Scadenza
15 Gennaio 2026
Quota
€1
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Edito, Inedito
Testi
0 caratteri 0 versi
Premi
Attestato, Premi di valore
Età
Tutte le età
Luogo
Lombardia
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 06/09/2025)
Premio Culturale ESPRESSIONI DI PACE
SCADENZA 15/01/2026
Il Premio Culturale “Espressioni di Pace”, promosso dai Rotary Club del Gruppo Brianza 2: Rotary Club Varedo e del Seveso, Rotary Club Merate, Rotary Club Meda, Rotary Club Colli Briantei, Rotary Club Seregno Desio e Carate Brianza; in sinergia con Rotaract Brianza Nord, Rotaract Merate, l’associazione Assosinderesi e con l’alto patrocinio del Distretto 2042 del Rotary International, si inserisce nel più ampio progetto We for Peace, un’iniziativa articolata che abbraccia ambiti culturali, sociali e imprenditoriali, culminando in una giornata-evento dedicata al tema della Pace.
Sviluppato in sinergia con enti pubblici, associazioni e istituzioni culturali, il Premio intende sensibilizzare la comunità al valore della pace positiva: non intesa soltanto come assenza di conflitto, ma come pratica quotidiana fondata su giustizia, dialogo, cooperazione e rispetto reciproco. In un mondo attraversato da mutamenti rapidi e talvolta disorientanti, We for Peace si propone come spazio di riflessione e azione attraverso l’arte, le best practices e la cultura. Il Premio si rivolge ad autori, artisti e creativi di ogni età e provenienza, chiamati a condividere – con il proprio linguaggio espressivo – una visione personale, costruttiva e profondamente umana della pace. Le opere potranno esplorare il tema della pace in maniera libera e creativa, raccontandola come relazione, responsabilità, trasformazione, ascolto o memoria, attraverso esperienze individuali o collettive, reali o immaginate.
REGOLAMENTO
ART. 1 Il tema del premio culturale per tutte le categorie è: “Espressioni di pace” – La pace è un seme silenzioso che cresce in chi sa ascoltare, accogliere e creare: raccontane il germoglio, disegnane il respiro, donane la luce.” Il premio si articola in 5 categorie suddivise a loro volta in sezioni:
• CATEGORIA A: NARRATIVA
• CATEGORIA B: SAGGISTICA
• CATEGORIA C: POESIA
• CATEGORIA D: GRAFICA (loghi, manifesti, illustrazioni)
• CATEGORIA E: IMMAGINI E SUONI DI PACE (video)
• CATEGORIA F: FIABE E RACCONTI
CATEGORIA A: NARRATIVA Opere edite; L’opera dovrà essere inviata in forma digitale (pdf) o una copia in forma cartacea. Le opere di questa sezione possono avere già ottenuto riconoscimenti in analoghi premi letterari.
CATEGORIA B: SAGGISTICA Opere edite; L’opera dovrà essere inviata in forma digitale (pdf) o una copia in forma cartacea. Le opere di questa sezione possono avere già ottenuto riconoscimenti in analoghi premi letterari.
CATEGORIA C: POESIA Poesia singola edita/inedita La lirica poetica dovrà essere inviata in forma digitale (pdf o doc) o una copia in forma cartacea. Inviare una lirica, in italiano, in altra lingua, o in dialetto con traduzione in lingua italiana, ciascuna di lunghezza contenuta in una pagina formato A4. Le opere di questa sezione possono avere già ottenuto riconoscimenti in analoghi premi letterari ed essere state pubblicate in raccolte.
CATEGORIA D: GRAFICA Inedito Opere grafiche inedite che rappresentano il tema della pace, intesa non solo come assenza di guerra, ma anche come libertà, uguaglianza, rispetto e armonia. SONO AMMESSI: Simboli, logotipi, monogrammi, pittogrammi. L’elaborato deve includere una rappresentazione grafica originale del tema e una relazione esplicativa dei concetti e delle scelte stilistiche effettuate. Formati richiesti: • PDF dell’elaborato in formato A4, pronto per la stampa in CMYK, orientamento libero • DOC o PDF della relazione max. 1000 battute Composizioni grafiche, poster o manifesti in formato A3, che possono includere illustrazioni, testi, immagini o fotografie (purché siano originali e di proprietà dell’autore) e una relazione descrittiva a supporto dell’elaborato. Formati richiesti: • PDF in formato A3, pronto per la stampa in CMYK, orientamento libero • DOC o PDF della relazione max. 1000 battute
CATEGORIA E: VIDEO Opere video edite ed inedite che raccontano o rappresentano il concetto di pace come espresso dal tema del concorso. Video amatoriali o professionali caricati su youtube con invio del link. Durata massima: 2 minuti. Ogni video deve essere accompagnato da una relazione scritta, massimo 1000 battute in formato DOC o PDF, che spieghi gli intenti, i contenuti e le scelte stilistiche dell’opera.
