La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

30

L’Antiquario, testimone di Arte e Cultura

La figura dell'Antiquario in forma positiva quale: operatore culturale e sostenitore della salvaguardia del patrimonio artistico nazionale

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
  • Scadenza

    31 Luglio 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Inedito, Racconti

  • Testi

    15000 caratteri

  • Premi

    Vinci fino a € 1000

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Milano, corso Venezia 51

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 14/05/2025)

BANDO DI CONCORSO LETTERARIO FIMA – 1a Edizione

ART. 1 Oggetto del Concorso

La Federazione Italiana Mercanti d’Arte – FIMA istituisce il concorso letterario “L’ANTIQUARIO, TESTIMONE DI ARTE E CULTURA” per racconti inediti.

Scopo del Concorso: proporre la figura dell’Antiquario/Mercante d’Arte in forma positiva quale: operatore culturale, sostenitore della salvaguardia del patrimonio artistico nazionale, restauratore di opere spesso dimenticate e scopritore di artisti del passato.

ART. 2  Destinatari

Il Concorso, diretto ad autori italiani e stranieri maggiorenni, è riservato ad opere in lingua italiana.

ART. 3  Partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita.

Ogni partecipante potrà concorrere con una sola opera.

L’opera dovrà essere costituita da un unico racconto. Sono escluse: le raccolte di racconti, poesie o poemi, opere documentaristiche o saggistiche.

Il racconto non potrà superare la lunghezza massima di 15.000 caratteri, spazi compresi.

Regole da rispettare: carattere: CALIBRI – Dimensione carattere 12 – interlinea 1,5 – margini.

Non saranno accettati testi scritti a mano.

Gli elaborati inviati non verranno restituiti.

Non saranno rilasciati attestati di partecipazione.

Concorrono al Premio racconti:

– inediti (non è consentita l’autopubblicazione)

– originali

– che, pur avendo partecipato ad altri concorsi, non siano risultati vincenti

ART. 4 Criteri di valutazione

I criteri di valutazione riguarderanno:

a)        Uso corretto della lingua italiana

b)       Indice di leggibilità

c)        Trama

d)       Caratterizzazione dei personaggi

e)        Ritmo narrativo avvincente

f)          Precisa terminologia antiquariale

g)        Originalità del finale

ART. 5  Categorie dei premi

Sono istituite 3 categorie di premi:

1° premio         euro 1.000 e pubblicazione sul Giornale dell’Arte

2° premio         euro    750 e pubblicazione sul Giornale dell’Arte

3° premio         euro    500 e pubblicazione sul Giornale dell’Arte

+ 7 menzioni speciali

Gli importi di cui sopra saranno erogati secondo le normative fiscali vigenti in materia di diritti d’autore.

ART. 6  Modalità di invio

I racconti dovranno essere inviati (entro il 31 luglio 2025) via mail a:

STUDIO NOTAIO dott. MICHELE FERRARIO HERCOLANI

mferrariohercolani@notariato.it

Nell’invio ogni autore dovrà precisare:

§  Nome e cognome

§  Data e luogo di nascita

§  Codice Fiscale

§  Domicilio

§  Indirizzo mail

§  Numero cellulare

Tutti i racconti ricevuti saranno archiviati in forma anonima e contrassegnati da un codice di riferimento alfanumerico/numerico. Successivamente verranno inviati e sottoposti alla valutazione di gruppi di lettura.

Ogni lettore compilerà una scheda dando un voto da 0 a 10 sui criteri esposti nell’art. 4 del presente regolamento. Sarà, quindi, stilata una classifica da parte dello studio notarile.

ART. 7  Giuria

La Giuria, coordinata da Carlo Teardo, sarà composta da rappresentanti di: “IL GIORNALE DELL’ARTE”, “CONFCOMMERCIO – IMPRESE PER L’ITALIA”, “FIMA”.

La Giuria valuterà i primi dieci racconti in classifica, sempre in forma anonima, ed il giudizio sarà inoppugnabile in qualsiasi sede.

