Scadenza
15 Aprile 2026
Quota
Gratis
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Edito, Inedito
Premi
Attestato, Targa
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 20/10/2025)
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS
DISTRETTO 108 YB – SICILIA
LIONS CLUB SAMBUCA BELICE
Presidente Dr.ssa Donatella Calcara
GIORNO 22 MAGGIO 2026, DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 22.00 A SAMBUCA DI SICILIA (Borgo dei Borghi 2016) PRESSO LA SALA DELLA SICILBANCA.
XVII Premio Internazionale ” Navarro” 2025/2026
Per celebrare i Navarro nei luoghi in cui vissero la loro più intensa stagione creativa, in armonia con le finalità culturali del Team di Sicilia my love ed allo scopo di contribuire alla valorizzazione di autori non ancora noti, il Lions Club Sambuca Belice, la Fondazione Sicana, Unitre Sambuca, la Fondazione Verga, La Sicilbanca, Agrigento Capitale della Cultura, il Centro Studi Adranon, il Team Sicilia my love hanno indetto la 17° edizione del Premio Internazionale “Navarro”. Tema non vincolante: Sicilia e Sicilianità nella Cultura Letteraria Internazionale.
Sono previste le seguenti sezioni:
Adulti
1)Poesia Singola, Silloge Inedita, Libro di Poesie Edito.
Possono partecipare poeti di ogni nazionalità, con testi in italiano. I concorrenti devono inviare da una a venti liriche, dattiloscritte e firmate o un volume di poesie.
2)Narrativa Edita.
Si partecipa con un massimo di tre racconti o con un libro di narrativa (racconti o romanzo).
2)Narrativa Inedita
Si partecipa con un massimo di tre racconti o con un libro di narrativa (racconti o romanzo).
3) Teatro
Si partecipa con un testo teatrale, edito o inedito, (da uno a tre atti).
4) Saggi, articoli, tesi di Laurea, studi monografici su Vincenzo Navarro o su Emanuele Navarro della Miraglia.
5) Varia
Sezione 1)Poesia dei giovani.
Possono partecipare autori italiani e stranieri, nati dall’1/1/2007, con un massimo di due poesie, a tema libero.
Sezione 2) Fiabe e racconti dei giovani.
Possono partecipare autori italiani e stranieri, nati dal1/1/2007 con un’opera della lunghezza massima di quattro cartelle dattiloscritte, a spazio tre.
Sezione 3) Contest letterario “Ispirazioni d’archivio”, tema “Dietro il sipario, nuovi racconti, in sinergia con l’Archivio di Stato di Agrigento-sez di Agrigento e con il Museo Internazionale delle Marionette “ Antono Pasqualino” di Palermo , con il patrocinio di “Agrigento Capitale della cultura 2025; per le modalità si rinvia al bando specifico, inviato alle scuole.
È consentita la partecipazione a più sezioni. La quota di partecipazione è gratuita.
Ai primi tre classificati di ogni sezione saranno assegnati i premi stabiliti dal Comitato Organizzatore. I premi saranno assegnati a giudizio insindacabile dalla Giuria, così composta:
Presidente Prof. Enzo Randazzo (scrittore, candidato al Premio Nobel Letteratura). Componenti: Avv. Loretta Abruzzo, Prof. Angela Balistreri, Ing. Franco Barbera, Arch. Alessandro Becchina, Prof. Daniela Balsano, Prof. Daniela Bonavia, Prof. Angela Campo, Prof. Enzo Castellano, Prof. Rosalba Catalano,Prof.ssa Giovanna Casà, Prof. Colletti Marica, Prof. Ivana Di Cristina, Dr Giuseppe Di Forti, (Pres.Sicilbanca e Fondazione Sicana), Prof. Franca Di Prima, Prof. Mimma Franco, Marta Franzone,Margherita Zinna, Dr. Paolo Cicio (Pres. Leo Club Sambuca Belice), Prof. Maria Grazia Lala, Prof. Francesca Licata, Dr. Salvatore Lo Giudice, Ins. Rosalia Manasseri, Prof. Gisella Mondino, Prof. Teresa Monteleone, Prof. Paolo Marciante, Dr. Giuseppe Oddo (Fondazione Sicana e Biblioteca Navarriana), Prof. Andrea Randazzo, Prof. Daniela Rizzuto, Dr. Giusy Sagona, Prof. Laura Sanfilippo, Prof. Carmelo Spalanca, Prof. Annalia Todaro, Dr. Francesco Zinna ( Cons. Sicilbanca).
