicazione dei testi inviati (senza che nessun diritto venga corrisposto all’autore stesso);
3) autorizza Organizzazione ed Editore alla revisione degli elaborati selezionati, per eliminare eventuali refusi e imprecisioni, e a uniformarli secondo le norme editoriali in uso alla Casa Editrice. Gli autori che, in caso di pubblicazione, desiderano che il testo rimanga tale e quale all’originale (rispettando sempre e comunque i parametri imposti dal bando), dovranno espressamente segnalarlo nel corpo della mail contestualmente all’invio dell’elaborato;
4) autorizza l’Organizzazione all’utilizzo dei dati anagrafici (ai sensi della legge 196/2003) e all’invio tramite posta elettronica di notizie relative al concorso ed eventuali altre iniziative e promozioni commerciali che l’Organizzazione stessa vorrà segnalare;
5) scagiona l’Organizzazione e l’Editore dalla responsabilità per elementi lesivi dell’altrui reputazione eventualmente presenti negli elaborati (anche qualora questi venissero pubblicati nell’antologia);
6) autorizza l’Organizzazione all’utilizzo di foto e video fatti in occasione delle premiazioni (anche ad eventuali accompagnatori) e alla loro pubblicazione sui canali di comunicazione (sito internet, canale YouTube, social network, ecc. ) dell’associazione.
Domande su questo bando?