CATEGORIA F: FIABE E RACCONTI Fiabe e Racconti L’opera dovrà essere inviata in forma digitale (pdf) o una copia in forma cartacea. Le opere di questa sezione possono avere già ottenuto riconoscimenti in analoghi premi letterari. Lunghezza massima: tre cartelle.
ART. 2 Opere ammesse
Valido per tutte le categorie: non saranno accettate opere razziste, sessiste, pornografiche che promuovono l’uso di droghe, violenza e di propaganda politica. Non saranno accettate opere che non prevedono quanto richiesto in formato o in numero di battute. Ogni autore è responsabile del contenuto di ciascun elaborato inviato e deve attestare, sotto la propria responsabilità, che l’intera opera è di propria ed esclusiva composizione ed è a sua completa disposizione. Per i minori di anni 18 la domanda di partecipazione deve essere firmata da chi ne esercita la potestà genitoriale. Se l’opera è frutto di un lavoro di gruppo scolastico, la richiesta potrà essere mandata dalla scuola con la firma dell’insegnante referente. Per edito si intende: con codice isbn, se libri auto pubblicati il link su cui sono stati pubblicati (motori di vendita on-line) se opere premiate e vincitrici il concorso in cui hanno ottenuto riconoscimento.
ART. 3 Modalità di invio
Gli autori dovranno inviare all’indirizzo e-mail: oppure utilizzare wetransfer in un’unica spedizione, il seguente materiale: PER TUTTE LE CATEGORIE – Il modulo di iscrizione; – Solo per i maggiorenni: breve biografia dell’autore, che deve attenersi alle 2500 battute, inclusi i link relativi alle proprie attività letterarie – la copia della ricevuta di versamento di donazione volontaria di cui al. successivo art. 5;
NB: i files devono essere separati come richiesto e inviati in un unico invio. Esempio: La copertina del libro non deve essere all’interno del file con il testo. NOTA Per coloro che non possono inviare gli elaborati via e-mail o we-transfer è ammesso l’invio delle opere in forma cartacea, limitata a una sola copia, all’indirizzo: alla attenzione del Presidente Donatella Rampado presso Ristopiù Lombardia SpA Via Monte Tre Croci nr. 5 – 20814 Varedo MB, allegando tutta la documentazione come meglio descritto al punto precedente “modalità di invio”. All’esterno della busta dovrà essere indicato il mittente. I concorrenti che dovessero utilizzare questa modalità sono invitati, per facilitare il lavoro della giuria, a inviare le opere e tutta la documentazione con congruo anticipo. Le domande non conformi a quanto richiesto e non regolarizzate entro i termini di scadenza, previsti al successivo art. 4, determineranno l’esclusione del partecipante e non daranno diritto alla restituzione della donazione e/o dell’opera.
ART. 4 Termini di presentazione
Le opere dovranno essere inviate entro il termine del 15.01.2026. Farà fede, a seconda delle modalità di invio, la data della e-mail o la data del timbro postale.
ART. 5 Contributo
Per le categorie A e B è richiesta una donazione volontaria a partire da euro 20,00 (venti). Per tutte le altre la donazione minima è di euro 10,00 (dieci). È possibile concorrere a più categorie o sezioni versando i relativi contributi in forma cumula tiva.
La partecipazione è gratuita per gli studenti, i quali possono aderire in autonomia o con il supporto della propria scuola, intendendo con “scuola” tutti gli istituti scolastici e universitari: dalle scuole primarie fino agli atenei. L’eventuale impossibilità, debitamente documentata, a contribuire alle spese organizzative non preclude in alcun modo la possibilità di partecipare al Premio.
Forme di pagamento: Bonifico sul Conto Corrente IT81P 05116 33840 0000 0000 2910 intestato a Rotary Club Varedo e del Seveso Causale: cognome autore, categoria e donazione volontaria We for Peace ART.