.
I risultati saranno resi noti a mezzo stampa, mentre i vincitori saranno informati singolarmente.
Tutti i concorrenti sono, comunque, sin d’ora, invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo presso la Banca Sicana, il 22 maggio 2026, in sintonia con il X Convegno Internazionale di Studi Navarriani.
Sarà considerato rinunciatario colui il quale non avrà provveduto a ritirare il Premio personalmente.
E’ graditissima anche la partecipazione al X Convegno di Studi Navarriani sul tema “La lingua dei Navarro”, che si svolgerà il 22 maggio 2026, dalle ore 8.15 alle ore 13.00, nella stessa sede.
La Presidenza, ove si renda necessario, si riserva di portare delle variazioni al presente bando.
Menzioni d’onore e Premi Speciali potranno essere assegnati, insindacabilmente dalla Giuria, dalla Fondazione Sicana, dal Lions Club Sambuca Belice o dal Team Sicilia my love, a personalità segnalatesi per apprezzabili attività scientifiche, culturali o umanitarie.
Eventuali informazioni e copia del bando possono essere richiesti telefonando ai seguenti numeri: +39 (0925) – 941609 – o 3273423213. agli indirizzi navarropremio@yahoo.com, randazzovincenzo@yahoo.it, entro il 20/03/2026.
Inviate una copia dei vostri testi editi a XVII Premio Internazionale Navarro 2026, c/o Randazzo Enzo, Corso Umberto I, 159 – 92017 – Sambuca Di Sicilia; una copia in Word dei testi editi e gli inediti a navarropremio@yahoo.com, entro il 15 aprile 2026. I testi non verranno restituiti.
È obbligatorio compilare ed inviare in word l’allegata scheda di partecipazione
È gradito, altresì, un “curriculum vitae” dei partecipanti, che specifichi tutte le generalità, indirizzo, telefono, titolo di studio, professione, eventuali pubblicazioni, premi e riconoscimenti conferiti, presenza in antologie, estratti significativi di giudizi critici.
È obbligatorio inoltro anche:
❏ Breve curriculum vitae e produzione letteraria (massimo 10 righe)
❏ Profilo biografico essenziale (da 3 a 5 righe)
❏ Breve sinossi dell’opera o delle opere inviate (massimo 8 righe)
Il vincitore di ogni sezione riceverà il titolo di XVII Premio Internazionale Navarro 2026 del Lions Club Sambuca Belice.
L’invio di quanto previsto nel presente bando costituisce accettazione tacita di tutte le clausole e condizioni ivi espresse. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Sciacca. Buon divertimento e Buon Premio Navarro a tutti!
Il Presidente del XVII Premio Internazionale Navarro 2026
e del X Convegno di Studi Navarriani
Enzo Randazzo
Il Presidente del Lions Club Sambuca Belice 2025/26
Dr.ssa Donatella Calcara
XVII Premio Navarro 2025/26 e X Convegno di Studi Navarriani
Comitato Scientifico e d’onore
Dr. Giuseppe Di Forti, (Pres. Sicilbanca e Fondazione Sicana), Prof. Gisella Mondino (Dir. Scientifico), Dr. Francesco Zinna ( Cons. Sicilbanca), Prof. Roberto Lagalla (Univ. Palermo), Prof. Alfieri Gabriella (Univ. Catania – Pres. Fondazione Verga), Dr. Giuseppe Oddo (Fondazione Sicana e Biblioteca Navarriana – Pres. Unitre Sambuca), Don Ciro Benedettini ( già add. Stampa Vaticano Roma), Prof. Carmelo Spalanca (Univ. Palermo), Prof. Francesco D’Episcopo (Univ. Federico II Napoli), Prof. Antonio Di Grado Univ. – Fondazione Sciascia, Prof Savarino (Univ. Kore Enna), Prof. Maria Di Giovanna (Univ. Palermo), Prof Vitaliano Angelini (Univ Urbino), prof. Franco Sbarberi, Prof. Vittorio Sgarbi, Prof. Domenica Perrone ( Univ. Palermo) Prof. Mario Strati / Univ. Cal.), Sara Zappulla Muscarà ( Univ. Catania). Prof. Alfredo Li Vecchi (Univ. Palermo), Prof. Carminella Sipala (Univ. Catania), Prof Aldo Maria Morace ( Univ. Sassari), Prof. Giovanni Ruffino (Presidente centro di studi filologici e linguistici siciliani), Prof. Richard Mario ( Univ. Tor Vergata Roma), Prof.(Mario Chella ( Univ. Palermo), Prof. Federico Mennella ( Univ. Tor Vergata Roma).
