La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “AMALIA VILOTTA”

XVI Edizione

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “AMALIA VILOTTA”
  • Scadenza

    05 Novembre 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Poesia

  • Categorie

    A tema

  • Testi

    33 versi

  • Premi

    Medaglia

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Montalto Uffugo, CS, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 10/09/2025)

La Fondazione Amalia Vilotta, in collaborazione con il Comune di Montalto Uffugo (Cosenza), indice un bando per un concorso di poesie inedite intitolato alla poetessa Amalia Vilotta, dal tema: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Art. 1 – Il tema del premio e delle poesie partecipanti dovrà essere attinente alla seguente motivazione: Intelligenza artificiale, riflesso della mente umana, spazio astratto in cui finzione diventa realtà. Sostituto innaturale dell’uomo, macchina intelligente e pensante ma senz’anima che invita a riflettere sulla natura e le sfide del mondo. Strumento del futuro per una vita migliore?

Art. 2 – Chiunque volesse partecipare deve mandare una sua poesia (non più di una) che sia coerente alla tematica anzidetta, alla mail: fondazioneamaliavilotta@gmail.com

Art. 3 – Il componimento dovrà essere massimo di 33 versi.

Art. 4 – La poesia dovrà essere inviata ed accompagnata dai dati del poeta: nome, cognome, data di nascita, indirizzo di provenienza, numero di telefono, email.

In calce alla mail il poeta dovrà attestare la piena paternità dell’opera la quale deve essere inedita e dare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali come da normativa vigente.

NB: Le poesie ed i dati personali dovranno essere inviati in un unico file (word o pdf): tale file dovrà essere nominato con nome e cognome dell’autore. Non si accettano altri tipi di formato, né formati fotografici.

Art. 5 – Le poesie potranno essere sia in italiano che in vernacolo. Per quelle in vernacolo è obbligatorio anche la traduzione in italiano.

Art. 6 – I primi tre componimenti indicati dalla giuria come i migliori (a insindacabile giudizio della giuria stessa) verranno premiati. La giuria è presieduta dal regista e drammaturgo Matteo Tarasco.

PRIMO PREMIO: targa primo classificato e medaglione in argento raffigurante la Città di Montalto Uffugo

SECONDO PREMIO: targa secondo classificato

TERZO PREMIO: targa terzo classificato

La Fondazione Amalia Vilotta, assegnerà invece la menzione speciale (targa) al più promettente giovane calabrese partecipante al concorso ed il premio speciale (targa) al miglior componimento in vernacolo calabrese.

Art. 7 – Il termine ultimo per la partecipazione è previsto per il 05 novembre 2025.

Art. 8- La partecipazione al concorso è gratuita . I finalisti selezionati ed i vincitori del concorso verranno resi noti sul sito del Comune di Montalto Uffugo, sulla pagina Facebook della Fondazione Amalia Vilotta, oltre che con ogni forma e mezzo di comunicazione stampa, video e web.

Art.9 – La premiazione si terrà nel mese di dicembre 2025 con data ancora da stabilire, con un evento finale di premiazione che si svolgerà nel centro storico di Montalto Uffugo (Cosenza) e sarà aperto al pubblico. Durante l’evento verranno letti i testi finalisti selezionati dalla giuria e annunciati i vincitori. Le liriche vincenti non verranno pubblicate.

Art 10 – L’osservanza degli adempimenti sottolineati è indispensabile per una efficiente partecipazione.

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Fondazione AmaliaVilotta

Pubblicato daFondazione Amalia Vilotta

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.