La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

8

Giallo in provincia 2026

Concorso di narrativa

Giallo in provincia 2026
  • Scadenza

    31 Dicembre 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Giallo, Noir, Racconti

  • Testi

    40000 caratteri

  • Premi

    Pubblicazione

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Pistoia, PT, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 27/08/2025)

La biblioteca comunale San Giorgio di Pistoia e l’associazione culturale di volontariato Giallo Pistoia ODV, organizzatori del Festival del Giallo di Pistoia, in collaborazione con “Il Giallo Mondadori”, propongono l’undicesima edizione del concorso letterario nazionale per racconti di genere giallo denominato “Giallo in provincia”. Il vincitore verrà premiato durante la 16a edizione del Festival, che si terrà a Pistoia nell’aprile 2026, e sarà poi pubblicato nella collana “Il Giallo Mondadori”.

REGOLAMENTO

  • 1) Il premio è aperto a tutti i cittadini italiani nonché a tutti i cittadini membri della Comunità Europea. La partecipazione è gratuita.
  • 2) Le opere devono essere scritte in lingua italiana, ambientate in Italia ed essere di genere giallo, thriller, noir o poliziesco.
  • 3) Le opere devono essere inedite, ovvero non devono mai essere state pubblicate, neppure sul web, alla data di scadenza del concorso.
  • 4) La lunghezza massima delle opere partecipanti deve essere di 40.000 battute, spazi compresi.
  • 5) Ogni autore può partecipare con quanti elaborati desidera, senza alcuna limitazione.
  • 6) I racconti devono essere inviati in formato elettronico al seguente indirizzo mail: gialloinprovincia@comune.pistoia.it entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2025.
  • 7) I racconti dovranno essere redatti in formato di testo elettronico editabile, compatibile con Microsoft Word od Apache OpenOffice Writer (doc, docx, odt), formattati (possibilmente) come segue: dimensione pagina A4, orientamento verticale, font Times New Roman, corpo 12, interlinea singola, margini superiore, inferiore, destro e sinistro 2 cm.
  • 8) Non saranno ammessi a partecipare testi in formato PDF o comunque non editabili. Gli elaborati dovranno riportare nella prima riga il titolo e nessun riferimento al nome dell’autore.
  • 9) Per ciascun racconto partecipante dovranno essere allegati, con unica mail, la scheda di partecipazione completa e sottoscritta, scaricabile dal sito della Biblioteca San Giorgio e la scannerizzazione di un Certificato di Partecipazione – CdP – anno 2025, reperibile nelle ultime pagine de “Il Giallo Mondadori” in vendita nelle edicole. A titolo di esempio, un autore che partecipa con due racconti dovrà inviare i due elaborati con due mail separate, allegando ad ognuna di esse una scheda di partecipazione e un diverso CdP.
  • 10) Il Certificato di Partecipazione anno 2025 (anticipato a mezzo mail) andrà inoltre recapitato in originale insieme alla scheda di partecipazione completa e sottoscritta a mezzo servizio postale (anche per posta ordinaria) a: Biblioteca San Giorgio di Pistoia, via Sandro Pertini n. 340, 51100 Pistoia riportando sulla busta “Concorso Giallo in Provincia” e il mittente, entro e non oltre il giorno 15 gennaio 2026 (data ultima per l’arrivo a destinazione, indipendentemente dalla data di spedizione).
  • 11) Gli elaborati non saranno restituiti e non sarà possibile richiedere copia delle schede di valutazione. Gli autori concedono gratuitamente i diritti di pubblicazione anche in via non esclusiva, fatta eccezione per la prima uscita su “Il Giallo Mondadori”.
  • 12) Una prima giuria composta da appassionati lettori esaminerà i racconti partecipanti. I cinque finalisti saranno avvisati con comunicazione a mezzo mail e, se possibile, contattati telefonicamente.
  • 13) La giuria finale, composta da Franco Forte (Direttore editoriale de “Il Giallo Mondadori”), presidente della giuria, Giuseppe Previti (presidente dell’Associazione Giallo Pistoia ODV, direttore artistico del Festival del Giallo di Pistoia) e lo scrittore Luigi Bicchi, stabilirà il vincitore assoluto tra i cinque finalisti. Il giudizio della giuria è insindacabile, e non è previsto alcun tipo di ricorso.
  • 14) Il racconto vincitore sarà premiato durante la 16a edizione del festival del Giallo di Pistoia, che si terrà a Pistoia nell’aprile 2026 alla presenza del Direttore Editoriale delle collane per l’edicola Mondadori; il racconto sarà successivamente pubblicato su uno dei volumi della collana “Il Giallo Mondadori”.
    È richiesta la partecipazione alla cerimonia di premiazione da parte dei cinque finalisti.
  • 15) Nel caso in cui, per cause tecniche, organizzative o di forza maggiore, non fosse possibile, in tutto o in parte, lo svolgimento del concorso secondo le modalità previste, l’organizzazione prenderà gli opportuni provvedimenti e ne darà comunicazione attraverso i canali ufficiali.
  • 16) La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione.

