Vota per il concorso dell'anno 2025

La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

17

Premio Cimitile 2026

XXXI edizione

Premio Cimitile 2026

Regolamento
(aggiornato al 14/10/2025)

1) Le opere inedite pervenute saranno esaminate da una giuria qualificata presieduta dal professor Francesco Giorgino, docente di Comunicazione e Marketing alla Luiss Università di Roma, giornalista Rai e saggista, che sceglierà la migliore opera premiandola con il “Campanile d’Argento” Premio Cimitile.

2) L’opera vincitrice sarà pubblicata a cura della Casa Editrice “Guida” di Napoli, che provvederà alla distribuzione della stessa su tutto il territorio nazionale riconoscendo i diritti d’autore secondo la legge.

3) Ogni concorrente ha la possibilità di presentare un numero libero di originali. I dattiloscritti dovranno avere da 160.000 battute spazi inclusi (circa 80 pagine) a 500.000 battute spazi inclusi (circa 250 pagine). Dovranno pervenire in due copie cartacee a questo indirizzo: Casella Privata 200 Mail Boxes Etc. via A. Laterizio, 57 – 80035 Nola (NA).

4) Il termine ultimo per la consegna delle opere è il 3 gennaio di ogni anno (fa fede il timbro postale o la data di partenza a mezzo corriere privato).

5) Le opere presentate dovranno essere originali, completamente inedite e redatte in lingua italiana. Il genere letterario è la narrativa (romanzi, gialli, raccolta di racconti).

6) Gli originali dovranno essere contrassegnati con uno pseudonimo ed accompagnati da una busta chiusa o sigillata, contenente nome, indirizzo completo, numero telefonico e un breve curriculum dell’autore. Sulla busta figureranno pseudonimo e titolo con i quali l’opera partecipa al concorso. La giuria procederà all’apertura delle buste corrispondenti agli originali premiati soltanto dopo l’assegnazione del premio.

7) Gli originali non saranno restituiti e verranno distrutti dopo la manifestazione.

8) Per le migliori opere edite di Narrativa, Saggistica, Attualità ed Archeologia e Cultura Artistica in età Paleocristiana e Altomedievale, dovranno essere inviate due copie al suindicato indirizzo, pubblicate non prima di gennaio 2025, e accompagnate da una scheda con generalità e recapiti telefonici dell’autore.

9) Il Premio Letterario sarà assegnato dalla Giuria a giugno dello stesso anno, nell’ambito della manifestazione per la proclamazione che si terrà nel Complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile.

10) Il solo fatto di presentare proprie opere implica la presa visione e l’accettazione integrale del presente regolamento da parte dell’autore.

11) Nulla è dovuto per la partecipazione.

Per ulteriori informazioni: www.fondazionepremiocimitile.it

17 Commenti

Annulla

  1. Giovanni

    Salve, volevo chiedere se possono partecipare opere pubblicate su Amazon KDP direttamente dall’Autore in self-publishing nella versione cartacea con codice ISBN.

  2. Tina

    Buongiorno, è accettata anche una storia autobiografica? Grazie

    • Premio Cimitile

      Gentile Tina,
      Sì, è accettata anche una storia autobiografica, purché sia presentata in forma narrativa e rispetti i requisiti indicati nel bando.
      Cordiali saluti.

    • Premio Cimitile

      Gentile Nadia,
      sì, certo, è previsto dal bando di corcorso.
      Cordiali saluti

  3. Maria Laura Bufano

    Domanda: posso partecipare anche con un libro di racconti? Si partecipa con una sola opera o anche con due opere? Grazie se mi risponderete. Un saluto cordiale e auguri di buon lavoro.

    • Premio Cimitile

      Gentile Maria Laura Bufano,
      la risposta è sì ad entrambi i quesiti.
      Cordiali saluti

  4. Caterina

    Buongiorno, vorrei presentare un dattiloscritto al vostro concorso, purtroppo sto poco sotto delle 500000 mila battute richieste, però spazi inclusi, è un po’ più su anche delle pagine previste. I termini di pagine e battute sono categorici, non si potrebbe fare qualcosa il più? Grazie

    • Premio Cimitile

      Gentile Caterina,
      una piccola differenza rispetto al limite di battute o pagine non comporta l’esclusione: può tranquillamente inviare il dattiloscritto, purché resti vicino alle misure indicate nel bando.
      Un cordiale saluto

  5. Vincenzo Castaldo

    Così avevo presupposto, ma a volte, per mancanza di un punto, sembra che stesse concatenato con la parte successiva.
    Grazie per la conferma, è stato gentilissimo

  6. salvatore cicala

    Che peccato siete rimasti indietro….copie cartacee o cartacce? No grazie! Ciao auguri ai simpatici napoletani per il vs concorso…..

    • Premio Cimitile

      Gentile Sig. Salvatore Cicala,
      comprendiamo il desiderio di soluzioni sempre più digitali. La scelta delle copie cartacee è legata a requisiti normativi e procedurali previsti per garantire trasparenza e validità del concorso. Ci auguriamo che, nonostante questo aspetto, possa valutare positivamente il progetto nel suo complesso.
      Un cordiale saluto

  7. Pasquale F.

    Salve. Vorrei partecipare con il mio romanzo edito. Leggevo che si devono inviare due copie del libro. Essendo in zona, posso consegnare il pacco personalmente all’indirizzo indicato o bisogna obbligatoriamente spedirlo?

    • Premio Cimitile

      Gentile Pasquale F.,
      la consegna a mano non è prevista. Come indicato nel bando, le opere devono essere inviate esclusivamente tramite spedizione postale o corriere all’indirizzo indicato, entro la scadenza stabilita. Ciò è necessario per garantire uniformità e tracciabilità nella procedura. Grazie per l’interesse e in bocca al lupo per la partecipazione!

    • Vincenzo Castaldo

      Salve, relativo a questo punto: 8) Per le migliori opere edite di Narrativa, Saggistica, Attualità ed Archeologia e Cultura Artistica in età Paleocristiana e Altomedievale, ho due domande:
      a) Narrativa, Saggistica e Attualità, sono a tema libero, oppure sul tema Cultura Artistica….
      b) In narrativa, si accetta un’opera teatrale!
      Grazie e cordiali saluti

      • Premio Cimitile

        Gentile Vincenzo Castaldo,
        la ringraziamo per l’interesse mostrato verso il Premio Cimitile.
        a) Le sezioni Narrativa, Saggistica e Attualità non richiedono un tema specifico: sono da intendersi a tema libero, purché si tratti di opere edite, pubblicate non prima di gennaio 2025.
        b) Per quanto riguarda le opere teatrali, esse possono rientrare nella sezione Narrativa e saranno sottoposte alla valutazione del Comitato Scientifico, che ne verificherà la pertinenza e l’idoneità ai fini del premio.
        Cordiali saluti

        • Vincenzo Castaldo

          Ancora una domanda. Per un’opera teatrale edita o non, le 500.000 battute sono esagerate. Immagino che in questo caso si ha libertà. Altrimenti, nel teatro nessuno resterebbe per tre o quattro ore! Vero?

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Felice Napolitano

Pubblicato daFondazione Premio Cimitile

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.