La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

13

Premio internazionale di letteratura PER TROPPA VITA CHE HO NEL SANGUE – ANTONIA POZZI

X° EDIZIONE 2026

Premio internazionale di letteratura PER TROPPA VITA CHE HO NEL SANGUE – ANTONIA POZZI
  • Scadenza

    20 Dicembre 2025

  • Quota

    €15

  • Genere

    Narrativa, Poesia

  • Categorie

    Edito, Inedito, Romanzo

  • Premi

    Attestato, Coppa, Premi di valore, Pubblicazione, Targa

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Pasturo, LC, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 03/10/2025)

  


         

 

 

PER TROPPA VITA CHE HO NEL SANGUE 

                      ANTONIA POZZI

  


                            PASTURO

 

 

                   X EDIZIONE  ANNO 2026

 

 

                                  REGOLAMENTO

 

Caterina Silvia Fiore (ideatrice e presidente del Premio)

 

con  gli storici  patrocini dei Comuni di

Pasturo (LC)

Roseto degli Abruzzi (TE)

CENRO INTERNAZIONALE INSUBRICO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA – VARESE

CENTRO STUDI MICHELE PRISCO

e la collaborazione della casa editrice VJ EDIZIONI di Edoardo Ferrario

bandiscono la decima  edizione del  Premio Internazionale  di Letteratura  qui di seguito denominato

 


                    PER TROPPA VITA CHE HO NEL SANGUE  –  ANTONIA POZZI

                        

SCADENZA   20 DICEMBRE 2025

 

 

 

IL PREMIO E’ SUDDIVISO IN  SEZIONI:

 

1)      POESIA SINGOLA INEDITA/EDITA  IN LINGUA  E IN VERNACOLO ( CON TRADUZIONE)  A TEMA LIBERO  (  è previsto l’invio di max due poesie,  massimo  40 versi  per ogni poesia)

2)      SILLOGE INEDITA/EDITA (minimo 25 poesie)

3)      NARRATIVA BREVE     (massimo 10 cartelle)  Sono ammessi tutti i generi

4)      ROMANZO INEDITO  ( minimo 60/150 max  cartelle)

5)       ROMANZO EDITO  ( senza limiti di cartelle)

6)      DECLAMAZIONE:  (è ammesso l’invio  massimo di  due audio in formato mp3, mp4 in cui si declamerà un testo poetico a scelta,  tra poesie proprie o di altri poeti per ogni audio, senza sottofondo musicale)

 

 

  MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gli Autori possono partecipare a tutte le sezioni e per ciascuna sezione con una sola opera (fatta esclusione per la sezione  POESIA SINGOLA EDITA E INEDITA, che prevede l’invio di massimo due poesie e la sezione DECLAMAZIONE che prevede l’invio di massimo due audio)

 

SONO ESENTI DAL PAGAMENTO DELLA TASSA D’ISCRIZIONE  GLI AUTORI  CHE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE NON HANNO COMPIUTO I 18 ANNI.


Quota d’iscrizione euro 15,00 spese di segreteria per partecipare a una sezione,  PER LA SOLA SEZIONE ROMANZO INEDITO E ROMANZO EDITO  è prevista una tassa d’iscrizione di 20 euro.

Qualora lo stesso autore partecipi a più  sezioni, le spese di segreteria saranno di 5 euro per ogni sezione aggiuntiva alla prima.

 

La tassa potrà essere versata tramite bonifico bancario o Postepay

 Postepay n. 5333 171178091092 -INTESTATO A CATERINA SILVIA FIORE  – C.F. FRICRN57L47F205K

   IBAN: IT33K3608105138294758894765 – INTESTATO A CATERINA SILVIA FIORE

 

 

 

MODALITA’ INVIO OPERE   (NORME GENERALI – LEGGERE SPECIFICHE PER OGNI SEZIONE)


ATTENZIONE: NON CI SONO SCHEDE DI PARTECIPAZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE LE MODALITA’ D’INVIO.

 

SEZIONE POESIA SINGOLA E SILLOGE

 

Gli elaborati dovranno pervenire in allegato word  o pdf anonimo, quindi contenente la sola opera e titolo  ( per le sillogi è necessario fornire un titolo alla silloge,  minimo 25 poesie scritte in un unico allegato word e distanziate solo dai rispettivi titoli,)  mentre nel corpo della mail  dovranno essere inseriti i dati anagrafici dell’autore, nome e cognome, indirizzo e numero di cell,  TITOLO DELL’OPERA  E SEZIONE, SPECIFICARE SE  L’OPERA  E’ EDITA O INEDITA .

La mail dovrà contenere inoltre  la liberatoria per il trattamento dei dati personali ai soli fini del concorso e la dichiarazione di paternità dell’opera

 

Il tutto va inviato   insieme alla ricevuta di  avvenuto versamento delle spese di segreteria   al seguente indirizzo di posta elettronica:
antoniapozzipremio@gmail.com



SEZIONE ROMANZO INEDITO

L’opera dovrà essere preceduta da una breve sinossi (max 2 cartelle) – romanzo e sinossi andranno  inviati in un unico file word anonimo , allegando con file separato ricevuta di pagamento tassa di segreteria.