Dirigenti Scolastici: Prof. Accardo Francesca, Prof. Giuseppe Adernò, Dr. Maria Luisa Altomonte, Dr. Marco Anello, Prof. Claudio Argento, Prof. Gina Avellina, Prof. Tania Barresi, Prof. Francesca Bilello, Prof. Gabriella Brucculeri, Prof. Giovanna Bubello, Prof. Vera Calderano, Prof. Rosa Cartella, Prof. Iole Ciaccio, Prof. Anna Conti, Prof. Daniela Crimi, Prof. Mariangela Croce, Prof. Francesca Cusumano, Prof. Aurora Di Liberto, Prof. Giusy Di Liberto, Prof. Rosanna D’Orsi, Prof. Chiara Di Prima, Prof. Enzo Di Salvo, Prof Santina Ferrantelli, Prof. Silvano Genco, Prof. Lia Gioglio, Prof. Stefano Gorgone, Prof. Pippo Graffeo, Prof. Rosellina Greco, Prof. Teresa Guazzelli, Prof. Agata Gueli, Prof. Salvo Impellizzeri, Prof. Licia Ingrasciotta, Prof. Sara Inguanta, Prof. Em. Irene Iannello, Prof. Rita La Tona, Prof. Nellina Librici, Prof. Giuseppe Lo Porto, Prof. Santino Lo Presti, Prof. Totò Lo Presti, Prof. Vito Lo Scrudato, Prof. Evelina Maffei, Prof. Diego Maggio, Prof. Gaspare Marano, Prof. Adriana Mandracchia, Ing. Dino Mangiaracina, Prof. Antonella Marino, Prof. Patrizia Marino, Prof. Erasmo Miceli, Prof. Caterina Mulè, Prof. Milena Nari, Prof. Lucio Nobile, Prof. Patrizia Pilato, Prof. Rosa Maria Provenzano, Prof. Salvatore Pirrerra, Prof. Gigi Piazza, Prof. Maria Paola Raia, Prof. Maria Luisa Randazzo, Prof. Daniela Rizzuto, Prof. Laura Sanfilippo, Prof. Natalia Scalisi, Prof. Gabriella Scaturro, Prof. Carmela Scirè, Prof. Anna Maria Sermenghi, Prof. Anna Lia Todaro, Prof. Antonella Triolo, Prof. Paola Triolo, Prof. Mirella Vella, Dr. Raffaele Zarbo.
Giornalisti : Dr. Joseph Cacioppo ( Dir. L’Araldo), Prof. Licia Cardillo ( già Dir. La Voce di Sambuca), Nicolò Randazzo (Rai I), Prof. Samantha Viva (Freelance), Prof. Em. Giuseppe Adernò ( Red.. Aetnanet), Vincenzo Di Stefano (Giorn. di Sicilia), Davide Lorenzano (Corriere della sera) Diego Romeo (Red. Telamone) Davide Cufalo (Dir. SicaniaNews)
Tesisti: Giovanna Dugo, Leonarda Oriana Torrisi. Anna Barbara Pasqualetto, Cinzia Romano.
Studiosi: Dr. Eugenio Giani ( Pres. Reg. Toscana), Prof. Daniela Balsano, Prof, Gabriella Cacioppo, Prof. Mary Di Trapani, Prof. Maria Grazia Lala, Prof. Rosa Maria Camizzi, Dr. Raimondo Crociani (Regista Cinematografico), Prof. Pietro D’anna, Prof. Claudia Brunetta, Dr. Mario Gaziano, Prof. Gisella Mondino, Prof. Daniela Rizzuto, Prof. Angela Balistreri, prof. Stefano Milioto (Pres. Centro studi Pirandelliani), Dr. Caracappa Sino (Film Fest), Prof. Franca Di Prima, Ins. Rosalia Manasseri (Dir. Didattica Corleone), Prof. Mariella Mulè, Pres. Lions Milano Duomo, Dr. Agostino Puccio Varese, Dr. Rori Amodeo Roma, Pippo Sparacino Prato, Prof. Irene Sauro, Prof. Michele Vaccaro, Prof. Mirella Vella (IISS Favara).