ART. 8 Scadenza

Il concorso partirà ad Aprile 2025 e si concluderà la mezzanotte del 31 luglio 2025.

ART. 9 Premiazione

La premiazione avverrà in concomitanza di AMART, la Mostra dell’Associazione Antiquari Milanesi, giovedì 6 Novembre, presso Confcommercio-Imprese per l’Italia di Milano, Lodi, Monza e Brianza – Palazzo Bovara, corso Venezia 51.

Gli autori dei 10 racconti finalisti (avvisati per tempo) sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione o a indicare un loro delegato. In caso contrario, si ritiene che rinuncino al premio.

ART. 10 Pubblicazione dei racconti premiati

“Il Giornale dell’Arte” (Media Partner dell’iniziativa) pubblicherà i racconti dei tre vincitori del Concorso.

Il mensile valuterà l’eventuale pubblicazione di altri testi pervenuti.

Tutti gli autori conservano la proprietà dei diritti. Al tempo stesso, consentono la pubblicazione del racconto su “Il Giornale dell’Arte” e sul sito: www.antiquarifima.it ed eventualmente la pubblicazione a titolo gratuito nelle raccolte realizzate dalla FIMA sotto qualsiasi forma.

ART. 11 Responsabilità

La FIMA non risponde di eventuali plagi e dell’invio di elaborati non autorizzati dagli effettivi autori.

L’autore dichiara che l’opera è una propria creazione originale, frutto del proprio ingegno.

L’autore è responsabile del contenuto di cui detiene i diritti ad ogni titolo.

ART. 12  Conclusioni

La partecipazione al Concorso è subordinata all’accettazione di ogni articolo del presente Bando.

PER QUALSIASI COMUNICAZIONE (Informazioni, delucidazioni, ecc.) RELATIVA AL CONCORSO SCRIVERE A:

fima@unione.milano.it

Documentazione del concorso è consultabile sul sito: www.antiquarifima.it

30 Commenti

Annulla

  1. Vincenzo Datteo

    Buonasera posso inviare il mio racconto anche se in ritardo, ci ho lavorato parecchio e per problemi personali non sono riuscito a inviarlo in tempo. Grazie

  2. Sarah Checchin

    Buongiorno,
    arriverà conferma di ricezione dei racconti?

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      lo Studio Notarile che ha ricevuto i testi sta comunicando gli aggiornamenti alla Segreteria FIMA che sta procedendo con le conferme.

  3. MP

    Salve,
    mi scuso per il disturbo, scrivo per chiedere gentilmente conferma dell’avvenuta ricezione del racconto.
    Ho letto che ci sono stati alcuni problemi con la ricezione dei file, e considerando la scadenza odierna, vorrei solo assicurarmi che sia tutto in ordine.
    Vi ringrazio davvero per il vostro lavoro e per questa opportunità.
    Cordiali saluti

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      ieri sono state inviate le mail con la conferma della ricezione dei testi.
      Cordiali saluti.

      • MP

        Salve,
        Grazie. Ho potuto inviare il racconto solo ieri sera, dunque non ho ancora ricevuto la conferma via e-mail. Spero sia tutto a posto, in caso contrario vi sarei grata se poteste comunicarmelo. Buona giornata

  4. Sarah Checchin

    Buongiorno,
    sto per inviare il racconto e non si comprende il formato da fornire Word o PDF. La risposta fornita ad altro utente non risulta esaustiva. Riporta a l bando che non lo specifica
    in attesa di cordiale riscontro
    Saluti

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      può inviare il racconto sia in formato Word che PDF. L’importante è che si rispettino caratteri e spazi (max 15.000).
      Cordiali saluti.

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      il racconto può essere inviato in PDF o WORD a discrezione.
      Cordiali saluti

  5. Massimiliano Serino

    Buongiorno, ho inviato in data 13/7/2025 il racconto formattato secondo Vostre indicazioni e ho più volte richiesto se la ricezione è andata in porto regolarmente, ma nonostante numerose mail non ho mai ricevuto risposta. Sarebbe possibile, cortesemente, averne conferma. Grazie

    • SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      abbiamo già segnalato l’esigenza di un riscontro da parte del Notaio, ma purtroppo la Segreteria non riceve i racconti e non può procedere.
      Le consigliamo di rivolgersi al Notaio Hercolani.
      Cordiali saluti.