La mail dovrà contenere nel corpo  I DATI ANAGRAFICI, la dichiarazione di paternità dell’opera  e  la liberatoria per il trattamento dei dati personali ai soli fini del concorso.

 

L’opera  dovrà essere inviata con le seguenti caratteristiche:

file word

pagina formato A4

margini    2 cm per lato

carattere   Time New Roman

corpo 12

34 righe per cartella

minimo 60 cartelle – max 150 cartelle

SONO AMMESSI TUTTI I GENERI

 

 

SEZIONE ROMANZO EDITO

 

 Inviare il file dell’opera, NO TASSATIVO CARTACEO, all’indirizzo di  posta elettronica seguente :     antoniapozzipremio@gmail.com  insieme alla ricevuta comprovante il pagamento della tassa di segreteria. Nel corpo della mail inserire i propri dati anagrafici e liberatoria.

SONO AMMESSI TUTTI I GENERI

 

SEZIONE DECLAMAZIONE

 

E’ ammesso l’invio  massimo di  due audio in formato mp3, mp4  in cui si declamerà un testo poetico a scelta per ogni audio,  proprio o di altri poeti), senza sottofondo musicale, da inviare alla mail antoniapozzipremio@gmail.com insieme ai dati anagrafici e la liberatoria per il trattamento dei dati personali, che andranno inseriti nel corpo della mail e allegando ricevuta di avvenuto pagamento

 

 

 

 

 

ESCLUSIONE


La mancanza dei dati anagrafici,  L’INVIO NON IN ALLEGATO  E NON IN ANONIMO, il non rispetto del regolamento in tutti i suoi punti,  nonché l’assenza della liberatoria per il trattamento dei dati personali comporteranno la non accettazione dell’iscrizione.
Ogni elaborato deliberatamente offensivo e volgare verrà immediatamente escluso dal concorso.

 

 

 

 

                                                                                                                         PRESIDENTI ONORARI

 

JOAN JOSEP BARCELO:     poeta,  presidente Premio Internazionale di Poesia Gabriele Galloni, organizzatore di eventi e premi letterari

 

ANNELLA PRISCO:              giornalista e scrittrice, figlia dello scrittore Michele Prisco, uno dei maggiori protagonisti della letteratura del ‘900, Vice Presidente del Centro Studi Michele

                                                   Prisco     

NICOLETTA F. PRANDI:      giornalista, conduttrice radiofonica, scrittrice,  esperta e studiosa di  temi inerenti le applicazioni  neuro tecnologiche e loro effetti geopolitici e sociali

 

GIOVANNI RONZONI:         architetto, poeta, artista, fondatore del premio internazionale I SILENZI DEL MARE – ISOLA D’ELBA 

 

ROSSANA PISANI :              assessore alla cultura, sanità e politiche giovanili del comune di Cavaria,  medico chirurgo

 

 

                                                                                                    GIURIA TECNICA

 

PRESIDENTE DI GIURIA :    AVE COMIN  (docente di lettere, ricercatrice e studiosa di Alda Merini e Antonia Pozzi, ambasciatrice de LA LETTURA  del Corriere della Sera)

EMANUELA DALLA LIBERA :     poetessa

 

IVANA LEONE  (scrittrice, poetessa,  docente di latino e italiano)

 

LUCIANO GIOVANNINI:    poeta

 

ANNA MARIA BONFIGLIO:  saggista, giornalista, critico letterario

 

FRANCESCA MEZZADRI :  ricercatrice nell’ambito della filologia e della letteratura italiana,  giornalista, editor, scrittrice

 

 

 

PER LE SEZIONI NARRATIVA BREVE E ROMANZO:

 

LORENA MARCELLI   (scrittrice –  funzionario addetto all’assessorato alla cultura del comune di Roseto degli Abruzzi – referente per la Rosa d’Argento)

 

GIOVANNI GENTILE     (scrittore, fondatore del premio nazionale MEMORIAL MIRIAM SERMONETA))

 

GIOVANNA ALBI  (scrittrice, docente di latino e greco,  critico letterario, studiosa  della vita e della poetica di Antonia Pozzi)

 

 

 

PER LA SEZIONE DECLAMAZIONE

 

CHIARA TURRINI:     attrice teatrale e cinematografica

 

PATRIZIA GIARDINI:  attrice drammatica, lettrice teatrale, doppiatrice, insegnante di dizione e fonetica

 

MARCELLO MOSCOLONI :  doppiatore, esperto della voce cantata e recitata da 45 anni

 

VIVY BEVILACQUA:        declamatrice

 

GIANCARLO GIAMBRA:  videomaker, fondatore del  canale YouTube PROFUMO DI VITA in cui vengono rappresentate più forme d’arte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

 

Premi:

 

La VJ EDIZIONI assegnerà uno o più contratti di edizione, qualora vi siano opere meritevoli e in linea con le politiche commerciali della casa editrice. I contratti di edizione saranno per i premiati totalmente gratuiti.