Sindaci: Dr. Raimondo Liotta Commissario di Sambuca di Sicilia, Matteo Ruvolo Sindaco di Ribera, Dario Nardella Sindaco di Firenze, Beppe Sala Sindaco di Milano, Anne Hidalgo Maire de Paris, Roberto Gualtieri Sindaco di Roma.
Enti – Vari : Caffè Biffi, Magistero Roma, Discendenti (Crispi, Baratieri, Dumas, George Sand, Verga, Capuana), Iulm Milano, Bibl, Capuana – Mineo, Centro Studi Verghiani, Ved. Casarrubea , Pres. Repubblica ( Ugo Zampetti 0646991, Dr. Marco Malerba – Dr. Alessandra Ghidoli), Pres. Consiglio Giorgia Meloni, già Pres. Consiglio Dr. Mario Draghi, On. Tardino Annalisa, On. Michele Catanzaro, Sen. Pietro Grasso 0667061, Pres. Camera On. Lorenzo Fontana 0667601 – 800012955, Presidente del Senato Sen. Ignazio la Russa, Pres. Unitre Sambuca Dr. Giuseppe Oddo, Ass. Cultura Sambuca Giuseppe Cacioppo.
Scuole attualmente coinvolte: Ist. Istr. Sec. Sup. “T. Fazello” Sciacca – Liceo Scientifico “E.Fermi” Sciacca, Liceo Classico “Umberto I” – I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” Sciacca – Palermo – Liceo Classico “V.Emanuele” Palermo – Ist. Istr. Sec. Sup. Salemi, Dir. Didattica “C.Finocchiaro Aprile Corleone, I-C. Sambuca, I-C. Santa Margherita, I-C. Inveges Sciacca, , I-C. M.Rossi Sciacca, , I-C. Scaturro Sciacca, I.C. “Dante Alighieri” Sciacca, I.T.C. Sciacca, I.C. Chiusa Sclafani, I.C. Piana degli Albanesi, Ist. Istr. Sec. Sup. Corleone, I.C. “G. Carducci” Brescia, I.C. Bronte, Ist. Istr. Sec. Sup. Bivona, I.C. Bivona, , I.C. Villabate, Ist. Istr. Sec. Sup. Castelvetrano, Ist. Istr. Sec. Sup. Licata, I.C. Cattolica Eraclea, I.C. Ribera, I. C. Palermo, ITC Agrigento, IC Canicattì, IC Milazzo, Ist. Alb. Piazza Palermo.
Giuria:
Presidente Prof. Enzo Randazzo (scrittore, candidato al Premio Nobel Letteratura). Componenti: Avv. Loretta Abruzzo, Prof. Angela Balistreri, Ing. Franco Barbera, Arch. Alessandro Becchina, Prof. Daniela Balsano, Prof. Daniela Bonavia, Prof. Angela Campo, Prof. Enzo Castellano, Prof. Rosalba Catalano, Prof.ssa Giovanna Casà, Prof. Colletti Marica, Prof. Ivana Di Cristina, Dr Giuseppe Di Forti, (Pres.Sicilbanca e Fondazione Sicana), Prof. Franca Di Prima, Prof. Mimma Franco, Marta Franzone,Margherita Zinna, Dr. Paolo Cicio (Pres. Leo Club Sambuca Belice), Prof. Maria Grazia Lala, Prof. Francesca Licata, Dr. Salvatore Lo Giudice, Ins. Rosalia Manasseri, Prof. Gisella Mondino, Prof. Teresa Monteleone, Prof. Paolo Marciante, Dr. Giuseppe Oddo (Fondazione Sicana e Biblioteca Navarriana), Prof. Andrea Randazzo, Prof. Daniela Rizzuto, Dr. Giusy Sagona, Prof. Laura Sanfilippo, Prof. Carmelo Spalanca, Prof. Annalia Todaro, Dr. Francesco Zinna ( Cons. Sicilbanca).