Dubbi su come trovare il CdP sui Gialli Mondadori?
Il CdP si trova in tutti i numeri dei Gialli Mondadori in uscita in edicola. Non è una pagina intera ma un triangolino da ritagliare in basso a sinistra nella pagina dove è stampata la gerenza della collana, cioè la pagina dove è riportato il Direttore responsabile, l’editor, ecc.

Per maggiori informazioni:
Contattare la segreteria del Premio ai seguenti recapiti:
gialloinprovincia@comune.pistoia.it

8 Commenti

Annulla

  1. Vinci

    Buongiorno, vorrei sapere se sono ammessi anche racconti brevi, inferiori ai 10.000 caratteri. Grazie

    • Enrico Tozzi

      Buongiorno Vinci, non esiste un limite minimo di battute, pur non essendo il nostro concorso rivolto specificatamente a racconti brevi.
      Cordiali saluti.
      Enrico

  2. Leonardo

    Salve, la mia storia è un concentrato di un libro che ho autopubblicato per condividerlo con amici, può andare? c’è una tolleranza ai 40.000 caratteri? se sì di quanto? grazie

    • Enrico

      Buonasera Leonardo, a norma di regolamento, il racconto non dovrebbe essere stato mai pubblicato, nemmeno sul web. Se il racconto è un condensato di un suo romanzo, possiamo probabilmente dire che non si tratta di un’opera autonoma e che, di conseguenza, segua il percorso dell’opera madre. A questo punto, se la sua pubblicazione si limita a qualche stampa fatta in proprio e condivisa con gli amici, non ci dovrebbero essere problemi. Viceversa, se si trattasse di selfpublishing su uno dei tanti siti a disposizione sul web, pertanto tutt’ora tracciabile, la cosa non sarebbe permessa. In ogni modo, l’Editore, qualora il suo racconto risultasse vincitore del concorso e fosse quindi destinato ad una pubblicazione su “Giallo Mondadori”, farebbe preventivamente delle ricerche approfondite e trarrebbe le sue autonome conclusioni per stabilire se l’opera rientri o meno nei canoni di originalità previsti. Per quanto riguarda la lunghezza, di norma non è possibile sforare. In passato abbiamo tollerato al massimo poche decine di caratteri in più.
      Per cui la lunghezza massima è da ritenersi non superabile e vincolante.

      Cordiali saluti.

      Enrico

  3. Catia Frescucci

    Salve, vorrei sapere se il racconto deve essere già editato per poter partecipare al concorso. Grazie.

    • Enrico Tozzi

      Buonasera Catia, il racconto deve essere in formato elettronico liberamente editabile, nel senso modificabile (quindi non in PDF). Quindi doc, docx , odt o similari. Si richiederebbe, per agevolare la lettura, una particolare formattazione, che però non è obbligatoria. Vedi articoli 7 e 8 del bando.
      Ovviamente, se per editato intendi corretto, eliminati gli errori, ecc.ecc, questo assolutamente sì!
      Per il resto, basta soltanto che si possa intervenire modificandone il testo in modo agevole.
      Cordiali saluti.

      Enrico

  4. BERNI MASSIMO

    Buonasera,
    posso partecipare con un racconto che ho già presentato per un altro concorso?

    • Enrico

      Buonasera Massimo, puoi partecipare, basta che il racconto sia inedito (anche sul web) alla data di scadenza del nostro concorso, il 31/12/2025, salvo proroghe. Cordiali saluti.

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Martino Baldi

Pubblicato daBiblioteca San Giorgio

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.