Scadenza
11 Aprile 2026
Quota
€15
Genere
Poesia
Categorie
A tema, Inedito
Premi
Opere Artistiche
Età
99+ anni
Luogo
Formato
Solo digitale
Regolamento
(aggiornato al 20/11/2025)
Il Kiwanis Club Follonica, presieduto dal Presidente “Pro Tempore” Dott.ssa Carla Moscatelli, in una logica orientata alla costante crescita umanistica e di promozione sociale dei valori afferenti alla cultura, indice la I Edizione del Premio Letterario Internazionale “La sorgente di Castalia” che si rivolge a tutti coloro i quali intendano cimentarsi in componimenti poetici, senza limiti di prossimità.
Il tema in concorso, redatto dalla dott.ssa Daniela Cecchini – Madrina d’onore dell’evento e membro di Giuria – è il seguente:
DALLA LOGICA DELL’INDIFFERENZA ALLA CULTURA DELL’INCONTRO PER UNA RINNOVATA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE
In un’epoca segnata dall’accelerazione e dalle complessità, dove il tessuto sociale rischia di sfaldarsi sotto il peso dell’indifferenza, l’incontro si erge a baluardo, a vera e propria panacea contro la disgregazione.
L’incontro con l’altro non è solo un atto fisico, ma un principio filosofico, un’architettura relazionale che fonda la cultura del dialogo. È l’antidoto a quella che potremmo definire una “società liquida” – parafrasando Zygmunt Bauman – in cui i legami tendono a sfilacciarsi.
La relazione genitoriale, pilastro fondamentale della nostra civiltà, ha subito una trasmutazione di paradigma. Il vecchio modello gerarchico-verticale, che si rifaceva ad un’autorità indiscussa, ha ceduto il passo a un’impostazione orizzontale, più democratica. Se da un lato questo cambiamento favorisce la parità e il dialogo, dall’altro ha indebolito, talvolta, i modelli educativi e valoriali, lasciando i giovani privi di bussole morali definite e di punti di riferimento stabili.
Un’eco di questa tensione risuona nella prosa di Giacomo Leopardi, che nel suo Zibaldone anticipa, con straordinaria lucidità, le sfide dell’educazione. Già nel XIX secolo, il poeta recanatese denunciava i pericoli di una pedagogia rigorosa e dispotica, propugnando un’educazione che non deprimesse lo spirito, ma ne stimolasse l’innata curiosità.
Leopardi, con la sua profonda sensibilità, intuiva che un approccio meramente autoritario fosse destinato a fallire.
La sua riflessione sull’educazione dei giovani, seppur contestualizzata a quel periodo storico, trascende l’età e si fa universale. Oggi, il suo pensiero risuona come un monito a riscoprire una pedagogia dell’anima, che non si limiti alla mera trasmissione di nozioni, ma che sappia valorizzare la curiosità e la creatività in ogni fase della vita.
La domanda, dunque, che rivolgiamo alla vasta platea dei partecipanti al concorso è la seguente: “quanto del vostro sentire si rispecchia in questo pensiero?”
Un’opportunità di scrittura volta ad esplorare la tensione tra tradizione ed innovazione, tra il peso del passato e la leggerezza del presente, indagando come la cultura dell’incontro possa diventare il fulcro di una nuova solidarietà intergenerazionale.
Il Premio è istituito allo scopo di promuovere e incoraggiare la diffusione degli ideali kiwaniani diretti al servizio dei bambini del mondo per “rendere un servizio altruistico e costruire una comunità migliore’, in linea con le più promettenti aspettative di crescita e di sviluppo per i bambini ed i giovani.
Ai fini della partecipazione è previsto un contributo di EURO 15,00 per spese amministrative e di segreteria.
Il rimanente importo, al netto delle spese di cui sopra, verrà devoluta in beneficenza a favore dei bambini bisognosi, coerentemente alla mission kiwaniana.
Il contributo andrà versato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a KIWANIS CLUB FOLLONICA,
IBAN: IT04T0306909606100000197965 (Banca Intesa).