Scheda di partecipazione a XVII Premio Internazionale Navarro 2026 da compilare (in Word) in ogni sua parte ed allegare agli elaborati che vanno inviati: I testi editi vanno spediti a mezzo Posta a XVII Premio Internazionale Navarro 2026 c/o Enzo Randazzo – Corso Umberto I, 159 – 92017 Sambuca di Sicilia. nonché a navarropremio@yahoo.com. I testi editi ed inediti vanno inviati a navarropremio@yahoo.com, in Word o Pdf.
Io sottoscritto/a: Cognome:…………………………………………….Nome:…………………….., Nato il:……………………………………………………a:………………Residente in via: ………………………. n°…Città:……………..Provincia:…………….Telefono:……………. Mobile:………………..Email (in stampatello) ……..
(Solo per i giovani) Eventuale Scuola frequentata …… Telefono:………………….Mobile:…………………..Email (in stampatello)……………….
Solo editi: Anno di pubbl…..…… Editore..……………. E-mail……………………………. Tel …………………. cell ……………….
Partecipo a XVII Premio Internazionale Navarro 2024/25 nella Sezione: (barrare la sezione)
❏Poesia dei giovani
❏ Fiabe e racconti dei giovani
❏ Contest letterario “Ispirazioni d’archivio”,
❏Poesia Singola, Silloge Inedita, Libro di Poesie Edito
❏Narrativa Edita
❏Narrativa Inedita
❏Teatro
Titolo opera con cui partecipo: ………….
Allego un’opera della lunghezza massima richiesta dal bando del concorso. Contestualmente all’invio postale (testo edito), inoltro l’elaborato anche in formato Word all’indirizzo email: navarropremio@yahoo.com
Inoltro anche
❏ Breve curriculum vitae e mia produzione letteraria
❏ Profilo biografico essenziale (da 3 a 5 righe)
❏ Breve sinossi dell’opera (massimo 8 righe)
✓ Accetto il regolamento del Concorso di cui ho preso visione, dichiaro che l’opera presentata è frutto del mio ingegno ed autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge di cui sotto.
✓ Dichiaro di accettare il giudizio insindacabile della Giuria
✓ Acconsento alla pubblicazione dell’opera, su un’eventuale Antologia del Premio e sul sito internet www.club.it, senza nulla a pretendere a titolo di diritto d’Autore pur rimanendo il proprietario dell’opera
✓Consento che i miei dati anagrafici, personali ed identificativi siano inseriti e registrati nell’archivio del Premio Internazionale Navarro ed utilizzati nel rispetto del D. Lgs.196/2003
………………………………………………………………………………………………………………
Firma chiaramente leggibile
………………………………………………………………………………………………………………
Firma di un genitore per i minori
SCHEDA A di partecipazione a XVII Premio Internazionale Navarro 2026 –sez. scuole
(da compilare (in Word) in ogni sua parte ed allegare agli elaborati che vanno inviati: I testi editi vanno spediti a mezzo Posta a XVII Premio Internazionale Navarro 2026 c/o Enzo Randazzo – Corso Umberto I, 159 – 92017 Sambuca di Sicilia. nonché a navarropremio@yahoo.com.
I testi editi ed inediti vanno inviati a navarropremio@yahoo.com, in Word o Pdf.)
Io sottoscritto/a:
Cognome e Nome
Dirigente del ………:
.Telefono: ………………Mobile:………………..Email (in stampatello)
Partecipo a XVIIPremio Internazionale Navarro- per Agrigento Capitale della cultura 2026- sezione scuole
nella Sezione: (barrare la sezione)
❏ Contest letterario “Ispirazioni d’archivio”,
❏Poesia dei giovani
❏ Fiabe e racconti dei giovani
❏Poesia Singola, Silloge Inedita, Libro di Poesie Edito
❏ Contributo critico al Convegno studi
❏Narrativa Edita
❏Narrativa Inedita
❏Teatro
Titolo con cui partecipo:
Allego un’opera della lunghezza massima richiesta dal bando del concorso. Contestualmente all’invio postale (testo edito) inoltro l’elaborato anche in formato Word all’indirizzo email: navarropremio@yahoo.com
Inoltro anche
❏ Breve curriculum vitae e mia produzione letteraria
❏ Profilo biografico essenziale (da 3 a 5 righe)
❏ Breve sinossi dell’opera (massimo 8 righe)
✓ Accetto il regolamento del Concorso di cui ho preso visione, dichiaro che l’opera presentata è frutto del mio ingegno ed autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge di cui sotto.