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      la Segreteria FIMA non ha ricevuto il testo che lei ha inviato al Notaio, come richiesto dal Bando. Deve rivolgersi allo Studio notarile.
      Cordialità.

  6. simone zanetti

    Buongiorno, in caso di autore minorenne, sarebbe possibile mandare comunque la candidatura del testo, magari indicando la presa visione o la tutela di un adulto?

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno, considerando i primi 3 premi in denaro, è auspicabile che l’autore sia maggiorenne.
      Cordiali saluti.

  7. Paola

    Buonasera,
    fermo restando le indicazioni sul carattere, le dimensioni e l’interlinea, formato Word o pdf?
    Cordialmente

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      il testo del racconto deve rispettare i termini del bando.
      Cordiali saluti.

  8. Ilaria

    Buongiorno!
    Purtroppo non arriva nessuna risposta via email né conferma di ricezione del racconto.
    Così è molto difficile capire se l’iscrizione è stata registrata o meno.
    Spero possiate darci notizia.
    Grazie!

    • Segreteria FIMA

      Buongiorno,
      abbiamo già segnalato l’esigenza di un riscontro da parte del Notaio, ma purtroppo la Segreteria non riceve i racconti e non può procedere.
      Le consigliamo di rivolgersi al Notaio Hercolani.
      Cordiali saluti.

  9. Jessica

    Buongiorno,
    ho inviato il mio racconto per il concorso. E’ prevista una conferma di ricezione del materiale via email? Grazie mille per l’attenzione. Cordiali Saluti

    • La Segreteria

      Buongiorno,
      deve rivolgersi al Notaio al quale ha inviato il racconto.
      Cordiali saluti.

  10. Enzo

    Buongiorno, c’è una scheda di partecipazione da scaricare, compilare e firmare di pugno o basta mettere i propri dati nel testo della mail? Grazie

    • Segreteria FIMA

      Buongiorno,
      come si evince dal Bando del concorso, è sufficiente inviare il racconto via mail a:
      STUDIO NOTAIO dott. MICHELE FERRARIO HERCOLANI
      mferrariohercolani@notariato.it
      indicando:
       Nome e cognome
       Data e luogo di nascita
       Codice Fiscale
       Domicilio
       Indirizzo mail
       Numero cellulare
      Non esiste scheda di partecipazione.
      Cordiali saluti

  11. nello bolognini

    Il tema,quindi,è fisso:mercante,antiquariato?

  12. Alice

    Buongiorno.
    Nel bando, dove sono riportate le regole da rispettare in merito a carattere, dimensioni e interlinea, la voce “margini” non è seguita da alcuna indicazione specifica. Significa che possono essere scelti arbitrariamente oppure magari si tratta di una svista e anche i margini devono rispettare un’indicazione precisa?
    Ringrazio

    • Segreteria FIMA

      Buongiorno,
      gli unici elementi da rispettare sono: non più di 15.000 caratteri, spazi compresi, carattere: CALIBRI – Dimensione carattere 12 – interlinea 1,5 – margini.
      Quindi , decisione sui margini libera.
      Cordiali saluti.

  13. Giacomo

    Gentil*, i vincitori saranno avvisati prima della premiazione o saranno rivelati durante la premiazione?

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno,
      presumibilmente i vincitori saranno avvisati prima (senza precisare la classifica).
      Cordialità

  14. Claudia

    Gent.mi, è possibile ambientare il racconto durante un secolo passato, o è indispensabile che il mercante/antiquario sia un personaggio “contemporaneo”? Grazie

    • LA SEGRETERIA FIMA

      Buongiorno, il racconto può essere ambientato nel tempo e nel luogo preferiti.
      Per altre esigenze, contatti per favore: fima@unione.milano.it
      Cordiali saluti.

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.