Il contatto telefonico è il seguente: 347 6753324
Qualora l’Autore desideri inviare un secondo, sino ad un terzo elaborato, il contributo integrativo è di EURO 5,00 ciascuno.
I vincitori ed i primi classificati saranno individuati da una apposita Giuria di Qualità composta da:
Patrizio Avella; Daniela Cecchini; Gordiano Lupi (in ordine alfabetico).
In particolare, la Dott.ssa Cecchini c.s.d. ricopre anche il ruolo di Madrina d’onore del Premio Letterario Internazionale “La sorgente di Castalia”.
Il Primo Premio è rappresentato da una scultura mitologica, evocativa del nome del Premio.
Sono previsti premi per i primi DIECI classificati. Inoltre, verranno consegnati Attestati di partecipazione ed omaggi ai partecipanti che saranno presenti alla Cerimonia di Premiazione e non rientreranno fra i primi DIECI classificati.
Nel regolamento sotto riportato è possibile reperire ogni informazione utile ai fini della partecipazione.
Si potranno chiedere informazioni per iscrizioni e/o comunicazioni anche all’indirizzo e-mail: kiwanispoesia@follonica.org
oppure telefonando a 347 6754324 (Loriano Lotti, responsabile del Concorso)
REGOLAMENTO
art.1
Il Premio Letterario Internazionale “La sorgente di Castalia” è aperto a tutti gli Autori che intendano comporre testi poetici in lingua italiana, indifferentemente in metrica o in versi liberi, avendo cura della migliore forma sintattico/semantica.
Saranno esclusi elaborati con contenuti volgari e/o offensivi.
Il testo dovrà essere inedito (fino al giorno della consegna) e non premiato in altri concorsi letterari, pena l’esclusione.
Ogni Autore potrà inviare solo una opera, in due copie (redatta al computer in Microsoft Word) di cui una corredata dei dati anagrafici e l’altra anonima.
La lunghezza dell’Opera non dovrà superare due cartelle formato A/4.
art. 2
Oltre alle opere, i partecipanti dovranno inviare alla Segreteria del Premio la scheda di adesione, qui allegata, debitamente compilata con i dati richiesti e firmata.
Art. 3
Ogni opera, unitamente alla scheda di iscrizione, potrà essere inviata esclusivamente tramite E-Mail all’indirizzo: kiwanispoesia@follonica.org
Il termine per le iscrizioni è fissato a Giovedì 15 Gennaio 2026 (salvo proroghe dovute ad eventuali motivazioni organizzative).
art. 4
La Cerimonia di Premiazione avrà luogo nel pomeriggio e nella serata di Sabato 11 Aprile 2026 a Follonica (Grosseto) nella location che verrà preventivamente comunicato agli interessati.
La data, per motivi logistici e/o organizzativi, potrà essere spostata e comunicata preventivamente agli interessati.
art. 5
La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata accettazione di questo regolamento e la divulgazione nel sistema mediatico dei dati personali forniti dai partecipanti.
art 6
Il Vincitore potrà ritirare il Premio assegnato solo personalmente, oppure su delega.
Non verranno effettuate spedizioni, senza possibilità di deroga.
L’eventuale delegato non potrà essere un altro premiato (se non per causa di forza maggiore documentata) o un membro della Giuria, oppure un organizzatore del Premio.
art. 7
Conclusa la valutazione degli elaborati da parte della Giuria, i primi dieci classificati verranno contattati telefonicamente con congruo anticipo.
art 8
La graduatoria, riguardante esclusivamente i primi dieci classificati, verrà resa nota ufficialmente nel corso della Cerimonia di Premiazione e, quindi, diffusa anche attraverso il sistema mediatico.
P.S.
Riassumendo, allegare quanto segue:
a) scheda iscrizione compilata e firmata;
b) copia bonifico bancario a fronte del pagamento della quota di iscrizione;
c) testo opera anonimo.
![Concorsiletterari.net [logo]](https://www.concorsiletterari.net/wp-content/uploads/2018/07/logox2.png)


Domande su questo bando?