✓ Dichiaro di accettare il giudizio insindacabile della Giuria
✓ Acconsento alla pubblicazione dell’opera, su un’eventuale Antologia del Premio e sul sito internet www.club.it, senza nulla a pretendere a titolo di diritto d’Autore pur rimanendo il proprietario dell’opera
✓Consento che i miei dati anagrafici, personali ed identificativi siano inseriti e registrati nell’archivio del Premio Internazionale Navarro ed utilizzati nel rispetto del D. Lgs.196/2003
………………………………………………………………………………………………………………
Firma chiaramente leggibile
SCHEDA B di adesione al Contest letterario “Ispirazioni d’archivio”, tema “Dietro il sipario, nuovi racconti”, in sinergia con Archivio di Stato di Agrigento-sez Agrigento e Museo delle marionette di Palermo
da compilare e allegare all’elaborato – inviare alseguente indirizzo email: navarropremio@yahoo.com
SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO DA INVIARE ENTRO IL 30 ORROBRE 2025
Contest letterario “Ispirazioni d’archivio”, in sinergia con Archivio di Stato di Agrigento-sez. Agrigento e con eventuali spese organizzative e di partecipazione a carico delle persone e/o Istituzioni partecipanti.
Anno Scolastico 2025 – 2026
Città______________________________________________________
Istituto scolastico_______________________________________________________________
Indirizzo______________________________________________________________________
Tel.__________________________________________________________________________
Ordine e grado di istruzione ______________________________________________________
E-mail ______________________________________@_______________________________
Docente referente:
prof. _________________________________________________________________________
Recapiti del docente referente tel._______________________________________________
email_________________________________________________________________________
classe o gruppo alunni ____________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Partecipazione al Contest letterario “Ispirazioni d’archivio”, tema “Dietro il sipario, nuovi racconti”, inserito nel bando del XVII Premio Internazionale Navarro e del X Convegno studi Navarriani, , “La lingua dei Navarro”
❏ l’incontro di presentazione del XVII Premio Internazionale “Navarro” e della figura dei Navarro nel panorama sculturale e letterario siciliano, nazionale ed europeo alla luce dei più recenti studi;
❏ la visita didattica facoltativa presso l’Archivio storico di Agrigento-sez.di Agrigento e/o il Museo delle Marionette di Palermo. Eventuali spese organizzative e di partecipazione a carico delle persone e/o Istituzioni partecipanti.
❏ la fruizione di contenuti digitali prodotti dall’Archivio di Stato di Agrigento e/o il Museo internazionale delle marionette di Palermo, con possibile visita dell’Archivio di Agrigento e del Museo delle marionette di Palermo. Di seguito le tre proposte interconnesse individuate dal Comitato scientifico del Premio Navarro, la dott.ssa Rossana Florio, direttrice dell’Archivio si stato di Agrigento e il prof. Rosario Perricone, direttore del Museo internazionale delle marionette.
❏ il laboratorio, a cura della scuola, nell’ambito del quale gli alunni si faranno narratori di storie, anche nella formula dello storytelling, del podcast, con integrazione di immagini e di altri contenuti.
❏ la presentazione dei lavori del Contest letterario “Ispirazioni d’archivio” all’interno del XVII Premio Internazionale Navarro 2025 e del X Convegno Studi Navarriani,”La lingua dei Navarro”.
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e del Regolamento (UE) n. 2016/679, dichiaro di essere informato/a delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nella presente scheda, e di autorizzarne l’archiviazione nella banca dati dei soggetti organizzatori.
Con la presente si dichiara inoltre di aver preso visione del Bando del concorso per le idee e di accettarne il Regolamento.
Le liberatorie dei soggetti rappresentati e la liberatoria per i diritti di utilizzazione sono raccolte dalle istituzioni scolastiche per il successivo deposito agli atti del Premio
Data_____________________
Firma del Dirigente scolastico _______________________________________________
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria del Premio 3494956832; 3273423213
Domande su questo bando?