La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

Premio Letterario Rotary Club Modena L.A. Muratori per La Narrativa Under 35 IX Edizione Edizione Speciale Noi e gli Alberi – in collaborazione con Alberi Festival

Racconto - Narrativa Under 35 - Edizione speciale Alberi Festival

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
Premio Letterario Rotary Club Modena L.A. Muratori per La Narrativa Under 35 IX Edizione Edizione Speciale Noi e gli Alberi – in collaborazione con Alberi Festival
  • Scadenza

    31 Dicembre 2024

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Racconti, Saggistica

  • Testi

    30000 caratteri

  • Premi

    Vinci fino a € 750

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Modena, MO, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento

PREMIO LETTERARIO

ROTARY CLUB MODENA L.A. MURATORI

PER LA NARRATIVA UNDER 35

EDIZIONE SPECIALE NOI E GLI ALBERI

IN COLLABORAZIONE CON ALBERI FESTIVAL

Regolamento

Articolo 1

Il Rotary Club Modena L. A. Muratori bandisce la nona EDIZIONE del Premio Letterario per la Narrativa Under 35 intitolata al grande storico, intellettuale e scrittore modenese Ludovico Antonio Muratori; il concorso è aperto a tutti i cittadini residenti nel territorio italiano che al 01/01/2025 non abbiano ancora compiuto il 35° anno d’età.

Articolo 2

Spirito del concorso è di raccogliere ed incentivare la creatività ed il lavoro culturale di giovani artisti, esordienti o ancora poco noti, che vogliano esprimersi tramite il genere del racconto.

 Questa edizione del premio letterario è articolata in tre sezioni:

–       la prima a tema libero, nel solco delle passate edizioni, è riservata a voglia esprimersi tramite il genere del racconto;

–       la seconda a tema: racconto dedicato a ’Noi e gli alberi’:

–       la terza a tema: saggi e altri elaborati di genere non fiction dedicati agli alberi.

La seconda e la terza sezione sono realizzate in collaborazione con ‘AlberiFestival. Costruire la città degli alberi’, festival nazionale finanziato dal Ministero della Cultura che si svolgerà a Modena dal 7 al 13 Aprile 2025 (www.alberifestival.it):

La seconda sezione – Racconti a tema “Noi e gli alberi” raccoglie racconti sugli alberi e sul rapporto tra uomini e alberi: scrivere di alberi, della loro presenza simbolica o reale, protagonisti nella natura e nelle città. O della crisi climatica. In generale dei temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, transizione ecologica, con una particolare attenzione ai contesti urbani.

Tutti ricordiamo Shining, romanzo di Stephen King e l’omonimo cult movie di Stanley Kubrick, in cui si narra la vicenda di uno scrittore alla ricerca della vena poetica in un hotel sperduto tra i boschi del Colorado dove, dopo aver accettato il posto di guardiano per l’inverno, si ritira con la propria famiglia, ignaro del drammatico destino che li aspetta. Una delle fonti d’ispirazione più preziose per gli scrittori è proprio la natura e, in particolare, gli alberi.

Uno dei casi più eclatanti è legato alla figura di Jack London e a una grande quercia, nota come “Jack’s Oak”, all’ombra della quale il romanziere americano trovò l’ispirazione per la stesura di uno dei libri più letti di sempre: Il richiamo della foresta.

Non certo meno famoso è il castagno di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, Sull’energia letteraria delle piante non dimentichiamo un capolavoro italiano, il Barone rampante di Italo Calvino, il cui protagonista fu ispirato dalla figura del giardiniere e botanico Libereso Guglielmi, amico sincero di Calvino. Il pensiero “green” dell’autore, la cui madre era una botanica e il padre un agronomo, emerge nella figura del giovane protagonista, Cosimo, che in un moto di ribellione nei confronti della propria famiglia si rifugia tra i rami di un leccio secolare presente nel giardino, sul quale deciderà di vivere non scendendo più a terra.

Fino a Tasmania di Paolo Giordano e il recentissimo giallo di Cristina Cassar Scalia Il Castagno dei cento cavalli.

In questa edizione il premio letterario si inserisce nell’ambito del festival ‘Alberi Festival – costruire la città degli alberi’, che si svolgerà nelle giornate dal 7 al 13 Aprile 2025 ’; verranno quindi attribuite menzioni speciali a quegli elaborati riguardanti tale tema.

 La terza sezione, assoluta novità, è quindi il concorso per il genere non fiction per un articolo dedicato ai temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, transizione ecologica nei contesti urbani. Per questa sezione non è previsto per i concorrenti limite di età.

 Articolo 3

Gli elaborati realizzati dai partecipanti dovranno essere inediti e interamente attribuibili all’opera personale dell’autore.

I racconti (sezione 1 e 2) non dovranno superare i 30’000 caratteri.

Per la non fiction (sezione 3) gli articoli non dovranno superare le 8’000 battute.

Articolo 4

I racconti devono essere inviati entro e non oltre il 31/12/2024 in formato pdf, compilando il form presente sul sito http://premioletterariomuratori.it La partecipazione è gratuita.

Collegandosi al sito: http://premioletterariomuratori.it/ dove tra l’altro sarà possibile eseguire il caricamento dell’elaborato online nonché fornire tutte le informazioni necessarie (tra cui generalità e recapito) al fine di formalizzare l’iscrizione al concorso. Con la partecipazione al concorso, il concorrente intenderà automaticamente autorizzare la segreteria del Rotary Club Modena “L.A. Muratori” al trattamento dei propri dati personali nei termini consentiti dalla legge.

Articolo 5

La giuria designata dal Rotary Club Modena “L.A. Muratori” e presieduta da Beppe Cottafavi, valuterà i testi ricevuti fino all’individuazione dei dodici lavori migliori.

Le valutazioni della giuria sono inappellabili.

Articolo 6

Verrà assegnato un premio di 750,00 € (euro settecentocinquanta) ai vincitori di ciascuna delle tre sezioni previste:

–        1. racconto a tema libero 750,00 €

–        2. racconto a tema “Noi e gli alberi” 750,00 €

–        3. articolo non fiction a tema “Noi e gli alberi” 750,00 €

I dodici racconti migliori saranno oggetto di un libro, la cui pubblicazione e diffusione saranno supervisionati dal Rotary Club Modena L.A. Muratori.

Le premiazioni del miglior racconto, del miglior racconto dedicato agli alberi e il miglior articolo non fiction saranno premiati durante AlberiFestival e pubblicati da Il Dondolo, la casa editrice digitale del Comune di Modena diretta da Beppe Cottafavi.

 Articolo 8

Al fine di consentire l’eventuale pubblicazione dell’opera, si richiede ad ogni concorrente di confermare la dichiarazione di consenso preventivo all’esplicita rinuncia al diritto d’autore.

Con l’adesione al presente Concorso i partecipanti accettano tutte le norme del presente regolamento, sollevando il Rotary Club Modena Ludovico Antonio Muratori da ogni e qualsiasi responsabilità in merito al contenuto delle opere inviate.

2 Commenti

Annulla

  1. Darina

    Buongiorno posso partecipare con un racconto sentimentale con 10 pagine in A4
    Grazie cordiali saluti

  2. Emilia Mazzocchi

    Buongiorno. Desideravo sapere se accettate anche racconti di fantasia e se, un racconto incluso in una antologia senza codice ISBN e non premiata può partecipare al concorso . Grazie.

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.