ART.6 Giuria e Responsabili
Presidente del Premio: Dott.ssa Donatella Rampado
Presidente Onorario: Dott. Rodolfo Vettorello
Presidente Esecutivo: Professor Hafez Haidar
Responsabile e Direttore Artistico: Luca Carminati
Le giurie delle cinque categorie sono composte da esperti scelti dalla commissione cultura selezionata fra i Rotary Club Brianza 2 in collaborazione con l’Associazione culturale Assosinderesi fra docenti universitari, critici letterari, promotori culturali di rilevo, artisti riconosciuti ed esperti del settore. I giurati di alto profilo saranno resi noti dopo le votazioni finali o a discrezione del Presidente.
ART. 7 Premi
PRIMI PREMI di tutte le categorie Riceveranno la motivazione, il diploma di merito e una targa o trofeo distintivo “We for Peace”
SECONDI E TERZI PREMI di tutte le categorie Riceveranno un diploma di merito.
NB: Gli studenti che partecipassero con la scuola riceveranno un ulteriore e speciale riconoscimento.
Altri Premi: Le menzioni speciali riceveranno un diploma di merito. Sarà possibile per i finalisti, ma non vincitori, richiedere un diploma di partecipazione.
ART. 8 Cerimonia di premiazione
La data e la sede della cerimonia di premiazione saranno comunicate dalla Segreteria del Premio con largo anticipo, così da consentire la partecipazione. L’evento si svolgerà nell’ambito della giornata “We for Peace”, un appuntamento di altissimo rilievo simbolico e culturale, ospitato in una location d’eccellenza, dedicato alla costruzione della pace come valore concreto e condiviso. Al mattino, un momento di ispirazione e confronto vedrà protagonisti relatori di prestigio nazio nale e internazionale provenienti dal mondo della cultura, dell’impresa, dei diritti umani e della sostenibilità, con testimonianze capaci di unire visioni globali e buone pratiche locali. Nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione celebrerà i vincitori del Premio Letterario We for Peace “Espressioni di Pace” nelle diverse categorie e assegnerà i riconoscimenti “Promotore di Pace Attiva” a persone, enti e imprese che si sono distinte per il loro impegno concreto nella diffusione della cultura della pace. Sarà un’occasione unica per unire pensiero, arte e azione, e per dare visibilità a storie, progetti e talenti che, con creatività e responsabilità, contribuiscono a costruire un futuro più giusto, inclusivo e solidale. Per qualsiasi informazione scrivere alla segreteria: info@weforpeace.com Saranno premiati solo coloro che saranno fisicamente presenti alla cerimonia o tramite delega oppure on line se il direttore artistico lo prevederà (non saranno spedite targhe).
ART.9 Notizie sui risultati
A tutti i partecipanti, che hanno compilato con esattezza la scheda di iscrizione, saranno inviate informazioni via email sulle varie fasi del concorso dalla segreteria del Premio. Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere a: info@weforpeace.com e consultare il sito www.weforpeace.com, le pagine Facebook, Instagram e Linkedin weforpeace per tutti gli aggiornamenti relativi al Premio. I vincitori e il verbale di giuria saranno resi noti al pubblico durante la cerimonia di premiazione, e nei giorni successivi ad essa su tutti i canali media e social on-line e media istituzionali del Premio. Vi segnaliamo per brevità Pagina Facebook, Linkedin e Instagram weforpeace. Il giudizio della giuria e dei Presidenti è insindacabile e inappellabile. Ogni tentativo di contattare le giurie o i Presidenti varrà l’esclusione dal Premio così come commenti denigratori sui social.
ART.10 Autorizzazione alla promozione delle opere
La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione a pubblicizzare gratuitamente le opere vincitrici, le biografie degli autori, le motivazioni, il materiale audio, visivo e foto senza ulteriori formalità, mediante i canali social a disposizione. Tutti i diritti sull’opera resteranno a disposizione dell’autore.
ART.11 Acquisizione delle opere
I manoscritti/opere/documenti inviati non saranno restituiti, ma saranno custoditi nel fondo librario del Rotary.
ART.12
A fine cerimonia non sarà inviato nulla via posta, in caso di assenze improvvise alla cerimonia che non permettono di ritirare il diploma, targa o trofeo. Su richiesta potrà essere spedito il diploma in formato digitale. I coautori hanno diritto ad un singolo diploma e/o targa o trofeo, essendo premiata l’opera. Su richiesta sarà inviato un secondo diploma in formato digitale.
ART.13
Accettazione del regolamento La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.
ART.14
Privacy I partecipanti al Premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche, e del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati n. 2016/679 GDPR entrato in vigore il 25/5/2018. Eventuali informazioni e chiarimenti in ordine allo svolgimento del Premio potranno essere richiesti all’indirizzo email info@weforpeace.com
Domande su questo bando?