Primi, secondi e terzi classificati di ogni sezione  verranno premiati con targhe e/o coppe,  verranno inoltre assegnate menzioni agli autori meritevoli che non rientreranno nel podio.

 

 

ANCHE QUEST’ANNO IL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI DONERA’  IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA ROSA D’ARGENTO, SIMBOLO DELLA CITTA’ DI ROSETO, ALL’AUTORE/TRICE CHE SI DISTINGUERA’ PER AVER PRESENTATO UN’OPERA DAL   CONTENUTO  DI  ALTO VALORE SOCIALE

 

SARANNO INOLTRE ASSEGNATI I SEGUENTI PREMI:

TARGA ANTONIA POZZI

TARGA COMUNE DI PASTURO

 

Verranno contattati esclusivamente  gli autori risultanti vincitori e assegnatari di menzioni e premi speciali, tramite mail o contatto telefonico.

I risultati saranno resi noti entro il mese di e saranno visionabili sul sito www.concorsiletterari.net e su fb  all’interno del gruppo dedicato al premio.

 

 

 

 

L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente regolamento, qualora vi fossero esigenze tali da richiederlo.

 

La cerimonia di premiazione si terrà        sabato 6 giugno 2026              presso   il teatro Colombo a  Pasturo, IN PRESENZA DELLE AUTORITA’  RAPPRESENTANTI I COMUNI DI PASTURO E ROSETO DEGLI ABRUZZI (assessori alla cultura e sindaci).

AL TERMINE DELLA CERIMONIA  SEGUIRA’ LA CENA ALLA QUALE POTRANNO  PARTECIPARE GIURATI E AUTORI PREMIATI, PREVIA PRENOTAZIONE

 

PRECEDERA’ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE, COME OGNI ANNO NELLE PASSATE EDIZIONI,  LA VISITA ALLA CASA DELLA  POETESSA  ANTONIA POZZI (visita su prenotazione e solo al raggiungimento di un numero minimo di interessati)

Per tutte le informazioni inerenti il premio inviare una mail  al seguente indirizzo:
antoniapozzipremio@gmail.com

Cell. 3472238016

 

Caterina Silvia Fiore

 (Presidente Premio)

13 Commenti

Annulla

  1. albatross71

    Buongiorno,
    non vedo le caratteristiche per la narrativa breve

    • Caterina Silvia Fiore

      Buongiorno, la narrativa breve prevede un massimo di 10 cartelle, 1800 caratteri per cartella, invio con le stesse modalità delle altre sezioni in gara. Sono ammessi tutti i generi, editi e inediti ( da specificare all’interno del corpo della mail)

  2. Giovanni VITERBO

    Per gentilezza dove trovo nel bando scarica il modulo:
    – Liberatoria per il trattamento dei dati personali.

    Grazie

    • Caterina Silvia Fiore

      Nel regolamento è chiaramente evidenziato che, per agevolare gli autori, non bisogno schede aggiuntive, è sufficiente inserire nel corpo della mail la liberatoria, autorizzando al trattamento dei dati personali ai soli fini del concorso

  3. Giovanni VITERBO

    Unicamente per chiederVi info, riguardo la partecipazione per me prima volta in assoluto ad un concorso letterario sezione declamazioni.

    I file audio devono riportare il titolo della poesia e nome dell’autore.

    Grazie

    • Caterina Silvia Fiore

      Buongiorno, deve riportare solo il titolo ma non il nome, entrambi vanno anche inseriti nel corpo della mail

      • Giovanni VITERBO

        Buongiorno a Lei gentile Caterina Silvia Fiore,
        ok ricapitolando: nella mail va inserito il versamento d’iscrizione, i due file audio che riporteranno inciso prima della declamazione il solo titolo della poesia ma non il nome dell’autore ed in fine il modulo della Liberatoria per il trattamento dei dati personali; a riguardo riformulo la domanda: dove trovo il relativo modulo per poterlo scaricare compilarlo e firmarlo?

        Grazie attendo
        Giovanni VITERBO

  4. Shinji01

    Buongiorno, potete confermare la lunghezza massima dei romanzi inediti in caratteri? Io ho convertito le 150 cartelle in 270.000 caratteri e mi sembra veramente poco…

    • Shinji01

      Magari specificando se contare o non contare gli spazi vuoti. Grazie mille

      • CATERINA SILVIA · Autore bando

        Per gli inediti la casa editrice prevede circa 200 pagine di romanzo ralizzato, che se convertiamo in caratteri siamo dentro ai 1800/2000 carattere a cartella, esclusi gli spazi. Ovviamente per gli esiti queste regole non valgono

        • Shinji01

          Grazie per la velocissima risposta! 400.000 caratteri spazi esclusi è il limite massimo! Grazie

  5. Luciano Prosperi

    Sono ammesse raccolte di racconti inedite?

    • CATERINA SILVIA · Autore bando

      Si, sono ammessi tutti i generi

Carica altri commenti

Annulla

Avatar CATERINA SILVIA

Pubblicato da

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.